Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19900 articoli.

Decreto 16 marzo 2007

Decreto 16 marzo 2007 Determinazione delle classi delle lauree universitarie. (GU n. 155 del 6 luglio 2007, SO n. 153)... [...]

Nota MLPS n.18244 del 30/11/2021 - Quesiti in materia di ETS

Nota MLPS n.18244 del 30/11/2021 - Quesiti in materia di ETS Nota MLPS n.18244 del 30/11/2021 Riscontri a vari quesiti in materia di ETS Oggetto: Quesiti sulla disciplina degli Enti del Terzo settore. Sono pervenuti a questa Amministrazione diversi quesiti afferenti all’ordinamento e all’amministrazione degli Enti del Terzo settore (“ETS”); al ruolo dei volontari e, più specificamente, al loro prevalente apporto per alcune categorie particolari di ETS; alle [...]

Le Comunicazioni Norme Armonizzate Gennaio 2016/Aprile 2016

Le Comunicazioni delle Norme Armonizzate da Gennaio 2016 ad Aprile 2016 Le Norme Tecniche Armonizzate, sono norme tecniche elaborate dagli Organismi di normazione CEN/CENELEC/ETSI, su mandato della Commissione Europea i cui titoli sono pubblicati sulla GUUE, e danno "Presunzione di Conformità" alla rispettiva Direttiva di Prodotto CE/UE.In Elenco i link alle Comunicazioni delle norme armonizzate: 15 gennaio 2016 Norme armonizzate Direttiva macchine Gennaio 201615 Febbraio [...]

Decreto 11 novembre 2013 n. 140

Decreto 11 novembre 2013 n. 140 Regolamento recante aggiornamento al decreto del Ministro della sanita' 21 marzo 1973 recante: "Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili destinati a venire a contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale" limitatamente agli acciai inossidabili. (GU n.294 del 16-12-2013) CollegatiDecreto Ministeriale del 21 marzo 1973 [...]

Final report: Bio-based Products

Final report: Bio-based Products  16.11.2017 Commission Expert Group on Bio-based Products Final Report Increased use of bio-based products can help accelerate the shift towards a more sustainable EU economy, creating both jobs and growth, where both dependence on fossil based carbon and CO2 emissions, are reduced. In making this transition, for example, through policies dedicated to boosting the competitiveness of EU bio-based products and EU biomass production, bio-based goods w [...]

Convenzione sulle acque di Helsinki 1992

Convenzione sulle acque di Helsinki 1992 / (Water Convention 1992)  ID 17412 | 22.08.2022 / Testo in allegato Approvazione UE / Ratifica IT Approvazione UE Decisione 95/308/CE relativa alla conclusione, a nome della Comunità, della convenzione sulla protezione e l'utilizzazione dei corsi d'acqua transfrontalieri e dei laghi internazionali (GU n. L 186 del 05/08/1995) Ratifica IT Legge 12 marzo 1996 n. 171 Ratifica ed esecuzione della convenzio [...]

ISO 21904-X:2020 Equipment for capture and separation of welding fume

ISO 21904-X:2020 Health and safety in welding and allied processes - Equipment for capture and separation of welding fume ISO 10519 | 06.04.2020 - Preview in attachment Pubblicata da ISO la nuova serie di norme ISO 21904-X:2020 relativa alle attrezzature per la captazione e la separazione dei fumi di saldatura. Le nuove norme andranno a sostituire quelle della serie EN ISO 15012-X e saranno armonizzate per la Direttiva macchine 2006/42/CEIn Elenco: EN ISO 21904-1:2020Health and safet [...]

Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici | 2021

Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2021 Report SNPA n. 22/2021 Il Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” è un prodotto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che assicura le attività di monitoraggio del territorio e del consumo di suolo. Il Rapporto, insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori allegati, fornisce il quadro aggiornato dei processi [...]

European bathing water quality in 2015

European bathing water quality in 2015 Every summer, European holiday resorts fill up with tourists eager to enjoy the warmer weather and the beautiful natural surroundings of this diverse continent. For many, the summer vacation is synonymous with swimming in the sea or in a lake, so it is natural that water quality is an important factor in choosing a destination. To help citizens make informed choices, the European Environment Agency (EEA) and the European Commission publish the annual E [...]

Criteri condivisi del sistema per la stima dell’incertezza di misura e del risultato

Criteri condivisi del sistema per la stima e l’interpretazione dell’incertezza di misura e l’espressione del risultato Linee guida SNPA n. 34/2021 Il documento affronta gli argomenti seguenti: - individuazione delle incertezze di riferimento per i laboratori del SNPA- individuazione delle tipologie di regole decisionali applicabili per il confronto dei risultati analitici con i valori limite- utilizzo delle cifre decimali nei risultati analitici per il confronto con i va [...]

Circolare Inail n. 37 del 24 settembre 2018

Circolare Inail n. 37 del 24 settembre 2018 Denuncia/comunicazione di infortunio telematica per il settore agricoltura Soggetti tenuti all’obbligo di denuncia/comunicazione di infortunio I soggetti tenuti all’adempimento dell’obbligo in questione sono i datori di lavoro inquadrati, ai fini previdenziali e assicurativi, nel settore agricoltura e registrati negli appositi archivi dell’Inps. Il suddetto Istituto, infatti, provvede sia alla riscossione dei contributi [...]

ISO 22367:2020 | Laboratori medici gestione del rischio

ISO 22367:2020 | Laboratori medici gestione del rischio ISO 22367:2020 Medical laboratories - Application of risk management to medical laboratories Questo documento specifica un processo per un laboratorio medico per identificare e gestire i rischi per pazienti, operatori di laboratorio e fornitori di servizi associati agli esami di laboratorio medico. Il processo include l'identificazione, la stima, la valutazione, il controllo e il monitoraggio dei rischi. I requisiti del presente docu [...]

Decisione di esecuzione 2013/84/UE

Decisione di esecuzione 2013/84/UE Decisione di esecuzione della Commissione dell’11 febbraio 2013 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) concernenti l’industria conciaria ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali. GU L 45/13 del 16.2.2013  ... Collegati:Direttiva 2010/75/UE [...]

Direttiva (UE) 2017/738

Direttiva (UE) 2017/738 Direttiva (UE) 2017/738 del Consiglio del 27 marzo 2017 che modifica l'allegato II della direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla sicurezza dei giocattoli, al fine di adeguarlo al progresso tecnico, per quanto riguarda il piombo. La direttiva 2009/48/CE fissa valori limite di migrazione per i giocattoli (allegato II, parte III, punto 13) e loro componenti per diversi elementi, compreso il piombo, nei materiali per giocattoli secchi, [...]

Decreto n. 48 del 24 Marzo 2020 Regione Emilia-Romagna

Decreto n. 48 del 24 Marzo 2020 Regione Emilia-Romagna Ulteriore ordinanza ai sensi dell'articolo 32 della Legge 23 dicembre 1978, n. 833 in tema di misure per la gestione dell'emergenza sanitaria legata alla diffusione della sindrome da COVID-19. Disposizioni riguardanti i territori delle province di Piacenza e Rimini. Revoca delle precedenti ordinanze n. 44 e n. 47 - 2020. Prevista per le attività produttive di beni e spedizione di prodotti in magazzi [...]

Interpello Ambientale 21.03.2022 - Classificazione dei rifiuti decadenti dal trattamento dei rifiuti urbani

Interpello Ambientale 21.03.2022 - Classificazione dei rifiuti decadenti dal trattamento dei rifiuti urbani ID 16133 | 21.03.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazi [...]

Decreto 1° luglio 2022

Linee guida per la classificazione e gestione del rischio ponti esistenti / In allegato Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti. (GU n.196 del 23.08.2022) Entrata in vigore: 24.08.2022 ... Art. 1. Adozione delle Linee guida per la gestione del rischio dei ponti esistenti e delle Istruzioni operative per l’applicazione delle Linee guida stesse. 1. In sostituzione dell’Allegato A al [...]

INL Circolare n. 9 del 1° giugno 2018

Attività ispettiva in presenza di contratti certificati ai sensi degli artt. 75 e ss. del D. Lgs. n. 276/03: indicazioni operative INL Circolare  n. 9 del 1° giugno 2018 Al fine di rispondere ad alcune richieste di parere provenienti dal territorio si forniscono le seguenti indicazioni operative in relazione alla possibile interferenza tra le attività di vigilanza e quella di certificazione. Attività ispettiva in pendenza di certificazione a) Controlli inizi [...]

Bozza di regolamento delegato modifica Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP)

Regolamento di modifica Reg. (CE) n. 1272/2008 (CLP) / In GU il Regolamento (UE) 2024/2865 ID 18431 | Update news 20.11.2024 Update news 20.11.2024 Regolamento (UE) 2024/2865 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2024, che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008, relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele (GU L 2024/2865 del 20.11.2024) Entrata in vigore: 10.12.2024_______ Up [...]

Regolamento (UE) 2019/881

Regolamento (UE) 2019/881 / Cybersecurity Act - Consolidato 2025 ID 17402 | Update 06.07.2025 Regolamento (UE) 2019/881 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, relativo all’ENISA, l’Agenzia dell’Unione europea per la cibersicurezza, e alla certificazione della cibersicurezza per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e che abroga il regolamento (UE) n. 526/2013 («regolamento sulla cibersicurezza») GU L 151/15 de [...]

Procedura determinazione spore fungine in atmosfera

Procedura sperimentale per la determinazione di spore fungine in atmosfera Il documento costituisce l’analisi di ergosterolo nel bioaerosol come indicatore della presenza di spore fungine in atmosfera. Il Rischio Biologico all’interno dei luoghi di lavoro dovuto ai microorganismi trasportati dall’aria non sempre è ben conosciuto e, di conseguenza, correttamente prevenuto. Alcune norme UNI riportano i principi generali e i metodi per il controllo della biocontaminazi [...]

XIV Rapporto Qualità dell’ambiente urbano - Edizione 2018

XIV Rapporto Qualità dell’ambiente urbano - Edizione 2018 ISPRA Stato dell'Ambiente 82/2018 L’adattamento ai cambiamenti climatici, innegabilmente responsabili di molti eventi anche drammatici in questo 2018, e la sostenibilità energetico ambientale rappresentano oggi elementi fondanti alla base delle politiche di sviluppo delle nostre comunità. L’informazione ambientale è uno strumento di conoscenza fondamentale sia per superare la logica eme [...]

Stima adattiva del rischio di rottura di attrezzature in pressione

Stima adattiva del rischio di rottura di attrezzature in pressione, sulla base dei dati di monitoraggio Quaderni di ricerca INAIL 16/2019 In molti settori industriali, dove in passato si doveva contare su poche misure puntuali per prevedere il ciclo di vita delle attrezzature critiche, oggi è possibile, grazie all’enorme sviluppo della sensoristica, disporre di una grande quantità di dati aggiornati sull’integrità dei materiali. Una valutazione delle condi [...]

EU-OSHA: Valutazione dei rischi e lesioni da punture da aghi

EU-OSHA: Valutazione dei rischi e lesioni da punture da aghi E-fact n. 40: Valutazione dei rischi e lesioni da punture da aghi La salute dei lavoratori, in particolare di quelli occupati nei settori della sanità e dell’assistenza, è a rischio a causa dell’esposizione sul luogo di lavoro a germi patogeni presenti nel sangue, spesso attraverso lesioni subite dal lavoratore stesso. Tali lesioni non vanno trascurate perché, per il loro tramite, il lavoratore po [...]

Regolamento delegato (UE) 2018/830

Regolamento delegato (UE) 2018/830 della Commissione del 9 marzo 2018 che modifica l'allegato I del regolamento (UE) n. 167/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento delegato (UE) n. 1322/2014 della Commissione per quanto concerne l'adattamento della costruzione dei veicoli e i requisiti generali di omologazione dei veicoli agricoli e forestali Articolo 1 Modifiche dell'allegato I del regolamento (UE) n. 167/2013 Nell'allegato I del regolamento (UE) n. 16 [...]

Procedura di soccorso PLE in accordo UNI EN 280-1

Procedura di soccorso PLE in accordo UNI EN 280-1:2022 / Settembre 2024 ID 22555 | 15.09.2024 / Documento completo allegato La norma UNI EN 280-1 insieme alla UNI EN 280-2, sono di riferimento per la costruzione delle Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE). Tali norme (di tipo C) sono armonizzate per la Direttiva 2006/42/CE “Macchine” e l’applicazione è Presunzione di Conformità per i RESS di cui all’Allegato I. Il Documento rip [...]

Progetto CEI | Linee guida applicazione Norme CEI EN 62305

Progetto CEI | Linee guida applicazione Norme CEI EN 62305 (pubblicata la CEI 81-29) ID 9965 | Update 05.2023 Linee guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305 - C. 1253 Data limite 02/03/2020 Pubblicata la CEI 81-29:2020 CEI 81-29:2020 Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305 Data pubblicazione: 11.2020 Questo Progetto fornisce informazioni per il corretto utilizzo delle Norme CEI EN 62305, mediante l'uso di: 1) note esplicative ai corrispondenti articoli [...]

Rischio industriale: elenco stabilimenti Seveso III - Settembre 2020

Rischio industriale: elenco stabilimenti Seveso III - Settembre 2020 Aggiornamento: 30 Settembre 2020 Predisposto dalla Direzione Generale per la crescita sostenibile e la qualità dello sviluppo - Divisione IV - Rischio rilevante e autorizzazione integrata ambientale in base ai dati comunicati dall’ ISPRA a seguito delle istruttorie delle notifiche inviate dai gestori degli stabilimenti soggetti al D.Lgs. 105/2015 relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti [...]

Relazione annuale tenore zolfo olio combustibile, gasolio 2017

Relazione annuale sul tenore di zolfo dell'olio combustibile pesante, del gasolio e dei combustibili per uso marittimo utilizzati nel 2017 Documenti tecnici ISPRA 2017 La regolamentazione del tenore di zolfo dei combustibili costituisce una della misure principali per l’attuazione della strategia europea nel contrasto dell’acidificazione degli ecosistemi. In particolare la Direttiva 199/32/CE e le sue successive modifiche hanno come obiettivo la riduzione delle emissioni di an [...]

Legge 8 Luglio 1986 n. 349

Legge 8 Luglio 1986 n. 349 / Consolidato 2020 Istituzione del Ministero dell'ambiente e norme in materia di danno ambientale. (GU n.162 del 15-7-1986 - Suppl. Ordinario n. 59) ________ In allegato Testo consolidato 2020 riservato Abbonati con le modifiche/abrogazioni di cui: 04/03/1987 LEGGE 3 marzo 1987, n. 59 (in G.U. 04/03/1987, n.52) 02/09/1989 LEGGE 28 agosto 1989, n. 305 (in G.U. 02/09/1989, n.205) 21/04/1998 DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 1998, n. 112 (in SO n.77, relat [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024