Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20125 articoli.

Decreto-Legge 28 gennaio 2019 n. 4

Decreto-Legge 28 gennaio 2019 n. 4 / Consolidato 10.2022 Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni.(GU Serie Generale n.23 del 28-01-2019) Entrata in vigore del provvedimento: 29/01/2019 D.L convertito in Legge 28 marzo 2019 n. 26 di cui  GU n.75 del 29-03-2019 Aggiornamenti all'atto: Aggiornamenti all'atto 29/03/2019 LEGGE 28 marzo 2019, n. 26 (in G.U. 29/03/2019, n.75) 05/04/2019 Avviso di rettifica (in G.U. 05/04/2019, n.81) 30/04/ [...]

Distributori di carburante - Normativa

Distributori di carburante - Normativa Disciplina distributori di carburante per autotrazione Indice del Documento NORMATIVA DI RIFERIMENTONormativa nazionale. Normativa Regione Umbria DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL DISTRIBUTORE (Ambiente e sicurezza) PROFILI DI RISCHIO NEL COMPARTO DISTRIBUTORI DI CARBURANTEFase 1: Rifornimento impianto.Fase 2: Stoccaggio.Fase 3: Erogazione carburante.Fase 4: Servizi vari alle autovetture.Fase 5: Servizi di manutenzione e pulizia.Fase 6: Autofficina. Fase ... [...]

Guidelines for the security of the transport of dangerous goods by road

Guidelines for the security of the transport of dangerous goods by road These guidelines provide a list of practical options on how a company can meet the requirements of the Chapter 1.10 on Security Provisions in ADR 2015. They are the result of a cooperation between 11 industry associations, which represent a large part of manufacturing, transport, distribution and forwarding industries, involved in the transport of dangerous goods. These Guidelines have been designed to provide as compre [...]

Direttiva 2003/87/CE

Direttiva 2003/87/CE / EU ETS Consolidato 03.2024 ID 7852 | Update news 12.11.2024 Direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 ottobre 2003, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità e che modifica la direttiva 96/61/CE del Consiglio (Testo rilevante ai fini del SEE) GU L 275 del 25.10.2003 (European Union Emissions Trading Scheme - EU ETS)... Modificata da: - M1 Direttiva 2004/10 [...]

Regolamento (UE) n. 333/2011

Regolamento (UE) n. 333/2011 / Regolamento EoW rifiuti metallici ID 8036 | 24.03.2019 Regolamento (UE) n. 333/2011 del Consiglio, del 31 marzo 2011, recante i criteri che determinano quando alcuni tipi di rottami metallici cessano di essere considerati rifiuti ai sensi della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 94 del 8.4.2011, pagg. 2–11 Entrata in vigore: 28.04.2011 ... Articolo 3 Criteri per i rottami di ferro e acciaio I rotta [...]

Ponteggi di facciata: Elementi / Designazione / Classificazione

Ponteggi di facciata: Elementi / Designazione / Classificazione - Note 2022 ID 18275 | 04.12.2022 / Documenti completi in allegato Il Documento illustra le norme di riferimento per i ponteggi di facciata sono la UNI EN 12810-1 e la UNI EN 12811-1 in relazione alla definizione dei loro Elementi, Designazione e Classificazione. I ponteggi di facciata sono destinati ad essere utilizzati collegati alla facciata con ancoraggi. Le norme UNI EN 12810-1 e UNI EN 12811-1 (insieme ad altre) sono [...]

Dlgs 259/2003 Codice comunicazioni elettroniche | Testo consolidato

Dlgs 259/2003 Codice comunicazioni elettroniche | Testo consolidato 2023 Legge n. 214/2023 / Legge annuale mercato e concorrenza 2022 ID 13882 | Edizione 9.1 del 31 Dicembre 2023 (13a Revisione) Il testo consolidato 2023 del Decreto legislativo 1° agosto 2003 n. 259 "Codice delle comunicazioni elettroniche", tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2003 a Dicembre 2023. Il D.Lgs 259/2003 è aggiornato alla Legge 30 dicembre 2023 [...]

Modello PROCEDURE STANDARDIZZATE Valutazione dei Rischi - ULSS 4 / 20 Veneto

Modello PROCEDURE STANDARDIZZATE Valutazione dei Rischi  Conformi al Decreto Interministeriale 30.11.2012 Indicazioni per la stesura del documento standardizzato di valutazione dei rischi Il Comitato Regionale di Coordinamento, ritenendo la valutazione dei rischi di cui all’art. 28 del D.Lgs. n. 81/2008, presupposto essenziale e prioritario per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in conformità alle proprie funzioni di programmazione e indirizzo [...]

Deliberazione 8 aprile 2010

Deliberazione 8 aprile 2010 Garante Privacy Provvedimento in materia di videosorveglianza (Gazzetta Ufficiale n. 99 del 29 aprile 2010) Sistemi integrati di videosorveglianza solo nel rispetto di specifiche garanzie per la libertà delle persone. Appositi cartelli per segnalare la presenza di telecamere collegate con le sale operative delle forze di polizia. Obbligo di sottoporre alla verifica del Garante privacy, prima della loro attivazione, i sistemi che presentino rischi per i di [...]

Raccolta di Pittogrammi GHS Armonizzati 2013

Raccolta di Pittogrammi GHS Armonizzati 2013 Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals (GHS) I pittogrammi di seguito si basano sulla più recente edizione riveduta del GHS.  Per ulteriori informazioni sull'assegnazione di elementi dell'etichetta GHS, consultare l'allegato 1 del GHS. Fonte: UNECE 31 Pittogrammi  formato TIFF  3000x3000 px  30 Mb Scaricabili Clienti+ Tremcards [...]

Formazione lavoratori uso DPI Categoria III / Note

Formazione lavoratori uso DPI Categoria III / Note Rev. 1.0 del 25 Maggio 2025 ID 22806 | Update 25.05.2025 / In allegato note complete La formazione e l’addestramento all’uso dei DPI (categoria I, II e III), avviene nell’ambito dell’art. 37 D.Lgs. 81/2008, in relazione alla valutazione dei rischi specifica e alla complessità del DPI. Per quanto attiene la formazione all'uso dei DPI di cui al Capo II del Titolo IX del D.Lgs. 81 [...]

UNI/TR 11707:2018: Modelli Valutazione rischio chimico

UNI/TR 11707:2018 / Analisi di modelli di calcolo Valutazione rischio chimico ID 6068 | 02.05.2018 / Preview ed Appendice A.4 completa allegati E' stato pubblicato da UNI il 26 aprile 2018 il Rapporto tecnico UNI/TR 11707:2018 (vedi notizia preview del Progetto di norma), in allegato il Preview dell'Appendice A4, Esempio confronto Valutazione rischio chimico esposizione inalatoria e cutanea ad acetone durante le fasi di travaso e di lavaggio.   UNI/TR 11707:2018 Det [...]

DPI Dispositivi di Protezione Individuale: La proposta di Regolamento del 27 Marzo 2014

DPI Dispositivi di Protezione Individuale: il nuovo Regolamento  Il Regolamento che sostituirà la Direttiva DPI 89/686/CEE. Il campo di applicazione della proposta di regolamento è stato ampliato rispetto all'ambito di applicazione della direttiva 89/686/CEE. Le esclusioni dei DPI progettati e fabbricati per uso privato contro il calore, l'umidità e l'acqua, di cui all'allegato I della direttiva 89/686/CEE, sono state eliminate. Tali prodotti sono in [...]

Sicurezza magazzini automatici EN 15095

Sicurezza magazzini automatici EN 15095:2009 - Allegati ID 4938 | 23.06.2025 Il Documento allegato, estratto della norma EN 15095:2009 armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE (tipo C), tratta gli aspetti di sicurezza delle apparecchiature automatiche di stoccaggio elettrico (magazzini automatici), in particolare sono riportate le illustrazioni delle Appendici A, B, C, D, E e riferimenti a parti della norma. Seguirà un prossimo Documento tecnico con illustraz [...]

Elenco Energy manager

I responsabili per l’uso dell’energia in italia / Anno 2023 ID 5954 | l Elenco aggiornato 31 dicembre 2022Elenco dei nominativi in base alla Legge 10/91. Anno 2022Anno 2021Anno 2020Anno 2018Anno 2017Anno 2016 L’elenco contiene i nominativi dei soggetti obbligati e non obbligati alla nomina del tecnico per la conservazione e l’uso razionale dell’energia (energy manager) che hanno effettivamente proceduto all’invio della comunicazione en [...]

Rischio movimentazione manuale dei carichi AULSS Veneto

Rischio movimentazione manuale dei carichi AULSS Veneto Linea guida AULSS17 Regione Veneto Metodi per la valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide e sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti Le patologie muscolo-scheletriche correlate al lavoro sono diventate da alcuni anni oggetto di crescente attenzione da parte di chi si occupa di prevenzione negli ambienti di lavoro, ma anche di tutti gli altri enti e soggetti impegnati nelle attività di sorv [...]

Accordo CSR n. 91 del 5 agosto 2014

Accordo CSR n. 91 del 5 agosto 2014 / Soccorsi manifestazioni / Algoritmo di Maurer ID 14082 | 20.07.2021 / In allegato testo nativo PDF ed elaborato DOCX Linee di indirizzo sull'organizzazione dei soccorsi sanitari negli eventi e nelle manifestazioni programmate (comprensivo degli allegati A1 e A2, parti integranti del documento stesso).  Valutazione del rischio sanitario: Algoritmo di Maurer Indicazioni per la predisposizione e la valutazione de/la pianificazione a [...]

ISO/TR 22100-1: Relazione tra ISO 12100 e le norme di tipo B e C - File CEM

ISO/TR 22100-1: Criteri di relazione tra ISO 12100 e le norme di tipo B e C Il Rapporto Tecnico ISO/TR 22100-1 di maggio 2015 è lo Standard TR che stabilisce i criteri per la relazione tra la norma tipo A ISO 12100 con le norme ti tipo B e C. File CEM Questo rapporto tecnico è stato scritto per assistere il progettista/produttore di macchinari e affini componenti in comprensione e navigazione dei diversi tipi di norme di sicurezza macchine ISO. Esso identifica i diversi tipi [...]

EN 953 Ripari - Testo requisiti

EN 953:2009 Ripari - Requisiti Requisiti generali per la progettazione e la costruzione di ripari fissi e mobili La presente norma europea specifica i requisiti generali per la progettazione e la costruzione di ripari il cui obiettivo principale è la protezione delle persone dai pericoli meccanici. Download file CEM Download file CEM nuovo sito cem4.eu [...]

Relazione adeguamento Impianto All. V Testo Unico Sicurezza

Relazione adeguamento Impianto All. V Testo Unico Sicurezza Modello di Valutazione per l'adeguamento di un impianto di frantumazione materie plastiche ai Requisiti del Testo Unico Sicurezza Il modello riportato in allegato è redatto con il Prodotto Certifico Sicurezza macchine 81.Valutazione Requisiti All. V Testo Unico Sicurezza D. Lgs. 81/2008Requisiti di Sicurezza All. V D.Lgs. 81/2008 Requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizio [...]

Minamata Convention on mercury: Text and Annex

Minamata Convention on mercury: Text and Annex / Update 2024 ID 2375 | Update 14.03.2025 The Minamata Convention on Mercury is a global treaty to protect human health and the environment from the adverse effects of mercury. It was agreed at the fifth session of the Intergovernmental Negotiating Committee on mercury in Geneva, Switzerland at 7 a.m. on the morning of Saturday, 19 January 2013 and adopted later that year on 10 October 2013 at a Diplomatic Conference (Conference of Pleni [...]

Formazione lavoratori addetti lavori in quota

Formazione lavoratori addetti lavori in quota / Rev. 1.0 del 21 Luglio 2025 ID 22805 | Update Rev. 1.0 del 21.07.2025 / In allegato documento completo La normativa per lavori in quota è rappresentata dal Titolo IV (capo II) del D.Lgs. 81/2008 che disciplina la valutazione dei rischi e le misure di prevenzione da attuare. I lavori in quota come definiti dall’Art. 107 del D.Lgs. 81/2008, sono tutte le attività che espongono il lavoratore a rischio di caduta da una quota posta ad altezza super [...]

ebook Testo Unico Sicurezza D. Lgs 81/2008 - Ed. 15.0 Maggio 2016

Testo Unico Sicurezza D. Lgs n. 81/2008 Ed. 15.0 - 23 Maggio 2016 Rev. 40a (2013-2016)D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO  Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. La Costituzione italiana, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con in particolare gli Articoli generali 2, 32, 41, prevede la tutela della persona umana [...]

Decreto 21 marzo 1988 n. 449

Decreto 21 marzo 1988 n. 449  Approvazione nelle norme tecniche per la progettazione, l’esecuzione e l’esercizio delle linee elettriche aeree esterne (1). (G.U. 5 aprile 1988, n. 79 SO) Norme tecniche previste dalla Legge n. 339/1986 Le norme tecniche previste dalla Legge 28 giugno 1986 n. 339 (Art. 2) sono state emanate con la pubblicazione del presente Decreto 21 marzo 1988 n. 449  "Approvazione nelle norme tecniche per la progettazione, l [...]

Le norme armonizzate per Direttiva/Regolamento UE: Database EUR-Lex

Le norme armonizzate per Direttiva/Regolamento UE: Database EUR-Lex In feed RSS le ultime norme armonizzate per le Direttive di Prodotto pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea Una norma armonizzata è una norma europea sviluppata da una Organismo di standardizzazione riconosciuta europea: CEN, CENELEC, e ETSI.  Produttori, altri operatori economici, o gli organismi di valutazione della conformità possono utilizzare le norme armonizzate per dimostrar [...]

Orario di lavoro / Note

Orario di lavoro / Note 2022 ID 17613 | 21.09.2022 / Nota completa in allegato Le presenti note illustrano la normativa che disciplina l’orario di lavoro di cui Decreto Legislativo 8 aprile 2003 n. 66 - Attuazione delle direttive 93/104/CE e 2000/34/CE concernenti taluni aspetti dell'organizzazione dell'orario di lavoro (in GU n. 87 del 14 aprile 2003 - SO n. 61). L’art. 1, comma 2, del Decreto Legislativo 8 aprile 2003 n. 66, definisce orario di lavoro “q [...]

ADR 2019 Preview: nuovi numeri ONU per gli articoli

ADR 2019 Preview: nuovi numeri ONU da UN 3537 a UN 3548 per gli "articoli" 21.02.2019 - Documento completo in allegato Riservato Abbonati (IT)  Con l'ADR 2019 è introdotta la nuova sezione 2.5.1 con 12 nuove rubriche n.a.s. relative agli "articoli". Ai fini della nuova sezione 2.5.1, per "articolo" si intendono macchinari, apparecchi o altri dispositivi contenenti una o più merci pericolose (o loro residui) che sono parte integrante dell'articolo, necessarie al suo [...]

Linee guida per la prevenzione rischio servizi necroscopici

Linee guida per la prevenzione del rischio biologico nel settore dei servizi necroscopici, autoptici e delle pompe funebri Conferenza Stato - Regioni del 09.11.2017 Approvazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lett. z) del decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81, delle “Linee guida per la prevenzione del rischio biologico nel settore dei servizi necroscopici, autoptici e delle pompe funebri”.  Repertorio Atti n.: 198/CSR del 09/11/2017  Gli ambienti desti [...]

Guida tecnica gestione rifiuti da mercurio

Guida tecnica gestione rifiuti contenenti o contaminati da mercurio Guida tecnica per una gestione ecologicamente corretta dei rifiuti composti di elementi di mercurio e rifiuti contenenti o contaminati da mercurioA titolo non esaustivo, sono trattati:- rifiuti composti da mercurio elementare ( ad esempio mercurio elementare recuperato dai rifiuti contenenti mercurio e rifiuti contaminati da mercurio, catalizzatori, eccedenza di mercurio elementare designato come rifiuti);- rifiuti contenen [...]

Linee guida per il coordinatore sicurezza in fase di esecuzione

Linee guida per il coordinatore sicurezza in fase di esecuzione / CNI 2015 ID 6765 | Update news 27.11.2024  Linee guida aggiornamento 2024 Documento sulla documentazione di cantiere / attività del Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione - Aggiornamento Linee Guida CSE 2015 Vedi Circ. CNI 626/15 Quelle approvate dal CNI nella seduta consiliare del 07/10/2015, sono le Linee Guida per il Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione qua [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024