Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20178 articoli.

Non-Road Mobile Machinery emissions - NRMM Guide | Update 2018

Non-Road Mobile Machinery emissions - NRMM Guide | Update 2018 FEM, 18 Dicembre 2018 Regolamento UE 2016/1628 Requisiti relativi ai limiti di emissione di gas inquinanti e particolati e all'omologazione dei motori a combustione interna per macchine mobili non stradali (Regolamento NRMM). Per le costruzioni, l'agricoltura, la movimentazione dei materiali, i macchinari per giardini, i settori delle attrezzature comunali e generatori. L'obiettivo di queste domande frequenti (in pr [...]

UNI CEN/TS 16675:2018 | Monoliticità rifiuto per smaltimento in discarica

UNI CEN/TS 16675:2018 | Monoliticità  rifiuto per smaltimento in discarica UNI CEN/TS 16675:2018 - Rifiuti - Metodi di prova per la determinazione della condizione di monoliticità di un rifiuto per lo smaltimento in discarica La specifica tecnica fornisce i metodi che possono essere utilizzati per valutare il carattere di monoliticità di un rifiuto stabilizzato/solidificato per lo smaltimento in discarica. Informazioni sul carattere monolitico sono richieste per p [...]

Sentenza Corte Costituzionale 88/2019

Sentenza Corte Costituzionale 88/2019 N. 88 SENTENZA 19 febbraio - 17 aprile 2019 Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Reati e pene - Omicidio e lesioni personali stradali gravi o gravissime - Circostanze e sanzioni amministrative accessorie. - decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), art. 222, commi 2, quarto periodo, e 3-ter, come modificato dall'art. 1, comma 6, lettera b), numeri 1) e 2) della legge n. 41 del 2016; codice penale, [...]

D.P.C.M. 20 febbraio 2019

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 febbraio 2019  Approvazione del Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico, il ripristino e la tutela della risorsa ambientale (GU Serie Generale n.88 del 13-04-2019) Art. 1. 1. È adottato il Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico, il ripristino e la tutela della risorsa ambientale, in allegato A) al presente decreto, che ne costituisce parte integrante e sostanziale. 2. Il sudd [...]

MoVaRisCh - Valutazione Rischio chimico 04.2013

MoVaRisCh - Valutazione Rischio chimico 04.2013 Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Lombardia Update 2018Aggiornato a Gennaio 2018 il Modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la salute ad uso delle piccole e medie imprese - Titolo IX Capo I - D.Lgs. 81/08: MoVaRisCh 2018 Il Modello di Valutazione del Rischio Chimico denominato con un semplice acronimo "MoVaRisCh" è stato approvato dai gruppi tecnici delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Lombardia in [...]

Lavoratori immigrati: sicurezza in agricoltura

Salute e sicurezza in agricoltura. Un’indagine conoscitiva su lavoratori immigrati (ed. 2016) Il volume rientra tra gli output del progetto approvato nell’ambito del Bando 2013 CCM del Ministero della salute. Al suo interno vengono presentati i risultati dell’indagine sulla percezione del rischio e fabbisogno formativo dei lavoratori immigrati in agricoltura e nella regione Lombardia, più specificamente nel territorio cremonese e mantovano, al fine di individuare [...]

ISO 21904-X:2020 Equipment for capture and separation of welding fume

ISO 21904-X:2020 Health and safety in welding and allied processes - Equipment for capture and separation of welding fume ISO 10519 | 06.04.2020 - Preview in attachment Pubblicata da ISO la nuova serie di norme ISO 21904-X:2020 relativa alle attrezzature per la captazione e la separazione dei fumi di saldatura. Le nuove norme andranno a sostituire quelle della serie EN ISO 15012-X e saranno armonizzate per la Direttiva macchine 2006/42/CEIn Elenco: EN ISO 21904-1:2020Health and safet [...]

Sentenza Tar Calabria n.178 del 22 marzo 2019

Sentenza Tar Calabria n. 178 del 22 marzo 2019 Il rifacimento del tetto di copertura divelto dal vento non richiede il permesso di costruire Il rifacimento del tetto di copertura divelto dal vento è un’ipotesi di ristrutturazione di edificio crollato e non richiede il permesso di costruire Un tetto divelto dal vento può essere messo a posto e ricostruito senza bisogno di chiedere il permesso di costruire: il chiarimento è contenuto nella sentenza 178/2019 d [...]

Regolamento Prodotti da Costruzione 305/2011/UE CPR Conference EC 2012

 Regolamento Prodotti da Costruzione 305/2011/UE CPR Conference EC 2012 CPRRegolamento Prodotti da Costruzione Regulation EU 305/2011 Conferenza Commissione Europea Giugno 2012 Construction Products Regulation Conference 2012CE marking: "Quality construction products for safe works" This conference did focus on the new legislative provisions of the Regulation (EU) 305/2011 (CPR), which clarify and simplify the legislation and reinforce the credibility of the CE marking for constructi [...]

Guida nuove etichette prodotti della pesca destinate ai consumatori EU

Guida sulle nuove etichette dell’UE per i prodotti della pesca e dell’acquacoltura destinate ai consumatori Dal 13 dicembre 2014 sono cambiate le norme per le etichette destinate ai consumatori che accompagnano tutti i prodotti della pesca e dell’acquacoltura dell’UE. La presente guida illustra quali informazioni devono obbligatoriamente comparire sulle nuove etichette nonché le informazioni aggiuntive che vi possono figurare. Questa guida pratica intende [...]

Decreto-Legge 1 giugno 2023 n. 61

Decreto-Legge 1 giugno 2023 n. 61 / DL alluvione Romagna ID 19731 | 01.06.2023 / DL in allegato Decreto-Legge 1 giugno 2023 n. 61Interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023. (GU n.127 del 01.06.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 02/06/2023 Legge 31 luglio 2023 n. 100 / Legge di conversione Pubblicata nella GU n.177 del 31.07.2023 la Legge 31 luglio 2023 n. 100 Conversione in legge, con mo [...]

Circolare MIBACT 04 marzo 2021 n. 4

Circolare MIBACT 04 marzo 2021 n. 4 Disposizioni integrative alla Circolare Mibact 21 luglio 2017 n. 42, applicativa del D.P.R. 13 febbraio 2017 n. 31. Linee di indirizzo "interventi di coibentazione volti a migliorare l'efficienza energetica" di cui alla voce A2 dell'allegato A, da effettuarsi su edifici sottoposti a tutela ai sensi del Codice beni culturali e paesaggio, parte III in applicazione della Legge n.77 del 17 luglio 2020, art. 119. ... Fonte: MIBACT _____ Collegati [...]

Rapporto apparecchiature sanitarie in Italia 2017

Rapporto sulla rilevazione delle apparecchiature sanitarie in Italia 2017 Ministero della Salute, 18 Dicembre 2017 L’Accordo Quadro tra Ministero della Salute e Regioni, stipulato in data 22 Febbraio 2001, ha dato avvio ad un piano d’azione coordinato per lo sviluppo del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), inteso quale strumento essenziale per il governo della sanità a livello nazionale, regionale e locale. Il NSIS rappresenta oggi la più importante banca [...]

Regolamento (CE) n. 1882/2003

Regolamento (CE) n. 1882/2003 Regolamento (CE) n. 1882/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 settembre 2003 recante adeguamento alla decisione 1999/468/CE del Consiglio delle disposizioni relative ai comitati che assistono la Commissione nell'esercizio delle sue competenze di esecuzione previste negli atti soggetti alla procedura prevista all'articolo 251 del trattato CE. (GU L 284 del 31.10.2003) CollegatiDecisione 1999/468/CERegolamento (UE) n. 182/2011Regolame [...]

DM 2 agosto 1969

Decreto Ministeriale 2 agosto 1969 Caratteristiche delle abitazioni di lusso. (GU n. 218 del 27 agosto 1969)_______ Ai sensi e per gli effetti della legge 2 luglio 1949, n. 408, e successive modificazioni ed integrazioni, della legge 2 febbraio 1960, n. 35, e successive modificazioni ed integrazioni, del decreto - legge 11 dicembre 1967, n. 1150, convertito nella legge 7 febbraio 1968, n. 26 sono considerate abitazioni di lusso.Art 1. Le abitazioni realizzate su aree destinate dagli strume [...]

Atti interessati dal Regolamento (UE) 2019/1243

Atti interessati dal Regolamento (UE) 2019/1243  ID 10282 | Rev. 1.0 del 17.12.2020 Elenco degli atti giuridici d'interesse di cui al Regolamento (UE) 2019/1243 - Adattamento agli articoli 290 e 291 del TFUE di una serie di atti giuridici che prevedono il ricorso alla procedura di regolamentazione con controllo (PRCC), con il nuovo regime degli atti delegati e degli atti di esecuzione. Update 1.0 del 17.12.2020 - Elenco completo degli atti giuridici d'in [...]

Legge 9 dicembre 1998 n. 426

Legge 9 dicembre 1998 n. 426  Nuovi interventi in campo ambientale (GU n.291 del 14-12-1998) ... In allegato il testo consolidato della Legge 426/98 contenente modifiche abrogazioni dal 1998 al 2017, riservato Abbonati Modifiche/abrogazioni: - DECRETO-LEGGE 28 dicembre 1998, n. 452 (in G.U. 29/12/1998, n.302) , convertito senza modificazioni dalla L. 22 febbraio 1999, n. 35 (in G.U. 24/2/1999, n. 45)- LEGGE 23 dicembre 2000, n. 388 (in SO n.219, relativo alla G.U. 29/12/2000, n.302) [...]

Rapporto sul Bilancio del Sistema Previdenziale italiano

Quarto Rapporto sul Bilancio del Sistema Previdenziale italiano Andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell'assistenza per l'anno 2015 Il Rapporto sul “Bilancio del sistema previdenziale italiano”, giunto alla quarta edizione, rappresenta l’ideale continuazione delle pubblicazioni realizzate dal Nucleo di Valutazione della Spesa Previdenziale, costituito dalla legge n. 335/95 e cessato nel giugno del 2012. La pubblicazione si pone l’obiettivo di fornire [...]

Documenti sicurezza azienda e cantiere temporanei ATS Brianza

Documenti sicurezza azienda e cantiere temporanei | ATS Brianza Update 09.2021 ID 11018 | Rev. 1.1 del 13.09.2021 Documenti allegati (in rosso aggiornamento 09.2021): Documento 1 Azienda v1.1Documento 1 Azienda v1.0CHECK documentazione Azienda Comitato ATS-Brianza v1_0CHECK documentazione Azienda Comitato ATS-Brianza v1.1 - 09.2021Documento 2 Cantiere v1.0CHECK documentazione Cantieri Comitato ATS-Brianza v1_0Ruolo del committente privato 1.0Ruolo del committente pubblico 1.0Pieghevole i [...]

CEI 64-15 | Impianti elettrici negli edifici pregevoli per rilevanza storica e/o artistica

CEI: 64-15 - Impianti elettrici negli edifici pregevoli per rilevanza storica e/o artistica ID 19710 | 29.05.2023 / In allegato Preview CEI: 64-15 - Impianti elettrici negli edifici pregevoli per rilevanza storica e/o artistica Data pubblicazione: 2023-04 Inizio validità: 2023-05 Questa Norma tratta la progettazione, la realizzazione, l’adeguamento e la verifica degli impianti elettrici, elettronici e di comunicazione elettronica negli edifici pubblici e privati soggetti a t [...]

Valori limite Trialometani nelle acque consumo umano

Valori limite Trialometani nelle acque consumo umano ID 18803 | 26.01.2023 / In allegato Il Trialometano è un composto nel quale tre atomi di idrogeno della molecola di metano (CH4) sono sostituiti con atomi di uno o più alogeni. Se i tre idrogeni sono sostituiti con tre atomi dello stesso alogeno, allora il composto viene detto aloformio: cloroformio (CHCl3), bromoformio (CHBr3), iodoformio (CHI3), fluoroformio (CHF3). I bromo-trialometani sono usati come reagenti di laborat [...]

Faq Unique Device Identification (UDI) System

Faq Unique Device Identification (UDI) System EC, 11.08.2020 The existing regulatory framework on medical devices dates back to the 1990s and consists of three Directives. Two new Regulations (Regulation (EU) 745/2017 on medical devices and Regulation (EU) 746/2017 on In Vitro diagnostic medical devices) were adopted in April 2017 and entered into force on 25 May 2017. The general application dates of the two Regulations are 26 May 2021 for medical devices and 26 May 2022 for In Vitro [...]

Accordo multilaterale M299

Accordo multilaterale  M299  Deroghe gas Classe 2 importati in conformità con 1.1.4.2 (Trasporti comportanti un percorso marittimo o aereo) in recipienti a pressione ricaricabili approvate dagli Stati Uniti. Carriage of different gases of Class 2 in US Department of Transportation pressure receptacles in relation to 1.1.4.2 Under paragraph 1.5.1.1 of ADR concerning the carriage ofdifferent gases of Class 2 in US Department of Transportation pressure receptacles in relation to 1.1.4.2By deroga... [...]

ECHA | Formato di notifica dei centri di avvelenamento (PCN)

ECHA | Formato di notifica dei centri di avvelenamento (PCN) L'ECHA ha rilasciato il formato di notifica dei centri di avvelenamento (PCN) per la trasmissione di informazioni sulle miscele pericolose agli organismi nominati dagli Stati membri. Helsinki, 30 aprile 2018  Il formato PCN struttura le informazioni presentate agli organi nominati dagli Stati membri. Il formato è stato organizzato sulla base delle informazioni e dei requisiti relativi ai dati di cui all'allegato [...]

D.Lgs. 21 marzo 2005 n. 66

D.Lgs. 21 marzo 2005 n. 66 Attuazione della direttiva 2003/17/CE relativa alla qualita' della benzina e del combustibile diesel. (GU n.96 del 27-4-2005 - S.O. n. 77)Entrata in vigore del provvedimento: 28/4/2005 Testo allegato consolidato con le modifiche apportate dagli atti: 28/04/2011 DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 2011, n. 55 (in G.U. 28/04/2011, n.97) 02/02/2016 DECRETO 31 dicembre 2015, (in G.U. 02/02/2016, n.26) 11/06/2016 DECRETO 8 aprile 2016, n. 99 (in G.U. 11/06/2016, n.135) 27/ [...]

Ordinanza Ministero della Salute 26 aprile 2020

Ordinanza Ministero della Salute 26 aprile 2020  Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.   (GU Serie Generale n.109 del 28-04-2020) Art. 1. 1. Per la durata dello stato di emergenza sanitaria, il nulla osta sanitario per l’importazione non per finalità commerciali dei beni mobili occorrenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, ivi compresi gli strumenti e gli apparecchi sanitari e i dis [...]

Corrigendum Norme armonizzate Direttiva DPI 2015/C 113/07

Rettifica della comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 89/686/CEE del Consiglio, del 21 dicembre 1989, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi di protezione individuale (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione) (Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 445 del 12 dicembre 2014)... [...]

Proposal for guidelines Directive 2013/59/Euratom

Proposal for guidelines for the transposition and implementation of the provisions of Directive 2013/59/Euratom on EP&R Final report - Study 2018This report presents a survey on the strategies and plans of 10 selected EU member states (MS) for the transposition and implementation of the EP&R provisions of the BSS Directive. With a view to supporting more coherent approaches to the implementation of the BSS Directive, it presents results of a survey to identify the main emergency pre [...]

Galileo goes live!

Galileo goes live! Europe's satellite navigation system Galileo will start offering initial services to public authorities, businesses and citizens on 15 December 2016. With the Declaration of Initial Services, which will be officially announced by the European Commission in Brussels, Galileo, in conjunction with GPS, will start to deliver the following services free of charge: Support to emergency operations: Today it can take hours to detect a person lost at sea or in the mountains. W [...]

Ricostituzione Comitato di gestione Casellario centrale infortuni

Decreto Ministeriale del 12/10/2018 Ricostituzione del Comitato di gestione del Casellario centrale infortuni, presso l’INAIL Il Casellario Centrale Infortuni è una banca dati pubblica che raccoglie tutti gli infortuni che hanno prodotto invalidità permanente o morte e sono stati accertati da un Istituto Assicuratore (Decreto legislativo n. 38 del 23 febbraio 2000 - Capo IV). La funzione pubblica riconosciuta al Casellario è svolta sotto la vigilanza del Ministe [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024