Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20146 articoli.

Norme armonizzate nuova Direttiva PED Agosto 2016

Norme Armonizzate nuova Direttiva PED Agosto 2016 1a Comunicazione di norme armonizzate per la Nuova Direttiva PED 2014/68/UE entrata in vigore il 20 Aprile 2016. Comunicazione 2016/C 293/01 del 12 Agosto 2016 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a press [...]

ADR 2013: Le principali novità

ADR 2013: Le principali novità In vigore definitivamente dal 1° Luglio 2013 Un documento escursus sulle principali novità dell’ADR 2013 che entra definitivamente in vigore il 1° Luglio 2013.In sequenza: Parte 1 – Disposizioni generaliParte 2 – ClassificazioneParte 3 – Lista delle merci pericoloseParte 4 – Utilizzazione di imballaggi e cisterneParte 5 – Procedure di spedizioneParte 6 – Costruzione e di prove imballaggi, IBC, Ci [...]

Decreto Legge n. 98 del 6 luglio 2011

Decreto Legge n. 98 del 6 luglio 2011 / Consolidato 01.2024 Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria. (GU n.155 del 06.07.2011) Entrata in vigore del provvedimento: 06/07/2011._______ Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 15 luglio 2011, n. 111 (in G.U. 16/07/2011, n. 164).... [...]

Faq Regolamento (UE) 305/2011 (CPR)

Faq Regolamento (UE) 305/2011 (CPR) European Commission - Ottobre 2017 FAQ covering the Construction Products Regulation (CPR) What is the meaning of "placing on the market"? What is the "Appropriate Technical Documentation" foreseen in Article 36 of the Construction Products Regulation (CPR)? What shall a manufacturer do if certain clauses in the harmonised standard are not in line with the provisions of the Construction Products Regulation (CPR)? Where can somebody [...]

Atto notorio - Formazione specifica attrezzature settore agricolo

Atto notorio - Formazione specifica attrezzature settore agricolo DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ATTO DI NOTORIETÀ PRE-COMPILATA PER LE AZIENDE DEL SETTORE AGRICOLO/FORESTALE (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) ai sensi del Testo Unico Sicurezza D. lgs. 81/2008 e della circolare MLPS n. 12 del 11 Marzo 2013 “Lavoratori del settore agricolo/forestale - Esperienza utilizzo attrezzature di lavoro soggette a formazione abilitazione specifica” Con circolare n. 12 dell&rsquo [...]

ADR Road map for accession and implementation

ADRRoad map for accession and implementation The European Agreement Concerning the International Carriage of Dangerous  Goods by Road (ADR), done in Geneva on 30 September 1957, entered into force  on 29 January 1968 in accordance with its article 7.  On 1 August 2013, there were 48 Contracting Parties to ADR: Albania, Andorra, Austria, Azerbaijan, Belarus, Belgium, Bosnia and Herzegovina, Bulgaria, Croatia, Cyprus, Czec [...]

Decreto Legislativo 3 settembre 2020 n. 118

Decreto Legislativo 3 settembre 2020 n. 118  Attuazione degli articoli 2 e 3 della direttiva (UE) 2018/849, che modificano le direttive 2006/66/CE relative a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. (GU Serie Generale n.227 del 12-09-2020) Entrata in vigore del provvedimento: 27/09/2020 ... Art. 1. Modifiche al decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 49 Art. 2. Modifiche al decr [...]

FAQ - Tachigrafo digitale

FAQ - Tachigrafo digitale CE - 17 Settembre 2018 Domande e risposte della Commissione Europeo riguardo all'uso del tachigrafo digitale in ordine a: A. Problemi generali B. ConducenteC. Azienda di trasporti su stradaD. Autorità di controllo E. Officine autorizzateF. Domande frequenti test sul campo del tachigrafo digitale e intelligente Domande frequenti risposte Cos'è un tachigrafo digitale? Un tachigrafo digitale è un dispositivo di contro [...]

Annuario dati ambientali 2017

Annuario dei dati ambientali 2017 L’Annuario dei Dati Ambientali, giunto alla sua quindicesima edizione, costituisce la più esaustiva e completa pubblicazione ufficiale di dati e informazioni ambientali di livello nazionale. Il prodotto è frutto della collaborazione tra le componenti del costituito Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). Tale collaborazione vede nell’attività di ricerca, monitoraggio, controll [...]

Violazioni in materia di salute e sicurezza: indicazioni operative per il personale ispettivo

Violazioni in materia di salute e sicurezza: indicazioni operative per il personale ispettivo INL, 22 Giugno 2018 Circolare INL rivalutazione sanzioni prot n. 314 del 22.06.2018 In seguito alla pubblicazione del Decreto direttoriale n. 12 del 6 giugno 2018, recante la rivalutazione delle sanzioni concernenti le violazioni in materia di salute e sicurezza, è stata emanata la lettera Circolare del 22 giugno 2018 recante le indicazioni operative per il personale ispettivo. Oggetto: Dec [...]

Linea Guida Trattori 2007

Linea Guida Trattori 2007 Linee Guida - L’installazione dei dispositivi di protezione in caso di ribaltamento nei trattori agricoli o forestali. Adeguamento dei trattori agricoli o forestali ai requisiti minimi di sicurezza per l’uso delle attrezzature di lavoro previsti al punto 1.3 dell’allegato XV del D.Lgs. 626/94ISPESL... [...]

Raccolta Linee Guida CIG Dicembre 2014

Raccolta Linee Guida CIG Dicembre 2014 Elenco delle Linee Guida CIG. Vedi la nuova pagina: Linee guida CIG (Nuova raccolta in elenco) Nr. 01 Linee Guida CIG Compilazione Dichiarazione Conformità Accordo quadro europeo sullo stress nei luoghi di lavoroNr. 02 Linee Guida CIG AtexNr. 04 Linee Guida CIG Gestione EmergenzeNr. 05 Linee Guida CIG Gestione Incidenti gas combustibileNr. 06 Linee Guida CIG Gestione Incidenti gas combustibile imp. ClienteNr. 07 Linee Guida CIG Classifi [...]

Regolamento (UE) 2015/757

Regolamento (UE) 2015/757 / Testo consolidato 01.2024 ID 3272 | Update 27.12.2024 Regolamento (UE) 2015/757 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2015 concernente il monitoraggio, la comunicazione e la verifica delle emissioni di anidride carbonica generate dal trasporto marittimo e che modifica la direttiva 2009/16/CE GU L 123/55 del 19.05.2015 Entrata in vigore: 1° luglio 2015 _________ Modificato da: - M1 Regolamento delegato (UE) 2016/2071 della Commission [...]

Conferenza di Sharm el Sheikh sui cambiamenti climatici (COP 27)

Conferenza di Sharm el Sheikh sui cambiamenti climatici (COP 27) ID 17996 | Update 20.11.2022 / In allegato Decisione finale Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Sharm el Sheikh, 6-20 novembre 2022). Update 20 novembre 2022 La Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP27 si è conclusa oggi con un accordo rivoluzionario per fornire finanziamenti "perdite e danni" ai paesi vulnerabili colpiti duramente da [...]

Legge 17 maggio 2022 n. 60

Legge 17 maggio 2022 n. 60 | Legge SalvaMare ID 16718 | 10.06.2022 / Pubblicata in GU  Disposizioni per il recupero dei rifiuti in mare e nelle acque interne e per la promozione dell'economia circolare ("legge SalvaMare") (GU n.134 del 10.06.2022) Entrata in vigore del provvedimento: 25/06/2022 In allegato: - Legge 17 maggio 2022 n. 60 (in GU n.134 del 10.06.2022)- Bozza definitiva DDL approvata dal Senato l'11 maggio 2022... Aggiornamenti all'atto 14/04/2023 DECRETO- [...]

Linee guida progettazione Centrali gas medicali

Linee guida progettazione e dimensionamento centrali gas medicali La presente Linea Guida è destinata ai progettisti ed alle Strutture Sanitarie quali parti interessate alla sicurezza e all’efficienza degli impianti di distribuzione dei gas medicinali ossigeno e aria e fornisce elementi e modalità per:  - determinare il dimensionamento degli stoccaggi delle sorgenti di nuove centrali (che comprendono serbatoi criogenici e bombole o pacchi bombola), al fine di garan [...]

Decreto-Legge 16 febbraio 2023 n. 11

Decreto-Legge 16 febbraio 2023 n. 11 / Stop sconto in fattura e cessione del credito d’imposta per interventi avviati dal 17.02.2023 ID 18989 | 17.02.2023  Decreto-Legge 16 febbraio 2023 n. 11 - Misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77. (GU n. 40 del 16.02.2023) Entrata in vigore: 17.02.2023 11.04.2023 Legge di conversione n. 38 dell [...]

Decisione ritiro dal mercato decespugliatore: Non Conformità RESS 1.4.1, 1.4.2, 1.7.3

Decisione ritiro dal mercato decespugliatore del 10.06.2015 Non Conformità RESS 1.4.1, 1.4.2, 1.7.3DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2015/903 DELLA COMMISSIONE del 10 giugno 2015 relativa a una misura adottata dalla Spagna in conformità alla direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per proibire l'immissione sul mercato di un decespugliatore fabbricato dalla NINGBO SPARK TOOLS Co Ltd (Cina)notificata con il numero C(2015) 3800(Testo rilevante ai fini del SEE) LA [...]

Fascicolo Sanitario Elettronico

Fascicolo Sanitario Elettronico ID 13802 | 17.06.2021 Ai sensi della Legge 17 dicembre 2012 n. 22, il fascicolo sanitario elettronico (FSE) viene definito come l'insieme dei dati e documenti digitali di tipo sanitario e sociosanitario generati da eventi clinici presenti e trascorsi, riguardanti l'assistito. Nel fascicolo dei cittadini assistiti della Regione Umbria, sono disponibili al momento le seguenti tipologie di documenti: - PROFILO Sanitario Sintetico: è un documento che co [...]

Decreto Legislativo 3 settembre 2020 n. 119

Decreto Legislativo 3 settembre 2020 n. 119 Attuazione dell’articolo 1 della direttiva (UE) 2018/849, che modifica la direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso (GU Serie Generale n.227 del 12-09-2020) Entrata in vigore del provvedimento: 27/09/2020 Art. 1. Modifiche al decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209 Art. 2. Disposizioni transitorie e finali Art. 3. Clausola di invarianza finanziaria  Art. 2. Disposizioni transitorie e finali 1. I titolari dei cent [...]

Marcatura CE insiemi di macchine ciclo produzione ceramico

Indicazioni tecniche sulla marcatura CE relativamente agli insiemi di macchine presenti nel ciclo di produzione ceramico ID 2612 | 27.03.2024 / In allegato Gli insiemi complessi sono da considerarsi “autonomamente” come “macchine” ai sensi della Direttiva Macchine (ora Direttiva 2006/42/CE). E’ macchina anche l’insieme di macchine, o di quasi-macchine, che per raggiungere uno stesso risultato sono disposti e comandati in modo da avere un funzionamen [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. 2 n. 10580/2019

Cassazione Civile Sent. Sez. 2 n. 10580/2019 Le distanze tra edifici non si misurano in modo radiale come avviene per le distanze rispetto alle vedute, ma in modo lineare; anzitutto lo scopo del limite imposto dall'art. 873 c.c. è quello di impedire la formazione di intercapedini nocive, sicché la norma cennata non trova giustificazione se non nel caso che i due fabbricati, sorgenti da bande opposte rispetto alla linea di confine, si fronteggino, anche in minima parte, nel senso [...]

Gestione rifiuti contenenti inquinanti organici persistenti (POPs)

Gestione rifiuti contenenti inquinanti organici persistenti (POPs) / Rev. 1.0 Agosto 2023 ID 17530 | Update 06.08.2023 / Documento completo in allegato Chi produce e detiene rifiuti agisce per evitare contaminazioni con le sostanze dell’allegato IV Regolamento (UE) 2019/1021 (Es. PFOS, DDT, PCB). I rifiuti costituiti o contaminati da tali sostanze o sono smaltiti in conformità all’allegato V, per garantire che i POP siano distrutti o modificati irreversibilmen [...]

FAQ Ministero della Salute COVID-19 | DPCM 03 Dicembre 2020

FAQ Ministero della Salute COVID-19 | DPCM 03 Dicembre 2020 ID 12246 | 05.12.2020 / Documento pdf in allegato FAQ Misure di contenimento e viaggi - Le norme per ridurre i contagi e dove trovare le regole per viaggiare all’estero e rientrare in Italia (aggiornate al 04.12.2020) Misure di contenimento in Italia Cosa è previsto in Italia per contenere la diffusione del virus? Il Dpcm del 3 dicembre dispone misure di contrasto e contenimento dell'emergenza Covid-19 differ [...]

Circolare Ministero della Salute n. 25616 dell'11.08.2023

Circolare Min. della Salute n. 25616 dell'11.08.2023 / Modifica periodicità trasmissione dati di sorveglianza SARSCoV-2  ID 20162 | 12.08.2023 / In allegato Circolare Ministero della Salute n. 25616 dell'11.08.2023 - Modifica periodicità della trasmissione dati di sorveglianza delle infezioni SARSCoV-2 da giornaliera a settimanale A seguito della pubblicazione in GU Serie Generale n.186 del 10-08-2023 del DECRETO-LEGGE 10 agosto 2023, n. 105 “Dispo [...]

Concimi: in arrivo il regolamento che prevede la marcatura CE

Concimi: in arrivo nuovo regolamento che prevede la marcatura CE Update 01.08.2019 Pubblicato nella GU L del  25.06.2019 il Regolamento (UE) 2019/1009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 che stabilisce norme relative alla messa a disposizione sul mercato di prodotti fertilizzanti dell’UE, che modifica i regolamenti (CE) n. 1069/2009 e (CE) n. 1107/2009 e che abroga il regolamento (CE) n. 2003/2003. GU L 170/1 del 25.06 [...]

Esecuzione in sicurezza dei lavori in copertura

Esecuzione in sicurezza dei lavori in copertura. Misure di prevenzione e protezione INAIL - Quaderno di ricerca 15/2017 La mancanza di una legislazione nazionale specifica, che prescriva la dotazione sulle coperture di sistemi necessari a garantire la sicurezza dei lavoratori che svolgono attività su di esse, ha determinato, in molte regioni italiane, l’emanazione di regolamenti ad hoc. Le regioni hanno dunque legiferato riguardo alle misure preventive e protettive atte a con [...]

Conto Energia | Impianti fotovoltaici

Conto Energia | impianti fotovoltaici Incentivi alla produzione di energia da impianti fotovoltaici connessi alla rete Il Conto Energia è stato introdotto in Italia con la Direttiva 2001/77/CE recepita con l’approvazione del Decreto legislativo 387 del 2003. Questo meccanismo è diventato operativo con l’entrata in vigore del Decreto 28/07/2005 e del Decreto 06/02/2006 (I° Conto Energia) che hanno introdotto il siste [...]

Raccomandazione 2013/179/UE

Raccomandazione 2013/179/UE ID 4436 | 01.08.2017 Raccomandazione della Commissione del 9 aprile 2013 relativa all'uso di metodologie comuni per misurare e comunicare le prestazioni ambientali nel corso del ciclo di vita dei prodotti e delle organizzazioniGUUE L124/1 del 04.05.2013 Abrogata da:  Raccomandazione (UE) 2021/2279 della Commissione del 15 dicembre 2021 sull’uso dei metodi dell’impronta ambientale per misurare e comunicare le prestazioni ambientali del ciclo [...]

Ecolabel UE

Ecolabel UE: tutte le informazioni Ecolabel UE è il marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea (Ecolabel UE) che contraddistingue prodotti e servizi che pur garantendo elevati standard prestazionali sono caratterizzati da un ridotto impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita. Ecolabel UE è stato istituito nel 1992 dal Regolamento n. 880/92 ed è oggi disciplinato dal Regolamento (CE) n. 66/2010 in vigore nei 28 Paesi dell’Union [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024