Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19900 articoli.

Circolare MIT n. 62032 del 21 luglio 2010

Circolare MIT n. 62032 del 21 luglio 2010 Applicazione uniforme delle norme in materia di progettazione, omologazione e impiego dei dispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali. "Istruzioni tecniche per la progettazione, omologazione ed impiego delle barriere per la sicurezza stradale". CollegatiDecreto 28 giugno 2011Decreto 21 giugno 2004   [...]

Nuovo modello cessione e sconto in fattura agg. Legge di bilancio 2022

Nuovo modello cessione e sconto in fattura agg. Legge di bilancio 2022 ID 15660 | 04.02.2022 / In allegato Modello - Istruzioni  - Specifiche tecniche  Comunicazione dell’opzione relativa agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica. (Artt. 119 e 121, decreto-legge n. 34 del 2020, modificati dalla  legge 30 dicembre 2021, n. 234) Il Modello e le istruzioni sono stati agg [...]

Regulation No 83 UNECE: Approval of vehicles regard to the emission of pollutan

Regulation No 83 of the Economic Commission for Europe of the United Nations (UN/ECE) Uniform provisions concerning the approval of vehicles with regard to the emission of pollutants according to engine fuel requirements [...]

Regolamento (UE) 715/2013

Regolamento (UE) 715/2013 / Regolamento EoW rottami di rame  ID 10942 | 07.06.2020 Regolamento (UE) n. 715/2013 della Commissione, del 25 luglio 2013, recante i criteri che determinano quando i rottami di rame cessano di essere considerati rifiuti ai sensi della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 201 del 26.7.2013) Entrata in vigore: 15.08.2013 Si applica a decorrere dal 1° gennaio 2014 CollegatiDecreti e Regolamenti End of Waste [...]

RASFF 2018 Annual Report

RASFF 2018 Annual Report The Rapid Alert System for Food and Feed  The 2018 RASFF annual reports (infograph) provides a profound insight into the activity of the RASFF in 2018. The data on the notifications by the EU countries are analysed and presented by country, type of food and type of hazard. The RASFF was put in place to provide food and feed control authorities with an effective tool to exchange information about measures taken responding to serious risks detected in relation [...]

Circolare Ministero della Salute n. 19334 del 05.06.2020

Circolare Ministero della Salute n. 19334 del 05.06.2020 Indicazioni emergenziali per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle operazioni di primo soccorso e per la formazione in sicurezza dei soccorritori 23.06.2020 - Circolare sostituita da: Ministero della Salute circ. 23 giugno 2020 prot. n. 21859 Le patologie cardiache sono responsabili del 35% di tutti i decessi e i casi di morte cardiaca improvvisa in Italia sono stimati tra 50.000 e 70.000 per anno: l’arre [...]

Convenzione AFS

Convenzione internazionale per il controllo dei sistemi antivegetativi nocivi applicati sulle navi IMO (International Convention on the Control of Harmful Anti-Fouling Systems on Ships - Convention AFS) La Convenzione internazionale per il controllo delle vernici antivegetative sulle navi è stata adottata a Londra, il 5 ottobre 2001, presso la sede dell’Organizzazione marittima internazionale (IMO), al fine di prevenire e limitare i danni all’ambiente marino p [...]

Guida Sicurezza dei Prodotti in Europa

SICUREZZA DEI PRODOTTI IN EUROPA: Una guida agli interventi correttivi, richiamo compreso - un aiuto alle aziende per proteggere i consumatori dai prodotti pericolosi La presente guida copre tutti i tipi di intervento correttivo (non solo il richiamo dei prodotti) da parte di produttori e distributori, volti all'eliminazione di un rischio per la sicurezza causato da prodotti non alimentari immessi sul mercato. Gli interventi correttivi comprendono: - Modifica della progettazione dei prodotti [...]

Relazione annuale INAIL 2018

Relazione annuale INAIL 2018 Relazione annuale Inail 2018: infortuni in calo, aumentano i casi mortali INAIL, 26.06.2019 I dati sull’andamento infortunistico e tecnopatico e i risultati più rilevanti ottenuti dall’Istituto sul fronte della ricerca, della prevenzione e degli investimenti presentati a Roma, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, dal presidente Massimo De Felice. Tra le novità principali, il varo delle nuove tariffe dei premi di assicu [...]

Una valutazione economica ecosistemi marini

Una valutazione economica degli ecosistemi marini e un’analisi di scenario economico al 2020 L’ambiente marino e la sua conservazione in “buono stato” sono elementi essenziali per l’Italia. Da un lato il mare ospita e supporta attività di diretta rilevanza economica, dall’altro offre una serie di servizi che, pur non originando transazioni di mercato, contribuiscono comunque alla produzione di benessere. La prima fase di questa ricerca (Sezione [...]

Uso eccezionale di attrezzature di sollevamento materiali

Uso eccezionale di attrezzature di sollevamento materiali Modalità operative per l’accesso degli operatori alla stiva delle navi INAIL 2017 Il documento fornisce criteri di carattere generale in base ai quali condurre una corretta valutazione e riduzione dei rischi relativamente alla fase di accesso degli operatori alla stiva per le normali attività, operazioni id manutenzione o in casi di emergenza. In particolare, il lavoro analizza i casi in cui, per indisponibilit& [...]

UNI EN 529:2006

UNI EN 529:2006 / Preview in allegato Dispositivi di protezione delle vie respiratorie - Raccomandazioni per la selezione, l'uso, la cura e la manutenzione - Documento guida La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 529 (edizione ottobre 2005). La norma fornisce una guida di buona pratica per definire e attuare un programma adatto ai dispositivi di protezione delle vie respiratorie. Essa è stata pubblicata per fornire una base di riferimento a livello eur [...]

Direttiva 70/157/CEE

Direttiva 70/157/CEE Direttiva 70/157/CEE del Consiglio, del 6 febbraio 1970, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative al livello sonoro ammissibile e al dispositivo di scappamento dei veicoli a motore (GU L 42 del 23.2.1970) In allegato testo consolidato 2013 Recepimento DM 5 agosto 1974 - Norme relative alla omologazione parziale C.E.E. dei tipi di veicolo a motore per quanto riguarda il livello sonoro ammissibile ed il dispositivo di scappamento [...]

Uso in sicurezza dei prodotti fitosanitari - schede tecnico-informative

Uso in sicurezza dei prodotti fitosanitari - schede tecnico-informative L’uso dei prodotti fitosanitari (PF) nel settore agricolo sta ricevendo negli ultimi anni una particolare attenzione per le ricadute che l’impiego di tali prodotti ha sulla salute degli operatori agricoli, dei consumatori e per la tutela dell’ambiente e della biodiversità. L’opuscolo viene proposto sia come ausilio per la realizzazione dei percorsi di formazione e di informazione dei lavo [...]

Relazione annuale INAIL 2022

Relazione annuale INAIL 2022 ID 20510 | 05.10.2023 / In allegato  Nella Relazione del commissario straordinario dell’Istituto, Fabrizio D’Ascenzo, i dati sull’andamento di infortuni e malattie professionali, i risultati principali raggiunti e gli obiettivi strategici per affrontare le sfide del futuro. Nel 2022 sono stati denunciati all’Inail 703.432 infortuni sul lavoro, circa 139mila in più rispetto agli oltre 564mila del 2021 (+24,6%). L&rs [...]

Sentenza CC del 7 aprile 2017 n. 17794

Sentenza CC del 7 aprile 2017 n. 17794 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17794 del 07/04/2017, ha statuito che parcheggiare sullo spazio riservato ai disabili integra gli estremi del reato di violenza privata, di cui all’art. 610 c.p. Occupare il parcheggio riservato espressamente ai disabili è un reato penale: chi mette in atto tale condotta commette violenza privata. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, quinta sezione penale, nella sentenza n. 17794/2017 rigettan [...]

Proposta revisione direttiva trattamento delle acque reflue urbane

Proposta revisione direttiva trattamento delle acque reflue urbane / Adozione Consiglio 05.11.2024 ID 21268 | Update 05.11.2024 Il 05 novembre 2024, il Consiglio ha dato il via libera definitivo a una direttiva UE rivista sul trattamento delle acque reflue urbane. La direttiva rivista estende l'ambito di applicazione agli agglomerati più piccoli, copre più inquinanti, compresi i microinquinanti, e contribuisce alla neutralità energetica. Le nuove norme rappresen [...]

Decreto MIT 27 maggio 2019

Decreto MIT 27 maggio 2019  Riciclaggio delle navi - Istruzioni operative per la vigilanza, le visite ed il rilascio dei certificati alla nave nonche' per le autorizzazioni all'Organismo riconosciuto di cui all'articolo 3 del decreto interministeriale 12 ottobre 2017. (GU Serie Generale n.133 del 08-06-2019) Entrata in vigore: 09.06.2019 Art. 1. Oggetto e scopo 1. Il presente decreto detta disposizioni amministrative ed operative da applicare alla nave ed all’organismo r [...]

Regolamento (CE) n. 1137/2008

Regolamento (CE) n. 1137/2008 Regolamento (CE) n. 1137/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2008, che adegua alla decisione 1999/468/CE del Consiglio determinati atti soggetti alla procedura di cui all’articolo 251 del trattato, per quanto riguarda la procedura di regolamentazione con controllo - Adeguamento alla procedura di regolamentazione con controllo - Prima parte (GU L 311 del 21.11.2008) Modifiche:Direttiva 2014/32/UE del Parlamento europe [...]

Guidance Directive 2009/48/EC on the Safety Toys - Rev. 1.10 2021

Guidance Directive 2009/48/EC on the Safety Toys - Rev. 1.10 2021 Pubblicata in Italiano EC, 22.09.2021 16.12.2021 - Pubblicata in italiano la guida esplicativa Rev. 1.10 2021. These guidelines are intended to be a manual for all parties directly or indirectly affected by Directive 2009/48/EC, commonly referred to as the TSD (Toy Safety Directive). Readers’ attention is drawn to the fact that this guide is intended only to facilitate the application of Directive 2009/48/EC and [...]

New ordinance Industrial Safety and Health Germany 01.06.2015

New ordinance on Industrial Safety and Health enter into force in Germany on 01.06.2015 The revised version of the Betriebssicherheitsverordnung (Ordinance on Industrial Safety and Health) enter into force in Germany on 01.06.2015. Among other things employers are obliged to take action against defeating of safeguards. The objective of the new german ordinance is to insure safety and health of employees when using work equipment. This includes requirements relating to the choice of work e [...]

Decreto 25 luglio 2016

Decreto 25 luglio 2016 Contributi economici orientati a sviluppare tecnologie trattamento RAEE e rischi SicurezzaMisure volte a promuovere lo sviluppo di nuove tecnologie per il trattamento e il riciclaggio dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Contributi economici orientati a: - massimizzare la quantità di materia recuperabile o riciclabile in uscita dagli impianti di recupero, riciclaggio e trattamento dei RAEE; - ottimizzare il consumo energetico dei pro [...]

Rapporto Annuale 2016 UNMIG

Rapporto Annuale 2016 UNMIG Direzione Generale per la Sicurezza anche ambientale delle attività minerarie ed energetiche Il 2015 è stato un anno di importanti mutamenti nel quadro regolatorio minerario. Con il Decreto Legislativo 18 agosto 2015, n. 145 è stata recepita la Direttiva 2013/30/UE relativa alla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi, con cui la Commissione Europea ha fissato gli standard minimi di sicurezza per la prospezione, la r [...]

Schema DPR attuazione direttiva 2014/90/UE

Schema DPR attuazione direttiva 2014/90/UE - Direttiva MED Atto del Governo: 449Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di attuazione della direttiva 2014/90/UE sull'equipaggiamento marittimo che abroga la direttiva 96/98/CE ART. 1 Finalità (Attuazione dell'articolo 1 della direttiva 2014/90/UE)1. Il presente decreto definisce la disciplina volta ad attuare la libera circolazione dell'euipaggiamento marittimo nel mercato interno, assicurando, n [...]

Decreto 21 settembre 2016

Decreto 21 settembre 2016 Istituzione del fondo per la progettazione preliminare e definitiva degli interventi di bonifica di edifici pubblici contaminati da amianto. È istituito presso il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, il Fondo per la progettazione preliminare e definitiva degli interventi di bonifica di edifici pubblici contaminati da amianto, di seguito Fondo, con una dotazione finanziaria di 5,536 milioni di euro per l’anno 2016 e di 6,018 milioni di euro... [...]

UNI EN 14276-1:2020

UNI EN 14276-1:2020 Attrezzature a pressione per sistemi di refrigerazione e per pompe di calore - Parte 1: Recipienti - Requisiti generali   Data entrata in vigore: 10 settembre 2020   La norma specifica i requisiti per i materiali, la progettazione, la costruzione, le prove e la documentazione dei recipienti a pressione costante destinati ad essere utilizzati negli impianti di refrigerazione e nelle pompe di calore. Tali sistemi sono considerati sistemi di refrigerazion [...]

Rapporto GSE teleriscaldamento e teleraffrescamento

Rapporto GSE teleriscaldamento e teleraffrescamento  Il documento allegato riporta i risultati delle indagini svolte dal GSE con l’obiettivo di fare il punto sui livelli di sviluppo e di diffusione del fenomeno del teleriscaldamento e teleraffrescamento in Italia, guardando tanto alle peculiarità delle diverse tipologie di impianti quanto ai diversi approcci di analisi suggeriti dalle elaborazioni statistiche attualmente disponibili. Il teleriscaldamento in Italia &e [...]

IEC Interpretation Sheets on IEC 60079-X ATEX

IEC Interpretation Sheets on IEC 60079-X ATEX Update 25.07.2019 Un "Interpretation Sheet" IEC fornisce una rapida spiegazione formale a una richiesta urgente da parte di un utente di uno standard (laboratorio di prova, ente di certificazione, produttore, ecc.). La richiesta può arrivare direttamente o tramite uno schema di valutazione della conformità IEC. A segure le Interpretation Sheets sulla IEC 60079-X (ATEX) TC 31 IEC 60079-0:2017/ISH1:2019 E [...]

Norme di sicurezza nelle camere iperbariche

Cassazione Penale Sez. 3 29 agosto 2019 n. 36612 Norme di sicurezza nelle camere iperbariche Penale Sent. Sez. 3 Num. 36612 Anno 2019 Presidente: LAPALORCIA GRAZIARelatore: ROSI ELISABETTAData Udienza: 15/05/2019 Fatto 1. Il Tribunale di Varese, con sentenza emessa in data 16 aprile 2018, ha condannato P.T. alla pena complessiva di euro 17.800,00 di ammenda perché riconosciuta colpevole, in quanto Amministratore Unico e legale rappresentante del Centro di Medicina Iperbarica del [...]

I nuovi CER: da domani 1° Giugno

I nuovi CER: da domani 1° Giugno Entra in vigore domani 1° Giugno il Nuovo Catalogo Europeo dei Rifiuti CER 2015 CER 2015 Decisione 2014/955/UE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 18 dicembre 2014 che modifica la decisione 2000/532/CE relativa all'elenco dei rifiuti ai sensi della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio.  Consulta online i nuovi CERIl Documento di Raffronto CER 2015/CER 2000: Maggiori Info e acquisto Documento Il Nuovo elenco dei r [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024