Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19900 articoli.

Proposta CE nuovi limiti di esposizione professionale per piombo e diisocianati

Proposta CE nuovi limiti di esposizione professionale per piombo e diisocianati / Pubblicata Direttiva (UE) 2024/869 ID 18694 | Update news 19.03.2024 Pubblicata nel GU del 19.03.2024 la Direttiva (UE) 2024/869 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 marzo 2024, recante modifica della direttiva 2004/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e della direttiva 98/24/CE del Consiglio per quanto riguarda i valori limite per il piombo e i suoi [...]

Non-Road Mobile Machinery emissions - NRMM Guide | Update 2018

Non-Road Mobile Machinery emissions - NRMM Guide | Update 2018 FEM, 18 Dicembre 2018 Regolamento UE 2016/1628 Requisiti relativi ai limiti di emissione di gas inquinanti e particolati e all'omologazione dei motori a combustione interna per macchine mobili non stradali (Regolamento NRMM). Per le costruzioni, l'agricoltura, la movimentazione dei materiali, i macchinari per giardini, i settori delle attrezzature comunali e generatori. L'obiettivo di queste domande frequenti (in pr [...]

Legge 9 dicembre 1998 n. 426

Legge 9 dicembre 1998 n. 426  Nuovi interventi in campo ambientale (GU n.291 del 14-12-1998) ... In allegato il testo consolidato della Legge 426/98 contenente modifiche abrogazioni dal 1998 al 2017, riservato Abbonati Modifiche/abrogazioni: - DECRETO-LEGGE 28 dicembre 1998, n. 452 (in G.U. 29/12/1998, n.302) , convertito senza modificazioni dalla L. 22 febbraio 1999, n. 35 (in G.U. 24/2/1999, n. 45)- LEGGE 23 dicembre 2000, n. 388 (in SO n.219, relativo alla G.U. 29/12/2000, n.302) [...]

Procedure di riqualificazione per interramento di serbatoi GPL

Procedure di “riqualificazione per interramento di serbatoi GPL di capacità inferiore a 13 mc Comunicato MISE 17 settembre 2018 A seguito di comunicazioni pervenute a questa Amministrazione in merito ad ipotesi di violazioni della normativa vigente in materia di serbatoi GPL “ricondizionati” per “interramento”, la competente Direzione Generale, quale Autorità di vigilanza sul mercato ribadisce – in linea con quanto previsto dalla vigente no [...]

Salute e sicurezza nelle PMI nell'UE

Salute e sicurezza nelle piccole medie imprese nell'UE  European Agency for Safety and Health at Work 18 Gennaio 2018 Questa pubblicazione presenta i risultati di un progetto di ricerca che esamina le politiche, le strategie, i metodi e gli strumenti utilizzati dagli intermediari, dalle autorità e dalle istituzioni per la sicurezza e la salute sul lavoro (OSH) per raggiungere e sostenere piccole e medie imprese (PMI) nella gestione della SSL, costituendo parte del p [...]

Gas Radon Luoghi Lavoro: Guida adempimenti

La pesenza di Gas Radon Luoghi Lavoro: Guida agli adempimenti Le modifiche e integrazioni apportate dal D. Lgs. 26 maggio 2000, n. 241 al D.Lgs. 17 marzo 1995, n. 230 in materia di radiazioni ionizzanti comportano, tra l’altro, l’introduzione della tutela dei lavoratori nei confronti dei rischi da esposizione a sorgenti naturali di radiazioni ionizzanti. In questa ottica le indicazioni del D. Lgs n. 241/2000 relative alla valutazione dei r [...]

Rapporto ISS COVID-19 n. 26/20 | Smaltimento mascherine e guanti

Rapporto ISS COVID-19 n. 26/20 | Smaltimento mascherine e guanti Rapporto ISS COVID-19 n. 26/2020 - Indicazioni ad interim sulla gestione e smaltimento di mascherine e guanti monouso provenienti da utilizzo domestico e non domestico. Versione del 18 maggio 2020 Questo documento fornisce raccomandazioni per la gestione di mascherine e guanti monouso come rifiuti prodotti da utilizzo domestico e non domestico, compresi Enti pubblici e privati, attività commerciali e produttive, dive [...]

Ordinanza 29 febbraio 2020 n. 642

Ordinanza 29 febbraio 2020 n. 642  Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 642) Dipartimento Protezione Civile (GU n.53 del 02-03-2020) CollegatiDecreto Legge 23 febbraio 2020 n. 6Nuovo Coronavirus: fonti di informazione [...]

Decreto Legislativo 9 giugno 2020 n. 68

Decreto Legislativo 9 giugno 2020 n. 68 Nuove disposizioni in materia di utilizzo dei termini «cuoio», «pelle» e «pelliccia» e di quelli da essi derivati o loro sinonimi e la relativa disciplina sanzionatoria, ai sensi dell'articolo 7 della legge 3 maggio 2019, n. 37 - Legge europea 2018. (GU Serie Generale n.160 del 26-06-2020) Entrata in vigore del provvedimento: 11/07/2020 ______ Art. 1. Oggetto e ambito di applicazione 1. Il presen [...]

Regolamento (CE) n. 1882/2003

Regolamento (CE) n. 1882/2003 Regolamento (CE) n. 1882/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 settembre 2003 recante adeguamento alla decisione 1999/468/CE del Consiglio delle disposizioni relative ai comitati che assistono la Commissione nell'esercizio delle sue competenze di esecuzione previste negli atti soggetti alla procedura prevista all'articolo 251 del trattato CE. (GU L 284 del 31.10.2003) CollegatiDecisione 1999/468/CERegolamento (UE) n. 182/2011Regolame [...]

ADR - Linguistic versions

ADR - Linguistic versions European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road To consult ADR in Polish:http://dziennikustaw.gov.pl/du/2019/769To consult ADR in Portuguese: ADR em Português To consult ADR in Spanish: ADR en Español To consult ADR and the list of amendments in Swedish: http://www.msb.se/sv/Forebyggande/Farligt-gods/ To consult ADR 2019 in Norwegian: https://www.dsb.no/globalas [...]

Direttiva 2002/32/CE

Direttiva 2002/32/CE Direttiva 2002/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 maggio 2002, relativa alle sostanze indesiderabili nell'alimentazione degli animali - Dichiarazione del Consiglio (GU L 140 del 30.5.2002) Attuata con il: D.Lgs. 10 maggio 2004 n. 149 In allegato:- Testo nativo- Testo consolidato 11.2019 CollegatiD.Lgs. 10 maggio 2004 n. 149 [...]

D.P.C.M. 20 febbraio 2019

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 febbraio 2019  Approvazione del Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico, il ripristino e la tutela della risorsa ambientale (GU Serie Generale n.88 del 13-04-2019) Art. 1. 1. È adottato il Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico, il ripristino e la tutela della risorsa ambientale, in allegato A) al presente decreto, che ne costituisce parte integrante e sostanziale. 2. Il sudd [...]

Decreto legislativo 6 agosto 2015, n. 130

Decreto legislativo 6 agosto 2015, n. 130 Attuazione della direttiva ADR per i consumatori Il decreto legislativo 6 agosto 2015, n. 130 attua la direttiva 2013/11/UE sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori, che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004 e la direttiva 2009/22/CE. ... [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 16 maggio 2016, n. 20129

Cassazione Penale, Sez. 4, 16 maggio 2016, n. 20129 - Operazioni di travaso di preparati pericolosi e altamente infiammabili: sversamento di notevole quantità di vernice da una cisterna sospesa sulle forche di un carrello elevatore non antideflagrante 1. Il Tribunale di Alessandria affermava la responsabilità di S.G., Direttore Generale della divisione alluminio della Compagnia Italiana Alluminio s.p.a. e di F.L., Direttore Responsabile dello stabilimento di Spinetta Marengo, per l'omicidio col... [...]

DD n. 22 del 23 febbraio 2024 / Regole operative incentivi CER

DD n. 22 del 23 febbraio 2024 / Regole operative incentivi CER ID 21435 | 28.02.2024 Con Decreto Direttoriale n. 22 del 23 febbraio 2024, sono state approvate le regole operative per accedere agli incentivi sulle Comunità Energetiche Rinnovabili. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato il documento del GSE, che disciplina le modalità e le tempistiche per accedere ai benefici economici previsti dal decreto di incentivazione del CER. Il docu [...]

D.Lgs. 21 marzo 2005 n. 66

D.Lgs. 21 marzo 2005 n. 66 Attuazione della direttiva 2003/17/CE relativa alla qualita' della benzina e del combustibile diesel. (GU n.96 del 27-4-2005 - S.O. n. 77)Entrata in vigore del provvedimento: 28/4/2005 Testo allegato consolidato con le modifiche apportate dagli atti: 28/04/2011 DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 2011, n. 55 (in G.U. 28/04/2011, n.97) 02/02/2016 DECRETO 31 dicembre 2015, (in G.U. 02/02/2016, n.26) 11/06/2016 DECRETO 8 aprile 2016, n. 99 (in G.U. 11/06/2016, n.135) 27/ [...]

Ordinanza DPC n. 651 del 19 marzo 2020: Ricette mediche

Ricette mediche: possibilità di trasmissione all'assistito tramite email, SMS, Whatsapp, altri - Ricetta dematerializzata - Modalità Ordinanza DPC n. 651 del 19 marzo 2020. Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili 19 marzo 2020   In corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale IL CAPO DEL DIPAR [...]

Sentenza Corte Costituzionale 88/2019

Sentenza Corte Costituzionale 88/2019 N. 88 SENTENZA 19 febbraio - 17 aprile 2019 Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Reati e pene - Omicidio e lesioni personali stradali gravi o gravissime - Circostanze e sanzioni amministrative accessorie. - decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), art. 222, commi 2, quarto periodo, e 3-ter, come modificato dall'art. 1, comma 6, lettera b), numeri 1) e 2) della legge n. 41 del 2016; codice penale, [...]

6° Elenco soggetti autorizzati per lavori sotto tensione

  6° Elenco soggetti autorizzati ad effettuare lavori sotto tensione su impianti elettrici Upgrade 21.06.2017 Lavori sotto tensione: pubblicata rettifica Decreto Direttoriale n. 46 del 1° giugno 2017 È stato nuovamente pubblicato il Decreto direttoriale n. 46 dell'1 giugno 2017, a seguito della rettifica dell'elenco allegato che - per mero errore materiale - non riportava per la società e-Distribuzione S.p.A. l'indicazione dell'abilitazione a eseguire le attivit [...]

Guida CEI 64‑61 "Ammodernamento delle colonne montanti dei condomini"

Guida CEI 64‑61 "Ammodernamento delle colonne montanti dei condomini" Il CEI ha reso disponibile la Guida CEI 64‑61 “Linee guida per l’ammodernamento delle colonne montanti dei condomini e indicazioni per la messa in opera degli impianti di servizi aggiuntivi” che contiene le informazioni tecniche necessarie per l’ammodernamento delle colonne montanti vetuste di proprietà delle imprese distributrici di energia elettrica. Si tratta delle linee che f [...]

Decreto-Legge 1 giugno 2023 n. 61

Decreto-Legge 1 giugno 2023 n. 61 / DL alluvione Romagna ID 19731 | 01.06.2023 / DL in allegato Decreto-Legge 1 giugno 2023 n. 61Interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023. (GU n.127 del 01.06.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 02/06/2023 Legge 31 luglio 2023 n. 100 / Legge di conversione Pubblicata nella GU n.177 del 31.07.2023 la Legge 31 luglio 2023 n. 100 Conversione in legge, con mo [...]

Accordo multilaterale M299

Accordo multilaterale  M299  Deroghe gas Classe 2 importati in conformità con 1.1.4.2 (Trasporti comportanti un percorso marittimo o aereo) in recipienti a pressione ricaricabili approvate dagli Stati Uniti. Carriage of different gases of Class 2 in US Department of Transportation pressure receptacles in relation to 1.1.4.2 Under paragraph 1.5.1.1 of ADR concerning the carriage ofdifferent gases of Class 2 in US Department of Transportation pressure receptacles in relation to 1.1.4.2By deroga... [...]

Analisi granulometriche dei sedimenti marini

Analisi granulometriche dei sedimenti marini Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 03.10.2018. Doc. n.40/18 L’elevata eterogeneità del territorio italiano dal punto di vista geologico e geomorfologico è la causa principale di una grande variabilità della granulometria dei sedimenti lungo la fascia costiera italiana. Le loro caratteristiche tessiturali rivestono un ruolo importante in diverse attività di monitoraggio e controllo ambientale e, quindi, &egr [...]

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis 2017

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane: Anno 2017 ISPRA Rapporto 292/2018 Il presente Rapporto riporta i dati delle attività di monitoraggio delle fioriture di Ostreopsis ovata e di altri dinoflagellati bentonici tossici effettuate nella stagione 2017 lungo le coste italiane. In particolare, vengono illustrati i risultati e le metodologie di campionamento e di analisi, di sorveglianza, informazione, comunicazione e gestione i [...]

Proposal for guidelines Directive 2013/59/Euratom

Proposal for guidelines for the transposition and implementation of the provisions of Directive 2013/59/Euratom on EP&R Final report - Study 2018This report presents a survey on the strategies and plans of 10 selected EU member states (MS) for the transposition and implementation of the EP&R provisions of the BSS Directive. With a view to supporting more coherent approaches to the implementation of the BSS Directive, it presents results of a survey to identify the main emergency pre [...]

Lista di controllo valutazione rischi del telelavoro EU-OSHA

Lista di controllo generale non esaustiva per la valutazione dei rischi durante il telelavoro ID 16263 | 29.03.2022 / Lista di controllo in allegato L'Accordo quadro europeo sul telelavoro del 2002 ha stabilito regole per garantire che i telelavoratori beneficino degli stessi diritti di protezione della salute e della sicurezza dei dipendenti che lavorano presso i locali del datore di lavoro. Resta responsabilità del datore di lavoro prevenire i rischi professionali e, se non possi [...]

DDL riduzione del consumo di suolo

DDL riduzione del consumo di suolo Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo nonché delega al Governo in materia di rigenerazione delle aree urbane degradate Atto Senato n. 86 Iter 3 luglio 2019: in corso di esame in commissione (esame in comitato ristretto) ... Art. 1. (Finalità e ambito della legge) 1. La presente legge, in coerenza con gli articoli 9, 44 e 117 della Costituzione, con la Convenzione europea sul paesaggio, fatta a Firenze il 20 ottobre 2000, ra [...]

Decreto 1 giugno 1988 n. 243

Decreto 1 giugno 1988 n. 243  Disciplina degli oggetti in banda cromata verniciata destinati a venire in contatto con gli alimenti. (GU n.153 del 01-07-1988)... [...]

UNI 11870:2022 / Criteri censimento amianto strutture edilizie, macchine e impianti

UNI 11870:2022 / Criteri censimento amianto strutture edilizie, macchine e impianti ID 17099 | 15.07.2022 / Preview in allegato UNI 11870:2022Materiali contenenti amianto - Criteri e metodi per l'individuazione e il censimento nelle strutture edilizie, nelle macchine e negli impianti Entrata in vigore: 14.07.2022 La norma definisce i metodi di individuazione e i criteri di censimento per i materiali contenenti amianto nelle strutture edilizie, negli impianti a servizio degli immobil [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024