Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20177 articoli.

Vendite online di sostanze pericolose: Ispezioni ECHA

Vendite online di sostanze pericolose: Ispezioni ECHA Verifiche degli ispettori sui prodotti venduti online che potrebbero contenere sostanze pericolose Helsinki, 20 January 2020 Sono iniziate le ispezioni del REF-8 (REACH-EN-FORCE-8), incentrato sulla vendita online di sostanze, miscele e articoli negli Stati membri e nei paesi SEE: si verificherà la loro conformità ai regolamenti REACH, CLP e biocidi. La fase operativa sarà l’anno 2020 e l’Italia partec [...]

Deliberazione 27 dicembre 2019 568/2019/R/eel

Deliberazione 27 dicembre 2019 568/2019/R/eel Il presente provvedimento approva la regolazione tariffaria dei servizi di trasmissione, distribuzione e misura dell'energia elettrica per il semiperiodo di regolazione 2020-2023. Delibera: Articolo 1 Testi integrati per il semi-periodo di regolazione 2020-2023  1.1 È approvato il Testo integrato delle disposizioni per l’erogazione dei servizi di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica per il NPR2 2020 - 202 [...]

FAQ on the Ecodesign Directive update november 2018

FAQ on the Ecodesign Directive update november 2018 Update November 2018 Frequently Asked Questions (FAQ) on the Ecodesign Directive 2009/125/EC establishing a framework for the setting of ecodesign requirements for energy-related products and its Implementing Regulations. This document will be regularly updated. This Frequently Asked Questions (FAQ) document summarises questions and answers of general interest regarding the Ecodesign Directive 2009/125/EC and its implementing Regul [...]

COVID 19 | Guida UE dispositivi medici/impiantabili attivi/in vitro

COVID 19 | Guida UE dispostivi medici/impiantabili attivi/in vitro EU, 03.04.2020 Guidance on medical devices, active implantable medical devices and in vitro diagnostic medical devices in the COVID-19 context Question 1: What is a medical device, active implantable medical device and an in vitro diagnostic medical device? Medical devices are defined by Article 1 of the Medical devices directive (93/42/EEC), Active implantable medical devices are defined by Article 1 of the Directive on [...]

COVID-19 situation update for the EU/EEA and the UK, as of 10 May 2020

COVID-19 situation update for the EU/EEA and the UK, as of 10 May 2020 ECDC - European Centre for Disease Prevention and Control - The data presented on this page has been collected between 6:00 and 10:00 CET Download today’s data on the geographic distribution of COVID-19 cases worldwide as of 10 May 2020 Disclaimer: National updates are published at different times and in different time zones. This, and the time ECDC needs to process these data, may lead to discrepa [...]

UNI EN 16486:2020 | Compattatori

UNI EN 16486:2020 | Compattatori UNI EN 16486:2020 Macchine per la compattazione di rifiuti o frazioni riciclabili - Compattatori - Requisiti di sicurezza Recepisce: EN 16486:2014+A1:2020 Data entrata in vigore: 12 novembre 2020 La norma specifica i requisiti di sicurezza per la progettazione, la fabbricazione e le informazioni per l'utilizzo sicuro di compattatori che compattano materiali di scarto o frazioni riciclabili (per esempio carta, plastica, tessili, lattine, cartone, rifiuti m [...]

Guida CEI 64‑61 "Ammodernamento delle colonne montanti dei condomini"

Guida CEI 64‑61 "Ammodernamento delle colonne montanti dei condomini" Il CEI ha reso disponibile la Guida CEI 64‑61 “Linee guida per l’ammodernamento delle colonne montanti dei condomini e indicazioni per la messa in opera degli impianti di servizi aggiuntivi” che contiene le informazioni tecniche necessarie per l’ammodernamento delle colonne montanti vetuste di proprietà delle imprese distributrici di energia elettrica. Si tratta delle linee che f [...]

Protezione dalle radiazioni - Progetti norme UNI

Protezione dalle radiazioni - Progetti norme UNI UNI, 02 Maggio 2017 Al fine di incrementare la sicurezza nucleare nei confronti della popolazione e degli operatori, la SC 02 “Protezione dalle radiazioni” della Commissione Tecnologie nucleari e radioprotezione intende adottare alcune norme internazionali ISO. Queste norme sono fondamentali per la progettazione di laboratori di ricerca e di specifiche facility presso centrali nucleari, impianti del ciclo del combustibile, depos [...]

Guida alle prestazioni

Guida alle prestazioni assicurative INAIL Edizione 2018 Questa guida si propone di delineare, nei tratti essenziali, il contesto previdenziale nel quale è inserito l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro - Inail e la più recente evoluzione normativa che ha riguardato l’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali. La guida indica le modalità di accesso alle prestazioni assicurative. A queste ultime [...]

Regolamento (UE) 2016/1688

Regolamento (UE) 2016/1688  Regolamento (UE) 2016/1688 della Commissione del 20 settembre 2016 che modifica l'allegato VII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche («REACH») per quanto riguarda la sensibilizzazione cutanea L'allegato VII del regolamento (CE) n. 1907/2006 è modificato conformemente all'allegato del presente regolamento [...]

Legge 8 ottobre 2020 n. 134

Legge 8 ottobre 2020 n. 134 | Ratifica IT Convenzione Minamata Ratifica ed esecuzione della Convenzione di Minamata sul mercurio, con Allegati, fatta a Kumamoto il 10 ottobre 2013. (GU n.267 del 27.10.2020) Entrata in vigore del provvedimento: 28/10/2020 ... Art. 1. Autorizzazione alla ratifica 1. Il Presidente della Repubblica è autorizzato a ratificare la Convenzione di Minamata sul mercurio, con Allegati, fatta a Kumamoto il 10 ottobre 2013. Art. 2. Ordine di esecuzio [...]

ebook Codice Unico Sicurezza Ed. 35.0 Maggio 2017

Codice Unico Sicurezza Norme per la Salute e la Sicurezza lavoro e dei Prodotti CE Rev. 35.0 (66a 2013-2016) 30 Maggio 2017 CODICE UNICO SICUREZZA Il Codice Unico Sicurezza, raccoglie in forma organica le principali norme e prassi relative alla Salute e Sicurezza Lavoro e dei Prodotti CE per imprese, lavoratori e consumatori. Rivolto a Consulenti Sicurezza, Safety manager è incentrato sul Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008, norma trasversale per tutte le attività [...]

ISO 14080:2018 | Greenhouse gas management

ISO 14080:2018 Greenhouse gas management and related activities - Framework and principles for methodologies on climate actions La norma ISO 14080 “Greenhouse gas management and related activities - Framework and principles for methodologies on climate actions” può rivelarsi uno strumento utile proprio per il raggiungimento degli obiettivi fissati dal programma d’azione delle Nazioni Unite e più direttamente per dare un supporto all’Accordo di Parigi c [...]

UNI EN ISO 24134:2019 | Sicurezza dei carrelli industriali

UNI EN ISO 24134:2019 Sicurezza dei carrelli industriali - Requisiti aggiuntivi per funzioni automatiche sui carrelli Data entrata in vigore: 07 agosto 2019 La norma specifica i requisiti di sicurezza per i comandi e i sistemi di comando per le seguenti funzioni automatiche sui carrelli industriali: sterzo (esclusa la guida diretta meccanica); marcia; operazioni di sollevamento e di discesa; movimentazione del carico, per esempio rotazione in verticale, arretramento, rotazione in piano, i [...]

Decisione (UE) 2019/63 | BAT EMAS AEE

Decisione (UE) 2019/63 | BAT EMAS produzione di apparecchiature elettriche ed elettroniche della Commissione del 19 dicembre 2018 relativa al documento di riferimento settoriale sulle migliori pratiche di gestione ambientale, sugli indicatori settoriali di prestazione ambientale e sugli esempi di eccellenza per il settore della produzione di apparecchiature elettriche ed elettroniche a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull&rs [...]

Vademecum medico competente PA

  Vademecum per il medico competente della Pubblica Amministrazione ID 16834 | 11.11.2022 / In allegato Il manuale, tratto dalla esperienza professionale maturata dai medici del lavoro dell'Inail nella Pubblica Amministrazione, e un agile strumento di lavoro per coloro che svolgono l'attivita di medico competente in questo particolare settore._______ Ed.:Edizione 2011Edizione 2000 / ristampato 2007_______ Nel 2000 la Sovrintendenza Medica Generale ha elaborato la prima edizione del V [...]

Convenzione sulle acque di Helsinki 1992

Convenzione sulle acque di Helsinki 1992 / (Water Convention 1992)  ID 17412 | 22.08.2022 / Testo in allegato Approvazione UE / Ratifica IT Approvazione UE Decisione 95/308/CE relativa alla conclusione, a nome della Comunità, della convenzione sulla protezione e l'utilizzazione dei corsi d'acqua transfrontalieri e dei laghi internazionali (GU n. L 186 del 05/08/1995) Ratifica IT Legge 12 marzo 1996 n. 171 Ratifica ed esecuzione della convenzio [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 16715 | 16 Aprile 2018

Morte per mesotelioma. Nesso causale fra esposizione all’amianto e patologia Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 16715 Anno 2018 Penale Sent. Sez. 4 Num. 16715 Anno 2018Presidente: BLAIOTTA ROCCO MARCORelatore: DOVERE SALVATOREData Udienza: 14/11/2017 La Corte di Cassazione, con sentenza 16 aprile 2018, n. 16715 ha stabilito che, in un processo riguardante lavoratori morti per mesotelioma pleurico (patologia asbesto-correlata), sebbene non sia in discussione [...]

Faq INAIL: Infezioni sul lavoro da Coronavirus

Faq INAIL: Infezioni sul lavoro da Coronavirus INAIL, 10 Aprile 2020 Sono disponibili chiarimenti sulla compilazione del certificato di infortunio da parte del medico e sui casi che sono coperti dalla tutela Inail. Con la circolare n. 13 del 3 aprile 2020 sono state fornite indicazioni sulle prestazioni garantite dall’Inail ai suoi assicurati in caso di infezione da nuovo Coronavirus di origine professionale. Per chiarire i dubbi legati all’accertamento medico-legale e alla t [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 50919 | 17 Dicembre 2019

Cassazione Penale Sez. 3 del 17 dicembre 2019, n. 50919 Installazione di telecamere in violazione della normativa sulla privacy: il consenso prestato dai singoli lavoratori non vale a scriminare la condotta del datore di lavoro Penale Sent. Sez. 3 Num. 50919 Anno 2019Presidente: ROSI ELISABETTARelatore: GENTILI ANDREAData Udienza: 15/07/2019 Ritenuto in fatto Il Tribunale di Milano, con sentenza del 14 gennaio 2019, ha condannato B.R., previa concessione in suo favore delle circostanze a [...]

The GHS Column Model 2017 - IFA

The GHS Column Model 2017 An aid to substitute assessment Under the German Hazardous Substances Ordinance, firms are required to replace hazardous substances if possible with substances with a lower health risk. As an aid to the assessment of possible substitute substances, the Institute for Occupational Safety and Health of the German Social Accident Insurance (IFA) has developed the Column Model. On the basis of just a small amount of information on the products in question, substitute s [...]

Legge di delegazione europea 2021

Legge di delegazione europea 2021 ID 13905 | Update 23.12.2021 / In allegato DDL Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti normativi dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2021 Disegno di legge n. 2481 Approvato dalla Camera dei deputati il 16 dicembre 2021 Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 20 dicembre 2021 Disegno di legge n. 2481 Art. 1. (Delega al Governo per [...]

UNI EN ISO 11202:2021 - Livelli di pressione sonora di emissione al posto di lavoro

UNI EN ISO 11202:2021 Acustica - Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature - Determinazione dei livelli di pressione sonora di emissione al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni applicando correzioni ambientali approssimate Recepisce: EN ISO 11202:2010/A1:2021EN ISO 11202:2010 Adotta: ISO 11202:2010/Amd 1:2020ISO 11202:2010 Data entrata in vigore: 14 ottobre 2021 La norma descrive un metodo per la determinazione dei livelli di pressione sonora di emissione delle macchi [...]

Linee guida applicazione autocontrollo con procedura semplificata HACCP / ER

Linee guida tecniche per l'applicazione dell'autocontrollo con procedura semplificata del Sistema HACCP - Regione Emilia Romagna ID 21213 | 21.01.2024 / In allegato Delibera Regione Emilia Romagna n. 1869 del 17.11.2008 Semplificazione del Sistema HACCP per alcune imprese del settore alimentare LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visto il Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 28 gennaio 2002, che stabilisce i principi ed i requisiti generali d [...]

Ordinanza 12 luglio 2019

Ordinanza 12 luglio 2019 Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati. (GU n.196 del 22-08-2019) ________Art. 1 1. Ai fini della tutela della salute pubblica, della salvaguardia e dell'incolumita' delle persone, degli animali e dell'ambiente, e' vietato a chiunque utilizzare in modo improprio, preparare, miscelare e abbandonare esche e bocconi avvelenati o contenenti sostanze nocive o tossiche, compresi vetri, plastiche e metalli o materiale esplodente, [...]

Apparecchi di sollevamento materiali - L'accertamento tecnico per la verifica periodica

Apparecchi di sollevamento materiali - L'accertamento tecnico per la verifica periodica ID 12985 | 02.03.2021 / In allegato Partendo dal patrimonio informativo che negli anni l’Istituto ha costituito e dalle competenze maturate nell’espletamento delle attività di verifica periodica e di accertamento tecnico, il documento rappresenta un archivio dei pareri tecnici elaborati sugli apparecchi di sollevamento materiali, al fine di fornire utili indirizzi che possano rendere [...]

Accreditamento laboratori analisi acque potabili proroga al 27.05.2022

Accreditamento delle analisi sulle acque potabili proroga al 27.05.2022 ID 14022 | 15.07.2021 / News in aggiornamento Proroga di un anno termine per l’accreditamento delle analisi sulle acque potabili Con la Circolare del 2 luglio 2021 il Ministero della Salute ha concesso un’ulteriore proroga di 12 mesi alla scadenza del periodo transitorio indicato dalla precedente Circolare del 27 maggio 2019. Quest’ultima stabiliva che i metodi analitici relativi al controllo delle [...]

Decreto Legislativo 7 marzo 2023 n. 26

Decreto Legislativo 7 marzo 2023 n. 26 / Decreto Modifiche Codice del Consumo ID 19237 | 18.03.2023 Attuazione della direttiva (UE) 2019/2161 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2019, che modifica la direttiva 93/13/CEE del Consiglio e le direttive 98/6/CE, 2005/29/CE e 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per una migliore applicazione e una modernizzazione delle norme dell'Unione relative alla protezione dei consumatori. (GU n.66 del [...]

Lista di controllo valutazione rischi del telelavoro EU-OSHA

Lista di controllo generale non esaustiva per la valutazione dei rischi durante il telelavoro ID 16263 | 29.03.2022 / Lista di controllo in allegato L'Accordo quadro europeo sul telelavoro del 2002 ha stabilito regole per garantire che i telelavoratori beneficino degli stessi diritti di protezione della salute e della sicurezza dei dipendenti che lavorano presso i locali del datore di lavoro. Resta responsabilità del datore di lavoro prevenire i rischi professionali e, se non possi [...]

ECHA: proposta di restrizione PFAS 13.01.2023

ECHA proposta di restrizione delle PFAS 13.01.2023 ID 18644 | 13.01.2023 13.01.2023 - ECHA riceve la proposta di restrizione per le PFAS da cinque autorità nazionali Le autorità nazionali di Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia hanno presentato all'ECHA una proposta per limitare le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) ai sensi del REACH, il regolamento sulle sostanze chimiche dell'Unione europea (UE). L'ECHA pubblicherà la proposta dettagliata, un [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024