Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19900 articoli.

Circolare n. 5616 Ministero della Salute del 15 febbraio 2021

Circolare n. 5616 Ministero della Salute del 15 febbraio 2021 Aggiornamento sull'uso dei test antigenici e molecolari per la rilevazione di SARS-CoV-2 ... Facendo seguito a quanto indicato nelle circolari n. 31400 del 29/09/2020 “Uso dei test antigenici rapidi per la diagnosi di infezione da SARS-CoV-2, con particolare riguardo al contesto scolastico”, n. 705 del 08/01/2021 “Aggiornamento della definizione di caso COVID-19 e strategie di testing” e, relativame [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 09 novembre 2015, n. 44811

Cassazione Penale, Sez. 4, 09 novembre 2015, n. 44811 - Infortunio durante l'uso della macchina impastatrice. Nessun comportamento abnorme della vittima 1. La Corte di Appello di Milano, con sentenza del 13.11.2014, ha confermato la sentenza di condanna resa dal Tribunale di Como in data 25.02.2014, nei confronti di B.F., in riferimento al reato di cui all'art. 590, cod. pen. Al B.F., per quanto rileva in questa sede, si contesta, nella sua qualità di titolare della omonima impresa individuale ... [...]

Convenzione di Vienna sulla circolazione stradale

Convenzione di Vienna sulla circolazione stradale ID 20887 | Update news 08.07.2025 / Allegati Conclusa a Vienna l’8 novembre 1968 La Convenzione di Vienna sulla circolazione stradale si è svolta a Vienna dal 7 ottobre all'8 novembre 1968, sotto l'egida dell'ONU con lo scopo quello di aggiornare la convenzione di Ginevra. Parteciparono 66 Paesi, cui se ne aggiungevano cinque in veste di osservatori. Erano inoltre presenti delegati di diciannove organizzazioni non governative. [...]

La sicurezza per operatori trattamento rifiuti solidi urbani

La sicurezza per gli operatori degli impianti di trattamento e di stoccaggio dei rifiuti solidi urbani L’opuscolo, destinato a datori di lavoro e ad operatori, illustra i sistemi di prevenzione e protezione, di tipo gestionale, organizzativo e tecnologico, indicando gli interventi per migliorare i luoghi e le condizioni di lavoro nella particolare realtà produttiva della gestione dei rifiuti. All’interno sono riportate schede informative di sintesi, rivolte principalment [...]

Dichiarazione di conformità combustibile solido secondario (EoW)

Dichiarazione di conformità combustibile solido secondario (EoW) ID 12827 | 12.02.2021 / Modulo DdC in formato .doc Modulo di dichiarazione di conformità (DCC), di cui all’allegato 4 del Decreto 14 febbraio 2013 n. 22, che  il produttore emette per il relativo sottolotto di combustibile solido secondario (CSS), attestante il rispetto dei criteri di cui all’art. 3, comma 1, del Decreto 14 febbraio 2013 n. 22 (GU n.62 del 14.03.2013). Il produttore conser [...]

CNPI | Linea guida verifica e controlli impianti elettrici

Linea guida verifica e controlli impianti elettrici CNPI - Ottobre 2018 - Edizione 07.2018 La presente linea guida punta a indicare le misure indispensabili (manutenzione) che il Datore di Lavoro, (così come definito dal D.Lgs. 81/08 smi) deve mettere in campo per mantenere efficiente il proprio impianto elettrico, assicurando un adeguato livello di sicurezza a persone e beni. Tali misure hanno lo scopo di mantenere o riportare l’impianto elettrico nelle condizioni di co [...]

Certifico Sicurezza macchine 81: Ed. 5.0 2018

Sicurezza macchine 81 Ed. 5.0 2018 Con la nostra metodologia sulla Direttiva Macchine, abbiamo organizzato il meglio dei nostri documenti per la gestione degli obblighi sulla Sicurezza Macchine in accordo con il Testo Unico Sicurezza D. Lgs. 81/2008. Un unico Prodotto con possibilità di elaborazioni del livello di CEM4, per gestire la Sicurezza di Macchine e Attrezzature di lavoro, in accordo con l’All. V del Testo Unico Sicurezza D. Lgs. 81/2008, in formato edit [...]

DPCM 14 aprile 2021 n. 81

DPCM 14 aprile 2021 n. 81 ID 13792 | 12.08.2025 DPCM 14 aprile 2021 n. 81Regolamento in materia di notifiche degli incidenti aventi impatto su reti, sistemi informativi e servizi informatici di cui all'articolo 1, comma 2, lettera b), del decreto-legge 21 settembre 2019, n. 105, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 novembre 2019, n. 133, e di misure volte a garantire elevati livelli di sicurezza.  (GU n.138 del 11.06.2021) Entrata in vigore del provvedimento: 26/06/2021 Aggio [...]

Regolamento (UE) 2016/1688

Regolamento (UE) 2016/1688  Regolamento (UE) 2016/1688 della Commissione del 20 settembre 2016 che modifica l'allegato VII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche («REACH») per quanto riguarda la sensibilizzazione cutanea L'allegato VII del regolamento (CE) n. 1907/2006 è modificato conformemente all'allegato del presente regolamento [...]

Monito UE Italia emissioni PM10

Monito UE Italia contro emissioni PM10 Qualità dell'aria: la Commissione esorta l'Italia ad adottare misure contro l'emissione di polveri sottili (PM10) a tutela della salute pubblicaBruxelles, 27 aprile 2017La Commissione europea esorta l'Italia ad adottare azioni appropriate contro l'emissione di PM10 al fine di garantire una buona qualità dell'aria e salvaguardare la salute pubblica, dal momento che tale paese non è ancora riuscito a risolvere il problema dei livelli [...]

Decreto 27 marzo 2019

Linee guida per la valutazione di impatto sanitario (VIS) Decreto Ministero della Salute 27 marzo 2019  (GU Serie Generale n.126 del 31-05-2019) Entrata in vigore: 30.07.2019 ________ Art. 1. Adozione Linee guida per la valutazione di impatto sanitario - VIS 1. Sono adottate le linee guida concernenti “Valutazione di impatto sanitario (VIS)”, di cui all’articolo 5, comma 1, lettera b -bis ), del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazio [...]

Bozza Strategia Energetica Nazionale 2017

Bozza Strategia Energetica Nazionale 2017 Il 10 maggio 2017, le Commissioni riunite Ambiente e Attività produttive ha svolto l'audizione dei ministri dello Sviluppo economico, e dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Carlo Calenda e Gian Luigi Galletti, sulla presentazione della Strategia energetica nazionale. Il Documento di Bozza della Strategia Energetica Nazionale (SEN) 2017, presenta obiettivi in ordine alla competitività, all'ambiente ed alla sicurezza, sintetizzando: C... [...]

Esplosione centrale idroelettrica bacino di Suviana

Esplosione centrale idroelettrica bacino di Suviana ID 21664 | Update 16.04.2024 / Notizia seguita 16.04.2024 Il 9 aprile 2024, alla centrale idroelettrica di Bargi, a Suviana, i tecnici stavano provando la funzionalità dell’alternatore al massimo della sua potenza. Il concetto è arrivare ai limiti della sua capacità di esercizio per mettere il macchinario sotto stress e controllare che tutto funzioni alla perfezione: la parte meccanica, quella elettrica, l [...]

Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti

Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti Norme UNI EN 648:2019 e UNI EN 646:2019  In allegato Preview riservato Abbonati EN 648:2018 EN 646:2018 ... UNI EN 648:2019 - Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti - Determinazione della solidità della carta e del cartone trattati con sbiancanti fluorescenti Data entrata in vigore: 31 gennaio 2019 La norma descrive i procedimenti per le prove di solidità [...]

PNAA Ministero della Salute 2024-2026

Piano Nazionale di controllo ufficiale sull’Alimentazione degli Animali 2024-2026 ID 21478 | 11.03.2024 La programmazione dei controlli ufficiali nella filiera dei mangimi prevede un’attività di verifica ispettiva e un’attività di campionamento a sua volta distinta in MONITORAGGIO e in SORVEGLIANZA. In continuità con il precedente piano non è stata modificata la terminologia utilizzata per non correre il rischio di generare confusione, pertant [...]

Dichiarazione PRTR 2021 (dati 2020) | Entro il 30 Aprile 2021

Dichiarazione PRTR 2021 (dati 2020) | Entro il 30 Aprile 2021 Dichiarazione PRTR 2021 (dati 2020) - Acquisizione di dati relativi all’anno di riferimento 2020 Si avvisano i Gestori degli stabilimenti italiani soggetti all'obbligo di trasmettere le informazioni ai sensi dell'art.4 DPR 157/2011 (che fornisce il regolamento di attuazione per il Regolamento (CE) 166/2006) che la comunicazione dei dati 2020 NON avverrà utilizzando la procedura informatica disponibile sul port [...]

Silice cristallina | Banca dati delle misure di esposizione

Silice cristallina | Banca dati delle misure di esposizione INAIL, 07.07.2020 Silice cristallina, disponibile l’applicativo della banca dati delle misure di esposizione Dopo la pubblicazione del Rapporto scientifico 2000-2019, con questo strumento sarà possibile consultare ed elaborare i dati sui profili di esposizione professionale a silice cristallina, presenti nella Banca dati predisposta dall’Istituto ed aggiornata in continuo con le misurazioni effettuate in o [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 03 febbraio 2017, n. 5281

Cassazione Penale, Sez. 4, 03 febbraio 2017, n. 5281 - Responsabilità del committente - capo condominio per la caduta da un ponteggio di un dipendente della ditta aggiudicataria delle opere di rifacimento del prospetto del condominio 1. La Corte di appello di Palermo con la impugnata sentenza, in riforma della sentenza emessa in data 11/4/2014 dal Tribunale di quella città, ha assolto L.M. dall'imputazione di omicidio colposo ai danni di S.S.. L'imputato - quale capo condominio dell'immobile si... [...]

Indoor Air Quality (IAQ) - ASHRAE

Indoor Air Quality (IAQ) - ASHRAE 2009 ID 18591 | 09.01.2022 / In allegato Indoor Air Quality Guide: Best Practices for Design, Construction and Commissioning is designed for architects, design engineers, contractors, commissioning agents, and all other professionals concerned with indoor air quality. Summary (Part I) and Detailed (Part II) Guidance provides: - Hundreds of internal and external links to resources for the design, construction, and commissioning of buildings with exce [...]

Orientamento sulla condivisione dei dati

Orientamento sulla condivisione dei dati / Update Vers. 4.0 Dicembre 2022 ECHA Versione 4.0 Dicembre 2022 (EN) La revisione della Guida tiene conto della fine del regime transitorio il 31 maggio 2018. Le disposizioni del titolo III REACH applicabili sono ora gli articoli 25, 26 e 27. Il regolamento di esecuzione 2019/1692 ha confermato che, a decorrere dal 31 dicembre 2019, gli artt. 26 e 27 REACH si applica allo stesso modo a tutte le sostanze. Le informazioni obsolete sono st [...]

Regolamento (UE) 2021/2116

Regolamento (UE) 2021/2116 ID 19014 | 21.02.2023 Regolamento (UE) 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga il regolamento (UE) n. 1306/2013 (GU L 435/187 del 6.12.2021) Entrata in vigore: 07.12.2021  Si applica a partire dal 1° gennaio 2023. Tuttavia, l'articolo 16 si applica alle spese effettuate dal 16 ottobre 2022 per quanto riguarda il FEAGA. Attuazio [...]

Guida alle prestazioni

Guida alle prestazioni assicurative INAIL Edizione 2018 Questa guida si propone di delineare, nei tratti essenziali, il contesto previdenziale nel quale è inserito l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro - Inail e la più recente evoluzione normativa che ha riguardato l’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali. La guida indica le modalità di accesso alle prestazioni assicurative. A queste ultime [...]

Regolamento (CE) n. 1354/2007

Regolamento (CE) n. 1354/2007 Regolamento (CE) n. 1354/2007 del Consiglio, del 15 novembre 2007 , che adegua il regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), a seguito dell’adesione della Bulgaria e della Romania. GU L 304 del 22.11.2007 CollegatiRegolamento (CE) n. 1907/2006 REACH [...]

Rapporto sullo Stato delle politiche del Paesaggio

Rapporto sullo Stato delle politiche del Paesaggio La redazione del Rapporto sullo Stato delle politiche del Paesaggio in Italia rientra tra i compiti dell’Osservatorio Nazionale per la Qualità del Paesaggio, istituto ai sensi dell’art. 133 del Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs 22 gennaio 2004, n. 42), attivo presso il MiBACT a partire dal 2015.Con la redazione del Rapporto, l’Osservatorio, ed il MiBACT, hanno inteso procedere ad uno sforzo conoscitiv [...]

Decisione di esecuzione 2013/163/UE

Decisione di esecuzione 2013/163/UE Decisione di esecuzione della Commissione del 26 marzo 2013 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per il cemento, la calce e l’ossido di magnesio, ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali GU L 100/1 del 09.04.2013 Collegati:Direttiva 2010/75/UE [...]

Legge 27 dicembre 2002 n. 289

Legge 27 dicembre 2002 n. 289 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2003). Entrata in vigore della legge: 01.01.2003 (GU n.305 del 31.12.2002 - SO n. 240) In allegato:- Testo consolidato 05.2024- Testo consolidato 03.2022- Testo consolidato 08.2021- Testo nativo... [...]

Regolamento (UE) N. 617/2013

Regolamento (UE) N. 617/2013 Regolamento (UE) N. 617/2013 della Commissione del 26 giugno 2013 recante misure di esecuzione della Direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile di computer e server informatici. ... Collegati:Direttiva 2009/125/CENorme armonizzate Direttiva Ecodesign 2009/125/CE Marzo 2018Regolamento (UE) 2019/424 [...]

Direttiva giocattoli 2009/48/CE: Raccomandazioni e protocolli

Direttiva giocattoli 2009/48/CE: Raccomandazioni e protocolli Portfolio contenente raccomandazioni e protocolli emessi dal gruppo di coordinamento degli organismi notificati. Le raccomandazioni ed i protocolli, applicati su base volontaria, sono stati emessi per essere strumento di supporto per l'adempimento dei compiti dell'organismo notificato. RACCOMANDAZIONI: - Recommendation No 1 : format EC type examination certificate (Rev 3) - Recommendation No 2 : NoBo identification numb [...]

D.L. 03 Luglio 1976 n. 451

Decreto Legge 03 Luglio 1976 n. 451 ID 8191 | 03.04.2025 Decreto Legge 03 Luglio 1976 n. 451Attuazione delle direttive del consiglio delle Comunità europee n. 75/106/CEE relativa al precondizionamento in volume di alcuni liquidi in imballaggi preconfezionati e n. 75/107 relativa alle bottiglie impiegate come recipientimisura. (GU n. 175 del 06 luglio 1976)Convertito in Legge 19/8/1976 n. 614 Aggiornamenti all'atto 02/09/1976 LEGGE 19 agosto 1976, n. 614 ( [...]

Circolare INAIL n. 2 del 10 gennaio 2018

Fondo per le vittime dell'amianto | Misura dell’addizionale per l’anno 2017 Circolare INAIL n. 2 del 10 gennaio 2018 Fondo per le vittime dell'amianto. Misura dell’addizionale per l’anno 2017. Non applicazione dell’addizionale a carico delle imprese per gli anni 2018-2020. L'articolo 1, comma 241, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 ha istituito presso l’Inail, con contabilità autonoma e separata, il Fondo per le vittime dell’amianto, fi [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024