Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20120 articoli.

Tappeti pedane sensibili alla pressione EN 1760-1

Estratto della EN 1760-1 Dispositivi di protezione sensibili alla pressionePrincipi generali di progettazione e di prova di tappeti e pedane sensibili alla pressione Indice 1. DEFINIZIONI1.1 Tappeto sensibile alla pressione1.2 Pedana sensibile alla pressione 2. APPLICAZIONI2.1 Applicazione di pedane e tappeti sensibili alla pressione2.2 Scelta dispositivi di sicurezza2.3 Superfice di montaggio2.4 Posizionamento tappeti e pedane sensibili alla pressione2.5 Tappeto/pedana sensibile con ins [...]

Classificazione Rifiuti Ecotossici - HP14 e ADR

Classificazione Rifiuti Ecotossici - HP14 e ADR Update Luglio 2018Il Regolamento (UE) 2017/997 in vigore dal 5 luglio 2017 e si applica dal 5 luglio 2018 definisce i criteri comunitari per l’attribuzione della caratteristica di pericolo HP14, superando in tal modo le disposizioni, relative a tale caratteristica di pericolo, contenute al Regolamento (UE) 1357/2014. Il Regolamento, prevede l’applicazione di regole diverse rispetto a quelle previste dall& [...]

Decreto Cura Italia: validazione straordinaria dei DPI

Decreto Cura Italia: validazione straordinaria dei DPI INAIL, 20.03.2020 Con il decreto legge 17 marzo 2020 n. 18, all’art. 15 è prevista la validazione straordinaria ed in deroga dei dispositivi di protezione individuale. L’art. 15 del decreto legge n. 18 del 2020 detta disposizioni straordinarie per la gestione dell’emergenza Covid-19 e attribuisce all’Inail la funzione di validazione straordinaria e in deroga dei dispositivi di protezione individuale [...]

D.Lgs. 230/1995 Radiazioni ionizzanti | Consolidato 2019

D.Lgs. 230/1995 Radiazioni ionizzanti | Consolidato 2019 Abrogato dal Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 (dal 27 Agosto 2020) Il Decreto Legislativo 17 marzo 1995 n. 230 e s.m.i. è il testo base della Protezione sanitaria dalle radiazioni ionizzanti in Italia (Radioprotezione). Il testo consolidato 2019 del Decreto Legislativo 17 marzo 1995 n. 230 "Radiazioni ionizzanti", tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2000 a Gennaio 2018 [...]

Sicurezza macchine per imballare EN 415-10

Sicurezza macchine per imballare EN 415-10 ID 3486 | Rev. 1.0 dell'8.05.2021 / Documento completo allegatoLe misure di protezione contro il rischio derivante dalle parti in movimento delle macchine per imballare in accordo con le norme della serie EN 415-X. Il Documento, estratto dalla norma armonizzata EN 415-10:2014 Sicurezza delle macchine per imballare Parte 10: Requisiti generali, prende in esame la parte relativa alle misure di protezione contro il rischio derivante dalle parti in mo [...]

Misure minime di sicurezza per il fissaggio del carico - Procedura

Misure minime di sicurezza per il fissaggio del carico / Procedura ID 441 | 08.07.2015 / In allegato La sicurezza del carico non è un obiettivo a se stante, ma è obbligatoria per legge al fine di prevenire danni.  È importante notare che, in caso di danni, la responsabilità è applicabile sia in caso di azione (imprudente o sconsiderata), sia in caso di omissione (mancanza della necessaria diligenza, negligenza).  Il principio fondamentale prev [...]

La Sorveglianza Sanitaria: panoramica TUS

La Sorveglianza Sanitaria: panoramica TUS / Update Rev. 1.0 Marzo 2025 ID 5036 | Update Rev. 1.0 del 20.03.2025 / Documento completo in allegato Documento riepilogativo su tutti gli articoli del D.Lgs. 81/2008 relativi alla "Sorveglianza sanitaria" e al "Medico Competente" La sorveglianza sanitaria viene disciplinata nel TUS nella Sezione V dall'articolo 38 all'articolo 42, trattando nello specifico quali debbano essere i requisiti del Medico Competente, qual [...]

Corte costituzionale sentenza 9 giugno 2015 n. 189

Corte costituzionale sentenza 9 giugno 2015, n. 189 Giudizio di legittimità costituzionale in via principale. Disposizioni per il rilancio dell’economia (finanziamenti statali a favore di interventi comunali ricompresi nel Programma “6000 Campanili”; nuove costruzioni soggette al permesso di costruire; destinazione al Fondo per l’ammortamento dei titoli di Stato di una quota delle risorse derivanti dall’alienazione del patrimonio immobiliare regionale).-  Decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69 (D... [...]

ebook Manuale illustrato ADR 2017 Ed. 5.0

Manuale illustrato ADR 2017 Trasporto merci e rifiuti ADR Rev. 5.0Aggiornato ADR 2017 L'Accordo ADR sul trasporto di merci pericolose è un accordo internazionale tra paesi dell’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) la cui finalità è quella di armonizzare le norme di sicurezza attinenti i trasporti internazionali di merci su strada, nonché di garantire per tali trasporti un livello accettabile di sicurezza. ADR è l’acronimo di “Accord [...]

Linee guida regionali per l’installazione e la gestione delle sonde geotermiche

Linee guida regionali per l’installazione e la gestione delle sonde geotermiche Il decreto legislativo 11 febbraio 2010, n. 22, “Riassetto della normativa in materia di ricerca e coltivazione delle risorse geotermiche, a norma dell'articolo 27, comma 28, della legge 23 luglio 2009, n. 99”, ricomprende, all’articolo 10, tra le piccole utilizzazioni locali di calore geotermico quelle effettuate tramite l’installazione di sonde geotermiche che scambiano calore con [...]

Forno industriale: Manuale Istruzioni Uso Manutenzione

Forno industriale: Manuale Istruzioni Uso Manutenzione Questa tipologia di forni è utilizzata in vari campi di applicazione come la cottura di porcellane, sanitari, terrecotte ed altro. Sono costruiti con struttura in acciaio saldato e verniciato; gli organi e i materiali sono dimensionati per ottenere il massimo fattore di sicurezza e durata. Il sistema di riscaldamento si basa su bruciatori a gas controllati da sensori che, facendo capo ad un computer, monitorano le fasi del proce [...]

TUSSL / Link | Certifico Srl - IT

TUSSL / Link | Certifico Srl - IT / Update 05 Novembre 2023 Il Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro (TUSSL) D.Lgs. 81/2008 / Link - Annotato con tutte le modiche / evoluzioni al testo- Completo di elementi grafici- Ipertesto interno- Link a tutti i Decreti riportati nel testo- Interpelli / Database soggetti abilitati- Glossario generale- Glossario riferimenti normativi- Link veloci- Ottimizzato dispositivi mobili______ Ultimi Riferimenti normativi inseriti al 05.11.2023 05-11-2023   Not [...]

Guida Applicativa Sicurezza Macchine - Schneider Eletric

Guida Applicativa Sicurezza Macchine Molte guide alla legislazione in materia di sicurezza macchine tendono a presentare una visione distorta dei requisiti della normativa vigente. Questa guida offre informazioni aggiornate e obiettive con lo scopo di aiutare i costruttori di macchine e gli utenti finali a garantire la sicurezza dei lavoratori con macchine sicure, a norma ed efficienti. Non pretende di essere una guida esaustiva sulla rispondenza e conformità alla normativa vigente i [...]

Sicurezza ascensori: Norme della serie UNI EN 81-X

Sicurezza ascensori: Norme della serie UNI EN 81-X / Update Agosto 2025 ID 15938 | Rev. 7.0 dell'08.08.2025 / Documento completo allegato Sicurezza ascensori: Tutte le Norme della serie UNI EN 81-X armonizzate e non. Comitato tecnico UNI: CT 019 - Impianti di ascensori, montacarichi, scale mobili e apparecchi similari Per tutte le norme armonizzate Direttiva ascensori: vedi Update Rev. 7.0 dell'08 Agosto 2025 - EN 81-76:2025Norme di sicurezza per la costruzione e l'installazione di asc [...]

Dirigente sicurezza sul lavoro - Atto di nomina / Novità DL 146/2021

Dirigente per la sicurezza sul lavoro / Atto di nomina / Novità DL 146/2021 ID 15649 | 05.02.2022 / In allegato Documento completo e Modello atto nomina aggiornato (*) Il DL n. 146/2021 (convertito / Legge 17 dicembre 2021 n. 215) ha apportato all'Art. 18 D.Lgs. 81/2008 (Obblighi del datore di lavoro e del dirigente) un'importante modifica riguardo agli obblighi del "dirigente per la sicurezza", inserendo il compito di individuare il preposto [...]

Divieto immissione sul mercato di macchine: MISE Maggio 2014

FOPS Macchina:  Falling Object Protective Structures Oggetto: divieto d'uso a seguito delle decisioni della commissione europea di divieto di immissione sui mercato relativamente alle macchine in elenco, secondo gli allegati alia presente. La Commissione Europea, con decisioni assunte (che si allegano alla presente): - in data 9 ottobre 2013 notificata con numero C(20 13) 63 92 e pubblicata sulla G.U.U.E L. 270/5 del 11 ottobre 2013, relativa alla macc [...]

D.Lgs. 26 maggio 1997 n. 155

Decreto Legislativo 26 maggio 1997 n. 155 Attuazione delle direttive 93/43/CEE e 96/3/CE concernenti l'igiene dei prodotti alimentari.  (GU n.136 del 13.06.1997 - SO n. 118) Entrata in vigore del decreto: 28-6-1997Abrogato da: Decreto Legislativo 6 novembre 2007 n. 193    Attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli in materia di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti comunitari nel medesimo settore.GU n.261 del 09-11-2007 - SO n [...]

Direttiva 2008/50/CE

Direttiva 2008/50/CE Direttiva 2008/50/CE del Parlamento europeo e del consiglio del 21 maggio 2008 relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa (GU L 152/1 del 11.6.2008) Entrata in vigore: 11.6.2008________ La Direttiva stabilisce obiettivi di qualità dell’aria, ambiziosi ed economicamente vantaggiosi, per migliorare la salute dell’uomo e la qualità dell’ambiente fino al 2020. Specifica inoltre le [...]

Vademecum Rifiuti Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE)

Vademecum Rifiuti Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) | Rev. 3.0 Novembre 2024 ID 19611 | Rev. 3.0 del 15 Novembre 2024 / Vademecum in allegato Il presente elaborato analizza la disciplina propria dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) evidenziandone, anche con il supporto di immagini e schemi, il campo di applicazione, la gestione e gli obblighi/ adempimenti degli attori individuati dalla normativa. Il vademecum risulta essere così [...]

CEI 23-50 Prescrizioni spine e prese usi domestici/similari e fogli di normalizzazione

CEI 23-50 / Prescrizioni generali spine e prese per usi domestici e similari e fogli di normalizzazione ID 19135 | Rev. 1.0 del 18.10.2023 / Documento completo allegato Documento con esempi sulla norma di riferimento CEI 23-50 prescrizioni generali delle spine e prese per usi domestici e similari con fogli normalizzazione. Relazione con le norme CEI 23-57 relativa agli adattatori e CEI EN 50075 spine non smontabili bipolari 2,5 A 250 V per apparecchi di classe II. [...]

Consiglio di Stato sentenza n.6562/2018

Permesso di costruire: necessario in caso di cambio d'uso da abitazione a studio professionale Consiglio di Stato sentenza n.6562 del 20 Novembre 2018 Con sentenza n.6562/2018 il Consiglio di Stato ha precisato che in caso di cambio d'uso da abitazione a studio professionale è necessario un previo permesso di costruire senza che rilevi l'avvenuta esecuzione di opere, e precisamente: ...soltanto il cambio di destinazione d’uso tra categorie e omogenee non necessita di per [...]

Regolamento (UE) 2020/878

Nuove prescrizioni compilazione schede dati di sicurezza (SDS) Regolamento (UE) 2020/878 della Commissione del 18 giugno 2020 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) GU L 203/28 del 26.06.2020 Entrata in vigore: 16.07.2020 Applicazione: dal 1° gennaio 2021 .... LA COMMISSIONE EUROP [...]

Check list Colorazioni Equipaggiamenti Elettrici - Rev. 01 2013

IEC/EN 60073, IEC/EN 60204-1 Colori distintivi per - pulsanti,- indicatori luminosi, - cavicon relativo significato [...]

Direttiva (UE) 2019/904

Direttiva Plastiche monouso (SUP) Direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente GU L 155/1 del 12.06.2019 Entrata in vigore: 02.07.2019 Recepimento Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 196Attuazione della direttiva (UE) 2019/904, del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica su [...]

Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n. 106

Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n. 106  Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. (GU n.180 del 05.08.2009 - S.O. n. 142) Entrata in vigore del provvedimento: 20/8/2009 CorrelatiD.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza LavoroTUSSL / Link [...]

D.P.R. n. 503 del 24/07/1996

D.P.R. 24 luglio 1996 n. 503 / Testo consolidato editabile con immagini D.P.R. n. 503 del 24/07/1996Regolamento recante norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici. (GU n.227 del 27-9-1996 - S.O. n. 160)______ Art. 1 Definizioni ed oggetto 1. Le norme del presente regolamento sono volte ad eliminare gli impedimenti comunemente definiti «barriere architettoniche» 2. Per barriere architettoniche si inte [...]

Norme armonizzate: nuovo sistema di comunicazione

Norme armonizzate: nuovo sistema di comunicazione Com (2018) 764 EC | Norme armonizzate - Migliorare la trasparenza  Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio e al Comitato Economico e sociale Europeo - Norme armonizzate - Migliorare la trasparenza e la certezza del diritto per un mercato unico pienamente funzionante Bruxelles, 22.11.2018 - COM(2018) 764 final Norme armonizzate: nuova procedura di comunicazioneDal 1° dicembre 2018 i riferimenti del [...]

Decreto Legislativo 3 luglio 2017 n. 117

Decreto Legislativo 3 luglio 2017 n. 117 | Codice del Terzo Settore (CTS) Aggiornato Settembre 2024 ID 11745 | 25.09.2024 / Testi consolidati allegati Decreto legislativo 3 luglio 2017 n.117Codice del Terzo settore, a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106. (GU n.179 del 2-8-2017) Entrata in vigore del provvedimento: 03/08/2017_______ Il Codice del Terzo Settore di cui al Decreto legislativo 3 luglio 2017 n.117, ha provveduto al rio [...]

Dlgs 259/2003 Codice comunicazioni elettroniche | Testo consolidato 2018

Dlgs 259/2003 Codice comunicazioni elettroniche | Testo consolidato 2018 Il testo consolidato 2018 del Decreto legislativo 1° agosto 2003 n. 259 "Codice delle comunicazioni elettroniche", tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2003 a Febbraio 2018. Attenzione! Vedi Testo nuovo consolidato Update: Ed 1.2 Marzo 2018 (2a Revisione) Download Indice Ed. 1.2 Marzo 2018 Il testo nativo: Decreto legislativo 1° agosto 2003 n. 259 Codice delle comunicazion [...]

Patentino ascensorista: Normativa e Procedura

Patentino ascensorista: Normativa e Procedura / Marzo 2022 ID 15629 | 03.03.2022 / Documento completo allegato Quadro normativo e procedura per il rilascio del "Certificato di abilitazione" alla manutenzione di ascensori di cui all'Art. 15 del DPR 30 aprile 1999 n. 162 (cd Patentino ascensorista) con tutti i riferimenti normativi alla data. Attesa evoluzione della procedura, con l'emanazione di apposito regolamento per l'abilitazione previsto dall'Art. 23 c. 4 della Le [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024