Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.172.383

Contributo conoscenza diversità micologica storica in Italia

Contributo alla conoscenza della diversità micologica storica in Italia

Raccolta alfabetica delle schede descrittive dell’Herbarium mycologicum del Museo di Storia Naturale di Venezia. Da Callistosporiumdonadinii (Bon) Contu a Clitocybulalacerata (Scop.)

Questo è il secondo volume del Manuale “Contributo alla conoscenza della diversità micologica storica in Italia. Raccolta alfabetica delle schede descrittive dell’Herbarium mycologicum del Museo di Storia Naturale di Venezia”, che raccoglie, in ordine alfabetico, le schede storiche descrittive delle specie da Callistosporium donadinii (Bon) Contu a Clitocybula lacerata (Scop.).

I funghi sono ottimi indicatori utilizzati nello studio e nel monitoraggio della biodiversità ambientale.

Dal 1987 a oggi, presso il Museo di Storia Naturale di Venezia, sono stati depositati più di 29.000 reperti: i dati contenuti nelle schede forniscono utili informazioni relative alle specie micologiche tipiche dei diversi habitat, ivi comprese le specie meritevoli di protezione e quelle che, per le proprie caratteristiche, possono essere utilizzate come bioindicatori.

ISPRA 2017

Allegati
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Conosscenza micologica storica Italiana) IT 9054 kB 1137

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024