Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19897 articoli.

Seveso III FAQ

Seveso III FAQ La Commissione Europea ha pubblicato una serie di FAQ sulla Direttiva 2012/18/CE – Seveso III. Il documento raccoglie tutte le risposte alle domande che sono state poste alla Commissione da parte delle autorità nazionali degli Stati membri e ha come finalità quella di facilitare l'applicazione armonizzata della direttiva in tutta l'Unione europea.Si ricorda a tale fine che le risposte coprono solo aspetti di carattere generale, senza mai a [...]

Progettare e Installare in ATEX - Palazzoli 2013

Progettare e Installare in ATEX - Palazzoli 2013 PalazzoliSoluzioni per atmosfera esplosiva Progettare e installare in ATEX Il libro “Progettare e Installare in ATEX” si rivolge soprattutto a progettisti, installatori e manutentori degli impianti elettrici che devono essere installati in un’atmosfera potenzialmente esplosiva. Sono ampiamente illustrati e approfonditi gli elementi fondamentali per individuare le sorgenti di innesco e prevenire l’esplosione dovuta a [...]

Decreto Interministeriale 18 Aprile 2014

Decreto Interministeriale 18 Aprile 2014 Modello unico nazionale per la notifica ai sensi dell’articolo 67 del d. lgs. n. 81/2008 a seguito di intervento edilizio Con Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, del 18 aprile 2014 (Gazzetta Ufficiale, serie Generale, n. 106 del 9 maggio 2014) è stato approvato il Modello Unico Nazionale di notifica ex art.67, che deve sempre essere presentato ai SUAP, per il succ... [...]

Norme della Serie UNI EN 12255-X: Impianti di trattamento acque reflue

Norme della Serie UNI EN 12255-X: Impianti di trattamento acque reflue / Dicembre 2024 ID 19256 | Rev. 7.0 del 19.12.2024 / Elenco completo in allegato Tutte le norme della Serie UNI EN 12255-X: Impianti di trattamento acque reflue In rosso novità Rev. 7.0 2024________ Norme della Serie UNI EN 12255-X: Impianti di trattamento acque reflue - EN 12255-1:2024 Impianti di trattamento delle acque reflue - Parte 1: Principi generali di progettazione e costruzione Questo do [...]

Elaborazione norma ISO

La politica praticata dagli organismi europei di normazione, nonché dalla Commissione Europea prevede dichiaratamente che alla base delle norme europee vengano poste, per quanto possibile, delle norme internazionali e che queste ultime siano preferibilmente recepite senza subire modifiche. L'elaborazione delle norme ISO si svolge in maniera simile a quella delle norme EN1, anche se con alcune peculiarità. Fonte KAN - Werner Sterk... [...]

ADR 2017: Ufficiale il 1° Gennaio alle modifiche proposte

ADR 2017: Ufficiale il 1° Gennaio con le modifiche proposte agli Allegati A e B Reference: C.N.744.2016.TREATIES-XI.B.14 del 10 Ottobre 2016 Entro il 1° ottobre 2016, nessuna delle parti contraenti dell'accordo ADR ha comunicato un'obiezione al Segretario generale.Di conseguenza, secondo le disposizioni dell'articolo 14 (3), dell'accordo, le modifiche proposte agli allegati A e B, come modificato entra in vigore per tutte le parti contraenti il 1° gennaio 2017. Article 14 * 1. [...]

Decreto 8 aprile 2008

Decreto 8 aprile 2008 Disciplina dei centri di raccolta dei rifiuti urbani raccolti in modo differenziato, come previsto dall'articolo 183, comma 1, lettera cc) del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modifiche. (GU n.99 del 28-04-2008) Modificato da: - Decreto 13 maggio 2009- Decreto Legislativo 3 settembre 2020 n. 116 In allegato o all'ebook seguente, testo consolidato Ed. 2.0 2020 Decreto 8 aprile 2008 riservato Abbonati Decreto 8 aprile 2008 Testo [...]

Applicabilità della direttiva ATEX 94/9/CE: Unità Filtro e Sili

Applicabilità della direttiva ATEX 94/9/CE: Unità Filtro e Sili Il rischio da atmosfere potenzialmente esplosive per le macchine, le direttive ATEX e l’impiego di sistemi di protezione: Unità Filtro e Sili ISPESL Dipartimento Certificazione e Conformità di Prodotti ed Impianti [...]

Manuale di Alcologia - ASL brescia

Manuale di Alcologia - ASL brescia Il manuale di alcologia prodotto da ASL Brescia rappresenta uno strumento di aggiornamento professionale che aiuti a formare una visione comune dell’approccio all’alcool dipendenza tra gli operatori sanitari conducendo ad un impegno efficace nell’affrontare una delle aree di fragilità più complessa. Il consumo di alcol rappresenta un importante problema di salute pubblica risultando responsabile in Europa del 3,8% di t [...]

Legge 17 maggio 2022 n. 60

Legge 17 maggio 2022 n. 60 | Legge SalvaMare ID 16718 | 10.06.2022 / Pubblicata in GU  Disposizioni per il recupero dei rifiuti in mare e nelle acque interne e per la promozione dell'economia circolare ("legge SalvaMare") (GU n.134 del 10.06.2022) Entrata in vigore del provvedimento: 25/06/2022 In allegato: - Legge 17 maggio 2022 n. 60 (in GU n.134 del 10.06.2022)- Bozza definitiva DDL approvata dal Senato l'11 maggio 2022... Aggiornamenti all'atto 14/04/2023 DECRETO- [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2021/377

Decisione di esecuzione (UE) 2021/377 | Norme armonizzate DM Decisione di esecuzione (UE) 2021/377 della Commissione del 2 marzo 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/436 relativa alle norme armonizzate per le macchine redatte a sostegno della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 72/12 del 3.3.2021) Entrata in vigore: 02.03.2021 I punti 1) e 3) dell'allegato I si applicano a decorrere dal 3 settembre 2022. Entrano in regime di arm [...]

UNI EN 12845:2020 | Sistemi automatici a sprinkler

UNI EN 12845:2020 | Sistemi automatici a sprinkler UNI EN 12845:2020 - Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler - Progettazione, installazione e manutenzione Data entrata in vigore: 27 marzo 2020 La norma specifica i requisiti e fornisce le raccomandazioni per la progettazione, l’installazione e la manutenzione di impianti fissi antincendio sprinkler in edifici e in insediamenti industriali, ed i requisiti particolari per i sistemi sprinkler. Essa tratt [...]

Croce Rossa Italiana: Storia e Quadro normativo

Croce Rossa Italiana: Storia e Quadro normativo ID 12166 | 28.11.2020 / Documento completo in allegato L'Associazione della Croce Rossa Italiana, organizzazione di volontariato, ha per scopo l'assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. Associazione di alto rilievo, è posta sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica. La CRI fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa. Nelle sue azioni a livello internazionale si coordina con [...]

Decreto Legislativo 7 dicembre 2023 n. 218

Decreto Legislativo 7 dicembre 2023 n. 218 / Medicinali veterinari ID 21075 | 03.01.2024 Decreto Legislativo 7 dicembre 2023 n. 218 Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/6 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018 relativo ai medicinali veterinari e che abroga la direttiva 2001/82/CE, ai sensi dell'articolo 17 della legge 4 agosto 2022, n. 127. (GU n.2 del 03.01.2024) Entrata in vigore del provvedimento: 18/01/2024 ... Art. 1 [...]

Relationship between the type of an ESPE and the SIL/PL

Relationship between the type of an ESPE and the SIL/PL Distinction between type, SIL and PL The type, Safety Integrity Level (SIL) and Performance Level (PL) are classifications of safetyrelated components. The IEC 61496 standard series for example sets out criteria for the design and testing of electro-sensitive protective equipment (ESPE). Modern ESPE generally takes the form of optical sensors such as light barriers or laser scanners for the detection of human beings. The individual sta [...]

Decreto 17 giugno 2021

Decreto 17 giugno 2021 | CAM veicoli adibiti al trasporto su strada Criteri ambientali minimi per l'acquisto, leasing, locazione, noleggio di veicoli adibiti al trasporto su strada.   (GU n.157 del 02.07.2021) Entrata in vigore: 30.10.2021 ... Art. 1. Oggetto e ambito di applicazione 1. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 34 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, sono adottati i Criteri ambientali minimi di cui all’allegato 1, parte integrante [...]

Prevenzione e protezione esplosione polvere di zucchero

Prevenzione e protezione dall’esplosione della polvere di zucchero Quando è sotto forma di polvere secca, lo zucchero presenta un elevato rischio di combustione. All’interno di un impianto di processo chiuso, un’esplosione di polvere di zucchero fine può generare una sovrapressione di 100 psi (ca. 6.890 mbar) in meno di 100 millisecondi. Recentemente, il settore si è dotato di strumenti aggiornati per la gestione di questo rischio, ovvero gli standard pubblicati dall’Associazione nazionale amer... [...]

Technical documentation of Directive 2009/48/EC on the Safety Toys - Rev. 1.5 2016

Guidance document on the application of Directive 2009/48/EC on the Safety Toys Technical documentation In order to ensure compliance with the essential safety requirements, it was necessary to lay down appropriate conformity assessment procedures to be followed by the manufacturer. Internal production control based on the manufacturer's own responsibility for the conformity assessment has proven adequate in cases where he has followed the harmonised standards, the reference number of which [...]

Guida ATEX lavoro UE

Guida ATEX lavoro 1999/92/CE Guida di buona pratica a carattere non vincolante in vista dell'attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori che possono essere esposti al rischio di atmosfere esplosive relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori che possono essere esposti al rischio di atmosfere esplosive La [...]

Regolamento (UE) 2018/35

Regolamento (UE) 2018/35 della Commissione del 10 gennaio 2018 che modifica l'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda l'ottametilciclotetrasilossano («D4») e il decametilciclopentasilossano («D5») Modifica allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 ... Articolo 1 L'allega [...]

Esame a vista degli impianti elettrici - Note

Esame a vista degli impianti elettrici - Note (CEI 64-8/6, CEI 64-8/7, Guida CEI 64-14 ed altro su CEI 0-14) (Update CEI 64-8 2024) ID 17090 | 08.02.2025 / Documento in allegato L’esame a vista degli impianti elettrici è una delle fasi di verifica che hanno lo scopo di accertare la sicurezza e la funzionalità dello stesso. Documento estratto CEI 64-8/6 (2024) e relativa guida CEI 64-14;V1 (2022). Altro su esame a vista in CEI 64-8/7 (2024) (Locali medici) e [...]

Validità e utilizzo Norme Armonizzate per le Direttive CE

Validità  e utilizzo Norme Armonizzate per le Direttive CE La Commissione Europea intende continuare a mantenere fede ai principi su cui si fonda la normazione europea nel settore armonizzato. Nel quadro della revisione del Nuovo Approccio, tuttavia, gli iter di normazione dovranno oraessere supportati da un corrispondente quadro giuridico. In questo contesto la Commissione intende fissare una definizione unitaria per i concetti di “norma armonizzata” e “presunzione di conformità”.Fonte: KAN... [...]

Linee guida Agenti fisici - INAIL 2014

Linee guida Agenti fisici Ed. 2014Decreto Legislativo 81/2008 Titolo VIII, Capo I, II, III, IV e V sulla prevenzione e protezione dai rischi dovuti all’esposizione ad agenti fisici nei luoghi di lavoro Indicazioni operativeRelativamente agli agenti fisici l’emanazione del Decreto Legislativo 81/2008 e dei successivi provvedimenti di modifica e integrazione, pur essendosi fondamentalmente ispirata alla legislazione previgente, ha posto in capo alle aziende obblighi di valutazione [...]

Regolamento (CE) n. 1924/2006

Regolamento (CE) n. 1924/2006 Regolamento (CE) n. 1924/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari (GU L 404, 30.12.2006)________ Il Regolamento 1924/2006 stabilisce le regole per l'utilizzo delle indicazioni nutrizionali e di salute (Claims) che possono essere rivendicate sulle etichette degli alimenti e/o con la pubblicità. Lo scopo del regolamento è quello di prot [...]

Directive 2012/18/EU Seveso III: Questions & Answers

Directive 2012/18/EU Seveso III: Questions & Answers Update 2018Rev. 2018Rev. 2016Rev. 2013 This document includes questions and answers (Q&A) concerning primarily technical issues, which arose in the implementation of Directive 2012/18/EC (aka Seveso-III Directive) and its predecessors. The answers are the result of discussions between the European Commission services and the Seveso Expert Group (SEG), and, prior to creation of the latter in 2011, in the Committee of Competen [...]

Decreto 15 luglio 2016, n. 172

Decreto 15 luglio 2016, n. 172 - Operazioni di dragaggio nei siti di interesse nazionale. ID 2969 | 09.09.2016 Regolamento recante la disciplina delle modalità e delle norme tecniche per le operazioni di dragaggio nei siti di interesse nazionale, ai sensi dell'articolo 5-bis, comma 6, della legge 28 gennaio 1994, n. 84. (GU n.208 del 06.09.2016)________ Il decreto disciplina le modalità e le norme tecniche delle operazioni di dragaggio nelle aree portuali e marino costiere po [...]

Le disposizioni dell'Albo gestori ambientali dal DM 120/2014

Le disposizioni dell'Albo nazionale gestori ambientali dal DM 120/2014 Questa pubblicazione raccoglie le deliberazioni e le circolari emanate dal Comitato nazionale successivamente all'entrata in vigore del DM 3 giugno 2014, n. 120. II testo raccoglie i documenti per argomenti e vuole essere uno strumento che ne faciliti la consultazione. Con l'entrata in vigore del decreto interministeriale 3 giugno 2014, n. 120 (nuovo Regolamento dell'Albo) sono stati introdotti eleme [...]

Norme armonizzate Direttiva Dispositivi Medici Maggio 2016

Norme armonizzate  Direttiva Dispositivi medici Maggio 2016 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 93/42/CEE del Consiglio, del 14 giugno 1993, concernente i dispositivi medici. Comunicazione 2016/C 173/03 del 13 Maggio 2016 Tutte le Comunicazioni norme armonizzate Direttiva Dispositivi medici Direttiva Click   [...]

Gestire la Sicurezza negli Stabilimenti Industriali

Gestire la Sicurezza negli Stabilimenti Industriali Il presente volume illustra i problemi che possono incontrare RSPP e ASPP durante lo svolgimento delle loro attività negli stabilimenti industriali e fornisce suggerimenti su come possano essere risolti con strumenti specifici. Il volume è senz’altro utile anche agli enti di controllo (ASL, INAIL, VVF, ARPA) per migliorare l’attività ispettiva, considerando le potenzialità di un approccio di ti [...]

Attuazione delle previsioni (Linee guida) art. 94 bis del DPR 380/01

Attuazione delle previsioni (Linee guida) di cui all'art. 94 bis del DPR 380/01 23/04/2020 Circolare - XIX Sessione n. 546 - CNI ... Successivamente all’approvazione del Decreto Legge n.32/19, convertito con L. 55/19 (Decreto cd. Sblocca Cantieri), le attività di modifica del DPR 380/01 (T.U. Edilizia) sono continuate nell’ambito del lavoro del Tavolo Tecnico presso il MIT, in cui questo Consiglio Nazionale ricopre un ruolo importante, anche in rappresent [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024