Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20146 articoli.

Linee Guida Prevenzione Incendi - VVF Roma

Linee Guida Prevenzione Incendi - VVF Roma Le seguenti linee guida di Prevenzione incendi, sono state predisposte per tutte le attività soggette al CPI, rientranti nell’allegato del D.M. 16/02/82, per le quali non c’è Normativa Tecnica specifica. Attività: - officine e laboratori individuati ai punti 8 e 21- depositi di materiali combustibili individuati ai punti 20, 43, 46, 55, 58 e 62 - stabilimenti ed impianti individuati ai punti 42, 48, 49 e 50 - stab [...]

Anagrafe impianti distribuzione carburanti (Accordo)

Anagrafe impianti distribuzione carburanti (Accordo) Update 04.07.2018 In data 8 marzo 2018 la Conferenza Unificata ha approvato un accordo per l’attuazione dell’art. 1 commi 100 - 119 della Legge 4 agosto 2017 n. 124 “Legge annuale sulla concorrenza”, in materia di carburanti. L’accordo riporta le schede di iscrizione all’anagrafe da parte dei titolari degli impianti di distribuzione dei carburanti e le relative autocertificazioni da rendere nella form [...]

Piano nazionale amianto

Piano nazionale amianto ID 8543 | Update 13.07.2022 / Documenti allegati La Legge 426/98 ed il D.M. 468/01 e sue successive integrazioni ha individuato numerosi siti da bonificare di interesse nazionale in cui l'amianto è presente sia come fonte di contaminazione principale che come fonte secondaria. I SIN con problemi connessi al rischio amianto sono Broni -Fibronit (PV), Priolo- Eternit Siciliana (SR), Casale Monferrato - Eternit, Balangero - Cava Monte S. Vittore (TO), [...]

La lavorazione dei profilati in alluminio

La lavorazione dei profilati in alluminio Opuscolo rivolto a lavoratori (ma anche datori di lavoro) del settore di produzione e posa in opera di infissi e serramenti in alluminio. Nel primo capitolo viene presentata una statistica INAIL sulle tipologie di infortuni e malattie professionali denunciate nel periodo temporale 2002-2006. Nei capitoli dal secondo al quinto, per ciascuna fase del ciclo produttivo, sono presi in esame i principali rischi e le modalità per prevenirli e pro [...]

Decreto Legge 12 luglio 2018 n. 87

Decreto Legge 12 luglio 2018, n. 87 (Decreto dignita') / Consolidato Genn. 2024 Disposizioni urgenti per la dignita' dei lavoratori e delle imprese.  (GU n.161 del 13.07.2018) Entrata in vigore del provvedimento: 14/07/2018_______ Articolato nativo Capo I MISURE PER IL CONTRASTO AL PRECARIATO Art. 1. Modifiche alla disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato Art. 2. Modifiche alla disciplina della somministrazione di lavoroArt. 3. Indennità di licenziamento ingius [...]

Legge Comunitaria Art. 29 - 2004

Legge Comunitaria Art 29 - 2004 E' stata realizzata dall'Ispesl una guida di 60 pagine che fornisce gli elementi per una corretta applicazione delle prescrizioni contenute nell' articolo 29 della legge 62/05 (Comunitaria 2004). L'articolo 29 si applica solamente alle attrezzature di lavoro messe a disposizione dei lavoratori alla data del 31 dicembre 1996 e non soggette a norme di attuazione di direttive comunitarie concernenti requisiti di sicurezza di carattere costruttivo. Pertanto non si ap... [...]

Rapporto sul recupero energetico da rifiuti in Italia | 2019

Rapporto sul recupero energetico da rifiuti in Italia Utilitalia/ISPRA, 10 aprile 2019  Oltre 180 impianti tra inceneritori e digestione anaerobica della frazione organica e dei fanghi di depurazione presenti sul territorio italiano nel 2017, che hanno prodotto 7,6 milioni di MWh di energia, un quantitativo in grado di soddisfare il fabbisogno di circa 2,8 milioni di famiglie. E’ la fotografia scattata dal “Rapporto sul Recupero Energetico da rifiuti in Italia” [...]

Non-Road Mobile Machinery emissions - NRMM Guide

Non-Road Mobile Machinery emissions - NRMM Guide Regolamento UE 2016/1628 Requisiti relativi ai limiti di emissione di gas inquinanti e particolati e all'omologazione dei motori a combustione interna per macchine mobili non stradali (Regolamento NRMM). Per le costruzioni, l'agricoltura, la movimentazione dei materiali, i macchinari per giardini, i settori delle attrezzature comunali e generatori. L'obiettivo di queste domande frequenti (in prosieguo: la «FAQ») è quello [...]

Procedure per l’approvazione delle cisterne (escluse classe 2)

Procedure per l’approvazione delle cisterne (escluse classe 2) UMC D.G.T. Nord-Ovest Procedure per l’approvazione delle cisterne e relative ispezioni tecniche, dei veicoli cisterna per il trasporto di merci pericolose, escluso classe 2, e dei documenti obbligatori per la circolazione. A seguito dell’emanazione da parte dello scrivente del Decreto D.G.T. Nord-Ovest n. 131 del 11/09/2008, che demanda anche agli UMC territoriali l’effettuazione delle ispezioni inizial [...]

D.Lgs. 17 agosto 1999 n. 298

Decreto legislativo 17 agosto 1999 n. 298 Attuazione della direttiva 93/103/CE relativa alle prescrizioni minime di sicurezza e di salute per il lavoro a bordo delle navi da pesca. GU n.201 del 27-8-1999 Entrata in vigore del decreto: 28/2/2000   Aggiornamento Atto:   13/09/1999 Errata Corrige (in G.U. 13/09/1999, n.215) relativo all'art. 9, comma 3.10/11/2014 LEGGE 30 ottobre 2014, n. 161 (in SO n.83, relativo alla G.U. 10/11/2014, n.261)   CollegatiSicurez [...]

Certifico ADR Manager

  Certifico ADR Manager / ADR 2025 - Dal 1° Luglio 2025 2000/2025 / Update ADR 2025 - Download Scheda Certifico ADR Manager completamente rinnovato, integra, oltre alle funzioni ADR, la gestione degli obblighi del Consulente ADR (D.Lgs. 35/2010): - Gestione anagrafica Aziende / Operatori / Veicoli / ecc- Redazione Prassi e procedure Impresa- Redazione Relazione iniziale- Redazione Relazione annuale (*)- Redazione Relazione straordinaria- Redazione Relazione d [...]

D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75

D.P.R. 16 aprile 2013, n. 75  Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 75 Regolamento recante disciplina dei criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l'indipendenza degli esperti e degli organismi a cui affidare la certificazione energetica degli edifici, a norma dell'articolo 4, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192. (GU n.149 del 27-06-2013) In allegato:- Testo nativo- Testo consolidato 12.2021_______ Aggiornamenti [...]

Il rischio chimico nel settore edile. Se lo conosci…lo eviti

Il rischio chimico nel settore edile. Se lo conosci…lo eviti Quest'opuscolo, realizzato dal Dipartimento Processi Organizzativi (DPO) - Settore Ricerca, affronta un aspetto spesso sottovalutato nel campo dell'edilizia, ossia l'esposizione ad agenti chimici (es. cemento, solventi, adesivi, oli minerali, sostanze bituminose ecc.) e i rischi per la salute e la sicurezza a essi correlati. Vengono illustrate, per ogni tipo di agente, le lavorazioni a rischio e le principali misure di preven [...]

Linee Guida Diagnosi Energetiche | ENEA 2019

Linee Guida Diagnosi Energetiche | ENEA 2019 Diagnosi Energetiche art 8 del D.Lgs. 102/2014 - Linee Guida e Manuale Operativo Clusterizzazione, il rapporto di diagnosi ed il piano di monitoraggio Diagnosi energetiche delle grandi imprese ed imprese energivore - 1a scadenza quadriennale Il 5 Dicembre 2019 è la 1a scadenza quadriennale per lo svolgimento delle diagnosi energetiche delle grandi imprese. Con il Decreto Legislativo n. 102 del 4 Luglio 2014 (G.U. Se [...]

Study on Data for a Raw Material System Analysis (SMA)

Study on Data for a Raw Material System Analysis (SMA) Roadmap and Test of the Fully Operational MSA for Raw Materials Final Report Whereas the supply security of fossil fuels has raised concerns among politicians and economic actors for many years, it is only recently that the growing challenge of securing access to metals and minerals needed for economic production has received the same public attention. Indeed, many non-energy raw materials are not only essential for the production of a [...]

Decreto-Legge 29 marzo 2024 n. 39

Decreto-Legge 29 marzo 2024 n. 39 / Blocco sconto e cessione crediti bonus edilizi - Consolidato 06.2025 ID 21600 | 03.06.2025 / In allegato Decreto-Legge 29 marzo 2024 n. 39Misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119 e 119-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, altre misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi eccezionali, nonche' relative all'amministrazione finanzi [...]

Portale Agenti Fisici - INAIL

Portale Agenti Fisici Il Portale Agenti Fisici è realizzato dal Laboratorio Agenti Fisici del Dipartimento di Prevenzione dell'Azienda Sanitaria USL 7 Siena nell'ambito del "Piano Mirato sui rischi derivanti dagli Agenti Fisici" approvato con decreto di Giunta Regione Toscana n° 5888 dell' 1 dicembre 2008. Il Portale è stato sviluppato con la collaborazione dell’INAIL e dell’Azienda USL di Modena nell’ambito del Progetto del Ministero della Salu [...]

Decreto 12 luglio 2021

Decreto 12 luglio 2021 Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile Aggiornamento ed adeguamento degli allegati al decreto legislativo 5 ottobre 2006, n. 264, recante: «Attuazione della direttiva 2004/54/CEE in materia di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea. (GU n.190 del 10.08.2021) Entrata in vigore: 10.08.2021 Previsto da: Decreto-Legge 22 marzo 2021, n. 41, convertito, con modificazioni, dalla Legge 21 maggio 2021, n. 69, e, [...]

Legge 26 novembre 1973 n. 883

Legge 26 novembre 1973 n. 883 Disciplina delle denominazioni e della etichettatura dei prodotti tessili. GU n. 7 del 8 gennaio 1974 ________ Testo consolidato contenente modifiche/abrogazioni di cui: 31/08/1977 LEGGE 8 agosto 1977, n. 632 (in G.U. 31/08/1977, n.236) 18/10/1986 LEGGE 4 ottobre 1986, n. 669 (in G.U. 18/10/1986, n.243) 18/10/1986 LEGGE 4 ottobre 1986, n. 669 (in G.U. 18/10/1986, n.243) 27/11/1987 DECRETO 12 ottobre 1987, n. 482 (in G.U. 27/11/1987, n.278) 10/02/1996 LEGGE 6 [...]

Decreto 29 settembre 2016 n. 200

SEVESO III: disciplina consultazione della popolazione sui piani di emergenza esterna Decreto 29 settembre 2016 n. 200  Regolamento recante la disciplina per la consultazione della popolazione sui piani di emergenza esterna, ai sensi dell’articolo 21, comma 10, del decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105. Art. 1. Ambito di applicazione1. Il presente regolamento disciplina, ai sensi dell’articolo 21, comma 10, del decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105, le form [...]

Bozza di DDL Revisione Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008

Bozza di DDL Revisione Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008 Disposizioni per il miglioramento sostanziale della salute e sicurezza dei lavoratori Disponibile presso gli Atti del Senato una prima Bozza di DDL per la Revisione sostanziale del D. Lgs. 81/2008.Il sistema della normativa antinfortunistica si è evoluto, passando da un modello “iperprotettivo”, interamente incentrato sulla figura del datore di lavoro, quale soggetto garante investito di un obbligo di v [...]

UNI EN 15620:2021 - Scaffalature portapallet

UNI EN 15620:2021 - Scaffalature portapallet ID 14555 | 17.09.2021 UNI EN 15620:2021 Sistemi di stoccaggio statici di acciaio - Scaffalature portapallet - Tolleranze, deformazioni e interspazi Recepisce: EN 15620:2021 Data entrata in vigore: 16 settembre 2021 La norma specifica le tolleranze, le deformazioni e i giochi che riguardano la produzione, l'assemblaggio, il montaggio e le prestazioni sotto carico delle scaffalature portapallet e delle scaffalature cantilever. Il presente doc [...]

Decreto 18 febbraio 1984

Decreto 18 febbraio 1984 Disciplina dei contenitori in banda stagnata saldati con lega stagno-piombo ed altri mezzi (G.U. n. 76 del 16 marzo 1984) Decreto integrato da D.M. 405 del 13/07/1995. [...]

Guida tecnica gestione sistemi di monitoraggio in continuo emissioni (SME)

Guida tecnica per la gestione dei sistemi di monitoraggio in continuo delle emissioni (SME) Questo documento è uno dei primi prodotti approvati dal Consiglio Federale delle Agenzie Ambientali nell’ambito del Piano triennale delle attività interagenziali 2010-2012. La “GUIDA TECNICA PER LA GESTIONE DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO DELLE EMISSIONI (SME)” è il risultato del lavoro svolto dal Gruppo interagenziale (GdL) n. 1.1 “Ispezioni e Co [...]

Metodi di campionamento e analisi per le emissioni in atmosfera

Elenco ricognitivo dei metodi di campionamento e analisi per le emissioni in atmosfera / Update Giugno 2022 ID 12959 | ARPAT 06.2022 / In allegato In allegato Documento di ausilio nella scelta dei metodi da inserire in autorizzazione per il campionamento e l'analisi delle emissioni convogliate. E' stata effettuata una ricognizione dei metodi attualmente in vigore e in uso per il campionamento e analisi di alcuni inquinanti provenienti da emissioni gassose convogl [...]

Dispositivi di protezione manipolati sulle macchine

Dispositivi di protezione manipolati sulle macchine Dispositivi di protezione manipolati o mancanti sono spesso causa di infortuni gravi o persino mortali dovuti a cesoiamento o schiacciamento. Le manomissioni e il lavoro su macchine con dispositivi di protezione manipolati sono vietati dalla legge e non devono essere tollerati dai superiori.Le vostre macchine utensili e i vostri impianti di produzione sono dotati di dispositivi di protezione efficaci? Dispositivi di protezione manipolati o [...]

Regolamento delegato (UE) 2020/784

Regolamento delegato (UE) 2020/784 | Vietato PFOA nel Regolamento POPs Regolamento delegato (UE) 2020/784 della Commissione dell'8 aprile 2020 che modifica l'allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'elenco di acido perfluoroottanoico (PFOA), suoi sali e composti correlati al PFOA. GU LI 188/1 del 15.06.2020 Entrata in vigore: 05.07.2020 ______ Articolo 1 L'allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 è [...]

Carico di lavoro mentale - UNI EN ISO 10075-X

Carico di lavoro mentale - UNI EN ISO 10075-X / Rev. 2.0 Agosto 2024 ID 15161 | Rev. 2.0 del 07.08.2024 / Documento di lavoro completo in allegato La norma EN ISO 10075 è composta da tre parti (parte I, sui principi e i concetti generali, 2018; parte II, progettazione, 2024; parte III, misurazione, 2005). Rev. 2.0 del 07.08.2024 Documento aggiornato in accordo alla EN ISO 10075-2:2024 “Principi ergonomici relativi al carico di lavoro mentale - Parte 2: P [...]

Decreto-Legge 18 ottobre 2023 n. 145

Decreto-Legge 18 ottobre 2023 n. 145  ID 20615 | 18.10.2023 Decreto-Legge 18 ottobre 2023 n. 145 Misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili. (GU n.244 del 18.10.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 19/10/2023 Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla Legge 15 dicembre 2023 n. 191 (in G.U. 16.12.2023, n. 293).  Periodo d'interesse introdotto al D.Lgs. 81/2008 Art. [...]

Decreto Legislativo 27 giugno 2022 n. 104

Decreto Legislativo 27 giugno 2022 n. 104 / Condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'UE Attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'Unione europea. (GU n.176 del 29.07.2022) Entrata in vigore del provvedimento: 13/08/2022 ... Art. 1. Ambito di applicazione 1. Il presente decreto disciplina il diritto all’informazione sugli elementi essenziali de [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024