Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20146 articoli.

Decreto 31 marzo 2020 n. 78

Decreto 31 marzo 2020 n. 78 Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto della gomma vulcanizzata derivante da pneumatici fuori uso, ai sensi dell'articolo 184-ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. (GU Serie Generale n.182 del 21-07-2020) Entrata in vigore del provvedimento: 05/08/2020 ... Art. 1. Oggetto e finalità 1. Il presente regolamento stabilisce i criteri specifici nel rispetto dei quali la gomma vulcanizzata derivante da pneuma [...]

Indicazioni prevenzione del rischio Legionella nei riuniti odontoiatrici

Indicazioni prevenzione del rischio Legionella nei riuniti odontoiatrici Rapporto ISS COVID-19 n. 27/2020 - Indicazioni per la prevenzione del rischio Legionella nei riuniti odontoiatrici durante la pandemia da COVID-19. Versione del 17 maggio 2020 Questo documento fornisce indicazioni specifiche per contenere il potenziale rischio di trasmissione di infezione da Legionella legato all’acqua contenuta nei riuniti odontoiatrici alla luce dell’emergenza COVID-19. In questo period [...]

Ingegnere biomedico: elenco nazionale certificato

Ingegnere biomedico: elenco nazionale certificato / Documento e Nominativi Update Dicembre 2022 ID 11150 | Rev. 3.0 del 29.12.2022 Normativa, Regolamento CNI e Circolari sulla figura dell'Ingegnere biomedico e clinico istituito con la Legge 11 gennaio 2018 n. 3: elenco nazionale certificato. Elenco nominativi - Update Dicembre 2022 Rev. 3.0 del 29.12.2022 Allegato: 1. Elenco nazionale certificato - Update Dicembre 2022 Rev. 2.0 del 25.11.2022 Allegato: 1. E [...]

Guideline PPE Exposed to the thermal effects of an electric fault arc

Guideline PPE Exposed to the thermal effects of an electric fault arc Guideline for the selection of personal protective equipment when exposed to the thermal effects of an electric fault arcEach and every day electro-technical work is carried out world-wide at the risk of the occurrence of an electric fault arc either by failure or due to a technical reason. There are different ways to protect people against the arc risks. At first the fault arc shall be prevented by technical measures su [...]

Valori limite Tetracloroetilene e Tricloroetilene nelle acque consumo umano

Valori limite Tetracloroetilene e Tricloroetilene nelle acque consumo umano ID 18802 | 26.01.2023 / In allegato Il tetracloroetilene è un alogenuro organico, usato principalmente come solvente nelle lavanderie a secco e per lo sgrassaggio dei metalli, nell'industria chimica e farmaceutica, nell'uso domestico. Il tricloroetilene noto anche col nome commerciale di trielina, è anch’esso un alogenuro alchilico. Il tricloroetilene è un ottimo solvente per molti compos [...]

INL: Precisazioni sul patentino di macchine complesse fondazioni e perforazioni

INL: Precisazioni sul patentino di macchine complesse fondazioni e perforazioni Al Presidente dell’ANCE Dott. Gabriele Bui  Oggetto: Patentino per operatori di macchine complesse nel settore delle fondazioni e dei consolidamenti e nel settore delle indagini e delle perforazioni nel sottosuolo di cui all’art. 77 del vigente CCNL. Riscontro.  Con nota del 1 marzo 2018 codesta Associazione ha segnalato a questo Ispettorato Nazionale che vengono ri [...]

CEI 0-21, V1:2020-12

CEI 0-21, V1:2020-12 ID 12644 | Update news 20.04.2022 Pubblicata a Marzo 2022 la nuova CEI 0-21:2022 CEI 0-21:2022Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica Classificazione CEI: 0-21 A partire dal 23 dicembre 2020 il CEI ha reso disponibile la Variante 1 alla Norma CEI 0-21:2019-04 "Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distrib [...]

Legge 28 marzo 2022 n. 25

Legge 28 marzo 2022 n. 25 / Conversione Decreto Sostegni ter ID 16258 | 28.03.2022 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, recante misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19, nonche' per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico. (GU n.73 del 28.03.2022 - SO n. 13) Entrata in vigore del provvedimento [...]

CEI 20-27 (2021) HD 361-S4:2021 Designazione cavi armonizzati

CEI 20-27 (2023) / CEI HD 361-S4:2023 Designazione cavi armonizzati Rev. 1.0 2024 ID 15972 | Rev. 1.0 del 27.04.2024 / Documento di approfondimento allegato Il Documento riporta le regole per l’identificazione di un cavo energia armonizzato in accordo la CEI 20-27 (2023) / CEI HD 361-S4. La CEI HD 361-S4 stabilisce le regole per identificare un cavo energia armonizzato secondo le EN 50525 (serie), EN 50214, EN 50618 e EN 50620 mediante una descrizione abbreviata [...]

Decreto 20 febbraio 2007 | Classificazione Nazionale dispositivi medici

Approvazione della Classificazione Nazionale dei dispositivi medici (CND) Decreto 20 febbraio 2007 Ministero della Salute Approvazione della Classificazione Nazionale dei dispositivi medici (CND) (GU n.63 del 16.03.2007 - SO n. 72) Modifiche Decreto 8 giugno 2016Decreto 13 marzo 2018 Modifiche CNDDecreto 10 novembre 2021  24.01.2022 Modifica apportatata dal Decreto 20 febbraio 2007 Pubblicato nella GU n.18 del 24.01.2022 - SO n. 5, il Decreto 10 novembre 2021 - [...]

Circolare n. 23 del 13 agosto 2012

Circolare n. 23 del 13 agosto 2012  ID 7223 | 15.11.2018 Oggetto: D.M. 11 aprile 2011 concernente la "Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'AII. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonché i criteri per l'abilitazione dei soggetti di cui all'articolo 71, comma 13, del medesimo decreto legislativo" - Chiarimenti.  A seguito di numerosi quesiti pervenuti allo scrivente in merito all'applicazione del D.M. 11.04 [...]

Cisterne ADR Servizio ed utilizzo

Cisterne ADR Servizio ed utilizzo 4.3.2.3.7 ADR / Update ADR 2025 ID 18006 | 21.05.2025 / Documento completo in allegato Con l’ADR 2023, al paragrafo 4.3.2.3.7, viene stabilito che, le cisterne fisse (veicoli cisterna), le cisterne smontabili, i veicoli-batteria, i container-cisterna, le casse mobili cisterna e i CGEM non possono essere riempite o presentate al trasporto dopo la data indicata per il controllo prescritto al: - 6.8.2.4.2 (cisterne controlli periodici applicabili a tu [...]

Decreto Legislativo 4 marzo 2014 n. 39

Decreto Legislativo 4 marzo 2014 n. 39  Attuazione della direttiva 2011/93/UE relativa alla lotta contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile, che sostituisce la decisione quadro 2004/68/GAI. GU Serie Generale n.68 del 22-03-2014 Entrata in vigore del provvedimento: 06/04/2014... [...]

UNI 10200:2018 | Impianti termici - Criteri di ripartizione delle spese

UNI 10200:2018 | Impianti termici - Criteri di ripartizione delle spese Impianti termici centralizzati di climatizzazione invernale, estiva e produzione di acqua calda sanitaria - Criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale, estiva e produzione di acqua calda sanitaria   Data entrata in vigore: 11 ottobre 2018   La norma stabilisce i criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale (riscaldamento), climatizzazione estiva (raffres [...]

Radiazioni ionizzanti e CEM: valutazione e protezione alla luce della nuova normativa UE

Atti convegno radiazioni ionizzanti 2017  Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti: valutazione e protezione alla luce della nuova normativa europea Il convegno approfondisce i temi delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti (CEM), in particolare in considerazione del recepimento della Direttiva 2013/59/Euratom (previsto entro il 6 febbraio 2018) e della recente entrata in vigore del nuovo Capo IV del Titolo VIII sui CEM. L'intento, grazie al prezioso contributo degli esperti e [...]

Nota MIT prot. 40141 del 21.12.2022

Nota MIT prot. 40141 del 21.12.2022 / Nota esenzione Speditori nomina Consulente merci pericolose ADR - Non più pertinente ID 18444 | 22.12.2022 / In allegato Oggetto: nota esplicativa sui casi di non obbligatorietà della nomina del consulente ADR per trasporto stradale di merci pericolose. Non più pertinente La Nota non è più pertinente con l'entrata in vigore dal 20.09.2023 del Decreto 7 agosto 2023 Regolamentazione [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/2151

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/2151 |  Specifiche marcatura armonizzate prodotti plastica monouso Regolamento di esecuzione (UE) 2020/2151 della Commissione del 17 dicembre 2020 che reca disposizioni relative alle specifiche di marcatura armonizzate per i prodotti di plastica monouso elencati nella parte D dell’allegato della direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento europeo e del Consiglio sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti in plastica [...]

Decreto 4 agosto 2017

Linee guida PUMS Decreto 4 agosto 2017 n. 397 Individuazione delle linee guida per i piani urbani di mobilità sostenibile, ai sensi dell’articolo 3, comma 7, del decreto legislativo 16 dicembre 2016, n. 257. Modifica In GU n.255 del 30-10-2019 è stato dato avviso di emanazione del DM 28 agosto 2019 n. 396 di modifica del decreto ministeriale 397/2017 linee guida per la redazione dei piani urbani della mobilita' sostenibile (PUMS) Art. 1. Finalità 1 [...]

Accordo multilaterale M260: Container e Imballaggi rischio asfissia

ADR: Accordo multilaterale M260 Il 18 Luglio 2013: l’Italia ha sottoscritto l’accordo multilaterale M260 Accordo multilaterale M260 conformemente alla sezione 1.5.1 dell’allegato A dell‘ADR concernente imballaggi e container contenenti sostanze che durante ii trasporto comportano il rischio di asfissia (1) In deroga alle disposizioni delle sottosezioni 5.5.3.6 e 5.5.3.7 dell‘ADR, i colli e i container contenenti sostanze che durante ii trasporto comportano il r [...]

Guida Direttiva macchine 2006/42/CE - Ed. 12.2009 - EN

Guida Direttiva macchine 2006/42/CE - Ed. 12.2009 - EN Update July 2017 Vedi Ed. 2.1 Luglio 2017 ENDisponibile la Ed. 2.1 2017 (Finale) a questa pagina_______ This 1st Edition of the Guide to application of the Machinery Directive 2006/42/EC includes comments on the Preamble, on the legal provisions set out in the Articles, on the essential health and safety requirements set out in Annex I and on the requirements for Declarations set out in Annex II. The 2nd Edition of the Guide, pla [...]

Decreto ministeriale 25 marzo 2020

Decreto ministeriale 25 marzo 2020 | Modifiche Allegato 1 del DPCM 22 marzo 2020 Nuovo Coronavirus. Modifiche al DPCM 22 marzo 2020 Il decreto 25 marzo 2020 introduce alcune modifiche all'Allegato 1 del DPCM 22 marzo 2020. (GU Serie Generale n.80 del 26-03-2020) Sospensione dal 29 marzo"Le imprese le cui attività sono sospese per effetto del presente decreto completano le attività necessarie alla sospensione entro il 28 marzo 2020". ... VISTA la legge 23 agosto 1988, n. [...]

Decreto Legislativo 11 febbraio 2010 n. 22

Decreto Legislativo 11 febbraio 2010 n. 22 / Normativa risorse geotermiche - Consolidato 07.2024 ID 6860 | Update 01.07.2024 Decreto Legislativo 11 febbraio 2010 n. 22Riassetto della normativa in materia di ricerca e coltivazione delle risorse geotermiche, a norma dell'articolo 27, comma 28, della legge 23 luglio 2009, n. 99. (GU n.45 del 24-02-2010) In Allegato- Testo consolidato 01.07.2024- Testo consolidato 08.09.2021- Testo consolidato 22.09.2018Aggiornament [...]

Accordo multilaterale M264: Marcatura di pacchi di bombole

Accordo multilaterale M264 Marcatura di pacchi di bomboleIn data 30 Ottobre 2013 l’Italia ha sottoscritto l’Accordo Multilaterale M264.Accordo multilaterale M264 ai sensi della sezione 1.5.1 ADR Allegato A, concernente la marcatura di pacchi di bombole. L’Accordo multilaterale è valido fino al 31 dicembre 2014 per il trasporto sui territori di quelle ADR Parti contraenti firmatarie del presente accordo.Riportiamo l’Accordo e la traduzione ITA non ufficiale. [...]

Decreto Legge n. 262 del 3 ottobre 2006

Decreto Legge n. 262 del 3 ottobre 2006  Disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria. GU Serie Generale n.230 del 03-10-2006 Entrata in vigore del decreto: 3-10-2006 Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 24 novembre 2006, n. 286 (in SO n.223, relativo alla G.U. 28/11/2006, n.277).... [...]

Impresa Spedizione Rifiuti: Relazioni / Prassi e Procedure ADR

  Impresa Spedizione Rifiuti: Modello di Relazioni / Prassi e Procedure ADR ID 9801 | 02.01.2020 In allegato esempio Relazione Iniziale / Prassi e Procedure ADR per una Impresa che spedisce rifiuti ADR e ricevere materie ADR (a breve sarà inserita anche Relazione annuale). Update 06.04.2020 Aggiornamento file procedure fix/correzioniAggiornamento Rev. 3.0 del 07.03.2020 - Relazione annuale ADR Elaborazione con Certifico ADR Manager. 1. Relazioni ADR La Relazione iniziale (D.Lgs. 35/2010... [...]

Curva di Bradley / Note

Curva di Bradley - DuPont / Note - Esempio applicazione ID 20360 | 10.09.2023 / In allegato Nota completa La curva di Bradley si basa su un dato fondamentale: la maggior parte degli infortuni sul lavoro sono causati dal comportamento umano o non vengono prevenuti da esso. Infatti, le statistiche delle associazioni di categoria e di altre organizzazioni attive a livello internazionale mostrano che i comportamenti personali sono responsabili di oltre l'85% degli infortuni sul lavoro. Per r [...]

Norme ATEX Luoghi di lavoro

Norme ATEX Luoghi di lavoro Update: 12.11.2018 Le norme: CEI EN 60079-10-1 (CEI 31-87)Atmosfere esplosiveParte 10-1: Classificazione dei luoghi - Atmosfere esplosive per la presenza di gasCEI EN 60079-10-2 (CEI 31-88)Atmosfere esplosiveParte 10-2: Classificazione dei luoghi - Atmosfere esplosive per la presenza di polveri combustibili CEI EN 60079-14 (CEI 31-33)Atmosfere esplosiveParte 14: Progettazione, scelta e installazione degli impianti elettrici. Le guide relative: Guida CEI 31-3 [...]

D.P.R. 15 febbraio 2006 n. 147

D.P.R. 15 febbraio 2006 n. 147 Regolamento concernente modalita' per il controllo ed il recupero delle fughe di sostanze lesive della fascia di ozono stratosferico da apparecchiature di refrigerazione e di condizionamento d'aria e pompe di calore, di cui al regolamento (CE) n. 2037/2000. (GU n.85 del 11 aprile 2006) Entrata in vigore del provvedimento: 26/4/2006   CollegatiRegolamento (CE) n. 1005/2009 [...]

La sicurezza per gli operatori degli impianti di termovalorizzazione e di incenerimento

La sicurezza per gli operatori degli impianti di termovalorizzazione e di incenerimento GuidaQuesto opuscolo, di carattere divulgativo e generale, è frutto di uno studio di settore condotto dalla CONTARP dell’INAIL, compreso in un’attività più ampia che la stessa Consulenza svolge sugli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro nel campo della gestione dei rifiuti e delle acque reflue. La ricerca, sviluppata negli anni attraverso numerosi sopralluoghi in rea [...]

Il regolamento sui minerali provenienti da zone di conflitto

Il regolamento sui minerali provenienti da zone di conflitto (Due Diligence Regulation Minerals) ID 12439 | 27.12.2020 / Documento completo allegato Il 1° gennaio 2021 entrerà in vigore il Regolamento (UE) 2017/821 sui minerali provenienti da zone di conflitto. Il suo scopo è contribuire a contrastare il commercio di quattro minerali (stagno, tantalio, tungsteno e oro), i quali a volte finanziano conflitti armati o sono estratti ricorrendo al lavoro f [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024