Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.175.140
/ Documenti scaricati: 31.175.140
13 novembre 2014
Inail Marche e Confidustria Marche hanno realizzato una utility di supporto alle imprese nell’organizzazione di un Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSSL).
Disponibile on line uno strumento semplice per aiutare le imprese nell’organizzazione di un Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (Sgssl).
E’ possibile scaricare gratuitamente la utility che, attenendosi ad una guida operativa in ottemperanza alle Linee Uni-Inail, facilita l’attuazione di un efficace sistema per migliorare la tutela della salute e della sicurezza.
Inail Marche e Confindustria Marche hanno realizzato uno strumento semplice e pratico per aiutare le imprese ad attuare, nelle proprie realtà organizzative, un Sgssl conforme alle Linee Guida Inail-Uni.
La “Guida operativa per l’implementazione di un Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (Sgssl)” è stata redatta con la collaborazione, in fase iniziale, di alcune aziende marchigiane.
Nella guida operativa vengono fornite, in maniera semplificata, tutte le indicazioni tecniche necessarie, oltre a numerose schede di esempio in allegato, per altrettante fasi operative e di rilevazione, con particolare riguardo a quelle ritenute più ostiche, sia nel contenuto teorico che in quello applicativo.
Per semplificare ulteriormente l’utilizzo della guida sono state informatizzate le indicazioni riportate nella stessa, trasformandola in un utility software su piattaforma excel.
L’utility software fornisce - su fogli elettronici anche personalizzabili e stampabili - la modulistica elaborata nella guida, dando istruzioni puntuali sugli aspetti che un’azienda è tenuta a valutare, sia in ambito gestionale che operativo (dei Dpi, della formazione, delle non conformità, della pianificazione, del riesame, degli audit, ecc.).
Per semplificare ulteriormente l’uso del sistema, l' utility software comprende diversi data-base contenenti sia i dati anagrafici di base, sia i dati relativi alla sicurezza aziendale (ad esempio, quelli sulla formazione effettuata in azienda, sugli incidenti avvenuti, ecc.) che rendono, tra l’altro, la compilazione dei moduli automatica.
La registrazione dei dati permette, inoltre, l’analisi e l’elaborazione grafica degli stessi, in modo che siano immediatamente visibili e rilevabili criticità e punti di attenzione.
In allegato il terzo elenco di valori indicativi di esposizione professionale in attuazione della direttiva 98/24/CE
Guida Rischio Vibrazioni UE
Guida non vincolante alle buone pratiche per l’applicazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e ...
Il rischio da atmosfere potenzialmente esplosive per le macchine, le direttive ATEX e l’impiego di sistemi di protezione: Unità Filtro e...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024