Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19897 articoli.

DPR 109/2016: Statuto dell'Ispettorato nazionale del lavoro

Decreto del Presidente della Repubblica 26 maggio 2016, n. 109  Regolamento recante approvazione dello Statuto dell'Ispettorato nazionale del lavoro.(GU Serie Generale n.143 del 21-6-2016) Ispettorato nazionale del lavoro L'Agenzia unica per le ispezioni del lavoro denominata «Ispettorato nazionale del lavoro», di seguito «Ispettorato», istituita ai sensi del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 149, di seguito denominato decreto istitutivo, ha personalit& [...]

Regolamento (UE) 2018/831

Regolamento (UE) 2018/831 della Commissione del 5 giugno 2018 che modifica il regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari Articolo 1 L'allegato I del regolamento (UE) n. 10/2011 è modificato conformemente all'allegato del presente regolamento. Articolo 2 I materiali e gli oggetti di materia plastica conformi al regolamento (UE) n. 10/2011, nella versione applicabile pr [...]

ADN 2013 - Accordo Internazionale per il Trasporto di Merci Pericolose per Vie di Navigazione Interna

ADN 2013 - Accordo Internazionale per il Trasporto di Merci Pericolose per Vie di Navigazione Interna European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Inland Waterways The European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Inland Waterways (ADN) done at Geneva on 26 May 2000 under the auspices of the United Nations Economic Commission for Europe (UNECE) and the Central Commission for Navigation on the Rhine (CCNR) has been in f [...]

Eurachem Guides

Eurachem Guides | Update Gennaio 2025 ID 8653 | Update 28.01.2025 / In allegato Linee guida Eurachem / Download Scheda raccolta Raccolta delle Guide pubblicate da Eurachem dal 1998 al 2025: - Quality assurance, accreditation and terminology- Proficiency testing- Measurement uncertainty- Guides published by other organisations- Traceability and reference materials- Method validation- Qualitative analysis Update 28.01.2025Aggiunta:18. Validation of Measurement Pr [...]

D.L. 24 ottobre 2019 n. 123

D.L. 24 ottobre 2019 n. 123 | Decreto sisma Disposizioni urgenti per l'accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici. (GU n.250 del 24-10-2019) Entrata in vigore del provvedimento: 25/10/2019 Conversione in LeggeLegge 12 dicembre 2019 n. 156   Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 ottobre 2019, n. 123, recante disposizioni urgenti per l'accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso [...]

EN 62198 | Linea guida Gestione del rischio nei progetti

EN 62198:2015 Gestione del rischio nei progetti - Guida applicativa ID 8578 | 16.06.2019 Documento estratto dalla Norma EN 62198:2015 che fornisce principi e linee guida per la gestione del rischio e dell'incertezza nei progetti. L'Allegato A  (informativo) mostra alcuni esempi del tipo di informazioni che possono essere utilizzate o generate in ogni fase del processo di gestione del rischio nel progetto.   In particolare descrive un approccio alla gestione del risc [...]

Dust Explosion Prevention and Protection for Machines and Equipment Part 2: Conveyors, transfers and receiver

Dust Explosion Prevention and Protection for Machines and Equipment Part 2: Conveyors, transfers and receivers Collection of Examples - EN/DE The compendium shall facilitate the responsible persons in the enterprises to assess the explosion risk when selecting and using machines and systems in explosive areas as described in this brochure and to decide on the protective devices in accordance with the risk assessment. This part is a continuation of the ”Collection of Examples Part 1 [...]

EN ISO 13849-1: Rockwell Automation

EN ISO 13849-1: Rockwell Automation EN ISO 13849-1Safety Performance Level Transizione dalla EN 954-1 alla EN ISO 13849-1Rockwell Automation [...]

Certificazione forestale: Sistemi esistenti ed esempi

Certificazione forestale: Sistemi esistenti ed esempi ID 7755 | 11.01.2019 Descrizione dei sistemi di certificazione presenti nel mondo. Attività svolta per il CFS in Italia nella foresta di Tarvisio (Ud) e nella foresta di Vallombrosa (Fi) e nella FORESTA 2000 a Malta Affinchè un prodotto di origine forestale o un'opera realizzata in legno, siano realmente rispettose nei confronti dell'ambiente, ci deve essere la garanzia che il legno provenga da foreste gestite in modo res [...]

Linea guida sulla classificazione dei rifiuti | Delibera SNPA 61/2019

Linea guida sulla classificazione dei rifiuti | Delibera SNPA 61/2019  Delibera Consiglio SNPA n. 61 del 27 novembre 2019: Approvazione Manuale "Linea guida sulla classificazione dei rifiuti" Allegato alla Delibera n. 61/2019 il Manuale "Linea guida sulla classificazione dei rifiuti" La Linea Guida è stata predisposta dal Gruppo di Lavoro n. 15 "Classificazione e campionamento dei rifiuti", costituito nell'ambito delle attività previste dal programma triennale 2014 [...]

Determinazione 1005 del 21/09/2016

Determinazione n. 1005 del 21/09/2016 ANAC Offerta economicamente più vantaggiosa Linee Guida n. 2, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti “Offerta economicamente più vantaggiosa” Approvate dal Consiglio dell'Autorità con Delibera n. 1005 del 21 settembre 2016 Al fine di facilitare le stazioni appaltanti e gli operatori economici, ai sensi dell’art. 213, comma 2, del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (di seguito Codice) [...]

Eurocodes: Background & Applications. Design of Steel Buildings. Worked examples

JRC Scientific and Policy Report: Eurocodes: Background & Applications. Design of Steel Buildings. Worked examples The present JRC report contains state-of-the-art training material on the structural design of steel buildings, with emphasis on worked examples. The technical papers here presented focus on specific parts of the structural design, namely basis of design, modelling of structure, design of members, connections, cold-formed steel, seismic and fire design and on sustainability [...]

Documento tecnico ipotesi rimodulazione misure contenitive SARS-CoV-2 settore ristorazione

Documento tecnico su ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2 nel settore della ristorazione 10 Maggio 2020 La nuova pubblicazione, approvata dal Comitato tecnico scientifico per l’emergenza, punta a fornire al decisore politico elementi di valutazione sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del virus, con l’obiettivo di tutelare la salute dei lavoratori e dell’utenza. ... Fonte: INAIL Collegati:Il rischio biologic [...]

Decreto Legislativo 16 gennaio 2008 n. 4

Decreto Legislativo 16 gennaio 2008 n. 4 / Integrazioni TUA ID 3913 | Update news 22.09.2024 / In allegato Decreto Legislativo 16 gennaio 2008 n. 4Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale (GU n. 24 del 29.01.2008 GU SO n. 24/L) CollegatiTUA | Testo Unico Ambiente [...]

Modello Perizia di Valutazione Tecnico - Economica beni mobili

Modello Perizia di Valutazione Tecnico - Economica beni mobili Modello Perizia di Valutazione Tecnico / Economica beni mobili con contratto di locazione commerciale a riscatto. Applicazione pratica ad una macchina "Densificatore" Struttura Modello:- Identificazione beni- Criteri di valutazione- Deprezzamento- Documentazione fotografica Formato doc - 35 Mb.......... La valutazione del valore dei beni mobili oggetto di contratto di locazione commerciale a riscatto, al momento della restit [...]

ISO 14955-1:2014 progettazione ecologica a macchine utensili

ISO 14955-1:2014 progettazione ecocompatibile di macchine utensili ISO 14955-1:2014 è lo standard di progettazione ecodesign di macchine utensili, principalmente di macchine utensili a controllo numerico a controllo numerico (NC). ISO 14955-1:2014 individua l'efficienza energetica delle macchine utensili durante la fase di utilizzo, vale a dire la durata della macchina utensile. Elementi della procedura di eco-design secondo ISO/TR 14062 sono applicati alle macchine utensili. Sono definite la ... [...]

D.P.R. 380/2001 Testo Unico Edilizia | Consolidato 2021

D.P.R. 380/2001 Testo Unico Edilizia | Consolidato Dicembre 2021 ID 15131 | Ed. 7.0 del 10 Dicembre 2021 D.P.R. 380/2001 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia Il testo consolidato 2021 del Decreto legislativo 6 giugno 2001 n. 380 "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia", tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2001 al 2021. Disponibile, in allegato, il testo consolidato Riservato Abbonati in form [...]

UNI EN ISO 4957:2018 | Acciai per utensili

UNI EN ISO 4957:2018 Acciai per utensili La norma specifica i requisiti inerenti gli acciai per utensili non legati e legati, per lavorazioni a caldo ed a freddo e per gli acciai rapidi. Data entrata in vigore: 30 agosto 2018 http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-iso-4957-2018.html Recepisce :CEN11062154Adotta:ISO 4957:2018Sostituisce:UNI EN ISO 4957:2002... Questo documento specifica i requisiti per i seguenti tipi di acciai per utensili lavorati: a) acciai per utensili per l [...]

Linee guida qualificazione dei calcestruzzi fibrorinforzati (FRC)

Linee guida qualificazione dei calcestruzzi fibrorinforzati (FRC) Con Decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n. 208 del 9 aprile 2019, sono state approvate le Linee Guida per l’identificazione, la qualificazione, la certificazione di valutazione tecnica ed il controllo dei calcestruzzi fibrorinforzati FRC (Fiber Reinforced Concrete). Il documento, previsto dal § 11.2.12 delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC18), è stato positivamente lice [...]

UNI 11472:2019

UNI 11472:2019 Rilievo degli incidenti stradali - Modalità di esecuzione 12 settembre 2019 La norma descrive la procedura per il rilievo degli incidenti stradali, ponendo l’attenzione su cosa deve essere rilevato e con quali modalità, affinché tali rilievi possano costituire una valida base di partenza per una successiva ricostruzione dell’incidente. Dopo avere identificato le fasi salienti di un rilievo di incidente stradale e il loro ordine cronologico, [...]

Decreto 7 marzo 2012

Decreto 7 marzo 2012  / CAM acquisto servizi energetici edifici PA Adozione dei criteri ambientali minimi da inserire nei bandi di gara della Pubblica Amministrazione per l'acquisto di servizi energetici per gli edifici - servizio di illuminazione e forza motrice - servizio di riscaldamento/raffrescamento.(GU n.74 del 28-03-2012 - S.O. n. 57) CollegatiCriteri Ambientali Minimi (CAM) - ElencoDecreto 27 settembre 2017Decreto MATTM 28 Marzo 2018 [...]

MUD 2021

MUD 2021: entro il 16 Giugno 2021 ID 12684 | Rev. 1.0 del 17 febbraio 2021 Obblighi di comunicazioni annuali di cui alla legge 70/94 per il 2020. Comunicazione MUD 2021 entro il 16 giugno 2021 La Legge 25 gennaio 1994 n.70 (GU n.24 del 31.011994) che ha istituito il MUD, prevede all'Art. 6 c. 2-bis che:...Art. 6. Disposizioni transitorie..2. Ai fini di cui al comma 1, il termine di presentazione del modello unico di dichiarazione, in caso di obblighi periodici, e' fi [...]

INL: lettera circolare n. 3/2017 sulla sorveglianza sanitaria

INL: lettera circolare n. 3/2017 sulla sorveglianza sanitaria Il 12 ottobre 2017 L'INL ha fornito ai propri Uffici territoriali chiarimenti inerenti l'omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a un rischio specifico. In particolare la lettera circolare n. 3/2017 illustra le tre ipotesi cui ricondurre i comportamenti omissivi dell'obbligo per ognuna delle quali sono previste specifiche sanzioni penali ed amministrative. __________ Oggetto: Indicazioni operative sulle sanzioni d [...]

ISO 16090-1:2017

ISO 16090-1:2017 pubblicata Agosto 2017 ISO, 08.2017 Pubblicata l'Edizione 1.0 della ISO 16090-1: Machine tools safety - Machining centres, Milling machines, Transfer machines - Part 1: Safety requirements https://www.iso.org/standard/55666.html Fonte: ISO______ Life cycle A standard is reviewed every 5 years ISO 16090-1:2017 ISO 16090-1:2017 specifies the technical safety requirements and protective measures for the design, construction and supply (including installation and [...]

Focus Guida redazione Manuale Istruzioni Uso Manutenzione

Guida redazione Manuale Istruzioni Uso Manutenzione Focus tecnico Guida per la redazione delManuale di Istruzioni Uso e Manutenzione Direttiva macchine 2006/42/CEUNI 10653 Documentazione tecnica di prodotto Il presente FOCUS, estrapola, in accordo con il punto 1.7.4 dell’All I della Direttiva macchine 2006/42/CE, quanto riportato nella Guida UE all’applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE 2a Ed. Giugno 2010 e la norma tecnica UNI 10653 Documentazione tecnica - Qualit&a [...]

DPCM 25 marzo 2011

DPCM 25 marzo 2011 Ulteriore proroga di termini relativa al Ministero della gioventu' GU n.74 del 31-3-2011... [...]

Legge 21 giugno 1986 n. 317

Legge 21 giugno 1986, n. 317 Procedura d'informazione nel settore delle norme e regolamentazioni tecniche e delle regole relative ai servizi della societa' dell'informazione in attuazione della direttiva 98/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 giugno 1998, modificata dalla direttiva 98/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 luglio 1998.  GU n. 151 del 2 luglio 1986 Successive modifiche integrazioni: - Decreto Legislativo 15 dicembre 2017, n. 223 [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 31 Dicembre 2014

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 31 Dicembre 2014 I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati alla Commissione per gli interpelli, esclusivamente tramite posta elettronica, dagli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali e gli enti pubblici nazionali, nonché dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamen [...]

Capitolati tecnici per impianti elettrici ANIE/ITACA

Capitolati tecnici per impianti elettrici, elettronici ed ausiliari ANIE/ITACA Update 28 Novembre 2018 Capitolati tecnici  I capitolati tecnici sono uno strumento inteso per mettere a disposizione di tutta la filiera elettrica, dal committente all’installatore attraverso il progettista, in ambito sia pubblico sia privato, un documento aggiornato dal punto di vista tecnico e normativo, per migliorare la sicurezza e la funzionalità degli impianti e, al tempo stesso, g [...]

Valori limite Tetracloroetilene e Tricloroetilene nelle acque consumo umano

Valori limite Tetracloroetilene e Tricloroetilene nelle acque consumo umano ID 18802 | 26.01.2023 / In allegato Il tetracloroetilene è un alogenuro organico, usato principalmente come solvente nelle lavanderie a secco e per lo sgrassaggio dei metalli, nell'industria chimica e farmaceutica, nell'uso domestico. Il tricloroetilene noto anche col nome commerciale di trielina, è anch’esso un alogenuro alchilico. Il tricloroetilene è un ottimo solvente per molti compos [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024