Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19900 articoli.

Regolamento delegato (UE) 2019/1188

Regolamento delegato (UE) 2019/1188  Regolamento delegato (UE) 2019/1188 della Commissione del 14 marzo 2019 che integra il regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio mediante la definizione di classi di prestazione in relazione alla resistenza al vento per le tende esterne e i tendoni GU L 187/11 del 12.07.2019 Entrata in vigore: 01.08.2019 Aggiunte nuove classi di resistenza al vento alla EN 13561:2008 - Tende esterne - Requisiti presta [...]

UNI EN ISO 14065:2022

UNI EN ISO 14065:2022 / In allegato Preview Principi generali e requisiti per gli organismi di validazione e verifica delle informazioni ambientali Recepisce: EN ISO 14065:2021 Adotta: ISO 14065:2020 Data entrata in vigore: 17 febbraio 2022 La norma specifica principi e requisiti per gli organismi di validazione e verifica delle dichiarazioni di informazioni ambientali. Eventuali requisiti di programma relativi agli organismi sono aggiuntivi ai requisiti del presente documento. Il pre [...]

Guidance on dermal absorption EFSA 2017

Le nuove linee guida sull’assorbimento cutaneo EFSA 2017 L'EFSA ha pubblicato le linee guida sull'assorbimento cutaneo dei prodotti fitosanitari chimici (PPP) 2017. Le linee guida, che vanno ad aggiornare il documento pubblicato dall'EFSA nel 2012, sono state redatte alla luce della pubblicazione di nuovi studi in vitro sull’assorbimento cutaneo nell’uomo.  Le linee guida aggiornate propongono nuovi valori predefiniti da utilizzare in assenza [...]

FAQ Credito d'imposta acquisto materiali di recupero (Decreto 14.12.2021)

FAQ Credito d'imposta acquisto materiali di recupero (Decreto 14 dicembre 2021) ID 15992 | 08.03.2022 / FAQ aggiornate al 02.03.2022 in allegato Con il decreto 14 dicembre 2021, pubblicato in Gazzetta ufficiale del 9 febbraio 2022, n. 33, i ministri della Transizione Ecologica, dello Sviluppo Economico e dell’Economia e Finanze hanno definito i requisiti e le certificazioni idonee ad attestare le tipologie di prodotti e di imballaggi di recupero per l’ accesso all’agevola [...]

Banda ultralarga: 1° Luglio 2015 obbligo punto di accesso

Banda ultralarga: obbligo punto di accesso Dal 1° Luglio 2015 obbligo di dotare i nuovi edifici e quelli ristrutturati di un punto di accesso. La Legge 164/2014 di conversione del decreto Sblocca Italia DL 133/2014 prevede che a partire dal primo luglio 2015 tutte le nuove abitazioni dovranno essere predisposte alla banda larga e alla fibra ottica. Sono inclusi nell’obbligo anche tutti gli edifici che subiranno “pesanti ristrutturazioni” au [...]

UNI EN 1993-1-4:2021 | Eurocodice 3 - Regole supplementari acciai inossidabili

UNI EN 1993-1-4:2021 | Eurocodice 3 - Regole supplementari acciai inossidabili UNI EN 1993-1-4:2021 Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-4: Regole generali - Regole supplementari per acciai inossidabili Recepisce:EN 1993-1-4:2006/A2:2020EN 1993-1-4:2006/A1:2015EN 1993-1-4:2006 Data entrata in vigore: 04 febbraio 2021 La norma fornisce indicazioni supplementari per la progettazione degli edifici e delle opere di ingegneria civile che ampliano l'applicazione de [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza Interpello n. 1/2024

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 1 del 06 Febbraio 2024 ID 21316 | 06.02.2024 / In allegato Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’i [...]

Circolare INL 13 maggio 2020 n. 156

Circolare INL 13 maggio 2020 n. 156 Oggetto: Riapertura dei cantieri edili-Vigilanza e verifiche misure anticontagio. Come noto, l'art. 2 del Dpcm del 26 aprile u.s. consente la ripresa dell'attività edilizia condizionandone la non sospensione al rispetto del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro fra il Governo e le parti sociali" sottoscritto il 24 aprile 2020 (alleg [...]

Rapporto apparecchiature sanitarie in Italia 2017

Rapporto sulla rilevazione delle apparecchiature sanitarie in Italia 2017 Ministero della Salute, 18 Dicembre 2017 L’Accordo Quadro tra Ministero della Salute e Regioni, stipulato in data 22 Febbraio 2001, ha dato avvio ad un piano d’azione coordinato per lo sviluppo del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), inteso quale strumento essenziale per il governo della sanità a livello nazionale, regionale e locale. Il NSIS rappresenta oggi la più importante banca [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 16715 | 16 Aprile 2018

Morte per mesotelioma. Nesso causale fra esposizione all’amianto e patologia Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 16715 Anno 2018 Penale Sent. Sez. 4 Num. 16715 Anno 2018Presidente: BLAIOTTA ROCCO MARCORelatore: DOVERE SALVATOREData Udienza: 14/11/2017 La Corte di Cassazione, con sentenza 16 aprile 2018, n. 16715 ha stabilito che, in un processo riguardante lavoratori morti per mesotelioma pleurico (patologia asbesto-correlata), sebbene non sia in discussione [...]

Trabattelli - Quaderno Tecnico INAIL 2022

Trabattelli - Quaderno Tecnico cantieri temporanei o mobili / INAIL 2022 ID 18628 | 12.01.2023 / In allegato Quaderno tecnico Obiettivo dei Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili è accrescere il livello di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. Forniscono informative basate su leggi, circolari, norme tecniche specifiche e linee guida utili a individuare e perfezionare metodologie operative per il miglioramento delle misure di prevenzione contro i rischi professio [...]

Piano di misurazione emissioni da sorgente fissa conforme EN 15259

Piano di misurazione emissioni da sorgente fissa conforme EN 15259 ID 19849 | 20.06.2023 / In allegato La sezione e il sito di misurazione relativi all'esecuzione di misurazioni delle emissioni, devono essere specificati e descritti in dettaglio nel piano di misurazione delle emissioni, del quale la norma UNI EN 15259:2008, all’Allegato B, parte B.3, fornisce un esempio. L’esempio riportato nell’Allegato B, parte B.3, ha carattere informativo ed elenca gli elementi che [...]

Apparecchi di sollevamento materiali - L'accertamento tecnico per la verifica periodica

Apparecchi di sollevamento materiali - L'accertamento tecnico per la verifica periodica ID 12985 | 02.03.2021 / In allegato Partendo dal patrimonio informativo che negli anni l’Istituto ha costituito e dalle competenze maturate nell’espletamento delle attività di verifica periodica e di accertamento tecnico, il documento rappresenta un archivio dei pareri tecnici elaborati sugli apparecchi di sollevamento materiali, al fine di fornire utili indirizzi che possano rendere [...]

Multilateral Agreement M310

Multilateral Agreement M310 Multilateral Agreement Under paragraph 1.5.1 of ADR, concerning the transport of UN 2672 ammonia solution in rigid and composite IBCs Download Report materia UN 2672 Ammoniaca in soluzione 1. By derogation from the requirements of section 4.1.1.10, IBC03, UN 2672 ammonia solution with up to but not more than 35% ammonia may also be carried in rigid or composite plastics IBCs of types 31H1, 31H2 and 31HZ1. 2. The IBC shall be provided with a device to allow ven [...]

UNI EN ISO 11553-1:2021 | Requisiti di sicurezza laser

UNI EN ISO 11553-1:2021 | Requisiti di sicurezza laser UNI EN ISO 11553-1:2021 Sicurezza del macchinario - Macchine laser - Parte 1: Requisiti di sicurezza laser Recepisce: EN ISO 11553-1:2020 Adotta: EN ISO 11553-1:2020/A11:2020ISO 11553-1:2020 Data entrata in vigore: 11 marzo 2021 La norma descrive i pericoli di radiazioni laser generati dalle macchine laser. Specifica inoltre i requisiti di sicurezza relativi ai pericoli di radiazioni laser nonchè le informazioni che il fabbri [...]

Regolamento (UE) 2018/885

Regolamento (UE) 2018/885  della Commissione del 20 giugno 2018 che modifica l'allegato VI del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici... Articolo 1 L'allegato VI del regolamento (CE) n. 1223/2009 è modificato conformemente all'allegato del presente regolamento.   il numero d'ordine 23 è sostituito dal seguente: Riferimento Numero Identificazione della sostanza Condizioni [...]

D.M. 29 novembre 1985

D.M. 29 novembre 1985 Disciplina dell'autorizzazione e uso delle apparecchiature diagnostiche a risonanza magnetica nucleare (R.M.N.) sul territorio nazionale G.U. 10 dicembre 1985, n. 290 Articoli abrogati D.M. 29/11/1985: 3, 4, 5 CollegatiEsperto responsabile RMND.M. 2 agosto 1991D.P.R. 8 agosto 1994 n. 542   [...]

Linee guida analisi di sostanze prioritarie in matrici marine

Linee guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine Consiglio SNPA del 22 febbraio 2018 Delibera n. 24/2018: Approvazione dei documenti "Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine - Idrocarburi Policiclici Aromatici e Metalli" e "Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine - Verifica delle metodologie ufficiali esistenti e la loro applicabilità alle matrici marine" Il presente volume Verifica delle metodologie ufficia [...]

Agricoltura: salute e sicurezza sul lavoro a 100 anni dall'introduzione della tutela assicurativa

Agricoltura: salute e sicurezza sul lavoro a 100 anni dall'introduzione della tutela assicurativa A 100 anni dall’avvio dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro in agricoltura l’Inail, con questo Quaderno della Rivista degli infortuni e delle malattie professionali, approfondisce i principali aspetti che caratterizzano l’attività di tutela di lavoratori e aziende. ... Introduzione Inquadramento generale Il regime assicurativo: evoluz [...]

Manuale per la Sicurezza nel settore Refrattari

Manuale per la Sicurezza nel settore Refrattari Il Manuale Refrattari esce per ora come documento tecnico, elaborato da un Gruppo di lavoro di esperti che rappresentano le aziende associate a Confindustria Ceramica. I Manuali per la Sicurezza si contraddistinguono per il metodo rigoroso e per la praticità. La parte generale (le sezioni Sicurezza, Sostanze, Igiene) è analoga a quella elaborata per l’industria ceramica, condivisa in pieno dagli estensori del presente docum [...]

Sanzioni Regolamento (UE) n. 649/2012: Schema decreto

Sanzioni Regolamento UE n. 649/2012: Schema Decreto Regolamento (UE) n. 649/2012 sull'esportazione ed importazione di sostanze chimiche pericolose. Schema di decreto legislativo recante disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 649/2012 sull'esportazione ed importazione di sostanze chimiche pericolose (atto 355). Il presente decreto reca la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 649/2 [...]

Circolare n. 152 del 07.12.2018 | Responsabile Tecnico categoria 10

Circolare n. 152 del 07 dicembre 2018 Chiarimenti sul Responsabile Tecnico della categoria 10 OGGETTO: Chiarimenti riguardanti il Responsabile Tecnico in categoria 10. E' stato richiesto al Comitato Nazionale di chiarire: a) Se un responsabile tecnico nominato per la categoria 10A, in una determinata classe, prima dell'entrata in vigore della nuova disciplina riguardante la materia, debba sostenere la verifica; b) Se l'esperienza maturata nella categoria 10A possa essere considerata val [...]

Decreto direttoriale 18 marzo 2016 Taglia-spacca legna

Decreto direttoriale 18 marzo 2016 Il decreto direttoriale del 18 marzo 2016 dispone il ritiro dal mercato e divieto di immissione sul mercato di una taglia-spacca legna dei tipi Bonnetklippen e Brannhultsklippen. Considerato che il provvedimento di divieto svedese e, conseguentemente, la decisione della Commissione che lo ritiene giustificato sono motivati dalla circostanza che i suddetti prodotti sono risultati non conformi . alle seguenti prescrizioni éssenziali in tema di salute e di sicur... [...]

Electromagnetic fields in working life. A guide to risk assessment

Electromagnetic fields in working life. A guide to risk assessment This guide is aimed at employers, trade union representatives and, of course, workers potentially exposed to electromagnetic fields. It is also designed as an aid to understanding the new EU Directive on occupational exposure to EMFs (2013/35 EU), which will enter into force in 2016. The Guide presents an overview of occupational exposure to electromagnetic field according to frequency: static fields, low, intermediate and r [...]

UNI/PdR 149:2023 | Formazione in videoconferenza sincrona

UNI/PdR 149:2023 | Formazione in videoconferenza sincrona ID 20020 | 21.07.2023 / In allegato UNI/PdR 149:2023 - Guida metodologica per l'organizzazione e la gestione dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro erogati in modalità videoconferenza sincrona Pubblicata il 20 luglio 2023 la prassi di riferimento UNI/PdR 149:2023 “Guida metodologica per l’organizzazione e la gestione dei percorsi formativi in materia di salute e sicurez [...]

Decreto 15 luglio 2015

Decreto 15 luglio 2015 Modalità di raccolta ed elaborazione dei dati per l’applicazione degli indicatori previsti dal Piano d’Azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Decreto 22 gennaio 2014) (G.U. 27 luglio 2015, Serie Generale n. 172) CollegatiDecreto 22 gennaio 2014Pesticidi nelle acque [...]

D.P.R. 7 dicembre 1995 n. 581

D.P.R. 7 dicembre 1995 n. 581 / Regolamento registro delle imprese Regolamento di attuazione dell'art. 8 della legge 29 dicembre 1993, n. 580, in materia di istituzione del registro delle imprese di cui all'art. 2188 del codice civile. (GU n.28 del 03.02.1996 - S.O. n. 17) Legge 29 dicembre 1993 n. 580... Art. 8 (Registro delle imprese). 1. E' istituito presso la camera di commercio l'ufficio del registro delle imprese di cui all'articolo 2188 del codice civile. 2. Al fine d [...]

UNI EN ISO 24134:2019 | Sicurezza dei carrelli industriali

UNI EN ISO 24134:2019 Sicurezza dei carrelli industriali - Requisiti aggiuntivi per funzioni automatiche sui carrelli Data entrata in vigore: 07 agosto 2019 La norma specifica i requisiti di sicurezza per i comandi e i sistemi di comando per le seguenti funzioni automatiche sui carrelli industriali: sterzo (esclusa la guida diretta meccanica); marcia; operazioni di sollevamento e di discesa; movimentazione del carico, per esempio rotazione in verticale, arretramento, rotazione in piano, i [...]

Accesso alla giustizia in materia ambientale

Comunicazione della Commissione sull'accesso alla giustizia in materia ambientale 2017/C275/01 INDICEA. INTRODUZIONE: L'ACCESSO ALLA GIUSTIZIA NEL DIRITTO AMBIENTALE DELL'UNIONEB. CONTESTO GIURIDICO: ORGANI GIURISDIZIONALI NAZIONALI E DIRITTO AMBIENTALE DELL'UNIONE C. GARANTIRE L'ACCESSO ALLA GIUSTIZIA IN MATERIA AMBIENTALE 1. INTERESSI PUBBLICI, OBBLIGHI E DIRITTI RILEVANTI PER L'ESERCIZIO DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE1.1. Introduzione 1.2 Interessi pubblici, obblighi e diritti 1.3. Garant [...]

Emergency Management Planning Guide 2010 - 2011

Emergency Management Planning Guide 2010 - 2011 The Emergency Management Planning Guide uses a step-by-step approach and provides instructions that are supplemented by the Blueprint and the Strategic Emergency Management Plan (SEMP) template provided in Annexes A and B, respectively. The Guide is structured as follows: Section One: Setting the Context – Explains the purpose of the Guide. Section Two: Emergency Management Concepts and Premises – Contains a general overview of the [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024