Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.177.426
/ Documenti scaricati: 31.177.426
ID 18628 | 12.01.2023 / In allegato Quaderno tecnico
Obiettivo dei Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili è accrescere il livello di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.
Forniscono informative basate su leggi, circolari, norme tecniche specifiche e linee guida utili a individuare e perfezionare metodologie operative per il miglioramento delle misure di prevenzione contro i rischi professionali.
I Quaderni sono rivolti a coloro che operano nell’ambito dei cantieri temporanei o mobili rappresentando un agile strumento sia per l’informazione e la formazione dei lavoratori sia per il miglioramento dell’organizzazione delle piccole e medie imprese.
I trabattelli vengono utilizzati in molteplici attività effettuate nei cantieri temporanei o mobili quando ci sia la necessità di spostarsi rapidamente nel luogo di lavoro e si debbano eseguire attività ad altezze non elevate.
Il datore di lavoro sceglie il trabattello più idoneo alla natura dei lavori da eseguire ed alle sollecitazioni prevedibili considerando:
Nelle immagini il lavoratore indossa sempre i dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto, in generale necessari nelle fasi di montaggio, trasformazione e smontaggio del trabattello.
Questo non è necessario se il trabattello è conforme alla UNI EN 1004-1:2021 o alla UNI 11764:2019.
Le due norme infatti richiedono che il trabattello debba poter essere montato, trasformato e smontato senza la necessità di utilizzare dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto. La dotazione di una protezione laterale in tutte le fasi, assolve a tale requisito.
Le norme UNI di Buona tecnica sono:
UNI EN 1004-1:2021
Trabattelli costituiti da elementi prefabbricati - Parte 1: Materiali, dimensioni, carichi di progetto, requisiti di sicurezza e prestazionali
UNI EN 1004-2:2021
Trabattelli costituiti da elementi prefabbricati - Parte 2: Regole e linee guida per la preparazione di un manuale d'istruzioni
Indice
1. Denominazione
2. Documenti di riferimento
3. Cosa sono
4. Destinazione d’uso
5. Tipologie
6. Classificazione
6.1 Classi di carico
6.2 Classi di utilizzo
6.3 Classi di altezza
6.4 Classi di accesso
7. Designazione e marcatura
7.1 Trabattelli
7.2 Piccoli trabattelli
8. Indicazioni essenziali per il montaggio, la trasformazione, lo smontaggio, l’impiego e lo spostamento
8.1 Montaggio, trasformazione e smontaggio
8.2 Cartello
8.3 Impiego e spostamento
9. Indicazioni essenziali per l’ispezione e la manutenzione
10. FAQ (Frequently asked questions)
Riferimenti nel d.lgs. 81/08
...
Fonte: INAIL
Collegati
ID 17632 | Ed. 6th 2020 CDC US
Biosafety in Microbiological and Biomedical Laboratories (BMBL) has served as the cornerstone of biosafety...
ID 4668 | 14.07.2023 Aggiornamento Rev. 5.0 2023 / Documento completo allegato
Premessa
[box-info]Rev. 5.0 del 14.07.2023
Il Documen...
Oggetto: D.M. 11 aprile 2011 concernente la "Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'AII. VII del decreto legislativo 9 apri...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024