Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.822
/ Documenti scaricati: 32.889.103
/ Documenti scaricati: 32.889.103
Raccolta alfabetica delle schede descrittive dell’Herbarium mycologicum del Museo di Storia Naturale di Venezia. Da Callistosporiumdonadinii (Bon) Contu a Clitocybulalacerata (Scop.)
Questo è il secondo volume del Manuale “Contributo alla conoscenza della diversità micologica storica in Italia. Raccolta alfabetica delle schede descrittive dell’Herbarium mycologicum del Museo di Storia Naturale di Venezia”, che raccoglie, in ordine alfabetico, le schede storiche descrittive delle specie da Callistosporium donadinii (Bon) Contu a Clitocybula lacerata (Scop.).
I funghi sono ottimi indicatori utilizzati nello studio e nel monitoraggio della biodiversità ambientale.
Dal 1987 a oggi, presso il Museo di Storia Naturale di Venezia, sono stati depositati più di 29.000 reperti: i dati contenuti nelle schede forniscono utili informazioni relative alle specie micologiche tipiche dei diversi habitat, ivi comprese le specie meritevoli di protezione e quelle che, per le proprie caratteristiche, possono essere utilizzate come bioindicatori.
ISPRA 2017
Rettifica della Decisione 2014/955/UE della Commissione, del 18 dicembre 2014, che modifica la Decisione 2000/532/CE relativa all'elenco dei rifiuti ai sensi della...
ID 7156 | 04.11.2018
Dal punto di vista ambientale, la gestione di serbatoi interrati può essere ricon...
ID 19197 | 12.03.2023 / In allegato DPCM e allegati
DPCM 3 febbraio 2023 Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2023.
(GU n. 59 del 10.03.2...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024