Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19885 articoli.

Materie soggette ad accensione spontanea ADR 2.2.42

Materie soggette ad accensione spontanea ADR 2.2.42  ID 7478 | Rev. 2.0 del 19.09.2023 | Documento completo in allegato L'autoriscaldamento di una materia è un processo in cui la reazione graduale della materia con l'ossigeno (dell'aria) produce del calore. Se il tasso di produzione di calore è superiore al tasso di perdita di calore, la temperatura della materia aumenta, provocando, di conseguenza, dopo un periodo d'induzione, l'autoaccensione e la c [...]

Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n. 106

Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n. 106  Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. (GU n.180 del 05.08.2009 - S.O. n. 142) Entrata in vigore del provvedimento: 20/8/2009 CorrelatiD.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza LavoroTUSSL / Link [...]

Linee Guida nuovo Regolamento Privacy

Linee Guida Regolamento (UE) 2016/679 "Privacy" Update 21 Febbraio 2018 Regolamento 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati). ... Il regolamento si applica al trattamento dei dati personali effettuato nell'ambito delle a [...]

Sicurezza macchine per imballare EN 415-10

Sicurezza macchine per imballare EN 415-10 ID 3486 | Rev. 1.0 dell'8.05.2021 / Documento completo allegatoLe misure di protezione contro il rischio derivante dalle parti in movimento delle macchine per imballare in accordo con le norme della serie EN 415-X. Il Documento, estratto dalla norma armonizzata EN 415-10:2014 Sicurezza delle macchine per imballare Parte 10: Requisiti generali, prende in esame la parte relativa alle misure di protezione contro il rischio derivante dalle parti in mo [...]

Regolamento (CE) n. 1069/2009

Regolamento (CE) n. 1069/2009  Regolamento (CE) n. 1069/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano e che abroga il regolamento (CE) n. 1774/2002 (regolamento sui sottoprodotti di origine animale) GU L 300, 14.11.2009 Atto modificato da: DIRETTIVA 2010/63/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO Testo rilevante ai fini del SEE [...]

Circolare MIT 5 agosto 2009

Circolare MIT 5 agosto 2009  Nuove norme tecniche per le costruzioni approvate con decreto del Ministro delle infrastrutture 14 gennaio 2008 - Cessazione del regime transitorio di cui all’articolo 20, comma 1, del decreto-legge 31 dicembre 2007, n. 248. GU n.187 del 13-08-2009 Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti [...]" Preliminarmente, si fa rilevare che i termini di applicazione della previgente normativa tecnica (decreti ministeriali del 1996; decreto ministeria [...]

EN ISO 7396-1 | Impianti di distribuzione gas medicali

EN ISO 7396-1 | Impianti di distribuzione gas medicali / Update Rev. 1.0 Giugno 2025 ID 11451 | Update Rev. 1.0 del 17.06.2025 / Documento di approfondimento completo in allegato Documento di approfondimento sugli aspetti e contenuti nella norma tecnica EN ISO 7396-1 relativa agli impianti di distribuzione dei gas medicali compressi e per vuoto. La norma tecnica EN ISO 7396-1 specifica i requisiti per la progettazione, l’installazione, il funzionamento, le prestazioni, le [...]

Direttiva 2004/54/CE

Direttiva 2004/54/CE / Requisiti minimi di sicurezza gallerie stradali ID 6569 | Update news 09.07.2025 Direttiva 2004/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 relativa ai requisiti minimi di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeurope (GU L 167 del 30.4.2004, pag. 39) Aggiornamento atto:1. Regolamento (CE) n. 596/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 (GU L 188 14 18.7.2009) Rettifiche: Rettifica, GU L 201 del 7.6.2004, pag [...]

Modelli calcolo esposizione lavoratori agenti chimici: novità UNI

Modelli di calcolo esposizione dei lavoratori agli agenti chimici: progetto norma UNI ID 5633 | 15.02.2018 In allegato Update 02.05.2018 E' stato pubblicato da UNI il 26 aprile 2018 il Rapporto tecnico codificato come UNI/TR 11707:2018   UNI/TR 11707:2018 Determinazione dell’esposizione dei lavoratori agli agenti chimici - Analisi di modelli di calcolo ai fini della valutazione del rischio occupazionale da agenti chimici Vedi Allegato Documento estratto dal Progetto di [...]

Decreto-Legge 30 dicembre 2019 n. 162

Decreto-Legge 30 dicembre 2019 n. 162 | Milleproroghe 2020 / Consolidato 01.2024 ID 9796 | 09.01.2024    Decreto-Legge 30 dicembre 2019 n. 162Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonche' di innovazione tecnologica. (GU Serie Generale n.305 del 31-12-2019) Entrata in vigore del provvedimento: 31/12/2019 Legge di conversione Legge 28 febbraio 2020 n. 8 Conversione in legge, con modificazioni, de [...]

Patentino ascensorista: Normativa e Procedura

Patentino ascensorista: Normativa e Procedura / Marzo 2022 ID 15629 | 03.03.2022 / Documento completo allegato Quadro normativo e procedura per il rilascio del "Certificato di abilitazione" alla manutenzione di ascensori di cui all'Art. 15 del DPR 30 aprile 1999 n. 162 (cd Patentino ascensorista) con tutti i riferimenti normativi alla data. Attesa evoluzione della procedura, con l'emanazione di apposito regolamento per l'abilitazione previsto dall'Art. 23 c. 4 della Le [...]

Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro SGSSL: Utility software

Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro SGSSL: Utility software 13 novembre 2014Inail Marche e Confidustria Marche hanno realizzato una utility di supporto alle imprese nell’organizzazione di un Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSSL).Disponibile on line uno strumento semplice per aiutare le imprese nell’organizzazione di un Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (Sgssl). E’ possibile scaricare gratuitamente la utili [...]

EN ISO 19353 Prevenzione e Protezione contro il rischio Incendio dei macchinari

EN ISO 19353 Prevenzione e Protezione contro il rischio Incendio dei macchinari ID 3074 | Rev. 1.0 del 01.02.2023 / Documento di approfondimento in allegato Documento sulla norma EN ISO 19353:2019 armonizzata Direttiva macchine 2006/42/CE presunzione di conformità al RESS 1.5.6 Incendio.________ Allegati:- Documento su EN ISO 19353:2019 + EC 2021- Documento su EN ISO 19353:2016________ Documento di approfondimento sui metodi per identificare i p [...]

Best Practice Guidelines for Safe (Un) Loading of Road Freight Vehicles

Best Practice Guidelines for Safe (Un) Loading of Road Freight Vehicles covering Technical, Behavioural and Organisational Aspects ID 1144 | 11.10.2021 / Corrigendum September 2021 These Cefic/ECTA/FECC Guidelines offer best practice guidance regarding the safety of loading and unloading operations of road freight vehicles from a technical, behavioral and organizational point of view. They replace the previous BBS Guidelines for the safe loading and unloading of road freight [...]

Norma regolamentare comunale contrastante con norma di legge: disapplicazione

Norma regolamentare comunale contrastante con una norma di legge: disapplicazione In tema di disapplicazione dei regolamenti si veda Cons. Stato, Sez. VI, 14 luglio 2014, n. 3623, (norma regolamentare comunale contrastante con norma di legge) Processo amministrativo Il G.A. può disapplicare i regolamenti comunali illegittimi Consiglio di Stato, sez. VI, 14 luglio 2014, n. 3623 Il Consiglio di Stato affronta il delicato problema della disapplicazione in luogo dell'annullamento di norme regol... [...]

EN 14255-3 | Valutazione del rischio da radiazione solare

EN 14255-3 | Valutazione del rischio da radiazione solare ID 11049 | 23.06.2020 Il presente documento riporta i modelli di valutazione basati sulla norma tecnica EN 14255:3:2008 per la valutazione dell’esposizione al rischio da radiazione solare per la pelle e per gli occhi soffermandosi sul metodo per la determinazione dei fattori di esposizione. Il metodo, che non richiede conoscenze particolari, può essere applicato a specifiche condizioni in termini di luogo e clima. Note [...]

Analisi Preliminare dei Rischi (RIR): i Metodi ad Indici

Analisi Preliminare di rischi (RIR/SEVESO): I Metodi analitici Documento riepilogativo sull'applicazione di metodi analitici (ad indici) per analisi preliminare dei rischi per depositi di GPL o liquidi infiammabili e/o tossici o altri in accordo con D.P.C.M. 31/03/89. Con l’emanazione del D.Lgs. 105/2015 (SEVESO III), che si è posto come testo unico per il controllo del rischio di incidente rilevante, viene data grande attenzione all'analisi preliminare del rischio. Nella [...]

Decreto-Legge 30 aprile 2019 n. 34

Decreto-Legge 30 aprile 2019 n. 34 | Decreto crescita / Consolidato 03.2022 Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi (GU Serie Generale n.100 del 30-04-2019) Entrata in vigore del provvedimento: 01/05/2019 DL convertito in Legge 28 giugno 2019, n. 58 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, recante misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni d [...]

Livelli di concentrazione di benzene (C6H6) in aria: Normativa e Valori

Livelli di concentrazione di benzene (C6H6) in aria: Normativa e valori ID 8020 | Rev. 00 2019 Documento completo in allegato DESCRIZIONE Il benzene (C6H6) è il più comune e largamente utilizzato degli idrocarburi aromatici, in quanto è un tipico costituente delle benzine. I veicoli a motore rappresentano infatti la principale fonte di emissione per questo inquinante che viene immesso nell'aria con i gas di scarico. Un’altra sorgente di benzene è rapprese [...]

Decreto-Legge 24 febbraio 2023 n. 13

Decreto-Legge 24 febbraio 2023 n. 13 / DL PNRR 3 - Consolidato 01.2025 ID 19066 | Update 15.01.2025 Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonche' per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune. (GU n.47 del 24.02.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 25/02/2023 Legge di conversione 21 aprile 2023 n. 41 Pubblicata ne [...]

Rischio chimico: metodo di valutazione EN 689:2018

Rischio chimico: metodo di valutazione EN 689:2018 Documento allegato estratto della nuova norma EN 689:2018 (allegati A, B, C, D, E, F, G, H); la norma è una delle metodiche standardizzate per la misurazione degli agenti contenute nell’ALLEGATO XLI del D.Lgs.81/08 - Titolo IX art.225 c.2. La norma europea EN 689:2018 tratta dei metodi per la misurazione dell’esposizione agli agenti chimici sul luogo di lavoro ed, in particolare, delle strategie per l [...]

Decreto Legislativo N. 311 del 27 Settembre 1991

Decreto Legislativo N. 311 del 27 Settembre 1991 / Attuazione Direttiva SPV Attuazione delle direttive 87/404/CEE e successive modifiche in materia di recipienti semplici a pressione, nonche' della direttiva 2014/29/UE del 26 febbraio 2014, concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di recipienti semplici a pressione (rifusione) che dispone l'abrogazione della direttiva 2009/105/CE in cui quelle precedent [...]

Linee Guida per il Carico/Scarico/Trasporto/Stoccaggio di TDI e MDI sfuso

Linee Guida per il Carico / lo Scarico / il Trasporto / lo Stoccaggio di TDI e MDI sfuso in Condizioni di Sicurezza Queste Linee Guida sono state preparate dall’ISOPA (Associazione Europea dei Produttori di Diisocianati & Polioli), un settore del CEFIC (Consiglio Europeo delle Federazioni dell’Industria Chimica) allo scopo di stabilire adeguati livelli di sicurezza per le attività di carico, scarico, trasporto e stoccaggio del Toluene Diisocianato (TDI) e del Difenilm [...]

DM 04 Maggio 2020 | Modifiche allegati D.P.C.M. 26 aprile 2020

DM 04 Maggio 2020 | Modifiche allegati D.P.C.M. 26 aprile 2020 Modifiche agli allegati del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 aprile 2020 (GU Serie Generale n.115 del 06-05-2020) Riapertura di nuove attività commerciali e produttive Vedi Elenco riaperture attività produttive e commerciali - Aggiornato al 06.05.2020 A seguito del confronto intercorso tra il Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli ed il Ministro dell’Economia e [...]

EN ISO 16089 Rettificatrici: tipologie e pericoli

EN ISO 16089: Tipologie di rettificatrici ID 4236 | 26.06.2027 La norma EN ISO 16089:2015 specifica i requisiti di sicurezza e/o le misure per eliminare i pericoli e ridurre i rischi di rettificatrici fisse progettate per modellare il metallo mediante molatura.Il Documento allegato elenca le tipologie di mole/rettifiche oggetto di approfondimento da parte della norma e d illustrazioni esempio di rettificatrici rientranti dei diversi gruppi nonché l'elenco dei pericoli principal [...]

Decreto Legislativo 27 dicembre 2002 n. 301

Decreto Legislativo 27 dicembre 2002 n. 301  Modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, recante testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di edilizia  ... [...]

Check list controlli apparecchi di sollevamento fissi

Check list controlli Apparecchi di sollevamento di tipo fisso [N. 02] Check list controlli di “apparecchi di sollevamento materiali di tipo fisso e relativi accessori di sollevamento” [Articolo 71 comma 8 D.Lgs. 81/08 s.m.i.] (Fonte INAIL) Formato CEM importabile CEM4 / PDF La presente Checklist si propone di offrire utili indicazioni a carattere volontario al datore di lavoro per garantire gli interventi di controllo, non straordinari (cfr. art. 71 comma 8 lett. b) [...]

Regolamento (UE) 2020/878

Nuove prescrizioni compilazione schede dati di sicurezza (SDS) Regolamento (UE) 2020/878 della Commissione del 18 giugno 2020 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) GU L 203/28 del 26.06.2020 Entrata in vigore: 16.07.2020 Applicazione: dal 1° gennaio 2021 .... LA COMMISSIONE EUROP [...]

Linee Guida per la Sicurezza dell’Operatore su Strada

  Linee Guida per la Sicurezza dell’Operatore su Strada Nelle presenti “Linee Guida per la Sicurezza dell’Operatore su Strada” vengono riportate le norme di comportamento che devono essere adottate da tutti gli operatori che effettuino attività in autostrada con particolare attenzione alla posa, movimentazione e rimozione della segnaletica per cantieri.  In riferimento alla vigente legislazione in materia, l’Azienda, esige dal personale ASPI l [...]

Decreto 10 marzo 2022

Decreto 10 marzo 2022 / Medicinali, attrezzature e antidoti a bordo navi / Entro il 09.06.2022 Attuazione della direttiva (UE) 2019/1834 della Commissione del 24 ottobre 2019 che modifica gli allegati II e IV della direttiva 92/99/CEE del Consiglio per quanto riguarda gli adeguamenti meramente tecnici. (GU n.108 del 10-05-2022)_______Testo completo- Decreto 10 marzo 2022 Allegati- Decreto 10 marzo 2022 - Allegato 1 Istruzioni- Decreto 10 marzo 2022 - Allegato [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024