Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20120 articoli.

Decreto Recipienti Semplici Pressione (SPV): Testo Coordinato 2016

Decreto SPV Recipienti Semplici a PressioneTesto Coordinato 2016 / 2018 D.Lgs.  27 settembre 1991, n. 311Attuazione delle direttive 87/404/CEE e successive modifiche in materia di recipienti semplici a pressione, nonche' della direttiva 2014/29/UE del 26 febbraio 2014, concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di recipienti semplici a pressione (rifusione) che dispone l'abrogazione della direttiva 2009/10 [...]

Provvedimento 16 marzo 2006

Provvedimento 16 marzo 2006 Intesa in materia di individuazione delle attivita' lavorative che comportano un elevato rischio di infortuni sul lavoro ovvero per la sicurezza, l’incolumita' o la salute dei terzi, ai fini del divieto di assunzione e di somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche, ai sensi dell’articolo 15 della legge 30 marzo 2001, n. 125. Intesa ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131. (Repertorio atti n. 2540).GU n. 75 [...]

CEI 82-25/1:2022

CEI 82-25/1:2022 / Guida alla progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di generazione fotovoltaica ID 17686 | Update news 12.01.2025 / Variante V1 del 03.2024 modifica la classificazione da CEI 82-25 a CEI 82-25/1 Guida alla progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di generazione fotovoltaica Parte 1: Generalità - Acronimi, Definizioni e Principali Leggi, Deliberazioni e Norme Data Pubblicazione: 2024-03Inizio validità: 2024-04 La Variante V1 [...]

EN ISO 19353 Prevenzione e Protezione contro il rischio Incendio dei macchinari

EN ISO 19353 Prevenzione e Protezione contro il rischio Incendio dei macchinari ID 3074 | Rev. 1.0 del 01.02.2023 / Documento di approfondimento in allegato Documento sulla norma EN ISO 19353:2019 armonizzata Direttiva macchine 2006/42/CE presunzione di conformità al RESS 1.5.6 Incendio.________ Allegati:- Documento su EN ISO 19353:2019 + EC 2021- Documento su EN ISO 19353:2016________ Documento di approfondimento sui metodi per identificare i p [...]

Rischio chimico: metodo di valutazione EN 689:2018

Rischio chimico: metodo di valutazione EN 689:2018 ID 6564 | 05.03.2029 / In allegato Documento allegato estratto della nuova norma EN 689:2018 (allegati A, B, C, D, E, F, G, H); la norma è una delle metodiche standardizzate per la misurazione degli agenti contenute nell’ALLEGATO XLI del D.Lgs.81/08 - Titolo IX art.225 c.2. La norma europea EN 689:2018 tratta dei metodi per la misurazione dell’esposizione agli agenti chimici sul luogo di lavoro ed, in particolare, delle strategie per la mis [...]

Norma regolamentare comunale contrastante con norma di legge: disapplicazione

Norma regolamentare comunale contrastante con una norma di legge: disapplicazione In tema di disapplicazione dei regolamenti si veda Cons. Stato, Sez. VI, 14 luglio 2014, n. 3623, (norma regolamentare comunale contrastante con norma di legge) Processo amministrativo Il G.A. può disapplicare i regolamenti comunali illegittimi Consiglio di Stato, sez. VI, 14 luglio 2014, n. 3623 Il Consiglio di Stato affronta il delicato problema della disapplicazione in luogo dell'annullamento di norme regol... [...]

Modelli calcolo esposizione lavoratori agenti chimici: novità UNI

Modelli di calcolo esposizione dei lavoratori agli agenti chimici: progetto norma UNI ID 5633 | 15.02.2018 In allegato Update 02.05.2018 E' stato pubblicato da UNI il 26 aprile 2018 il Rapporto tecnico codificato come UNI/TR 11707:2018   UNI/TR 11707:2018 Determinazione dell’esposizione dei lavoratori agli agenti chimici - Analisi di modelli di calcolo ai fini della valutazione del rischio occupazionale da agenti chimici Vedi Allegato Documento estratto dal Progetto di [...]

EN ISO 16089 Rettificatrici: tipologie e pericoli

EN ISO 16089: Tipologie di rettificatrici ID 4236 | 26.06.2027 La norma EN ISO 16089:2015 specifica i requisiti di sicurezza e/o le misure per eliminare i pericoli e ridurre i rischi di rettificatrici fisse progettate per modellare il metallo mediante molatura.Il Documento allegato elenca le tipologie di mole/rettifiche oggetto di approfondimento da parte della norma e d illustrazioni esempio di rettificatrici rientranti dei diversi gruppi nonché l'elenco dei pericoli principal [...]

Errata corrige del 10 novembre 2001 - DPR 380/2001

Errata corrige DPR 380/2011 del 10 Novembre 2001 Comunicato relativo al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, recante Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (Testo A). (Decreto pubblicato nel supplemento ordinario n. 239/L alla  Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 245 del 20 ottobre 2001). GU Serie generale - n. 262 del 10.11.2011... [...]

Direttiva 2000/53/CE

Direttiva 2000/53/CE / Testo consolidato 2023 Direttiva 2000/53/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 settembre 2000 relativa ai veicoli fuori uso Articolo 1 Obiettivi La presente direttiva istituisce misure volte, in via prioritaria, a prevenire la produzione di rifiuti derivanti dai veicoli nonché, inoltre, al reimpiego, al riciclaggio e ad altre forme di recupero dei veicoli fuori uso e dei loro componenti, in modo da ridurre il volume dei rifiuti da smaltire e migli [...]

Sistemi a Cappotto: EAD 040083-00-0404 (già ETAG 004) e Requisiti Superbonus 110%

Sistemi a Cappotto: EAD 040083-00-0404 (già ETAG 004) e Requisti Superbonus 110% ID 12267 | Rev. 1.0 del 13.09.2022 / Documento di lavoro completo allegato / EAD 040083-00-0404 e ETAG 004 In allegato:- EAD 040083-00-0404- ETAG 004- EAD 330196-00-0604 (Rev. 1.0) Update Rev. 1.0 del 13.09.2022 Nella Rev. 1.0 del 13.09.2022 aggiunto capitolo B relativo ai requisiti per l'accesso all'incentivo superbonus 110 in relazione ai Sistemi a capotto: - EAD Sistemi [...]

Analisi Preliminare dei Rischi (RIR): i Metodi ad Indici

Analisi Preliminare di rischi (RIR/SEVESO): I Metodi analitici Documento riepilogativo sull'applicazione di metodi analitici (ad indici) per analisi preliminare dei rischi per depositi di GPL o liquidi infiammabili e/o tossici o altri in accordo con D.P.C.M. 31/03/89. Con l’emanazione del D.Lgs. 105/2015 (SEVESO III), che si è posto come testo unico per il controllo del rischio di incidente rilevante, viene data grande attenzione all'analisi preliminare del rischio. Nella [...]

Procedura d'infrazione mancato recepimento nuova Direttiva PED 2014/68/UE

Mancato recepimento della direttiva 2014/68/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati Membri relative alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione. Procedura 2015/0145 La procedura d'infrazione è volta a rilevare eventuali inadempimenti da parte degli Stati membri di obblighi ad essi imposti dal diritto dell’Unione europea. La sua disciplina è contenuta negli... [...]

Check list controlli apparecchi di sollevamento fissi

Check list controlli Apparecchi di sollevamento di tipo fisso [N. 02] Check list controlli di “apparecchi di sollevamento materiali di tipo fisso e relativi accessori di sollevamento” [Articolo 71 comma 8 D.Lgs. 81/08 s.m.i.] (Fonte INAIL) Formato CEM importabile CEM4 / PDF La presente Checklist si propone di offrire utili indicazioni a carattere volontario al datore di lavoro per garantire gli interventi di controllo, non straordinari (cfr. art. 71 comma 8 lett. b) [...]

Decreto Legislativo N. 311 del 27 Settembre 1991

Decreto Legislativo N. 311 del 27 Settembre 1991 / Attuazione Direttiva SPV Attuazione delle direttive 87/404/CEE e successive modifiche in materia di recipienti semplici a pressione, nonche' della direttiva 2014/29/UE del 26 febbraio 2014, concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di recipienti semplici a pressione (rifusione) che dispone l'abrogazione della direttiva 2009/105/CE in cui quelle precedent [...]

Decreto Legislativo 22 giugno 2016 n. 128

Decreto Legislativo 22 giugno 2016 n. 128 / Attuazione Direttiva RED ID 2805 | 15.07.2016 Decreto Legislativo 22 giugno 2016 n. 128Attuazione della direttiva 2014/53/UE concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE. (GU 163 del 14 Luglio 2016) Modifiche al Dlgs 128/2016 - Decreto Legislativo 9 luglio 2024 n. 100 D [...]

Documento Sanitario personale DoSP

Documento Sanitario personale DoSP / Rev. 2.0 2023 (Agg. Dlgs 203/2022) ID 11031 | Rev. 2.0 del 06.01.2023 Documento pdf/doc A seguito della pubblicazione nella GU n.201 del 12.08.2020 - SO n. 29 del Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Eurat [...]

Circolare MIT 5 agosto 2009

Circolare MIT 5 agosto 2009  Nuove norme tecniche per le costruzioni approvate con decreto del Ministro delle infrastrutture 14 gennaio 2008 - Cessazione del regime transitorio di cui all’articolo 20, comma 1, del decreto-legge 31 dicembre 2007, n. 248. GU n.187 del 13-08-2009 Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti [...]" Preliminarmente, si fa rilevare che i termini di applicazione della previgente normativa tecnica (decreti ministeriali del 1996; decreto ministeria [...]

Piano gestione solventi (PGS) / Note

Piano Gestione Solventi (PGS) / Note ID 17716 | 02.10.2022 / Note complete e modello .doc in allegato L'art. 275 del decreto legislativo n.152/2006 riprende la Direttiva 2004/42/CE in materia di emissioni di composti organici volatili (COV) e si applica alle attività produttive elencate nella parte II dell'Allegato III alla parte Quinta del decreto legislativo n.152/2006, queste attività devono rispettare i valori limite negli scarichi gassosi e i valori limite di emissione d [...]

Linee Guida per il Carico/Scarico/Trasporto/Stoccaggio di TDI e MDI sfuso

Linee Guida per il Carico / lo Scarico / il Trasporto / lo Stoccaggio di TDI e MDI sfuso in Condizioni di Sicurezza Queste Linee Guida sono state preparate dall’ISOPA (Associazione Europea dei Produttori di Diisocianati & Polioli), un settore del CEFIC (Consiglio Europeo delle Federazioni dell’Industria Chimica) allo scopo di stabilire adeguati livelli di sicurezza per le attività di carico, scarico, trasporto e stoccaggio del Toluene Diisocianato (TDI) e del Difenilm [...]

Decreto 28 giugno 2024 n. 127

Decreto 28 giugno 2024 n. 127 / Regolamento EoW rifiuti inerti da costruzione e demolizione ID 22541 | 11.09.2024 / In allegato Decreto 28 giugno 2024 n. 127Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione, altri rifiuti inerti di origine minerale, ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152/2006. (GU n.213 del 11.09.2024) Entrata in vigore del provvedimento: 26 [...]

D.P.R. 26 marzo 1980 n. 327

DPR 26 marzo 1980 n. 327 Regolamento di esecuzione della legge 30 aprile 1962, n. 283, e successive modificazioni, in materia di disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande. (GU n.193 del 16-07-1980) Abrogato da: D.Lgs. 2 febbraio 2021 n. 27 CollegatiDecreto Legislativo 2 febbraio 2021 n. 27Legge 30 aprile 1962 n. 283Regio Decreto 27 luglio 1934 n. 1265 [...]

Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro SGSSL: Utility software

Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro SGSSL: Utility software 13 novembre 2014Inail Marche e Confidustria Marche hanno realizzato una utility di supporto alle imprese nell’organizzazione di un Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSSL).Disponibile on line uno strumento semplice per aiutare le imprese nell’organizzazione di un Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (Sgssl). E’ possibile scaricare gratuitamente la utili [...]

Norme generali EMC Emissione ed Immunità

Norme generali EMC Emissione ed Immunità / Update Gennaio 2023 ID 10906 | Update Rev. 1.0 del 28.01.2023 - Allegato Documento generale e Preview A causa della loro natura generale e della vasta applicazione, e nonostante siano una forma di standard di prodotto, queste pubblicazioni sono preparate da comitati tecnici con quelle che sono chiamate funzioni orizzontali, in questo caso CISPR per gli standard di emissione (> 9 kHz) e TC 77 per gli standard di emissione (<9 kHz) e d [...]

Istanza di revoca provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale

Istanza di revoca del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale (art. 14 D.Lgs. n. 81/2008) ID 19615 | 12.05.2023 / Modello in allegato L’art. 14 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. prevede che il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale vada adottato dal personale ispettivo in tutti i casi in cui venga accertata - nell’unità produttiva ispezionata - una delle seguenti circostanze: a) Impiego di personale in m [...]

Linee Guida per la Sicurezza dell’Operatore su Strada

  Linee Guida per la Sicurezza dell’Operatore su Strada Nelle presenti “Linee Guida per la Sicurezza dell’Operatore su Strada” vengono riportate le norme di comportamento che devono essere adottate da tutti gli operatori che effettuino attività in autostrada con particolare attenzione alla posa, movimentazione e rimozione della segnaletica per cantieri.  In riferimento alla vigente legislazione in materia, l’Azienda, esige dal personale ASPI l [...]

UNI/TR 11682:2017 | Rifiuti - Esempi di piani di campionamento per l'applicazione della UNI 10802:2013

UNI/TR 11682:2017 | Rifiuti - Esempi di piani di campionamento per l'applicazione della UNI 10802:2013 ID 11165 | 09.07.2020 In allegato Documento completo e ad Schede separate di 36 Esempi piani di campionamento rifiuti estratti da UNI/TR 11682:2017. Il Rapporto Tecnico UNI/TR 11682:2017 fornisce esempi concreti di piani e modalità di campionamento con l'obiettivo di supportare l'applicazione della UNI 10802. Il campionamento è una fase fondamentale per la corretta cl [...]

EN 13001-1:2015 Apparecchi di sollevamento - Principi e requisiti generali progettuali

EN 13001-1:2015 Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 1: Principi e requisiti generali    La norma specifica i principi generali e i requisiti da utilizzare insieme alle norme EN 13001-2 ed EN 13001-3 che specificano le condizioni e i requisiti di progetto per prevenire i pericoli di natura meccanica degli apparecchi di sollevamento e un metodo di verifica di quei requisiti.---Armonizzata Direttiva macchine 2006/42/CE--- http://store.uni.com/mag [...]

Decreto-Legge 30 aprile 2022 n. 36

Decreto-Legge 30 aprile 2022 n. 36 - Ulteriori misure urgenti attuazione PNRR - Consolidato 01.2025 ID 16443 | 15.01.2025 / In allegato Testo DL 36 2022 coordinato con Legge 79/2022 Decreto-Legge 30 aprile 2022 n. 36 Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). (GU n.100 del 30.04.2022) Entrata in vigore del provvedimento: 01/05/2022 Conversione con modificazioni in Legge 29 giugno 2022 n. 79 (in GU n.150 de [...]

Legge 3 luglio 2023 n. 85

Legge 3 luglio 2023 n. 85 / Conversione in legge Decreto Lavoro (DL 48/2023) ID 19912 | 03.07.2023 / In allegato Legge 3 luglio 2023 n. 85 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, recante misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro. (GU n.153 del 03.07.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 04/07/2023 In allegato - Legge 3 luglio 2023 n. 85 (GU n.153 del 03.07.2023)- Testo del D [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024