Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19900 articoli.

Linee guida monitoraggio PFAS acque consumo umano

Linee guida tecniche metodi d’analisi monitoraggio PFAS nelle acque destinate al consumo umano ID 22403 | 07.08.2024 / In allegato Comunicazione della Commissione - Linee guida tecniche sui metodi d’analisi per il monitoraggio delle sostanze per- e polifluoro alchiliche (PFAS) nelle acque destinate al consumo umano C/2024/5414 GU C/2024/4910 del 7.8.2024 ... La direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concer [...]

Altroconsumo: Marcatura CE "inutile"

Altroconsumo: Marcatura CE "inutile" Lettera alla Commissione Europea Altroconsumo ed altre organizzazioni di consumatori, insieme a BUEC, ANEC ed al gruppo consultivo europeo dei consumatori (ECCG) spingono affinchè il marchio CE non sia più una label rivolta a chi acquista. A tal scopo hanno inviato una lettera alla commissione Europea. Secondo Altroconsumo il marchio CE è un requisito legislativo e non è mai stato inteso come un marchio per i [...]

Fire Hazards of Oxygen and Oxygen enriched Atmospheres

Fire Hazards of Oxygen and Oxygen enriched Atmospheres This document explains the fire hazards resulting from handling oxygen and the relevant protective measures that should be taken.This document consists of three parts. Part I, is intended for line managers and supervisors.It provides the background to the subject and a description of the fire and explosion hazards associated with oxygen and oxygen enriched atmospheres. Part II, is Appendix B, and is a summary of Part I suitable to [...]

Regolamento (UE) n. 652/2014

Regolamento (UE) n. 652/2014 Regolamento (UE) n. 652/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014 , che fissa le disposizioni per la gestione delle spese relative alla filiera alimentare, alla salute e al benessere degli animali, alla sanità delle piante e al materiale riproduttivo vegetale, che modifica le direttive 98/56/CE, 2000/29/CE e 2008/90/CE del Consiglio, i regolamenti (CE) n. 178/2002, (CE) n. 882/2004 e (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio, la d... [...]

Circolare MIT prot. 33607 del 28/12/2018

Circolare protocollo 33607 del 28/12/2018 Nuova regolamentazione relativa alle prescrizioni per le emissioni e gli inquinanti gassosi e per l’omologazione dei motori a combustione interna destinate alle macchine mobili non stradali.  Regolamento (UE) 2016/1628 del Parlamento Europeo e del Consiglio. ... La regolamentazione delle emissioni inquinanti relative alle macchine mobili non stradali è stata disciplinata a partire dal giugno 1998 dalla direttiva 97/68 [...]

European List of ship recycling facilities

European List of ship recycling facilities On 19 December 2016, the European Commission adopted the first version of the European List of ship recycling facilities. The first 18 shipyards included in the List are all located in the EU. They fulfil the strict requirements for inclusion in the List and as a result will have exclusive access to the recycling of ships flying the flags of Member States of the Union. The European Commission has also received applications from yards located in t [...]

Legge 4 dicembre 2017 n. 181

  Legge 4 dicembre 2017 n. 181   Riconoscimento del «Canto degli italiani» di Goffredo Mameli quale inno nazionale della Repubblica. Entrata in vigore del provvedimento: 30/12/2017 (GU n.292 del 15-12-2017) La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga la seguente legge: Art. 1 1. La Repubblica riconosce il testo del «Canto degli italiani» di Goffredo Mameli e lo spartito musicale orig [...]

Regolamento delegato (UE) 2019/2013

Regolamento delegato (UE) 2019/2013 Regolamento delegato (UE) 2019/2013 della Commissione dell’11 marzo 2019 che integra il regolamento (UE) 2017/1369 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura energetica dei display elettronici e abroga il regolamento delegato (UE) n. 1062/2010 della Commissione GU L 315/1 del 05.12.2019 Entrata in vigore: 25.12.2019 Esso si applica a decorrere dal 1° marzo 2021. Tuttavia l’artico [...]

Radiazioni ionizzanti D.Lgs. 101/2020: la nuova Sezione dedicata

Radiazioni ionizzanti D.Lgs. 101/2020: la nuova Sezione dedicata ID 11448 | 11.09.2020 (82 Documenti nella sezione alla data) Raccolta in una unica sezione del sito, tutta la normativa ed i Documenti sul nuovo D.Lgs. 101/2020 Attuazione della Direttiva 2013/59/Euratom -Protezione dalle radiazione ionizzanti-, in ordine di data decrescente (Disposizioni transitorie previste al Titolo XVII). La Sezione è aggiornata automaticamente all'inserimento di nuovi Documenti d'interes [...]

Regolamento delegato (UE) 2020/1068

Regolamento delegato (UE) 2020/1068 | Modifiche Reg. PIC della Commissione del 15 maggio 2020 che modifica gli allegati I e V del regolamento (UE) n. 649/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’esportazione e importazione di sostanze chimiche pericolose GU L 234/1 del 21.07.2020 Entrata in vigore 10.08.2020 Applicazione dal 1° settembre 2020 _____ Articolo 1 Il regolamento (UE) n. 649/2012 è così modificato:a) l’allegato I è [...]

DPCM 14 marzo 2022

DPCM 14 marzo 2022 / Adozione Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari ID 16643 | 14.05.2022 Adozione del Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari previsto dal comma 2 dell'art. 182 del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101.  (GU n.112 del 14.05.2022) ... Art. 1. Adozione del Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari 1. È adottato il Piano nazionale per la gestione del [...]

Direttiva 2002/96/CE

Direttiva 2002/96/CE Direttiva 2002/96/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 gennaio 2003, sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) - Dichiarazione congiunta del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione relativa all'Articolo 9 (GU L 37 del 13.2.2003) Abrogata da: Direttiva 2012/19/UE CollegatiDirettiva 2012/19/UE [...]

Piani relativi al Regolamento UE 2017/1938

Approvvigionamento di gas naturale - Piani relativi al Regolamento UE 2017/1938 Il Regolamento UE 2017/1938 del Parlamento Europeo e del Consiglio concernente misure volte a garantire la sicurezza dell'approvvigionamento di gas e che abroga il regolamento (UE) n. 994/2010 prevede, tra gli altri obblighi, che ogni Stato Membro dell’Unione Europea rediga, con periodici aggiornamenti, tre documenti utili a descriverne i rischi dei sistemi nazionali del gas naturale, ad attuare preca [...]

Linee di indirizzo per la gestione dei rischi in modalità smart working

Linee di indirizzo per la gestione dei rischi in modalità smart working CNI, 03.05.2021 GDL Sicurezza. Attività dei GTT, Gruppi tematici temporanei. GTT 10 L’innovazione del mondo del lavoro, soprattutto in ambito commerciale e industriale, in questo momento è evidente ed è prevedibile che si sviluppi con sempre maggiore intensità nei prossimi anni. Non è tuttavia ancora chiaro in tema di prevenzione quali siano le conseguenze in materia di [...]

Linee guida steward

Il servizio di stewarding Il servizio di stewarding - Linee guida L'Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive definisce uno dei percorsi principali indicati dalla Task Force per la sicurezza delle manifestazioni sportive ed avvia una nuova prospettiva strategica, che riguarda gli addetti alla sicurezza negli stadi di calcio - gli steward - rafforzando ulteriormente la loro immagine di figure professionali di alta specializzazione al servizio dei tifosi. I coordinatori dei G [...]

Elenco organizzazioni registrate EMAS

Elenco organizzazioni registrate EMAS in Italia  / Febbraio 2022 ID 16269 | 29.03.2022 / In allegato Disponibile per il download l'elenco completo delle Organizzazioni e dei Siti registrati EMAS aggiornato al 28 Febbraio 2022. Fig. 1 - Andamento 1997/2022 - aggiornato al 31/01/2022 CollegatiRegolamento (CE) 1221/2009 EMASDichiarazione ambientale EMASVademecum EMAS | Registrazione | Uso del logoebook Regolamento EMAS [...]

Decreto 25 marzo 2022

Decreto 25 marzo 2022 / Parco agrisolare (Decreto MIPAAF n. 140119 el 25 marzo 2022) Interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell'ambito del PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 «Parco Agrisolare». (GU n.149 del 28.06.2022) Update 24.08.2022 Pubblicato il Regolamento Operativo Regolamento Operativo Parco Agrisolare Regolamento O [...]

Deliberazione 27 dicembre 2019 568/2019/R/eel

Deliberazione 27 dicembre 2019 568/2019/R/eel Il presente provvedimento approva la regolazione tariffaria dei servizi di trasmissione, distribuzione e misura dell'energia elettrica per il semiperiodo di regolazione 2020-2023. Delibera: Articolo 1 Testi integrati per il semi-periodo di regolazione 2020-2023  1.1 È approvato il Testo integrato delle disposizioni per l’erogazione dei servizi di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica per il NPR2 2020 - 202 [...]

DM 5 luglio 2017 Consultazione tripartita

Decreto ministeriale 5 luglio 2017 Consultazione tripartita In applicazione dell’articolo 19, comma 5, del decreto legislativo 18 agosto 2015 n. 145 - relativo alla Consultazione tripartita - il decreto ha la finalità di stabilire: - le modalità con cui gli operatori contribuiscono alla effettiva consultazione tripartita tra il Comitato, gli operatori e i rappresentanti dei lavoratori - i criteri generali per la stipula dell’accordo formale di cui all’art [...]

Light workers e criticità assorbitore di energia sistemi anticaduta

  Light workers e criticità dell’assorbitore di energia nei sistemi di arresto caduta L’assorbitore è l’elemento del sistema di arresto caduta progettato per dissipare l’energia cinetica sviluppata durante la caduta e permettere di attenuarne gli effetti sul corpo del lavoratore. Obiettivo della ricerca, oggetto del Quaderno, è verificare che, nei test di arresto caduta - impiegando masse di prova differenti, utilizzando uno stesso tipo d [...]

Sentenza Cassazione Penale n. 20051/2016

Sentenza Cassazione Penale n. 20051/2016  Cassazione Penale, Sez. 4, 13 maggio 2016, n. 20051 - Caduta dell'anta sinistra di un cancello della scuola: responsabilità del dirigente scolastico e del RSPP Fatto 1. Con sentenza del 30 ottobre 2013 il Tribunale di Termini Imerese aveva dichiarato la prof.ssa G.S., dirigente scolastico dell'Istituto scolastico statale "Casteldaccia" in Casteldaccia (PA), comprensivo del plesso scolastico scuola elementare "Luigi Capuana", colpevole dei reati alla s... [...]

Circolare N. 160/96 del 12 dicembre 1996

Circolare  N. 160/96 del 12 dicembre 1996 Prot. n. 1767/4915/12- D.C. IV n. A103Roma, 12 dicembre 1996OGGETTO: Decreto ministeriale 4 settembre 1996.Attuazione della direttiva 94/55/CE del consiglio concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al trasporto delle merci pericolose su strada.Con il D.M. in data 4 settembre 1996, pubblicato sul S.O. n. 211 alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 282 del 2 dicembre 1996, è stata recepita e tr [...]

UNI/PdRxx:2019 | Esperto del ciclo di vita delle sostanze

UNI/PdRxx:2019 Esperto del ciclo di vita delle sostanze UNI, 15 Febbraio 2019 Prassi di riferimento UNI: Attività e requisiti dei profili professionali di Responsabile Schede Dati di Sicurezza (RSDS) e di Esperto del Sistema Rifiuti (ESR) Si veda news:Il Quadro Nazionale delle Qualificazioni Avvio della consultazione pubblica del progetto di prassi di riferimento dal titolo “Esperto del ciclo di vita delle sostanze - Attività e requisiti dei profili professionali di [...]

Il decalogo della Comunicazione EMAS

Il decalogo della Comunicazione EMAS ISPRA - Rapporto 300/2018 Lo scopo del presente studio è fornire un supporto metodologico alle organizzazione Registrate EMAS al fine di rafforzare l'efficacia comunicativa della Dichiarazione Ambientale. Il  decalogo proposto, attraverso dei suggerimenti intuitivi, rappresenta un vademecum da poter utilizzare  a completamento dei requisiti previsti nell’Allegato IV del  Regolamento EMAS. Solo predisponendo una Dichiarazion [...]

Decreto 2 agosto 2018

Istituzione del logo  «prodotto di montagna»  Decreto 2 agosto 2018  Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo Istituzione del logo identificativo per l'indicazione facoltativa di qualita' «prodotto di montagna» in attuazione del decreto ministeriale n. 57167 del 26 luglio 2017 Art. 1 Istituzione del logo 1. In conformita' all'art. 6 del decreto ministeriale 26 luglio 2017 n. 57167, di seguito decreto, e' ist [...]

Cancer risks in the workplace: better regulation, stronger protection

Cancer risks in the workplace: better regulation, stronger protection In the context of the announced revision of the directive on carcinogenic substances, this publication reviews the limitations of the existing legislation and outlines the priorities for its reform. It considers the key aspects of this issue: the setting of threshold limit values for workplace exposure the risks these substances pose to reproduction the relation between the employment legislation on protection for w [...]

Guidance on identifying endocrine disruptors

Guidance on identifying endocrine disruptors  ECHA/NR/18/36 Scientific criteria have been agreed to identify endocrine disruptors under the EU legislation for pesticides and biocides. The criteria for biocides apply from 7 June 2018. Pre-publication version of the Guidance for Identification of Endocrine Disruptors in the Context of the Biocidal Products and Plant Protection Products Regulations available This Guidance was developed jointly by ECHA and the European Food Safety Autho [...]

Decreto 16 settembre 2022 n. 193

Decreto 16 settembre 2022 n. 193 / Codice appalti garanzie fideiussorie  ID 18377 | 14.12.2022 Decreto MISE del 16 settembre 2022 n. 193 - Regolamento contenente gli schemi tipo per le garanzie fideiussorie e le polizze assicurative di cui agli articoli 24, 35, 93, 103 e 104 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, e successive modificazioni. (GU n.291 del 14.12.2022) Entrata in vigore del provvedimento: 29/12/2022 ______ Art. 1. Oggetto e ambito di applicazione 1. Le gara [...]

Guida pratica per dirigenti di PMI e coordinatori REACH

Guida pratica per dirigenti di PMI e coordinatori REACH Come adempiere alle prescrizioni in materia di informazione per le fasce di tonnellaggio 1-10 e 10-100 tonnellate all’anno.La presente Guida pratica è destinata alle persone incaricate della raccolta di tutte le informazioni necessarie a compilare il fascicolo tecnico di una sostanza da registrare ai sensi del regolamento REACH. Non si tratta di una guida esaustiva per esperti o consulenti, bensì si rivolge ai dirige [...]

D.Lgs. 5 marzo 2013 n. 26

D.Lgs. 5 marzo 2013 n. 26 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 842/2006 su taluni gas fluorurati ad effetto serra. (GU n.74 del 28.03.2013) Entrata in vigore del provvedimento: 12/04/2013 Abrogazione Il  D.Lgs. 5 marzo 2013 n. 26 è abrogato dal D.Lgs. 5 dicembre 2019 n. 163 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto se [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024