Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20178 articoli.

DDL riduzione del consumo di suolo

DDL riduzione del consumo di suolo Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo nonché delega al Governo in materia di rigenerazione delle aree urbane degradate Atto Senato n. 86 Iter 3 luglio 2019: in corso di esame in commissione (esame in comitato ristretto) ... Art. 1. (Finalità e ambito della legge) 1. La presente legge, in coerenza con gli articoli 9, 44 e 117 della Costituzione, con la Convenzione europea sul paesaggio, fatta a Firenze il 20 ottobre 2000, ra [...]

Direttiva 96/71/CE

Direttiva 96/71/CE / Distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi. Direttiva 96/71/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 1996 relativa al distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi. (GU L 18, 21.1.1997) Recepimento Decreto Legislativo 25 febbraio 2000 n. 72 Attuazione della direttiva 96/71/CE in materia di distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi. (GU n.75 del 30.03.2000) [...]

Salute e sicurezza nelle PMI nell'UE

Salute e sicurezza nelle piccole medie imprese nell'UE  European Agency for Safety and Health at Work 18 Gennaio 2018 Questa pubblicazione presenta i risultati di un progetto di ricerca che esamina le politiche, le strategie, i metodi e gli strumenti utilizzati dagli intermediari, dalle autorità e dalle istituzioni per la sicurezza e la salute sul lavoro (OSH) per raggiungere e sostenere piccole e medie imprese (PMI) nella gestione della SSL, costituendo parte del p [...]

Progetto CEI | Linee guida applicazione Norme CEI EN 62305

Progetto CEI | Linee guida applicazione Norme CEI EN 62305 (pubblicata la CEI 81-29) ID 9965 | Update 05.2023 Linee guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305 - C. 1253 Data limite 02/03/2020 Pubblicata la CEI 81-29:2020 CEI 81-29:2020 Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305 Data pubblicazione: 11.2020 Questo Progetto fornisce informazioni per il corretto utilizzo delle Norme CEI EN 62305, mediante l'uso di: 1) note esplicative ai corrispondenti articoli [...]

Decreto ministeriale n. 95 del 09 Luglio 2025

Decreto ministeriale n. 95 del 09 Luglio 2025 / Protocollo quadro rischio calore lavoro ID 24314 | 22.07.2025 / In allegato Pubblicato il 22 luglio 2025 dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il: Decreto ministeriale n. 95 del 09 Luglio 2025 - Adozione del “Protocollo quadro per l’adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi legate alle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro”.... VISTO l’articolo 32 della Costituzione, che tutela la salute come fondamental [...]

Decreto 1 giugno 1988 n. 243

Decreto 1 giugno 1988 n. 243  Disciplina degli oggetti in banda cromata verniciata destinati a venire in contatto con gli alimenti. (GU n.153 del 01-07-1988)... [...]

Vademecum condominiale | Centro Tutela Consumatori Utenti 2018

Vademecum condominiale Con questo vademecum si è tentato di dare ai condomini una fonte di informazione e chiarimenti, senza accampare pretese di esaustività o esegesi di diritto o di verità. Questa premessa diviene più che necessaria se si considera che la legislazione in materia è in parte obsoleta, lacunosa o addirittura contraddittoria. D’altro canto le tanto citate sentenze della corte di cassazione hanno una valenza limitata nel tempo e le modi [...]

Decreto ascensori: il testo prossimo alla firma

Decreto Ascensori: il testo prossimo alla firma Update: firmato DPR il 10 Gen 2016 In allegato il testo definitivo del Decreto Ascensori (DPR) che attua la Direttiva 2014/33/UE, importanti novità anche per l'esercizio e la manutenzione.Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, per l'attuazione della direttiva 2014/33/UE relativa agli ascensori e [...]

Regolamento Operativo "Parco agrisolare"

Regolamento Operativo "Parco agrisolare" / (di cui al Decreto 25 Marzo 2022) ID 17435 | 24.08.2022 / In allegato Regolamento Operativo recante le modalità di presentazione delle domande di accesso ai contributi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell'ambito dell'Investimento 2.2 “Parco Agrisolare" (M2C1) del PNRR. La Misura si pone l'obiettivo [...]

Gas Radon Luoghi Lavoro: Guida adempimenti

La pesenza di Gas Radon Luoghi Lavoro: Guida agli adempimenti Le modifiche e integrazioni apportate dal D. Lgs. 26 maggio 2000, n. 241 al D.Lgs. 17 marzo 1995, n. 230 in materia di radiazioni ionizzanti comportano, tra l’altro, l’introduzione della tutela dei lavoratori nei confronti dei rischi da esposizione a sorgenti naturali di radiazioni ionizzanti. In questa ottica le indicazioni del D. Lgs n. 241/2000 relative alla valutazione dei r [...]

Decreto Dirigenziale n. 189 del 29 maggio 2019

Decreto Dirigenziale n. 189 del 29 maggio 2019 Impianti aerei e terrestri. Disposizioni tecniche riguardanti l’esercizio e la manutenzione degli impianti a fune adibiti al trasporto pubblico di persone. Regolamenti di esercizio e relativi allegati per tipologia di impianto. Decreto di approvazione dei modelli dei Regolamenti di esercizio e relativi allegati per tipologia di impianto in servizio pubblico per il trasporto di persone di cui al Decreto 11 maggio 2017 relativo a &ldq [...]

Decreto 7 novembre 2008

Decreto 7 novembre 2008  Disciplina delle operazioni di dragaggio nei siti di bonifica di interesse nazionale, ai sensi dell'articolo 1, comma 996, della legge 27 dicembre 2006, n. 296.  (GU n. 284 del 04.12.2008) Modificato da:  Decreto 4 agosto 2010 Modifica della tabella A2, dell'allegato A del decreto ministeriale 7 novembre 2008, relativo alla disciplina delle operazioni di dragaggio nei siti di bonifica di interesse nazionale. (GU n.187 del 12.08.2010) Collegat [...]

Salute e sicurezza sul lavoro del personale hotel a bordo delle navi

Salute e sicurezza sul lavoro del personale hotel a bordo delle navi INAIL 2018 Il quaderno, rivolto al personale di hotel a bordo delle navi, vuole fornire una guida sulle buone pratiche e una serie di raccomandazioni per lavorare in salute e sicurezza. La tutela della salute e sicurezza della cosiddetta ‘gente di mare’ passa anche attraverso una costante e capillare opera di divulgazione della cultura della prevenzione, finalizzata a rendere sempre più consapevoli i l [...]

Rapporto Tecnico di Verifica impianti gas uso domestico in esercizio - UNI 10738

Rapporto Tecnico di Verifica (RTV) impianti alimentati a gas uso domestico in esercizio - UNI 10738 ID 21050 | 23.12.2023 / Modelli allegati estratti UNI 10738 - Appendice A - Rapporto Tecnico di Verifica (RTV)  La presente norma stabilisce i criteri per verificare la sussistenza dei requisiti di sicurezza degli impianti domestici e similari per l’utilizzazione dei gas combustibili, indipendentemente dalla data della loro realizzazione, al fine di stabilire se l’impianto [...]

Ordinanza DPC n. 651 del 19 marzo 2020: Ricette mediche

Ricette mediche: possibilità di trasmissione all'assistito tramite email, SMS, Whatsapp, altri - Ricetta dematerializzata - Modalità Ordinanza DPC n. 651 del 19 marzo 2020. Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili 19 marzo 2020   In corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale IL CAPO DEL DIPAR [...]

Direttiva 2003/122/EURATOM

Direttiva 2003/122/EURATOM Direttiva 2003/122/EURATOM del Consiglio del 22 dicembre 2003 sul controllo delle sorgenti radioattive sigillate ad alta attività e delle sorgenti orfane  GU L 346/57 del 31.12.2003___________ Atto di recepimento IT: Decreto legislativo n. 52 del 6 febbraio 2007 Collegati:D.Lgs. 230/1995 Radiazioni ionizzanti | Consolidato 2018 Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. 230 Radiazioni ionizzanti: quadro normativoDirettiva 2013/59/ [...]

Regolamento (UE) n. 652/2014

Regolamento (UE) n. 652/2014 Regolamento (UE) n. 652/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014 , che fissa le disposizioni per la gestione delle spese relative alla filiera alimentare, alla salute e al benessere degli animali, alla sanità delle piante e al materiale riproduttivo vegetale, che modifica le direttive 98/56/CE, 2000/29/CE e 2008/90/CE del Consiglio, i regolamenti (CE) n. 178/2002, (CE) n. 882/2004 e (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio, la d... [...]

Decreto 1° luglio 2022

Linee guida per la classificazione e gestione del rischio ponti esistenti / In allegato Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti. (GU n.196 del 23.08.2022) Entrata in vigore: 24.08.2022 ... Art. 1. Adozione delle Linee guida per la gestione del rischio dei ponti esistenti e delle Istruzioni operative per l’applicazione delle Linee guida stesse. 1. In sostituzione dell’Allegato A al [...]

Fire Hazards of Oxygen and Oxygen enriched Atmospheres

Fire Hazards of Oxygen and Oxygen enriched Atmospheres This document explains the fire hazards resulting from handling oxygen and the relevant protective measures that should be taken.This document consists of three parts. Part I, is intended for line managers and supervisors.It provides the background to the subject and a description of the fire and explosion hazards associated with oxygen and oxygen enriched atmospheres. Part II, is Appendix B, and is a summary of Part I suitable to [...]

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis 2017

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane: Anno 2017 ISPRA Rapporto 292/2018 Il presente Rapporto riporta i dati delle attività di monitoraggio delle fioriture di Ostreopsis ovata e di altri dinoflagellati bentonici tossici effettuate nella stagione 2017 lungo le coste italiane. In particolare, vengono illustrati i risultati e le metodologie di campionamento e di analisi, di sorveglianza, informazione, comunicazione e gestione i [...]

Stima adattiva del rischio di rottura di attrezzature in pressione

Stima adattiva del rischio di rottura di attrezzature in pressione, sulla base dei dati di monitoraggio Quaderni di ricerca INAIL 16/2019 In molti settori industriali, dove in passato si doveva contare su poche misure puntuali per prevedere il ciclo di vita delle attrezzature critiche, oggi è possibile, grazie all’enorme sviluppo della sensoristica, disporre di una grande quantità di dati aggiornati sull’integrità dei materiali. Una valutazione delle condi [...]

UNI ISO 12480-3:2021 | Gru a torre

UNI ISO 12480-3:2021 | Gru a torre UNI ISO 12480-3:2021 Apparecchi di sollevamento - Uso sicuro - Parte 3: Gru a torre Data entrata in vigore : 13 maggio 2021 La norma stabilisce le pratiche richieste in materia di sicurezza di impiego delle gru a torre. .... In allegato Preview ISO 12480-3:2020 riservata abbonati This document establishes required practices for the safe use of tower cranes. Subjects covered include safe systems of work, management, planning, selection, erection and d [...]

Decreto 23 aprile 2021

Decreto 23 aprile 2021 | Modello aggiornato DCI 2021 Approvazione del modello di Dichiarazione di costruzione o importazione (DCI). (GU n.122 del 24.05.2021) Modello aggiornato del Decreto 19 giugno 2019 Sulla base delle risultanze delle iniziali attività di esercizio del Sistema telematico centrale della nautica da diporto, si è reso necessario procedere all’aggiornamento del modello di Dichiarazione di costruzione o importazione di cui al Decreto 19 [...]

Rapporto ISS COVID-19 n. 26/20 | Smaltimento mascherine e guanti

Rapporto ISS COVID-19 n. 26/20 | Smaltimento mascherine e guanti Rapporto ISS COVID-19 n. 26/2020 - Indicazioni ad interim sulla gestione e smaltimento di mascherine e guanti monouso provenienti da utilizzo domestico e non domestico. Versione del 18 maggio 2020 Questo documento fornisce raccomandazioni per la gestione di mascherine e guanti monouso come rifiuti prodotti da utilizzo domestico e non domestico, compresi Enti pubblici e privati, attività commerciali e produttive, dive [...]

Procedure di riqualificazione per interramento di serbatoi GPL

Procedure di “riqualificazione per interramento di serbatoi GPL di capacità inferiore a 13 mc Comunicato MISE 17 settembre 2018 A seguito di comunicazioni pervenute a questa Amministrazione in merito ad ipotesi di violazioni della normativa vigente in materia di serbatoi GPL “ricondizionati” per “interramento”, la competente Direzione Generale, quale Autorità di vigilanza sul mercato ribadisce – in linea con quanto previsto dalla vigente no [...]

Documenti EAD Regolamento CPR: Marzo 2018

Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) Comunicazione 2018/C 90/04 del 9 Marzo 2018 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio.(Pubblicazione dei riferimenti dei documenti [...]

Schede di lettura corsi di formazione sicurezza

Schede di lettura corsi di formazione sicurezza / Rev. 0.0 Maggio 2025 ID 24010 | 26.05.2025 / In allegato Schede di lettura Le schede di lettura contenute nel presente articolo sono atte a favorire un'immediata comprensione degli aspetti salienti e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, di cui decreto legislativo n. 81 del 2008, disciplinati dal novello Accordo 17 aprile 2025, pubblicato nella GU n. 119 del 24 maggio 2025. Nel d [...]

Batterie e fine vita

Batterie e fine vita La capacità delle batterie di poter ri-immagazzinare energia una seconda volta nell’arco della loro vita permette di procrastinarne il "fine vita" ed evita nuove estrazioni di minerali diminuendo l’impatto sull’ambiente ed il livello dei gas serra Nonostante i numeri delle vendite riconducibili ai veicoli elettrici siano in costante crescita, le aliquote di riciclo e riuso dei loro componenti sono ad oggi ancora basse. Per il futuro sar&agra [...]

Natech e stabilimenti Seveso: la nuova UNI/TS 11816-1

Natech e stabilimenti Seveso: la nuova UNI/TS 11816-1 / Atti convegno CTI 26 ottobre 2021 ID 14847 | 29.10.2021 / Atti convegno allegati Atti del Webinar CTI Natech e stabilimenti Seveso: la nuova UNI/TS 11816-1 - 26 ottobre 2021 0. Presentazione nuova UNITS 11816-12021 [CTI 26 Ottobre 2021 - Panvini / Pinna ]1. Genesi e obiettivi di una norma tecnica sui Natech [CTI 26 Ottobre 2021 - Ricchiuti]2. L’approccio sistemico nella gestione degli eventi Natech [CTI 26 Ottobre 2021 - [...]

UNI EN ISO 11200:2020

UNI EN ISO 11200:2020 Acustica - Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature - Linee guida per l'uso delle norme di base per la determinazione dei livelli di pressione sonora al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni Data entrata in vigore: 19 marzo 2020 La norma illustra sinteticamente le norme di base concernenti la determinazione dei livelli di pressione del rumore emesso da tutti i tipi di macchine e apparecchiature nei posti di lavoro e in altre specifiche posizioni [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024