Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20146 articoli.

Eurachem Guides

Eurachem Guides | Update Gennaio 2025 ID 8653 | Update 28.01.2025 / In allegato Linee guida Eurachem / Download Scheda raccolta Raccolta delle Guide pubblicate da Eurachem dal 1998 al 2025: - Quality assurance, accreditation and terminology- Proficiency testing- Measurement uncertainty- Guides published by other organisations- Traceability and reference materials- Method validation- Qualitative analysis Update 28.01.2025Aggiunta:18. Validation of Measurement Pr [...]

ISO 7101:2023 | Healthcare management quality system

ISO 7101:2023 | Healthcare management quality system ID 20511 | 05.10.2023 / Preview attached ISO 7101:2023 Healthcare organization management - Management systems for quality in healthcare organizations - Requirements ISO 7101 is the first international consensus standard for healthcare quality management. It prescribes requirements for a systematic approach to sustainable, high quality health systems, enabling organizations of any scale, structure, or region to: - crea [...]

CILA Superbonus / Modulo unico

Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA Superbonus) Modulo unico semplificato / Update 05.08.2021 ID 14178 | Update 05.08.2021 / In allegato PDF CILA e Documento PDF 04.08.2021 - Superbonus, via libera dalla Conferenza Unificata al modulo Cila. Vedi Accordo 4 Agosto 2021 Repertorio n. 88/CU (GU n.201 del 23.08.2021). La Conferenza Unificata ha dato il via libera all’accordo per l’adozione del modulo per la CILA, la Comunicazione di Inizio Lavori As [...]

ABC del diritto dell'Unione europea

L’ABC del diritto dell’Unione europea Prof. Klaus-Dieter Borchardt L’ordinamento giuridico dell’Unione europea (UE) è già parte integrante della nostra realtà politica e sociale. Sulla base dei trattati dell’Unione vengono adottate ogni anno migliaia di decisioni, che concorrono in modo determinante a formare il contesto in cui si collocano gli Stati membri e i loro cittadini. Il singolo individuo ormai non è soltanto un cittadino d [...]

Decreto 14 novembre 2016

Decreto 14 novembre 2016  Modifiche all’allegato I del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, recante: «Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano. (G.U. n.12 del 16 Gennaio 2017) Abrogazione Il Decreto 14 novembre 2016 è abrogato dal Decreto 30 giugno 2021 (GU n.156 del 01.07.2021). Il Consiglio superiore di sanità del 14 giugno 2016, in accordo con le valutazioni [...]

Monitoraggio nazionale dei pesticidi nelle acque

Monitoraggio nazionale dei pesticidi nelle acque. Indicazioni per la scelta delle sostanze Nell’ambito del monitoraggio nazionale dei pesticidi nelle acque, l’ISPRA svolge una funzione di coordinamento e indirizzo tecnico-scientifico nei confronti di Regioni e Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente. Il presente documento amplia e aggiorna le informazioni utili per la scelta delle sostanze da considerare nella programmazione del monitoraggio, già forni [...]

Guida Sicurezza lavoratori agricoltura

Guida sicurezza lavoratori agricoltura Proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori nei settori dell’agricoltura, dell’allevamento, dell’orticoltura e della silvicoltura Questa guida non obbligatoria riporta informazioni ed esempi di buone prassi sull’attuazione delle direttive in materia di salute e sicurezza nonché ogni altro elemento necessario, come spiegazioni ed esempi pratici sui pericoli e i rischi in tutte le fasi dell’attività [...]

Valutazione del rischio chimico (EMKG) - BAuA

Valutazione del rischio chimico (EMKG) - BAuA (DE)  ID 11735 | 07.06.2022 Rev. 1.0 2022 / Documento di approfondimento e liste di controllo EN-DE allegate  Il metodo di controllo sul luogo di lavoro per le sostanze pericolose (EMKG) dell'Istituto federale tedesco per la sicurezza e la salute sul lavoro (BAuA) esiste dal 2005. Si tratta di un metodo per la gestione del rischio riguardante attività in cui sono coinvolte sostanze pericolose. L'EMKG ha lo scopo di a [...]

Eurocodes: Background & Applications Structural Fire Design

Eurocodes: Background & Applications Structural Fire Design Worked examples This document is a report with worked examples presenting the fire resistance assessment of structures according to the Eurocodes. The authors were involved in the preparation and/or assessment of the Eurocodes structural fire design parts.Each chapter of the report focuses on a specific structural material (i.e. steel, concrete, masonry, etc.) and addresses the principles and design methods followed by worked e [...]

Guida per la gestione dei rifiuti in aree di montagna - UE

Guida per la gestione dei rifiuti in aree di montagna Questa «guida» si propone proprio di indirizzare i responsabili della gestione dei rifiuti a livello locale nelle aree montane verso scelte che consentono una gestione meno dannosa per l'ambiente e, quindi, per l'economia locale.La guida non contiente ricette miracolose né soluzioni completamente nuove, per il semplice fatto che per gestire rifiuti non possono esistere soluzioni miracolose (se non que [...]

Divieto immissione sul mercato DPI non conformi CE

Divieto immissione sul mercato DPI non conformi CE DECISIONE (UE) 2015/15 DELLA COMMISSIONE del 5 gennaio 2015 concernente una misura che vieta l'immissione sul mercato dei copricapi di protezione «Ribcap» adottata dalla Finlandia a norma dell'articolo 7 della direttiva 89/686/CEE del Consiglio [notificata con il numero C(2014) 10114] Nel giugno 2014 le autorità finlandesi hanno notificato alla Commissione una misura di divieto di immissione sul mercato dei copricapi di [...]

Guida per gli utilizzatori dell’NMP (1-metil-2-pirrolidone) ECHA

Come ottemperare alla restrizione 71 del REACH, orientamenti per gli utilizzatori dell’NMP (1-metil-2-pirrolidone) Il presente documento intende aiutare gli utilizzatori dell’1-metil-2-pirrolidone (NMP) o di miscele contenenti l’NMP (C ≥ 0,3%) ad ottemperare agli obblighi di restrizione di cui al regolamento REACH. La presente guida, inoltre, può aiutare le autorità a comprendere cosa aspettarsi e a valutare la conformità di un sito. L’NMP ha [...]

Best practice guidelines for safe working at height in the logistics supply chain

Best practice guidelines for safe working at height in the logistics supply chain / Update Nov. 2024 ID 1418 | Update 26.11.2024 The risks associated with working at height requires all parties involved in loading, unloading, storage, cleaning, repair/maintenance and shipping/rail terminal operations to introduce safe systems of work, based on risk assessment and management. These guidelines, which have been developed by industry experts, aim to promote best practice guidance for safe wo [...]

Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN)

Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) L'Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) è un'agenzia governativa italiana, delegata alla tutela degli interessi nazionali nel campo della cybersicurezza. Ha compiti di informazione, resilienza e sicurezza in ambito informatico, anche ai fini della tutela della sicurezza nazionale nello spazio cibernetico, con funzioni di coordinamento a livello nazionale. StoriaIl governo Draghi, ravvisata la necessità di unificare tutte [...]

Norme della Serie UNI EN 12255-X: Impianti di trattamento acque reflue

Norme della Serie UNI EN 12255-X: Impianti di trattamento acque reflue / Dicembre 2024 ID 19256 | Rev. 7.0 del 19.12.2024 / Elenco completo in allegato Tutte le norme della Serie UNI EN 12255-X: Impianti di trattamento acque reflue In rosso novità Rev. 7.0 2024________ Norme della Serie UNI EN 12255-X: Impianti di trattamento acque reflue - EN 12255-1:2024 Impianti di trattamento delle acque reflue - Parte 1: Principi generali di progettazione e costruzione Questo do [...]

Golden power: normativa e note

Golden power: normativa e note / Novità dal DL 21/2022 ID 16199 | 24.03.2022 / In allegato documento completo Al fine di salvaguardare gli assetti delle imprese operanti in ambiti ritenuti strategici e di interesse nazionale, con il decreto-legge 15 marzo 2012 n. 21 (convertito con modificazioni dalla legge n. 56 dell’11 maggio 2012), è stata disciplinata la materia dei poteri speciali esercitabili dal Governo nei settori della difesa e della sicurezza nazionale, nonch [...]

Quadro Nazionale delle Qualificazioni

Quadro Nazionale delle Qualificazioni Decreto dell’8 gennaio 2018: Istituito il Quadro Nazionale delle Qualificazioni. Due i principali obiettivi: promuovere la mobilità transfrontaliera e agevolarne l’apprendimento permanente. Promuovere la centralità del professionista e valorizzare competenze e formazione professionale attraverso una maggiore accessibilità delle qualificazioni rilasciate nell’ambito del Sistema nazionale di certif [...]

Implementation first pillar CAP 2014 - 2020 in the EU Member States

Implementation of the first pillar of the CAP (Common Agricultural Policy) 2014 - 2020 in the EU Member States The 2014-2020 reform introduced many relevant changes in the tool box of the CAP. Within Pillar I, one of the most relevant issues has been that of direct payments, which became more targeted at specific goals than they have been in the past. Another key issue is the role of Member States in tailoring the new CAP according to the needs of their primary sector. Consequently, what we [...]

Rapporto ISS COVID-19 n. 33/2020 - Indicazioni impianti di ventilazione/climatizzazione

Rapporto ISS COVID-19 n. 33/2020 - Indicazioni sugli impianti di ventilazione/climatizzazione Versione del 25 maggio 2020 Rapporto ISS COVID-19 n. 33/2020 - Indicazioni sugli impianti di ventilazione/climatizzazione in strutture comunitarie non sanitarie e in ambienti domestici in relazione alla diffusione del virus SARS-CoV-2. L’adeguamento alle condizioni contingenti per contrastare la diffusione dell’epidemia di SARS-CoV-2 e per garantire una buona qualità dell&rsquo [...]

MUD 2018: Compilazione telematica

MUD 2018: disponibili i tracciati record per la compilazione telematica Scadenza 30 aprile 2018 Update 24 Febbraio 2018 Risposte ai quesiti più frequenti ISPRA - Quesito 1 - (Modulo MG) Le nuove istruzioni per la compilazione del modulo gestione della comunicazione rifiuti allegate al DPCM   28/12/2017, relativamente all’operazione di recupero R13 - Quesito 2 - (Modulo MG) Nel caso un produttore iniziale sia autorizzato in deroga al Deposito Te [...]

Circolare MLPS n. 22 del 29 Luglio 2015: Criteri idoneità tecnica verificatori attrezzature

  Circolare MLPS n. 22 del 29 Luglio 2015 Chiarimenti concernenti il D.I. 11 aprile 2011 - Idoneità tecnica verificatori attrezzature La Direzione Generale tulela delle condizioni di lavoro e delle relazioni industriali ha reso disponibile la Circolare n. 22 del 29 luglio 2015 relativa alla disciplina della modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'allegato VII del D.Lgs.  9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., nonché i criteri per l'abilitazion [...]

Decreto 1° luglio 2016 n. 148

Decreto 1° luglio 2016, n. 148 Regolamento recante criteri e procedure per la valutazione dei pericoli di incidente rilevante di una particolare sostanza pericolosa, ai fini della comunicazione alla Commissione europea, di cui all'articolo 4 del decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105. Entra in vigore il 17 Agosto 2016 Modificato l'Allegato A del D. Lgs. 105/2015 Seveso III (valutazione dei pericoli di incidente rilevante) dal'Allegato I del Decreto in parola. [...]

Decreto 17 giugno 2021

Decreto 17 giugno 2021 | CAM veicoli adibiti al trasporto su strada Criteri ambientali minimi per l'acquisto, leasing, locazione, noleggio di veicoli adibiti al trasporto su strada.   (GU n.157 del 02.07.2021) Entrata in vigore: 30.10.2021... Art. 1. Oggetto e ambito di applicazione 1. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 34 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, sono adottati i Criteri ambientali minimi di cui all’allegato 1, parte integrante del presente decreto, per le seguenti [...]

Decreto Legge 12 maggio 2012 n. 57

Decreto Legge 12 maggio 2012 n. 57  Disposizioni urgenti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro nel settore dei trasporti e delle microimprese. (GU n.111 del 14.05.2012) Entrata in vigore del provvedimento: 14/05/2012. Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla Legge 12 luglio 2012, n. 101 (in G.U. 13/07/2012, n. 162).______ Aggiornamenti all'atto 13/07/2012 LEGGE 12 luglio 2012, n. 101 (in G.U. 13/07/2012, n.162) CollegatiLegge [...]

UNI EN 15804:2019 | Dichiarazioni ambientali di prodotto

UNI EN 15804:2019 | Dichiarazioni ambientali di prodotto  UNI EN 15804:2019 Sostenibilità delle costruzioni - Dichiarazioni ambientali di prodotto - Regole quadro di sviluppo per categoria di prodotto Data entrata in vigore: 05 dicembre 2019 Dal 18 Agosto 2021 Vedi EN 15804:2012+A2:2019/AC:2021 La norma fornisce regole quadro per categoria di prodotto (PCR) per l’elaborazione di dichiarazioni ambientali di tipo III per ogni tipo di prodotto e servizio per le costruzio [...]

D.P.R. 380/2001 Testo Unico Edilizia | Consolidato 2021

D.P.R. 380/2001 Testo Unico Edilizia | Consolidato Dicembre 2021 ID 15131 | Ed. 7.0 del 10 Dicembre 2021 D.P.R. 380/2001 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia Il testo consolidato 2021 del Decreto legislativo 6 giugno 2001 n. 380 "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia", tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2001 al 2021. Disponibile, in allegato, il testo consolidato Riservato Abbonati in form [...]

Relazioni annuali controlli residui fitosanitari alimenti

Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti Update 22.08.2020 In allegato le Relazioni annuali Min. Salute previste dal Regolamento CE N. 882/2004 e dallo stesso Regolamento CE N. 396/2005 dal 2013 al 2020. 1. Controllo ufficiale sui residui negli alimenti: in generale Il controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari nei prodotti alimentari viene effettuato per la verifica del rispetto dei livelli massimi stabiliti con il Regolamento [...]

UNI EN 437:2021 | Pressioni di prova e categorie di apparecchi

UNI EN 437:2021 | Pressioni di prova e categorie di apparecchi UNI EN 437:2021 Gas di prova - Pressioni di prova - Categorie di apparecchi Recepisce: EN 437:2021 Data entrata in vigore: 13 maggio 2021 La norma specifica i gas di prova, le pressioni di prova e le categorie di apparecchi relativamente all'utilizzo di gas combustibili della prima, seconda e terza famiglia. Essa costituisce un documento di riferimento per le norme specifiche relative agli apparecchi. La norma fornisce racco [...]

Decreto 7 marzo 2012

Decreto 7 marzo 2012  / CAM acquisto servizi energetici edifici PA Adozione dei criteri ambientali minimi da inserire nei bandi di gara della Pubblica Amministrazione per l'acquisto di servizi energetici per gli edifici - servizio di illuminazione e forza motrice - servizio di riscaldamento/raffrescamento.(GU n.74 del 28-03-2012 - S.O. n. 57) CollegatiCriteri Ambientali Minimi (CAM) - ElencoDecreto 27 settembre 2017Decreto MATTM 28 Marzo 2018 [...]

Norme armonizzate nuova Direttiva PED Agosto 2016

Norme Armonizzate nuova Direttiva PED Agosto 2016 1a Comunicazione di norme armonizzate per la Nuova Direttiva PED 2014/68/UE entrata in vigore il 20 Aprile 2016. Comunicazione 2016/C 293/01 del 12 Agosto 2016 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a press [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024