Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20116 articoli.

Trasporto di merci con ghiaccio secco | Quadro normativo e ADR

Trasporto di merci con Ghiaccio secco | Quadro normativo e ADR ID 12028 | 17.11.2020 / Documento di lavoro completo in allegato                                                                                                        [...]

CEI 11-27 Edizione 5a 2021

CEI 11-27 Lavori su Impianti elettrici / Edizione 5a 2021  ID 14779 | 19.10.2021 / In allegato Preview Pubblicata dal CEI la quinta edizione della Norma CEI 11-27 (2021) "Lavori su impianti elettrici", sostituisce la CEI 11-27 (2014). Data pubblicazione: 09.2021 Data inizio validità: 10.2021 Questa edizione della Norma CEI 11-27, che presenta una struttura identica alla Norma CEI EN 50110-1:2014-01 da cui deriva, costituisce la revisione della edizione 2014-01 [...]

EN 60079-10-2 Esempi Zone ATEX Polveri

EN 60079-10-2:2016 Esempi Zone ATEX Polveri Definizioni, procedura ed esempi di Classificazione di Zone ATEX Polveri in accordo con EN 60079-10-2. La norma è da utilizzare, come "Buona Tecnica", per la la valutazione del Rischio di Esplosione dovuto a gas, liquidi infiammabili e polveri combustibili Titolo XI del Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/08 (Direttiva 99/92/CE Atex lavoro). La IEC 60079-10-2:2015 (CEI EN 60079-10-2:2016) fornisce una guida per l’identificazione e [...]

Vademecum Medico Competente

Vademecum Medico Competente / Update Rev. 4.0 Marzo 2025 ID 19216 | Rev. 4.0 del 29 Marzo 2025 / Vademecum completo in allegato Il presente vademecum analizza la figura del medico competente illustrandone gli obblighi, le responsabilità e le competenze proprie del ruolo rivestito, in collaborazione alla valutazione dei rischi ed all'effettuazione della sorveglianza sanitaria, a tutela dello stato di salute e della sicurezza dei lavoratori. [...]

Decreto Legge 31 maggio 2010 n. 78

Decreto Legge 31 maggio 2010 n. 78 / Consolidato 07.2025 ID 5212 | Update news 26.07.2025 Decreto Legge 31 maggio 2010 n. 78Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica. (GU n.125 del 31-05-2010 - S.O. n. 114) Entrata in vigore del decreto: 31/5/2010. Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla Legge 30 luglio 2010, n. 122 (in SO n.174, relativo alla G.U. 30/07/2010, n.176)._______ Testo consolidato allegato con l [...]

Il Sistema GHS e il Trasporto

Il Sistema GHS e il Trasporto La normativa Immissione sul mercato Sostanze è regolata nella UE con REACH e CLP e in Italia è gestita dal Ministero della Salute. Nata per esigenze di rimuovere gli ostacoli tecnici agli scambi, ha assunto con il passare del tempo un’impostazione più direttamente tesa a fare prevalere gli aspetti sociali sui criteri di natura economica che ne avevano costituito fondamento giuridico. La matrice di tale normativa&n [...]

ANSI B11.TR3-2000 Risk Assessment and Risk Reduction - Machine Tools

ANSI B11.0 TR3-2000 Risk Assessment and Risk Reduction - Machine Tools ID 2122 | Update news 15.03.2024 This B11 Technical Report provides a means to identify hazards associated with a particular machine or system when used as intended, and provides a procedure to estimate, evaluate, and reduce the risks of harm to individuals associated with these hazards under the various conditions of use of that machine or system.  ANSI B11.TR3-2000 Risk Assessment and Risk Reduction - A Gui [...]

Decreto-Legge 29 dicembre 2022 n. 198

Decreto-Legge 29 dicembre 2022 n. 198 / Milleproroghe 2023 (Convertito Legge 14/2023) - Consolidato 10.2025 ID 18342 | Update news 24.10.2025 / In allegato Decreto-Legge 29 dicembre 2022 n. 198Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. (GU n.303 del 29.12.2022) Entrata in vigore del provvedimento: 30/12/2022 Legge di conversione In GU n. 49 del 27.02.2023 pubblicata la Legge 24 febbraio 2023, n. 14 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2022, [...]

Amianto e materiale rotabile ferroviario

Amianto e materiale rotabile ferroviario Schede 26.08.2018 Le Ferrovie dello Stato e le linee locali hanno fatto uso importante di amianto nei rotabili ferroviari dall'inizio del secolo fino agli anni 80, il presente articolo e Documento completo allegato, intende fornire un quadro generale della storia dell'uso, dell'epidemiologia e di studi rilevanti in merito, nel contesto della Salute e Sicurezza dei lavoratori.I Documenti allegati:1. Amianto e materiale rotabile ferroviario [...]

Carbonio Organico (T.O.C)

Determinazione del T.O.C. (Total Organic Carbon) La determinazione del T.O.C. (Total Organic Carbon) è una tecnica analitica rapida, precisa e con molteplici applicazioni, sia nel settore ambientale che in quello della chimica industriale. Il TOC misura la concentrazione di carbonio organico presente in un campione; per “carbonio organico” si intende sia quello presente in forma di composti chimici ben definiti (zuccheri, acidi grassi, idrocarburi, ecc.), sia il carbonio [...]

Safety ADR: aggiornata ADR 2021 (IT/EN) Update Febbraio 2021

Safety ADR© - Aggiornata ADR 2015 19.11.2014 - Update. 1.0.1 - Updated substance report Disponibile in Apple Store l'app "Safety ADR" con l'aggiornamento ad ADR 2015 ed altre funzionalità che possono essere molto utili in mobilità. Safety ADR©  IT/EN Dangerous Goods ADR 2015 app ADR: European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road ADR 2015 - Accordo europeo relativo al trasporto in [...]

"Indice di calore": Misura del rischio da calore

"Indice di calore" (Heat Index): Matrice del Rischio da calore e Misure di protezione / Rev. Luglio 2024 ID 8988 | Rev. 1.0 del 02.07.2024 / Documento completo allegato Il documento allegato può essere considerato una Valutazione del rischio da calore in ambienti outdoor da strutturare in funzione del tipo di attività. Negli Stati Uniti il National Oceanographic and Atmospher Administration (NOAA) ha sviluppato un sistema detto "Heat Index" (Indice di calore). L'indice di c [...]

COVID-19 | Protocollo sicurezza per il settore benessere

COVID-19 | Protocollo sicurezza per il settore benessere CNA - Regione Emilia Romagna, 30 Aprile 2020 Nel documento si definiscono le procedure da adottare con i fornitori, le modalità di permanenza dei clienti all’interno dei locali (che dovrà essere limitata al tempo strettamente necessario all’erogazione del trattamento). E poi, nelle imprese più strutturate, orari di apertura flessibili per rendere compatibile lo svolgimento dell’attività [...]

31 Ottobre 2002: Crollo Edificio scolastico S. Giuliano

31 Ottobre 2002: nel Crollo edificio scolastico San Giuliano morirono 27 bambini e una maestra Il 31 Ottobre 2002 durante il terremoto del Molise crollò l'intero edificio che ospitava la scuola elementare di San Giuliano di Puglia morirono 27 bambini e una maestra. In allegato le Sentenze di 1°, Appello, Cassazione Il terremoto del Molise del 2002 è stato un sisma verificatosi tra il 31 ottobre e il 2 novembre 2002, con epicentro&n [...]

Accordo n. 221/CSR del 21 dicembre 2011

Accordo n. 221/CSR del 21 dicembre 2011 / Formazione sicurezza Lavoratori / Dirigenti / Preposti ID 17460 | Update 17.04.2025 Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Repertorio atti n. 221/CSR del 21 dicembre 2011 (G.U. 11 gennaio 2012, n. 8)  Accordo formazione [...]

UNI 11578 Dispositivi di ancoraggio destinati all'installazione permanente

UNI 11578 Dispositivi di ancoraggio destinati all'installazione permanente  ID 17097 | 14.07.2022 / Documento completo e modelli rapporti di prova allegati Documento di approfondimento sui requisiti per i dispositivi di ancoraggio, che comprendono punti di ancoraggio fissi o mobili, destinati all’installazione permanente su o nella struttura, in accordo alla norma tecnica UNI 11578:2015 “Dispositivi di ancoraggio destinati all’installazione permanente - Requisiti e [...]

IFA: Software SISTEMA EN ISO 13849-1

SISTEMA EN ISO 13849-1 Safety Integrity Software Tool for the Evaluation of Machine Applications  Agg. 02.2013 Il software SISTEMA fornisce a chi sviluppa e verifica sistemi di controllo relativi alla sicurezza per le macchine un supporto completo per la valutazione della sicurezza nel contesto della norma EN ISO 13849-1.  Lo strumento consente di creare un modello della struttura realizzata con i componenti per il sistema di controllo relativo alla sicurezza sulla base delle ar [...]

Certifico ADR 2015.2 - Aggiornamento ADR 2015

Certifico ADR 2015.2 - Aggiornamento ADR 2015 Software trasporto merci pericolose ADR e rifiuti ADR8a Edizione (2001/2003/2005/2007/2009/2011/2013/2015) Gentile Utente,  informiamo che è disponibile Certifico ADR 2015 in autoupdate direttamente dalla Versione 2013 ai già Clienti.In allegato le Info della Versione 2015.2 del 19 Dicembre 2014Ti invitiamo a sottoscrivere già da ora l'aggiornamento a Certifico ADR 2015.Se sei un Cliente che h [...]

Linee Guida Rumore ISPESL

Linee Guida Rumore ISPESL Linee Guida per la valutazione del rischio rumore negli ambienti di lavoro ISPESL 2005 CollegatiLa valutazione del rischio rumore - INAIL 2015Metodologie riduzione del rumore negli ambienti di lavoroD.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro [...]

DPCM 3 Marzo 2017 Sistemi di sorveglianza sanitaria e registri

DPCM 3 marzo 2017 Sistemi di sorveglianza sanitaria e registri Identificazione dei sistemi di sorveglianza e dei registri di mortalità, di tumori e di altre patologie. I sistemi di sorveglianza e i registri, sono istituiti allo scopo di garantire un sistema attivo di raccolta sistematica di dati anagrafici, sanitari ed epidemiologici per registrare e caratterizzare tutti i casi di rischio per la salute, di una particolare malattia e dei suoi trattamenti ed esiti.Il Decreto pres [...]

D.P.R. 435/1991

Decreto del Presidente della Repubblica 8 novembre 1991 n. 435 / Consolidato 10.2022 Approvazione del regolamento per la sicurezza della navigazione e della vita umana in mare.  (GU n.17 del 22.01.1992 - SO n. 12) Entrata in vigore del decreto: 21/4/1992 _______   In allegato testo consolidato 10.2022 (ultimo data news)   Modifiche/abrogazioni:   - D.P.R. 18 aprile 1994, n. 347 (in SO n.87, relativo alla G.U. 08/06/1994, n.132) - D.P.R. 19 novemb [...]

Direttiva 2004/35/CE

Il principio «chi inquina paga» e la responsabilità ambientale Direttiva 2004/35/CE sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientaleGUUE L 143/56 del 30.4.2004 Entrata in vigore: 30.4.2004 Sentenza causa C‑534/13 del 4 marzo 2015 "chi inquina paga".... Corte (Terza Sezione) dichiara: La direttiva 2004/35 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 aprile 2004, sulla responsabilità ambien [...]

Modello POS: Piano Operativo Sicurezza

Modello POS: Piano Operativo Sicurezza - Piano Operativo Sicurezza POS- Notifica Preliminare D.lgs. 81/2008 Contenuti minimi del piano operativo di sicurezza Il POS é redatto a cura di ciascun datore di lavoro delle imprese esecutrici, ai sensi dell’articolo 17 del presente Decreto, e successive modificazioni, in riferimento al singolo cantiere interessato; esso contiene almeno i seguenti elementi: a) i dati identificativi dell’impresa esecutrice, che comprendono:1) il nominativo del datore ... [...]

AMIANTO: Censimento e mappatura dalla Regione Lombardia

AMIANTO: Censimento e mappatura dalla Regione Lombardia Il Piano Regionale Amianto (PRAL) della Regione Lombardia approvato con Delibera 8/1526 del 22 dicembre 2005 individua in uno degli obiettivi strategici il censimento e la mappatura dei siti con amianto presenti nella Regione al fine di definire l’entità del rischio da amianto friabile e compatto e sviluppare programmi di maggiore tutela sanitaria. Chi detiene una struttura con presenza di amianto è tenuto all [...]

Regolamento (UE) n. 952/2013

Regolamento (UE) n. 952/2013: Nuovo Codice doganale dell'Unione (CDU) ID 5628 | Update news 02.06.2023 / testi consolidati allegati Regolamento (UE) n. 952/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 ottobre 2013 che istituisce il codice doganale dell'Unione. (GU n. L 269/1 del 10.10.2013) Modifiche: - Regolamento (UE) 2016/2339 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2016  (GU L 354 32 del 23.12.2016) - Testo consolidato 2016- [...]

Chernobyl: 26 Aprile 1986

Disatro di Chernobyl: 26 Aprile 1986 News 26 aprile 2019 In allegato Documentazione sul disastro IAEA, ONU, Grean Peace, altri. Il 26 aprile del 1986, intorno all’1.23 di notte, mentre è in corso un test di sicurezza, esplode uno dei quattro reattori attivi nella centrale nucleare di Chernobyl, a circa 100 chilometri da Kiev, Ucraina. Una nube di materiale radioattivo fuoriesce dal reattore: è il più grave incidente mai verificatosi in una centrale nucleare [...]

Legge 3 agosto 2013 n. 90

Legge 3 agosto 2013, n. 90 Conversione, con modificazioni, del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63  Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale (G.U. n. 181 del 3 agosto 2013) Decreto Legge 4 giugno 2013 [...]

Modello Autocertificazione Valutazione Rischi

Modello Autocertificazione Valutazione Rischi Autocertificazione Valutazione dei Rischi D. Lgs. 81/2008 Art. 29 L’articolo 29 del D. Lgs. 81/2008, in relazione ai casi indicati dal comma 5 (datori di lavoro che occupano fino a 10 lavoratori, e omiss...), dà la possibilità di redigere un documento di autocertificazione e di aver effettuato la valutazione dei rischi. In questi casi è possibile evitare la compilazione del DVR con le modalità indicate nel D.L [...]

Efficienza energetica D.Lgs 102/2014 | Consolidato 2018

Efficienza energetica D.Lgs 4 luglio 2014 n. 102 | Consolidato 2018 Il D.Lgs. 102/2014 "Efficienza energetica" Consolidato 2018 tiene conto delle modifiche ed abrogazioni dal 2014 al 2018. Tutte le edizioni 20XXVedi pagina: Efficienza energetica D.Lgs 4 luglio 2014 n. 102 | Consolidato Download Indice e aggiornamenti atto Il D.Lgs. 102/2014 è il Decreto di recepimento della Direttiva 2012/27/UE (Direttiva 27 Efficienza energetica), che stabilisce un quadro comune di mis [...]

RUP: Responsabile Unico del Procedimento

RUP: Responsabile unico del procedimento / Note ID 15719 | 26.04.2022 La figura del Responsabile unico del procedimento è definita all'Art. 5 della Legge 7 agosto 1990 n. 241: il Responsabile del procedimento colui che ha assegnata la responsabilita' dell'istruttoria e di ogni altro adempimento inerente un procedimento amministrativo nonche', eventualmente, dell'adozione del provvedimento finale. Legge 7 agosto 1990 n. 241 CAPO II RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Art. 4 [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024