Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19897 articoli.

Decreto Legislativo 15 febbraio 2016 n. 33

Decreto Legislativo 15 febbraio 2016 n. 33 Attuazione della direttiva 2014/61/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, recante misure volte a ridurre i costi dell’installazione di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità.__________Art. 1. Oggetto e ambito di applicazione1. Il presente decreto, in attuazione della direttiva 2014/61/UE, definisce norme volte a facilitare l’installazione di reti di comunicazione elettronica ad alta veloci [...]

UNI EN 17272:2020 | Disinfettanti chimici ed antisettici

UNI EN 17272:2020 | Disinfettanti chimici ed antisettici  UNI EN 17272:2020 Disinfettanti chimici ed antisettici – Metodo per la disinfezione ambientale mediante processi automatici – Determinazione dell’attività battericida, micobattericida, sporicida, fungicida, levuricida, virucida e fagociticida Data entrata in vigore: 30 aprile 2020 La norma è indicata per la determinazione dell’attività disinfettante dei processi usati 1) in campo m [...]

Regolamento (UE) n. 98/2013

Regolamento (UE) n. 98/2013 ID 3625 | 07.04.2024 Regolamento (UE) n. 98/2013 Del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 gennaio 2013 relativo all’immissione sul mercato e all’uso di precursori di esplosivi (GU L 39/1 del 9.2.2013) Abrogazione Il regolamento (UE) n. 98/2013 è abrogato con effetto a decorrere dal 1° febbraio 2021, a seguito della pubblicazione del Regolamento (UE) 2019/1148 (GU L 186/1 del 10.07.2019) Il [...]

Rischio industriale: elenco stabilimenti Seveso III - Giugno 2018

Rischio industriale: nuovo elenco degli stabilimenti soggetti al D.lgs. 105/2015 Aggiornamento: 30 giugno 2018 Predisposto dalla Direzione Generale per le Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali - Divisione III - Rischio rilevante e autorizzazione integrata ambientale in base ai dati comunicati dall’ ISPRA a seguito delle istruttorie delle notifiche inviate dai gestori degli stabilimenti soggetti al D.Lgs. 105/2015 relativo  al controllo del pericolo di incidenti [...]

Direttiva (UE) 2015/1127

Direttiva (UE) 2015/1127 della Commissione del 10 luglio 2015 Direttiva (UE) 2015/1127 della Commissione del 10 luglio 2015 che sostituisce l'allegato II della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive. L'allegato II della direttiva 2008/98/CE stabilisce un elenco non esaustivo di operazioni di recupero. L'operazione R1 di cui all'allegato II della direttiva 2008/98/CE si applica ai rifiuti usati in sostituzione di combustibil... [...]

Chemicals at work a new labelling system

Chemicals at work a new labelling system Guidance to help employers and workers to manage the transition to the new classification, labelling and packaging system. This document is intended to provide practical guidance to employers and workers on how the directly acting CLP regulation ((EC) No 1272/2008 on the classification, labelling and packaging of substances and mixtures) will affect the following worker protection directives: - chemical agents directive (98/24/EC);- carcinogens and [...]

OMRON - NEW ISO 13849-1

OMRON - NEW ISO 13849-1 OMRON Future Safety DesignNEW ISO 13849-1Revision of ISO 13849-1 and Performance LevelISO  13849-1 is the most important standard for regulating the basic principles and performance required of a safety control system for machines and devices.This standard was greatly revised in november 2006.This revision is expected to cause major changes in the fundamentals of safety system design.This document was prepared to help explain the content of the revisio [...]

Decreto 20 aprile 2017

Decreto 20 aprile 2017 Criteri per la realizzazione da parte dei comuni di sistemi di misurazione puntuale della quantità di rifiuti conferiti al servizio pubblico o di sistemi di gestione caratterizzati dall’utilizzo di correttivi ai criteri di ripartizione del costo del servizio, finalizzati ad attuare un effettivo modello di tariffa commisurata al servizio reso a copertura integrale dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati. G.U. n. 117 del 22 Ma... [...]

Decreto Legislativo 21 novembre 2014 n. 175

Decreto Legislativo 21 novembre 2014 n. 175 Semplificazione fiscale e dichiarazione dei redditi precompilata. G.U. n. 277 del 28 novembre 2014 Entrata in vigore del provvedimento: 13/12/2014_________ Aggiornamenti all'atto:  31/12/2014 DECRETO-LEGGE 31 dicembre 2014, n. 192 (in G.U. 31/12/2014, n.302) convertito con modificazioni dalla L. 27 febbraio 2015, n. 11 (in G.U. 28/02/2015, n. 49) 07/10/2015 DECRETO LEGISLATIVO 24 settembre 2015, n. 158 (in SO n.55, relativo alla G.U. 07/ [...]

Clima: timeline Conference of Parties (COP)

Clima: timeline Conference of Parties (COP) 1995 / 2022 - Update Marzo 2023 ID 17298 | Update 20.11.2022 / Scheda completa in allegato La timeline delle COP (Conference of Parties) dal 1995 al 2022 con i relativi Accordi sottoscritti. COP 27 - Novembre 2022 Conclusa il 20.11.2022 COP 27 (2022) Sharm el-Sheikh (Egitto) - Piano di attuazione Sharm el-Sheikh. La COP (Conference of Parties (COP) è l'organo decisionale supremo della Convenzione Quadro delle Nazio [...]

Decisione di Esecuzione (UE) 2015/1085

Decisione di Esecuzione (UE) 2015/1085 Non conformità di macchine per la preparazione di legna da ardereDecisione di Esecuzione (UE) 2015/1085 della Commissione del 2 luglio 2015 concernente una misura adottata dalla Svezia, a norma della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, per vietare l'immissione sul mercato di macchine per la preparazione di legna da ardere Hammars vedklipp 5,5 hk e Hammars vedklipp 7,5 hk fabbricate da Hammars Verkstad AB. [notificata [...]

Linee guida OMS organizzazione eventi emergenza coronavirus

Linee guida OMS organizzazione eventi durante l'emergenza coronavirus OMS, Febbraio 2020 Principali raccomandazioni di pianificazione per i raduni di massa nel contesto dell'attuale epidemia di COVID-19 L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato il documento "Key planning recommendations for Mass Gatherings in the context of the current COVID-19 outbreak" riguardante la gestione degli eventi durante l’emergenza coronavirus. Lo scopo del documento è [...]

Guida Ispesl per applicazione rischi agenti fisici D. Lgs. 81-2008

Guida Ispesl per applicazione rischi agenti fisici D. Lgs. 81-2008 Relativamente agli agenti fisici l'emanazione del Decreto Legislativo 81/2008, pur essendosi fondamentalmente ispirata alla legislazione previgente, ha posto in capo alle aziende obblighi di valutazione e gestione del rischio che presentano anche elementi di novità.Richiamato che l'obbligo alla valutazione e alla gestione di ogni rischio per la salute e sicurezza ricade su tutte le aziende nelle quali si applica integ [...]

UNI EN ISO 12354: Acustica in edilizia

UNI EN ISO 12354: Acustica in edilizia ID 4786 | 17.10.2017 UNI EN ISO 12354-1:2017UNI EN ISO 12354-2:2017UNI EN ISO 12354-3:2017UNI EN ISO 12354-4:2017 La commissione “Acustica e vibrazioni” - per la precisione il GL “Acustica in edilizia” - si è occupata della realizzazione delle quattro parti della norma UNI EN ISO 12354; un documento che entra nel dettaglio della propagazione del rumore tra gli ambienti e del suo passaggio dall’interno all&rsq [...]

Chinolina

Chinolina | Quadro Chemicals Monografia IARC, Vol 121 (2019) L'applicazione principale di chinolina è la produzione di 8-chinolinolo, ottenuto da fusione alcalina di acido chinolina-8-solfonico. La chinolina viene utilizzata come solvente nella produzione di coloranti, vernici e altri prodotti chimici. Un'applicazione recentemente sviluppata è nella preparazione di solventi a cristalli liquidi ionici, come il Bromuro di N-alchilchinolinio. Inoltre è usato come reagente [...]

Decreto legislativo 16 marzo 2006 n. 158

Decreto legislativo 16 marzo 2006 n. 158 / Consolidato Dicembre 2021 Attuazione della direttiva 2003/74/CE, concernente il divieto di utilizzazione di talune sostanze ad azione ormonica, tireostatica e delle sostanze beta-agoniste nelle produzioni animali.  (GU Serie Generale n.98 del 28-04-2006) Entrata in vigore del provvedimento: 13/5/2006In allegato:- Testo consolidato Ed. 1.0 2019- Testo consolidato Ed. 2.0 2021_______ Aggiornamenti all'atto 15/12/2007Decreto Legislativo [...]

Legge 5 agosto 1978 n. 457

Legge 5 agosto 1978 n. 457 Norme per l'edilizia residenziale(GU n.231 del 19-8-1978)Testo consolidato al 15.04.2019 con le modifiche apportate da: 18/12/1979DECRETO-LEGGE 15 dicembre 1979, n. 629 (in G.U. 18/12/1979, n.343),convertito con modificazioni dalla L. 15 febbraio 1980, n. 25 (in G.U. 16/02/1980, n. 46) 29/02/1980LEGGE 29 febbraio 1980, n. 31 (in G.U. 29/02/1980, n.59) 01/08/1980LEGGE 29 luglio 1980, n. 385 (in G.U. 01/08/1980, n.210) 27/11/1980DECRETO-LEGGE 26 novembre 1980, n [...]

ebook Vademecum illustrato Imballaggi ADR 2017

Vademecum illustrato Imballaggi ADR 2017 Definizioni | Classificazione | Marcatura | Etichettatura | Prove Oltre alle pubblicazione in Store, disponibile in allegato all'articolo il testo PDF dell'ebook Riservato abbonati Trasporto ADR/3RED/Full. Vademecum sugli Imballaggi per il trasporto di merci pericolose ADR: dalle definizioni, classificazione, marcatura, etichettatura e prove, in relazione ai "Colli" ed ai GIR/IBC, con quanto riportato dall'Accordo ADR ed illustrato con immagini ed e [...]

Lavori elettrici in alta tensione

Lavori elettrici in alta tensione INAIL - Salute e sicurezza 22 Febbraio 2018 Con la pubblicazione del d.lgs. 81/2008 e delle norme CEI 11-15 e CEI 11-27, IV edizione, e con il recepimento della norma EN 50110-1:2013, sono a disposizione dei datori di lavoro tutte le disposizioni legislative e normative da mettere in atto per ridurre il rischio nei lavori con rischio elettrico. Quanto è riportato nel testo di questo volume è di interesse per i lavoratori [...]

Linee guida UE riutilizzo acque reflue urbane in agricoltura

Linee guida UE riutilizzo acque reflue urbane in agricoltura / Agosto 2022 ID 17276 | 05.08.2022 / In allegato Linee guida Comunicazione della Commissione Orientamenti a sostegno dell'applicazione del regolamento (UE) 2020/741 recante prescrizioni minime per il riutilizzo dell'acqua GU C 298/1 del 5.8.2022 _________ Le risorse idriche dell'UE sono sottoposte a pressioni crescenti, che determinano una situazione di stress idrico, quando le risorse disponibili non sono sufficienti a [...]

ISO 45001 Briefing note

New Standard ISO 45001: Occupational health and safety An organization is responsible for ensuring that it minimises the risk of harm to the people that may be affected by its activities (e.g. its workers, its managers, contractors, or visitors), and particularly if they are engaged by the organization to perform those activities as part of their “occupation”. There were, according to an estimate by the International Labour Organization (ILO), 2.34 million deaths in 2013 as a res [...]

Elenchi dei fabbricanti di dispositivi medici su misura

Elenchi dei fabbricanti di dispositivi medici su misura L'elenco è suddiviso per tipologia di fabbricante e mandatario di dispositivi medici su misura e aggiornato ogni quindici giorni circa. L’iscrizione avviene entro sessanta giorni dalla presentazione della domanda. Il fabbricante o il mandatario deve aver cura di verificare l’avvenuta iscrizione consultando i link sottostanti. La lettera (F) riportata  indica la qualifica di fabbricante, la lettera (M) la qualifi [...]

Modulo di denuncia di installazione apparecchio di sollevamento marcato CE

Modulo di denuncia di installazione apparecchio di sollevamento marcato CE Esempio di modulo per la denuncia di installazione di apparecchio di sollevamento marcato CE da inoltrare alla competente sede Ispesl. Fonte Ispesl Dipartimento periferico Bari.... [...]

ECHA prescrizioni in materia di sostanze contenute in articoli

Guida in pillole alle prescrizioni in materia di sostanze contenute in articoli vers. 3.0 Dicembre 2017 ECHA, 26 Gennaio 2018 La presente Guida in pillole fornisce una breve spiegazione delle disposizioni del regolamento (CE) n. 1907/2006 (regolamento REACH) che si applicano alle sostanze contenute in articoli. La presente Guida in pillole è rivolta ai dirigenti e ai responsabili delle decisioni delle imprese che producono, importano e/o forniscono articoli nello Spazio econo [...]

Guida alla nuova Direttiva RE 2014/53/UE - Draft

Guida alla nuova Direttiva RE 2014/53/UE - Draft Questa guida è destinata a servire come manuale per tutte le parti direttamente o indirettamente interessate dalla direttiva 2014/53/UE (nuova Direttiva RE ex R&TTE). La guida intende contribuire alla interpretazione della direttiva, ma non può prenderne il suo posto; essa spiega e chiarisce alcune delle questioni molto importanti relative alla applicazione della direttiva. La guida si prefigge quindi di diffondere spiegazion [...]

Decreto 15 dicembre 2016

Decreto 15 dicembre 2016 Approvazione della tabella ricognitiva di correlazione tra le infrazioni alla normativa dell’Unione europea in materia di trasporto su strada di cui all’allegato I del regolamento(UE) 2016/403 e la normativa nazionale sanzionatoria applicabile. Art. 1. È approvata l’allegata tabella ricognitiva di correlazione tra le infrazioni alla normativa dell’Unione europea in materia di trasporto su strada di cui all’allegato I del regolam [...]

DPCM 9 marzo: Sintesi misure Zona protetta

DPCM 9 marzo: Sintesi misure Zona protetta COVID-19 ID 10350 | 10.03.2020 Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU n. 62 del 09-03-2020) Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 62 del 09.03.2020 nuovo DPCM recante ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio  2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di co [...]

Linee guida autorizzazione Ente tecnico CSC Container

Linee guida autorizzazione Ente tecnico CSC (Convenzione internazionale container sicuri) Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha fissato, tramite la Circolare del 16 febbraio 2017, prot. n. 3876-Div3/E, le linee guida per la concessione dell’autorizzazione ad operare come Ente tecnico CSC (Convenzione internazionale sui container sicuri), previo parere della commissione mista consultiva. In Italia, la legge n.67 del 3 febbraio 1979 sancisce l’adesione del n [...]

Nuovo Regolamento DPI - Parere CESE

Parere del CESE sul Nuovo Regolamento DPI Parere del Comitato economico e sociale europeo in merito alla Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sui dispositivi di protezione individuale 1.1 Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) giudica opportuna l'iniziativa della Commissione europea intesa a sostituire con un regolamento la direttiva del 1989 sui dispositivi di protezione individuale (DPI), ossia «qualsiasi dispositivo o a [...]

Direttiva (UE) 2018/1972

Direttiva (UE) 2018/1972 / Codice europeo delle comunicazioni elettroniche | Testo consolidato 18.10.2024 ID 9276 | Update 10.10.2024 Direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, che istituisce il codice europeo delle comunicazioni elettroniche. GUL 321 del 17.12.2018 Attuazione:  Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 207 Attuazione della direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024