Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19895 articoli.

Regolamento (UE) 2017/1001: marchio dell'Unione europea

Regolamento (UE) 2017/1001 Regolamento (UE) 2017/1001 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 giugno 2017 sul marchio dell'Unione europea (versione codificata). Marchio UE 1. Sono denominati di seguito «marchi dell'Unione europea» («marchi UE») i marchi di prodotti o di servizi registrati alle condizioni e secondo le modalità previste dal presente regolamento. 2. Il marchio UE ha carattere unitario. Esso produce gli stessi effetti in tutta l'Unione: p [...]

Regolamento CPR: norme armonizzate ed EAD (ETA)

Regolamento CPR: norme armonizzate ed EAD (ETA) ID 12270 | 08.12.2020 IL CPR E I PRODOTTI INNOVATIVI Il CPR prevede tre categorie di prodotto:1. Prodotti che rientrano in una norma armonizzata;2. Prodotti che non rientrano interamente in una hEN (harmonied EN) quando, cioè, esiste una norma armonizzata ma per almeno una delle caratteristiche essenziali del prodotto si verifica che:- il metodo di valutazione non è appropriato;- non esiste un metodo di valutazione;3. Prodott [...]

Monopattini elettrici: Marcatura CE Direttiva macchine / Requisiti

Monopattini elettrici: Marcatura CE Direttiva macchine - Altri requisiti / Quadro normativo 2021 ID 15120 | 09.12.2021 / Documento completo allegato (aggiornato Decreto infrastrutture e trasporti convertito in Legge il 09.11.2021 I monopattini a propulsione prevalentemente elettrica oltre a possedere i requisiti del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 4 giugno 2019 (GU n. 162 del 12 luglio 2019), devono rispettare i requisiti introdotti dal  decreto-le [...]

Linee guida per il trasporto scolastico dedicato “scuolabus”

Linee guida per il trasporto scolastico dedicato “scuolabus” Per gli alunni frequentanti fino alla scuola secondaria di primo grado MIT, 25 agosto 2020 - Le linee guida contenute nel Dpcm del 7 agosto definiscono le misure omogenee di sicurezza per il trasporto degli alunni che frequentano fino alla scuola secondaria di primo grado, in vista della ripresa dell’attività didattica su tutto il territorio nazionale. Misure di prevenzione generale di competenza dei gen [...]

Accordo multilaterale M260: Container e Imballaggi rischio asfissia

ADR: Accordo multilaterale M260 Il 18 Luglio 2013: l’Italia ha sottoscritto l’accordo multilaterale M260 Accordo multilaterale M260 conformemente alla sezione 1.5.1 dell’allegato A dell‘ADR concernente imballaggi e container contenenti sostanze che durante ii trasporto comportano il rischio di asfissia (1) In deroga alle disposizioni delle sottosezioni 5.5.3.6 e 5.5.3.7 dell‘ADR, i colli e i container contenenti sostanze che durante ii trasporto comportano il r [...]

REACH - List of Amendments to Annex XVII - Restrictions

REACH: List of Amendments to Annex XVII - Restrictions / Update Sepetember 2024 ID 19356 | 20.09.2024 / In attachment In allegato: Elenco di tutti i regolamenti di modifica dell'Allegato XVII del REACH REACH Restrictions REACH foresees a restriction process to regulate the manufacture, placing on the market or use of certain substances, either on their own or in mixtures or articles, within the EU territory if they pose an unacceptable risk to health or the environment. Such activ [...]

Energia geotermica in Italia UNMIG 2019

Situazione e prospettive dell’energia geotermica in Italia UNMIG 2019 ID 11442 | Excursus / Documento completo allegato Con il varo del decreto legislativo 11 febbraio 2010, n. 22, vengono in particolare semplificate le regole per ottenere le autorizzazioni necessarie all’attuazione di progetti di valorizzazione delle risorse geotermiche a fini energetici. In tal modo questa fonte di energia, di cui l’Italia è ricca, potrà essere utilizzata maggiormente, non [...]

Study on Data for a Raw Material System Analysis (SMA)

Study on Data for a Raw Material System Analysis (SMA) Roadmap and Test of the Fully Operational MSA for Raw Materials Final Report Whereas the supply security of fossil fuels has raised concerns among politicians and economic actors for many years, it is only recently that the growing challenge of securing access to metals and minerals needed for economic production has received the same public attention. Indeed, many non-energy raw materials are not only essential for the production of a [...]

FAL Convention

FAL Convention Convention of Facilitation of International Maritime Traffic The Convention was adopted by the International Conference on Facilitation of Maritime Travel and Transport on 9 April 1965. It entered into force on 5 March 1967. The number of Contracting Governments to the Convention is 118, the combined merchant fleets of which amount to approximately 93.78 % of the world's fleet by tonnage (according to the figures provided by IHS-Fairplay, effective as of 15 December [...]

Decreto 29 settembre 2016 n. 200

SEVESO III: disciplina consultazione della popolazione sui piani di emergenza esterna Decreto 29 settembre 2016 n. 200  Regolamento recante la disciplina per la consultazione della popolazione sui piani di emergenza esterna, ai sensi dell’articolo 21, comma 10, del decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105. Art. 1. Ambito di applicazione1. Il presente regolamento disciplina, ai sensi dell’articolo 21, comma 10, del decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105, le form [...]

Linee Guida Diagnosi Energetiche | ENEA 2019

Linee Guida Diagnosi Energetiche | ENEA 2019 Diagnosi Energetiche art 8 del D.Lgs. 102/2014 - Linee Guida e Manuale Operativo Clusterizzazione, il rapporto di diagnosi ed il piano di monitoraggio Diagnosi energetiche delle grandi imprese ed imprese energivore - 1a scadenza quadriennale Il 5 Dicembre 2019 è la 1a scadenza quadriennale per lo svolgimento delle diagnosi energetiche delle grandi imprese. Con il Decreto Legislativo n. 102 del 4 Luglio 2014 (G.U. Se [...]

Decreto 12 luglio 2021

Decreto 12 luglio 2021 Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile Aggiornamento ed adeguamento degli allegati al decreto legislativo 5 ottobre 2006, n. 264, recante: «Attuazione della direttiva 2004/54/CEE in materia di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea. (GU n.190 del 10.08.2021) Entrata in vigore: 10.08.2021 Previsto da: Decreto-Legge 22 marzo 2021, n. 41, convertito, con modificazioni, dalla Legge 21 maggio 2021, n. 69, e, [...]

Trasporti eccezionali: novità dalla L. n. 215/2021 conv. DL n. 146/2021 Decreto sicurezza Draghi

Trasporti eccezionali: novità dalla L. n. 215/2021 conv. DL n. 146/2021 Decreto sicurezza Draghi / Update Dicembre 2023 ID 15390 | Rev. 5.0 del 05.12.2023 / Documento completo allegato Rev. 5.0 del 05.12.2023 Legge 27 novembre 2023 n. 170 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 settembre 2023, n. 132, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali.  (GU n.278 del 28.11.2023). Entrata in vigore [...]

D.P.R. 9 aprile 1959 n. 128

D.P.R. 9 aprile 1959 n. 128 Norme di polizia delle miniere e delle cave.  GU n.87 del 11-4-1959 - SO n. 870______ Aggiornamenti atto:- Consolidato al 05.06.2018______24/12/1959 Avviso di rettifica (in G.U. 24/12/1959, n.311) relativo all'art. 350, comma 1.23/06/1984 LEGGE 15 giugno 1984, n. 246 (G.U. 23/06/1984, n.172)29/11/1986 DECRETO 16 ottobre 1986, (G.U. 29/11/1986, n.278)07/08/1990 LEGGE 30 luglio 1990, n. 221 (G.U. 07/08/1990, n.183)26/01/1995 DECRETO LEGISLATIVO 19 dicembre 1 [...]

La figura del Responsabile Unico del Progetto (RUP)

La figura del Responsabile Unico del Progetto (RUP) ID 22108 | 24.06.2024 / In allegato documento completo L’art. 15 del Decreto Legislativo 31 marzo 2023 n. 36 nuovo Codice dei contratti pubblici introduce la figura del “Responsabile Unico del Progetto” (RUP), superando la nomenclatura di “Responsabile Unico del Procedimento”, presente nel D.Lgs. n. 50/2016, ritenuta dal Consiglio di Stato, nella Relazione al nuovo Codice, non pienamente conforme al ruolo del [...]

Guida Direttiva macchine 2006/42/CE - Ed. 12.2009 - EN

Guida Direttiva macchine 2006/42/CE - Ed. 12.2009 - EN Update July 2017 Vedi Ed. 2.1 Luglio 2017 ENDisponibile la Ed. 2.1 2017 (Finale) a questa pagina_______ This 1st Edition of the Guide to application of the Machinery Directive 2006/42/EC includes comments on the Preamble, on the legal provisions set out in the Articles, on the essential health and safety requirements set out in Annex I and on the requirements for Declarations set out in Annex II. The 2nd Edition of the Guide, pla [...]

Guideline PPE Exposed to the thermal effects of an electric fault arc

Guideline PPE Exposed to the thermal effects of an electric fault arc Guideline for the selection of personal protective equipment when exposed to the thermal effects of an electric fault arcEach and every day electro-technical work is carried out world-wide at the risk of the occurrence of an electric fault arc either by failure or due to a technical reason. There are different ways to protect people against the arc risks. At first the fault arc shall be prevented by technical measures su [...]

Decreto-Legge 18 novembre 2022 n. 176

Decreto-Legge 18 novembre 2022 n. 176 / DL Aiuti quater - Update 06.01.2025 ID 18103 | Update del 06.01.2025 Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica. (GU n.270 del 18.11.2022) Entrata in vigore del provvedimento: 19/11/2022 17.01.2023 Conversione in legge Pubblicata nella GU n. 13 del 17.01.2023 la Legge 13 gennaio 2023 n. 6 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176, recante misure urgenti di sostegno [...]

UNI EN ISO 13857:2020 | Distanze di sicurezza

UNI EN ISO 13857:2020 | Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2020 - Sicurezza del macchinario - Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori Data entrata in vigore: 05 marzo 2020 La norma stabilisce i valori per le distanze di sicurezza sia in ambienti industriali e non industriali per impedire il raggiungimento di zone pericolose del macchinario. Recepisce:EN ISO 13857:2019 Adotta: ISO 13857:2019 Sostituisce: UNI EN ISO 13 [...]

Linee di indirizzo interventi su edifici industriali monopiano non antisismici

Linee di indirizzo per interventi locali e globali su edifici industriali monopiano non progettati con criteri antisismici La sequenza sismica registrata a partire dallo scorso 20 maggio in Emilia Romagna, Veneto e Lombardia ha avuto un forte impatto su aree del nostro paese caratterizzate da una pericolosità sismica medio-bassa, ossia da accelerazione su suolo rigido dell’ordine di 0.10-0.15g con periodo di ritorno di 475 anni, in base alla mappa di pericolosità attualm [...]

D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75

D.P.R. 16 aprile 2013, n. 75  Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 75 Regolamento recante disciplina dei criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l'indipendenza degli esperti e degli organismi a cui affidare la certificazione energetica degli edifici, a norma dell'articolo 4, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192. (GU n.149 del 27-06-2013) In allegato:- Testo nativo- Testo consolidato 12.2021_______ Aggiornamenti [...]

Accordo Stato Regioni n. 2429 del 26 gennaio 2006

Accordo Stato Regioni n. 2429 del 26 gennaio 2006 / Formazione lavoratori e preposti addetti all'uso di attrezzature di lavoro in quota ID 18996 | 18.02.2023 / In allegato PROVVEDIMENTO 26 gennaio 2006 Accordo Stato, regioni e province autonome, in attuazione degli articoli 36-quater, comma 8, e 36-quinquies, comma 4, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, in materia di prevenzione e protezione dei lavoratori sui luoghi di lavoro. Accordo, ai sensi dell’a [...]

CEI 0-21, V1:2020-12

CEI 0-21, V1:2020-12 ID 12644 | Update news 20.04.2022 Pubblicata a Marzo 2022 la nuova CEI 0-21:2022 CEI 0-21:2022Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica Classificazione CEI: 0-21 A partire dal 23 dicembre 2020 il CEI ha reso disponibile la Variante 1 alla Norma CEI 0-21:2019-04 "Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distrib [...]

Facchinaggio aeroportuale - INAIL

Facchinaggio aeroportuale Questo volume fa parte della raccolta "I profili di rischio nei comparti produttivi dell'artigianato, delle piccole e medie industrie e dei pubblici esercizi". Nello specifico, è dedicato ai rischi tipici delle attività di facchinaggio negli aeroporti (carico e scarico di bagagli): infortuni dovuti all'interazione degli operatori con macchine e attrezzature in movimento (carrelli da traino, carrelli elevatori, nastri trasportatori etc.), disturbi muscol [...]

Linee guida impianto multiservizio - sviluppi e opportunità

Linee guida impianto multiservizio - Sviluppi e opportunità Linea guida CNPI - Aprile 2018 La presente Linea guida “Impianto multi servizio: sviluppi e opportunità” è stata realizzata con l’obiettivo di fornire un’ informazione, il più possibile esaustiva ed aggiornata, sull'impianto multi servizio in fibra ottica a banda ultra larga, sensibilizzando  l'intera filiera dell'edilizia - progettisti tra i primi ma anche i proprietar [...]

Radiazioni ionizzanti e CEM: valutazione e protezione alla luce della nuova normativa UE

Atti convegno radiazioni ionizzanti 2017  Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti: valutazione e protezione alla luce della nuova normativa europea Il convegno approfondisce i temi delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti (CEM), in particolare in considerazione del recepimento della Direttiva 2013/59/Euratom (previsto entro il 6 febbraio 2018) e della recente entrata in vigore del nuovo Capo IV del Titolo VIII sui CEM. L'intento, grazie al prezioso contributo degli esperti e [...]

Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH: Esenzioni / Esempio

Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH / Esenzioni / Esempio  ID 14279 | 12.08.2021 / Documento completo allegato Il Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH, prevede all'Art. 2 Ambito d'applicazione, una serie di esenzioni, suddivise in 9 punti, si illustra la norma con esempio. Regolamento (CE) n. 1907/2006... Articolo 2 Ambito d'applicazione1. Il presente regolamento non si applica:a) alle sostanze radioattive che rientrano nell'ambito d'applicazione della direttiva [...]

Procedure per l’approvazione delle cisterne (escluse classe 2)

Procedure per l’approvazione delle cisterne (escluse classe 2) UMC D.G.T. Nord-Ovest Procedure per l’approvazione delle cisterne e relative ispezioni tecniche, dei veicoli cisterna per il trasporto di merci pericolose, escluso classe 2, e dei documenti obbligatori per la circolazione. A seguito dell’emanazione da parte dello scrivente del Decreto D.G.T. Nord-Ovest n. 131 del 11/09/2008, che demanda anche agli UMC territoriali l’effettuazione delle ispezioni inizial [...]

Regolamento (CE) n. 1071/2009

Regolamento (CE) n. 1071/2009 / Condizioni attività autotrasportatore - Consolidato 02.2022 ID 12910 | 22.02.2021 Regolamento (CE) n. 1071/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, che stabilisce norme comuni sulle condizioni da rispettare per esercitare l’attività di trasportatore su strada e abroga la direttiva 96/26/CE del Consiglio. (GU L 300 del 14.11.2009) Modificata da: - Regolamento (UE) 613/2012 della Commissione del 9 luglio 20 [...]

Non-Road Mobile Machinery emissions - NRMM Guide

Non-Road Mobile Machinery emissions - NRMM Guide Regolamento UE 2016/1628 Requisiti relativi ai limiti di emissione di gas inquinanti e particolati e all'omologazione dei motori a combustione interna per macchine mobili non stradali (Regolamento NRMM). Per le costruzioni, l'agricoltura, la movimentazione dei materiali, i macchinari per giardini, i settori delle attrezzature comunali e generatori. L'obiettivo di queste domande frequenti (in prosieguo: la «FAQ») è quello [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024