Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20146 articoli.

Qualificazione formatore alla salute e sicurezza sul lavoro

Qualificazione formatore alla salute e sicurezza sul lavoro La qualificazione del formatore alla salute e sicurezza sul lavoro tra idealizzazione e valutazione La formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro rappresenta, come emerge dal d.lgs 81/2008, uno strumento necessario per contribuire alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Infatti, se tutti gli attori del sistema SSL vengono adeguatamente informati e formati possono svolgere un ruolo attivo ai [...]

Linee guida UE riutilizzo acque reflue urbane in agricoltura

Linee guida UE riutilizzo acque reflue urbane in agricoltura / Agosto 2022 ID 17276 | 05.08.2022 / In allegato Linee guida Comunicazione della Commissione Orientamenti a sostegno dell'applicazione del regolamento (UE) 2020/741 recante prescrizioni minime per il riutilizzo dell'acqua GU C 298/1 del 5.8.2022 _________ Le risorse idriche dell'UE sono sottoposte a pressioni crescenti, che determinano una situazione di stress idrico, quando le risorse disponibili non sono sufficienti a [...]

DPR 109/2016: Statuto dell'Ispettorato nazionale del lavoro

Decreto del Presidente della Repubblica 26 maggio 2016, n. 109  Regolamento recante approvazione dello Statuto dell'Ispettorato nazionale del lavoro.(GU Serie Generale n.143 del 21-6-2016) Ispettorato nazionale del lavoro L'Agenzia unica per le ispezioni del lavoro denominata «Ispettorato nazionale del lavoro», di seguito «Ispettorato», istituita ai sensi del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 149, di seguito denominato decreto istitutivo, ha personalit& [...]

Dust Explosion Prevention and Protection for Machines and Equipment Part 2: Conveyors, transfers and receiver

Dust Explosion Prevention and Protection for Machines and Equipment Part 2: Conveyors, transfers and receivers Collection of Examples - EN/DE The compendium shall facilitate the responsible persons in the enterprises to assess the explosion risk when selecting and using machines and systems in explosive areas as described in this brochure and to decide on the protective devices in accordance with the risk assessment. This part is a continuation of the ”Collection of Examples Part 1 [...]

Regolamento delegato (UE) 2023/2049

Regolamento delegato (UE) 2023/2049 / Modifica Regolamento Mercurio ID 20466 | 26.09.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/2049 della Commissione del 14 luglio 2023 che modifica il regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i prodotti con aggiunta di mercurio soggetti a divieti di fabbricazione, importazione ed esportazione  GU L 236/2 del 26.9.2023 Entrata in vigore: 16.10.2023 __________ La Commissione europea, visto il trattato sul [...]

Regolamento (CE) N. 245/2009

Regolamento (CE) N. 245/2009 Regolamento (CE) N. 245/2009 DELLA COMMISSIONE del 18 marzo 2009 recante modalità di esecuzione della direttiva 2005/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche per la progettazione ecocompatibile di lampade fluorescenti senza alimentatore integrato, lampade a scarica ad alta intensità e di alimentatori e apparecchi di illuminazione in grado di far funzionare tali lampade, e che abroga la direttiva 2000/55/CE del Pa [...]

Directive 2012/18/EU Seveso III: Questions & Answers

Directive 2012/18/EU Seveso III: Questions & Answers Update 2018Rev. 2018Rev. 2016Rev. 2013 This document includes questions and answers (Q&A) concerning primarily technical issues, which arose in the implementation of Directive 2012/18/EC (aka Seveso-III Directive) and its predecessors. The answers are the result of discussions between the European Commission services and the Seveso Expert Group (SEG), and, prior to creation of the latter in 2011, in the Committee of Competen [...]

UNI 11472:2019

UNI 11472:2019 Rilievo degli incidenti stradali - Modalità di esecuzione 12 settembre 2019 La norma descrive la procedura per il rilievo degli incidenti stradali, ponendo l’attenzione su cosa deve essere rilevato e con quali modalità, affinché tali rilievi possano costituire una valida base di partenza per una successiva ricostruzione dell’incidente. Dopo avere identificato le fasi salienti di un rilievo di incidente stradale e il loro ordine cronologico, [...]

Settore Trasporti: Manuale per la Sicurezza e Salute sul lavoro

Settore Trasporti: Manuale per la Sicurezza e Salute sul lavoro Il presente manuale è stato realizzato allo scopo di mettere a disposizione dei lavoratori della S.T.B. S.r.l. uno strumento divulgativo per il corretto comportamento sul lavoro in termini di sicurezza e salute.  La motivazione primaria che ne ha portato alla realizzazione, è stata la consapevolezza che il segnale più concreto, al fine di sensibilizzare fortemente la struttura aziendale [...]

Stabilimenti a rischio incidente rilevante: Piano Ispezione SGS

Piano Nazionale delle ispezioni sui sistemi di gestione stabilimenti a rischio incidente rilevanti La Direzione Centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica del Ministero dell'Interno, con la nota prot.n.1834 del 12 febbraio 2016, ha inviato a tutte le Direzioni Regionali le indicazioni circa il Piano Nazionale delle ispezioni sui sistemi di gestione sicurezza negli stabilimenti a rischio incidente rilevante, per il triennio 2016-2018. II decreto le [...]

UNI 11958:2024 - Ambienti confinati: identificazione dei pericoli e valutazione dei rischi

UNI 11958:2024 - Ambienti confinati: identificazione dei pericoli e valutazione dei rischi ID 22935 | 14.11.2024 / In allegato Preview UNI 11958:2024 Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento - Criteri per l'identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi La norma specifica, per le diverse tipologie di ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento: a) i criteri per: - la loro classificazione; - l'identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi; - l'elaborazione [...]

Decreto legislativo 16 marzo 2006 n. 158

Decreto legislativo 16 marzo 2006 n. 158 / Consolidato Dicembre 2021 Attuazione della direttiva 2003/74/CE, concernente il divieto di utilizzazione di talune sostanze ad azione ormonica, tireostatica e delle sostanze beta-agoniste nelle produzioni animali.  (GU Serie Generale n.98 del 28-04-2006) Entrata in vigore del provvedimento: 13/5/2006In allegato:- Testo consolidato Ed. 1.0 2019- Testo consolidato Ed. 2.0 2021_______ Aggiornamenti all'atto 15/12/2007Decreto Legislativo [...]

ECHA: Update candidate list 14.06.2023

ECHA: Update candidate list 14.06.2023 / Aggiunte 2 nuove sostanze  ID 19812 | 14.06.2023 / Download Scheda pdf La Candidate List delle sostanze estremamente preoccupanti ora contiene 235 voci per le sostanze chimiche che possono danneggiare le persone o l'ambiente. Le aziende sono responsabili della gestione dei rischi di queste sostanze chimiche e di fornire a clienti e consumatori informazioni sul loro uso sicuro. L'ECHA ha aggiunto due nuove sostanze chimiche all' [...]

Decreto 7 agosto 2024

Decreto 7 agosto 2024 / Sistema nazionale certificazione sostenibilita' biocombustibili e certificazione RFNBO e RCF ID 22472 | 26.08.2024 Decreto 7 agosto 2024 Istituzione del sistema nazionale di certificazione della sostenibilita' dei biocombustibili, della certificazione dei carburanti rinnovabili di origine non biologica e di quella dei carburanti da carbonio riciclato. (GU n.199 del 26.08.2024) Entrata in vigore: 27.08.2024 ... Art. 1. Finalità del dec [...]

Clima: timeline Conference of Parties (COP)

Clima: timeline Conference of Parties (COP) 1995 / 2022 - Update Marzo 2023 ID 17298 | Update 20.11.2022 / Scheda completa in allegato La timeline delle COP (Conference of Parties) dal 1995 al 2022 con i relativi Accordi sottoscritti. COP 27 - Novembre 2022 Conclusa il 20.11.2022 COP 27 (2022) Sharm el-Sheikh (Egitto) - Piano di attuazione Sharm el-Sheikh. La COP (Conference of Parties (COP) è l'organo decisionale supremo della Convenzione Quadro delle Nazio [...]

Norme armonizzate Direttiva R&TTE Aprile 2015

Norme armonizzate Direttiva R&TTE Aprile 2015 Direttiva R&TTE 99/5/CEComunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 1999/5/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 1999, riguardante le apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazione e il reciproco riconoscimento della loro conformità (pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizza [...]

ADN 2013 - Accordo Internazionale per il Trasporto di Merci Pericolose per Vie di Navigazione Interna

ADN 2013 - Accordo Internazionale per il Trasporto di Merci Pericolose per Vie di Navigazione Interna European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Inland Waterways The European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Inland Waterways (ADN) done at Geneva on 26 May 2000 under the auspices of the United Nations Economic Commission for Europe (UNECE) and the Central Commission for Navigation on the Rhine (CCNR) has been in f [...]

La sicurezza per gli operatori trattamento RAEE

La sicurezza per gli operatori trattamento RAEE La sicurezza per gli operatori degli impianti di trattamento dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) Opuscolo Informativo Questo opuscolo, di carattere divulgativo e generale, è frutto di uno studio di settore condotto dalla CONTARP dell’INAIL, compreso in un’attività più ampia che la stessa Consulenza svolge sugli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro nel campo della gestione dei [...]

Siemens Safety integrated SRP-CS

Siemens Safety integrated SRP-CS Safety IntegratedSicurezza funzionale di macchine e impiantiEN 954-1EN ISO 13849-1 EN IEC 62061Applicazione della Direttiva Europea sulle MacchineSiememsContenutoRequisiti fondamentali di sicurezza nell’industria manifatturiera Norme di base per la progettazione delle funzioni di comando Passo dopo passo: disegno e realizzazione di sistemi di controllo di sicurezzaPasso 1: strategia di riduzione dei rischiPasso 2: analisi dei rischiPasso [...]

Eurocodes: Background & Applications. Design of Steel Buildings. Worked examples

JRC Scientific and Policy Report: Eurocodes: Background & Applications. Design of Steel Buildings. Worked examples The present JRC report contains state-of-the-art training material on the structural design of steel buildings, with emphasis on worked examples. The technical papers here presented focus on specific parts of the structural design, namely basis of design, modelling of structure, design of members, connections, cold-formed steel, seismic and fire design and on sustainability [...]

Linea guida sulla classificazione dei rifiuti | Delibera SNPA 61/2019

Linea guida sulla classificazione dei rifiuti | Delibera SNPA 61/2019  Delibera Consiglio SNPA n. 61 del 27 novembre 2019: Approvazione Manuale "Linea guida sulla classificazione dei rifiuti" Allegato alla Delibera n. 61/2019 il Manuale "Linea guida sulla classificazione dei rifiuti" La Linea Guida è stata predisposta dal Gruppo di Lavoro n. 15 "Classificazione e campionamento dei rifiuti", costituito nell'ambito delle attività previste dal programma triennale 2014 [...]

Certificazione forestale: Sistemi esistenti ed esempi

Certificazione forestale: Sistemi esistenti ed esempi ID 7755 | 11.01.2019 Descrizione dei sistemi di certificazione presenti nel mondo. Attività svolta per il CFS in Italia nella foresta di Tarvisio (Ud) e nella foresta di Vallombrosa (Fi) e nella FORESTA 2000 a Malta Affinchè un prodotto di origine forestale o un'opera realizzata in legno, siano realmente rispettose nei confronti dell'ambiente, ci deve essere la garanzia che il legno provenga da foreste gestite in modo res [...]

Guide for the EMCD | Directive 2014/30/EU

Guide for the EMCD | Directive 2014/30/EU EC March 2018 These guidelines are intended to be a manual for all parties directly or indirectly affected by the “new” Electromagnetic Compatibility Directive 2014/30/EU (EMCD). Vedi Guida Agg. Dicembre 2018 They assist in the interpretation of the Directive but do not substitute for it; they explain and clarify some of the most important aspects related to its application. The Guide is also intended to ensure the free movement of pr [...]

UNI EN ISO 12354: Acustica in edilizia

UNI EN ISO 12354: Acustica in edilizia ID 4786 | 17.10.2017 UNI EN ISO 12354-1:2017UNI EN ISO 12354-2:2017UNI EN ISO 12354-3:2017UNI EN ISO 12354-4:2017 La commissione “Acustica e vibrazioni” - per la precisione il GL “Acustica in edilizia” - si è occupata della realizzazione delle quattro parti della norma UNI EN ISO 12354; un documento che entra nel dettaglio della propagazione del rumore tra gli ambienti e del suo passaggio dall’interno all&rsq [...]

Determinazione 1005 del 21/09/2016

Determinazione n. 1005 del 21/09/2016 ANAC Offerta economicamente più vantaggiosa Linee Guida n. 2, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti “Offerta economicamente più vantaggiosa” Approvate dal Consiglio dell'Autorità con Delibera n. 1005 del 21 settembre 2016 Al fine di facilitare le stazioni appaltanti e gli operatori economici, ai sensi dell’art. 213, comma 2, del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (di seguito Codice) [...]

DPCM 9 marzo: Sintesi misure Zona protetta

DPCM 9 marzo: Sintesi misure Zona protetta COVID-19 ID 10350 | 10.03.2020 Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU n. 62 del 09-03-2020) Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 62 del 09.03.2020 nuovo DPCM recante ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio  2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di co [...]

Regolamento (UE) 2018/831

Regolamento (UE) 2018/831 della Commissione del 5 giugno 2018 che modifica il regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari Articolo 1 L'allegato I del regolamento (UE) n. 10/2011 è modificato conformemente all'allegato del presente regolamento. Articolo 2 I materiali e gli oggetti di materia plastica conformi al regolamento (UE) n. 10/2011, nella versione applicabile pr [...]

Esame a vista degli impianti elettrici - Note

Esame a vista degli impianti elettrici - Note (CEI 64-8/6, CEI 64-8/7, Guida CEI 64-14 ed altro su CEI 0-14) (Update CEI 64-8 2024) ID 17090 | 08.02.2025 / Documento in allegato L’esame a vista degli impianti elettrici è una delle fasi di verifica che hanno lo scopo di accertare la sicurezza e la funzionalità dello stesso. Documento estratto CEI 64-8/6 (2024) e relativa guida CEI 64-14;V1 (2022). Altro su esame a vista in CEI 64-8/7 (2024) (Locali medici) e [...]

14° Elenco dei soggetti abilitati effettuazione delle verifiche periodiche

14° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche  20 Settembre 2017 Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodichePubblicato il Decreto Dirigenziale n. 78 del 20 Settembre 2017... Art. 1 (Rinnovo delle iscrizioni nell'elenco dei soggetti abilitati)1. Sulla base dei pareri espressi dalla Commissione di cui al D.I. 11.4.2011, l'iscrizione dei soggetti di seguito riportati, nell'elenco dei soggetti abilitati all'effettuazi [...]

Croce Rossa Italiana: Storia e Quadro normativo

Croce Rossa Italiana: Storia e Quadro normativo ID 12166 | 28.11.2020 / Documento completo in allegato L'Associazione della Croce Rossa Italiana, organizzazione di volontariato, ha per scopo l'assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. Associazione di alto rilievo, è posta sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica. La CRI fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa. Nelle sue azioni a livello internazionale si coordina con [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024