Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20178 articoli.

Protezioni antiurto in ambito industriale: UNI/TS 11886-1:2022 e UNI/TR 11886-2:2022

Protezioni antiurto in ambito industriale: UNI/TS 11886-1:2022 e UNI/TR 11886-2:2022 ID 17887 | 19.10.2022 / Documento allegato - seguiranno integrazioni Pubblicate il 13 ottobre 2022, le norme UNI/TS 11886-1:2022 e UNI/TR 11886-2:2022 relative alle protezioni antiurto in ambito industriale. Si tratta delle prime norme UNI, molto attese, relative alla sicurezza nelle zone di movimentazione industriale e viabilità dei luoghi di lavoro.________ Allo scopo di fornire:- ai fabbri [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 22 marzo 2016, n. 12228

Cassazione Penale, Sez. 4, 22 marzo 2016, n. 12228 - Infortunio durante la pulizia del macchinario. Delega inesistente 1. Ricorre per cassazione il difensore di fiducia di G.F. avverso la sentenza emessa in data 19.5.2014 dalla Corte di appello di Firenze che confermava quella in data 12.3.2013 del Tribunale di Prato con cui il predetto era stato condannato alla pena di mesi uno di reclusione per il reato di cui agli artt. 113, 590, commi 1, 2, 3 c.p. in relazione all'art. 583 c.p. per aver cag... [...]

Decreto legislativo 4 dicembre 2015 n. 204

D.lgs n. 204/2015 Decreto sanzioni prodotti cosmetici / Testo consolidato 2022 ID 15484 | 18.01.2022 / In allegato Decreto legislativo 4 dicembre 2015 n. 204 Disciplina sanzionatoria per la violazione del regolamento (CE) n. 1223/2009 sui prodotti cosmetici. (GU n.297 del 22.12.2015). Entrata in vigore del provvedimento: 06/01/2016 Testo consolidato al 18.01.2022 contenente la modifica di cui alla: - Legge 23 dicembre 2021 n. 238 Disposizioni per l'adempimento degli obblighi [...]

Disponibile per la consultazione pubblica lo studio sull’impatto del TTIP

Disponibile per la consultazione pubblica lo studio sull’impatto del TTIP La relazione tecnica, che sottolinea le opportunità che un partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti (TTIP) potrebbe offrire ai cittadini e alle imprese europei, è ora disponibile per la consultazione pubblica. Il processo, che comprende un'ampia consultazione delle parti interessate, è gestito da Ecorys. La relazione di 400 pagine indica che le economie di tutti gli S [...]

Procedure d'infrazione IT: Giugno 2018

Procedure d'infrazione IT: Giugno 2018 La Commissione europea ha adottato il 7 giugno 2018 le seguenti decisioni con riferimento all'Italia: - tre archiviazioni di procedure d'infrazione- un parere motivato ex art. 258 TFUE- revoca della decisione di sospensione di un ricorso ex art. 260 TFUE Il numero delle procedure a carico del nostro Paese scende a 59, di cui 51 per violazione del diritto dell'Unione e 8 per mancato recepimento di direttive. Sulla banca dati EUR-Infra l'el [...]

Decreto Legislativo 9 giugno 2020 n. 68

Decreto Legislativo 9 giugno 2020 n. 68 Nuove disposizioni in materia di utilizzo dei termini «cuoio», «pelle» e «pelliccia» e di quelli da essi derivati o loro sinonimi e la relativa disciplina sanzionatoria, ai sensi dell'articolo 7 della legge 3 maggio 2019, n. 37 - Legge europea 2018. (GU Serie Generale n.160 del 26-06-2020) Entrata in vigore del provvedimento: 11/07/2020 ______ Art. 1. Oggetto e ambito di applicazione 1. Il presen [...]

Manuale prevenzione esplosioni da polvere: attività molitorie

La prevenzione delle esplosioni da polvere Caso studio: le attività molitorie Qualsiasi materiale solido combustibile, finemente suddiviso e disperso in aria sotto forma di polvere, può provocare, se innescato, un’esplosione; questa caratteristica di potenziale esplodibilità è riscontrabile sia in sostanze classificate pericolose dalla normativa (polvere di alluminio e altri metalli, preparati farmaceutici, ecc.) sia in altre non pericolose (farina, granag [...]

Decreto 01 aprile 1968 n. 1404

Decreto 01 aprile 1968 n. 1404 Distanze minime a protezione del nastro stradale da osservarsi nella edificazione fuori del perimetro dei centri abitati, di cui all'art. 19 della legge n. 765 del 1967   (G.U. 13 aprile 1968, n. 96)_____   Art. 1 - Campo di applicazione delle presenti disposizioni   Le disposizioni che seguono, relative alle distanze minime a protezione del nastro stradale, vanno osservate nella edificazione fuori del perimetro dei centri abitati e degli insediamenti prev... [...]

Serie norme EN 614:X | Principi ergonomici di progettazione

Serie norme EN 614:X | Principi ergonomici di progettazione ID 13520 | 11.05.2021 Serie norme EN 614:X | Principi ergonomici di progettazione UNI EN 614-1:2009 Sicurezza del macchinario - Principi ergonomici di progettazione - Parte 1: Terminologia e principi generaliUNI EN 614-2:2009 Sicurezza del macchinario - Principi ergonomici di progettazione - Parte 2: Interazioni tra la progettazione del macchinario e i compiti lavorativiCEN/TR 614-3:2010 Safety of machinery - Part 3: Ergonomic pr [...]

Parere CNI Prot. n. 1398 del 08 febbraio 2023 / Requisiti RT Impianti

Parere CNI Prot. n. 1398 del 08 febbraio 2023 / Requisiti RT Impianti Ingegnere industriale iunior DM 37/2008 – REQUISITI DEL RESPONSABILE TECNICO PER LE ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE DEGLI IMPIANTI – PARERE DEL CUN SU IDONEITÀ TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO DA UN ISCRITTO – POSSESSO DELLA LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE – COMUNICAZIONE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI SALERNO – RIGETTO DELLA PRATICA – RICHIESTA PARERE Testo Viene richiesto parere riguardo la richiesta di intervento pervenuta da parte d... [...]

Decreto MATT n. 48 del 5 febbraio 2018

Decreto MATT n. 48 del 5 febbraio 2018  / Lista di controllo impianti eolici Contenuti della modulistica necessaria ai fini della presentazione della lista di controllo di cui all’articolo 6, comma 9, del Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, come modificato dall’articolo 3 del decreto legislativo 16 giugno 2017, n. 104 per gli impianti eolici Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 25, comma 1, del decreto legislativo 16 giugno 2017, n. 104 sono individu [...]

European List of ship recycling facilities

European List of ship recycling facilities On 19 December 2016, the European Commission adopted the first version of the European List of ship recycling facilities. The first 18 shipyards included in the List are all located in the EU. They fulfil the strict requirements for inclusion in the List and as a result will have exclusive access to the recycling of ships flying the flags of Member States of the Union. The European Commission has also received applications from yards located in t [...]

Nulla osta minerario per linee elettriche e impianti

Nulla osta minerario per linee elettriche e impianti ID 15616 | 01.02.2022 / Modelli allegati Nulla osta dell’autorità mineraria ai sensi dell’articolo 120 del Regio Decreto 11 dicembre 1933, n. 1775Procedura per la verifica della non interferenza con titoli minerari per la produzione di idrocarburi e lo stoccaggio di gas naturale di nuove linee elettriche di collegamento e relativi impianti. Regio Decreto 11 dicembre 1933, n. 1775... Art. 120. Le condutture elett [...]

Decisione (UE) 2018/229

Decisione (UE) 2018/229 della Commissione del 12 febbraio 2018 che istituisce, a norma della direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, i valori delle classificazioni dei sistemi di monitoraggio degli Stati membri risultanti dall’esercizio di intercalibrazione e che abroga la decisione 2013/480/UE della Commissione Decisione abrogata dalla Decisione (UE) 2024/721 della Commissione del 27 febbraio 2024 (GU L 2024/721 08.03.2024) Art [...]

Nota MLPS n.18244 del 30/11/2021 - Quesiti in materia di ETS

Nota MLPS n.18244 del 30/11/2021 - Quesiti in materia di ETS Nota MLPS n.18244 del 30/11/2021 Riscontri a vari quesiti in materia di ETS Oggetto: Quesiti sulla disciplina degli Enti del Terzo settore. Sono pervenuti a questa Amministrazione diversi quesiti afferenti all’ordinamento e all’amministrazione degli Enti del Terzo settore (“ETS”); al ruolo dei volontari e, più specificamente, al loro prevalente apporto per alcune categorie particolari di ETS; alle [...]

Radiazioni ionizzanti D.Lgs. 101/2020: la nuova Sezione dedicata

Radiazioni ionizzanti D.Lgs. 101/2020: la nuova Sezione dedicata ID 11448 | 11.09.2020 (82 Documenti nella sezione alla data) Raccolta in una unica sezione del sito, tutta la normativa ed i Documenti sul nuovo D.Lgs. 101/2020 Attuazione della Direttiva 2013/59/Euratom -Protezione dalle radiazione ionizzanti-, in ordine di data decrescente (Disposizioni transitorie previste al Titolo XVII). La Sezione è aggiornata automaticamente all'inserimento di nuovi Documenti d'interes [...]

UNI CEI ISO/IEC TR 17032:2020

UNI CEI ISO/IEC TR 17032:2020 Valutazione della conformità - Linee guida ed esempi di uno schema di certificazione di processi Data entrata in vigore: 13 febbraio 2020 Il rapporto tecnico fornisce linee guida, principi ed esempi per schemi di certificazione di processi. Adotta: ISO/IEC TR 17032:2019 http://store.uni.com/catalogo/uni-cei-iso-iec-tr-17032-2020 ... In allegato Preview ISO/IEC TR 17032:2019 riservata Abbonati ISO/IEC TR 17032:2019 Conformity assessment - Guideli [...]

Linee guida steward

Il servizio di stewarding Il servizio di stewarding - Linee guida L'Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive definisce uno dei percorsi principali indicati dalla Task Force per la sicurezza delle manifestazioni sportive ed avvia una nuova prospettiva strategica, che riguarda gli addetti alla sicurezza negli stadi di calcio - gli steward - rafforzando ulteriormente la loro immagine di figure professionali di alta specializzazione al servizio dei tifosi. I coordinatori dei G [...]

ISO 19434:2017 Classificazione degli incidenti causati da mine

ISO 19434:2017 Mining - Classification of mine accidents Estrazione mineraria - Classificazione degli incidenti causati da mine Ottobre 2017 - Nuovo standard internazionale per ridurre gli incidenti di estrazione mineraria La norma ISO 19434: 2017 stabilisce una classificazione degli incidenti causati da mine per origine o cause, per tipo di incidente e per i loro risultati o conseguenze. Quest'ultimo comprende solo gli incidenti che hanno conseguenze per le persone, non pe [...]

UNI ISO 23815-1 Apparecchi di sollevamento - Manutenzione

UNI ISO 23815-1:2011 Apparecchi di sollevamento - Manutenzione - Parte 1: Generalità   La norma stabilisce le modalità di manutenzione, da parte dei loro proprietari/utilizzatori, di apparecchi di sollevamento.   Allegato Preview   CollegatiISO 23813:2011 Apparecchi di sollevamento - Lista di controllo persona designataApparecchi di sollevamento: i requisiti sulle competenze per ispettori di gru [...]

Infor.MO | Utilizzo dei carrelli elevatori

Infor.MO | Utilizzo dei carrelli elevatori ID 20697 | 31.10.2023 / In allegato Infor.MO, Utilizzo dei carrelli elevatori: dinamiche infortunistiche, fattori di rischio e misure preventive Il prodotto pone l’attenzione sulle più comuni dinamiche infortunistiche in cui è attiva la presenza di un carrello elevatore. Contestualmente, esso si propone di approfondire le principali misure di prevenzione atte ad impedire il verificarsi di tali infortuni. L’analisi &egr [...]

Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico

Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico Agenzia delle Entrate - Ottobre 2018 La legge di bilancio 2018 (Legge 27.12.2017 n.205) ha prorogato al 31 dicembre 2018, nella misura del 65%, la detrazione fiscale (dall’Irpef e dall’Ires) per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Oltre alla proroga, la legge ha introdotto alcune importanti novità. Tra queste: - la riduzione al 50% della percentuale di detrazione per le spese relative all [...]

Regolamento delegato (UE) 2019/2013

Regolamento delegato (UE) 2019/2013 Regolamento delegato (UE) 2019/2013 della Commissione dell’11 marzo 2019 che integra il regolamento (UE) 2017/1369 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura energetica dei display elettronici e abroga il regolamento delegato (UE) n. 1062/2010 della Commissione GU L 315/1 del 05.12.2019 Entrata in vigore: 25.12.2019 Esso si applica a decorrere dal 1° marzo 2021. Tuttavia l’artico [...]

ISO 14955-1:2014 Progettazione ecodesign di macchine utensili

ISO 14955-1:2014 Progettazione ecodesign di macchine utensili ISO 14955-1:2014 è lo standard di progettazione ecodesign di macchine utensili, principalmente di macchine utensili a controllo numerico (CNC). ISO 14955-1:2014 individua l'efficienza energetica delle macchine utensili durante la fase di utilizzo, vale a dire la durata della macchina utensile. Elementi della procedura di eco-design secondo ISO/TR 14062 sono applicati alle macchine utensili. Sono definite la segnalazione dei risultat... [...]

Decreto-Legge 21 settembre 2019 n. 104

Decreto-Legge 21 settembre 2019 n. 104 Disposizioni urgenti per il trasferimento di funzioni e per la riorganizzazione dei Ministeri per i beni e le attivita' culturali, delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, dello sviluppo economico, degli affari esteri e della cooperazione internazionale, delle infrastrutture e dei trasporti e dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, nonche' per la rimodulazione degli stanziamenti per la revisione dei ruoli e delle [...]

Lavoratori pubblici: fasce orarie di reperibilità per le visite mediche

Lavoratori pubblici: fasce orarie di reperibilità per le visite mediche 2024 ID 21168 | 17.01.2024 / Download Messaggio INPS 22.12.2024 INPS ha fornito nuove fasce orarie di reperibilità per visite mediche di controllo domiciliare ai lavoratori pubblici. Il TAR del Lazio, con la sentenza del 3 novembre 2023, n. 16305 ha annullato il decreto 17 ottobre 2017, n. 206 del Ministro della Semplificazione e della pubblica amministrazione, nella parte dell’art. [...]

Legge 8 Luglio 1986 n. 349

Legge 8 Luglio 1986 n. 349 / Consolidato 2020 Istituzione del Ministero dell'ambiente e norme in materia di danno ambientale. (GU n.162 del 15-7-1986 - Suppl. Ordinario n. 59) ________ In allegato Testo consolidato 2020 riservato Abbonati con le modifiche/abrogazioni di cui: 04/03/1987 LEGGE 3 marzo 1987, n. 59 (in G.U. 04/03/1987, n.52) 02/09/1989 LEGGE 28 agosto 1989, n. 305 (in G.U. 02/09/1989, n.205) 21/04/1998 DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 1998, n. 112 (in SO n.77, relat [...]

Prevenzione esplosioni da polvere attività molitorie

La prevenzione delle esplosioni da polvere nelle attività molitorie ARPA Regione Piemonte 2015 Il Documento, in relazione al gravissimo evento incidentale occorso nel 2007 al Molino Cordero di Fossano, illustra la prevenzione delle atmosfere esplosive per la presenza di polveri e delle possibili sorgenti di innesco, in particolare nelle attività molitorie. Il documento è strutturato in due parti: la prima, a carattere generale, fornisce la metodologia da seguire per e [...]

Norme armonizzate Direttiva Dispositivi medici impiantabili attivi Luglio 2015

Norme armonizzate Direttiva Dispositivi medici impiantabili attivi Luglio 2015 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 90/385/CEE del Consiglio, del 20 giugno 1990, per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi medici impiantabili attivi Comunicazione 2015C 226/01 del 10 Luglio 2015 [...]

Decreto direttoriale 18 marzo 2016 Taglia-spacca legna

Decreto direttoriale 18 marzo 2016 Il decreto direttoriale del 18 marzo 2016 dispone il ritiro dal mercato e divieto di immissione sul mercato di una taglia-spacca legna dei tipi Bonnetklippen e Brannhultsklippen. Considerato che il provvedimento di divieto svedese e, conseguentemente, la decisione della Commissione che lo ritiene giustificato sono motivati dalla circostanza che i suddetti prodotti sono risultati non conformi . alle seguenti prescrizioni éssenziali in tema di salute e di sicur... [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024