Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20172 articoli.

Esposizione occupazionale a formaldeide in laboratorio di anatomia patologica

Esposizione occupazionale a formaldeide in laboratorio di anatomia patologica ID 16348 | 07.04.2022 La formaldeide è uno dei composti organici volatili più diffusi. Classificata cancerogeno certo per l’uomo dallo IARC, è ancora ampiamente utilizzata in diversi comparti lavorativi. In quello sanitario, la formaldeide in soluzione è largamente impiegata nelle operazioni di allestimento di preparati istologici e nella conservazione e trasporto di materiali b [...]

Decreto Legislativo 13 dicembre 2010 n. 212

Decreto Legislativo 13 dicembre 2010, n. 212 / Stralcialeggi Abrogazione di disposizioni legislative statali, a norma dell'articolo 14, comma 14-quater, della legge 28 novembre 2005, n. 246. (GU n.292 del 15-12-2010 - S.O n. 276) Entrata in vigore del provvedimento: 16/12/2010______ Aggiornamenti all'atto 29/12/2010 DECRETO-LEGGE 29 dicembre 2010, n. 225 (in G.U. 29/12/2010, n.303) convertito con modificazioni dalla L. 26 febbraio 2011, n. 10 (in S.O. n. 53/L relativo alla G.U. 26/2 [...]

Opere pubbliche incompiute

Anagrafe delle Opere pubbliche Incompiute di interesse nazionale / Update 01.07.2023 ID 7161 | 15.09.2023 / Update news 01.07.2023_______ Update 01.07.2023 Sono 373 al 31 dicembre 2022, quattro in meno rispetto al precedente rilevamento In ottemperanza alle disposizioni di cui all’art. 5, comma 1, lett. b) del D.M. 13 marzo 2013, n. 42, grazie alla collaborazione tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, le Regioni e le Province autonome, ed ITACA organo tecnico della [...]

Regolamento delegato (UE) N. 665/2013

Regolamento delegato (UE) N. 665/2013 Regolamento delegato (UE) N. 665/2013 della Commissione del 3 maggio 2013 che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura indicante il consumo d’energia degli aspirapolvere (Testo rilevante ai fini del SEE) GU L 192/1 del 13.7.2013 [...]

Oleare la sicurezza - I rischi per i lavoratori nella coltivazione dell’olivo

Oleare la sicurezza - I rischi per i lavoratori nella coltivazione dell’olivo e la produzione delle olive INAIL 04 Luglio 2018 Gli oliveti sono per la maggior parte ubicati su terreni con caratteristiche orografiche difficili che non sempre permettono la meccanizzazione delle pratiche colturali e, pertanto, richiedono un significativo impiego di manodopera. Anche nelle aziende a gestione familiare l’attività formativa viene data per scontata ed è facile che le cat [...]

Vademecum EUTR Timber Regulation

Vademecum EUTR Timber Regulation / Ed. 2022 ID 18674 | 17.01.2023 / In allegato Cosa è l’EUTR o Timber Regulation? Si tratta dell’insieme di norme previste dal Regolamento (UE) 995/2010, che vieta l’immissione sul territorio UE di legno e prodotti da esso derivati di origine illegale, e dalla normativa nazionale di attuazione dell’EUTR (D.lgs 178/2014). Cosa si intende per operatore ai fini EUTR e quali sono i suoi obblighi? L&rsq [...]

DD n. 22 del 23 febbraio 2024 / Regole operative incentivi CER

DD n. 22 del 23 febbraio 2024 / Regole operative incentivi CER ID 21435 | 28.02.2024 Con Decreto Direttoriale n. 22 del 23 febbraio 2024, sono state approvate le regole operative per accedere agli incentivi sulle Comunità Energetiche Rinnovabili. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato il documento del GSE, che disciplina le modalità e le tempistiche per accedere ai benefici economici previsti dal decreto di incentivazione del CER. Il docu [...]

D.Lgs. 5 febbraio 1997 n. 22

D.Lgs. 5 febbraio 1997 n. 22 "Decreto Ronchi" Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio.  (GU n.38 del 15-02-1997 - S.O. n. 33) Entrata in vigore del decreto: 2-3-1997 In allegato il testo nativo Provvedimento abrogato da: D.Lgs 3 aprile 2006 n. 152 (TUA) CollegatiTUA | Testo Unico AmbienteD.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 [...]

Decreto 19 ottobre 2022

Decreto 19 ottobre 2022 / CAM organizzazione e realizzazione di eventi ID 18277 | 03.12.2022 / CAM in allegato Decreto 19 ottobre 2022 Criteri ambientali minimi per il servizio di organizzazione e realizzazione di eventi. (GU n.282 del 02.12.2022) Entrata in vigore: 17.12.2022________ Art. 1. Oggetto e ambito di applicazione 1. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 34, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, sono adottati i criteri ambientali minimi di cui all’allega [...]

Linee guida Tachigrafi | EC 2018

Linee guida Tachigrafi | EC 2018 Guidelines concerning the type of tachographs to be installed and used in vehicles registered in a Member State which are used for the carriage of passengers or goods by road and to which Regulation (EC) No 561/2006 applies Brussels, 16.03.2018 L'obiettivo di queste linee guida è di fornire chiarezza sui diversi tipi di tachigrafo da installare e utilizzare nei veicoli immatricolati in uno Stato membro che sono utilizzati per il trasporto di pa [...]

AGENAS - Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

AGENAS - Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali L’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS) è un Ente pubblico non economico di rilievo nazionale, istituito con Decreto legislativo 30 giugno 1993 n. 266 e s.m., e si configura come organo tecnico-scientifico del SSN svolgendo attività di ricerca e di supporto nei confronti del Ministro della salute, delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano, ai sensi dell’art. 2, [...]

Decreto Legislativo15 novembre 1993 n. 507

Decreto Legislativo15 novembre 1993 n. 507 / Consolidato 2022 Revisione ed armonizzazione dell'imposta comunale sulla pubblicita' e del diritto sulle pubbliche affissioni, della tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche dei comuni e delle province nonche' della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani a norma dell'art. 4 della legge 23 ottobre 1992, n. 421, concernente il riordino della finanza territoriale. (GU n.288 del 09.12.1993 - S.O. n. 108)_______ Aggiornamenti [...]

ISS: Esposizioni pericolose e intossicazioni | 9° rapporto nazionale

ISS: Esposizioni pericolose e intossicazioni | 9° rapporto nazionale Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel 2014 I casi di esposizione sono stati caratterizzati come segue: 45% di età <6 anni; 92% esposto in ambiente domestico; 79% vittima di esposizione accidentale, principalmente per accesso incontrollato (44%), errore terapeutico (10%) e travaso da contenitore originale (5%), e il 19% di espo [...]

IEC 60204-1:2016/AMD1:2021

IEC 60204-1:2016/AMD1:2021 / Documento modifiche alla IEC 60204-1 del 2016 (Ed. 6.0) ID 16196 | 23.03.2022 / Documento allegato Pubblicato a Settembre 2021 l'emendamento 1 all'Ed. 6.0 della IEC 60204-1:2016 (CEI EN IEC 60204-1:2018) In sintesi, le modifiche sono inerenti i capitoli:- 4.4.2 Electromagnetic Compatibility- 4.4.5 Altitude- 8.2.2 Protective Conductors- 9.2.3.2 Start- 9.2.3.4.3 Emergency Switching Off- 9.2.4.8 Emergency stop reset- 10.8.2 Types of emergency switching off [...]

Circolare Ministero Salute prot. 7922 del 09/03/2020

Circolare Ministero Salute prot. 7922 del 09/03/2020 OGGETTO: COVID-19. Aggiornamento della definizione di caso Facendo seguito alle note Circolari n. 0005443 del 22 febbraio 2020, n. 0005889 del 25 febbraio 2020, e n. 6360 del 27/02/2020, considerando l’evoluzione della situazione epidemiologica, le nuove evidenze scientifiche e le indicazioni degli organismi internazionali OMS e ECDC, si fornisce in allegato la nuova definizione di caso che aggiorna e sostituisce la precedente. In [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 28 marzo 2014, n. 14632

Cassazione Penale, Sez. 4, 28 marzo 2014, n. 14632 - Documento di valutazione dei rischi inadeguato. Provvedimento abnorme Il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Pordenone ricorre per cassazione avverso l'ordinanza pronunciata il 5/06/2013 dal medesimo Tribunale, a seguito di opposizione a decreto penale di condanna emesso nei confronti di P.M. per il reato di cui all'art. 590 c.p., commi 2 e 3, e art. 583 c.p., comma 1, n. 1, così descritto nel capo d'imputazione: P.M., nella s... [...]

Apparecchi di sollevamento persone - Ponti mobili sviluppabili

Apparecchi di sollevamento persone - Ponti mobili sviluppabili ID 2599 | 23.11.2020 / In allegato I ponti mobili sviluppabili rientrano tra le attrezzature di lavoro soggette al regime di verifica periodica previsto dall’art. 71 del decreto legislativo 81/08. La pubblicazione illustra nel dettaglio le fasi tecniche della prima verifica periodica dei ponti mobili sviluppabili, così come indicate al d.m. 11 aprile 2011, e le modalità di compilazione della relativa scheda [...]

UNI ISO 24095:2020 | Guida misurazione silice libera cristallina

UNI ISO 24095:2020 | Guida alla misurazione della silice libera cristallina UNI ISO 24095:2020 Aria in ambienti di lavoro - Guida per la misurazione della silice libera cristallina Data entrata in vigore: 21 maggio 2020 La norma fornisce una guida per garantire la qualità delle misurazioni della silice libera cristallina utilizzando metodi di analisi a infrarossi e a diffrazione diretta su filtro o indiretta a raggi X. Sono inclusi nello scopo e campo di applicazione i seguenti pol [...]

UNI EN 1755: carrelli industriali in zone ATEX

UNI EN 1755: carrelli industriali in zone ATEX Utilizzo dei carrelli industriali in atmosfere potenzialmente esplosive La norma UNI EN 1755 si applica ai carrelli industriali semoventi ed ai carrelli industriali con guidatore a piedi a controllo manuale e semi-manuale come definiti nella ISO 5053-1 compresi i loro dispositivi e attrezzature di movimentazione del carico destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive.Le attrezzature montate sulla piastra porta forche [...]

Legge 1 marzo 2002 n. 39

Legge 1 marzo 2002 n. 39 Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2001 GU n. 72 del 26 marzo 2002 - SO n. 54______ Aggiornamenti all'atto 29/10/2002 DECRETO-LEGGE 25 ottobre 2002, n. 236 (in G.U. 29/10/2002, n.254) convertito con modificazioni dalla L. 27 dicembre 2002, n. 284 (in G.U. 28/12/2002, n. 284) 07/02/2003 LEGGE 3 febbraio 2003, n. 14 (in SO n.19, relativo alla G.U. 07/02/200 [...]

Piattaforma Nazionale del Fosforo

Piattaforma Nazionale del Fosforo e le materie prime critiche (CMRs) ID 8066 | Update 06 Dicembre 2022 Allegati: - Scheda Abbonati Chemicals- Comunicazione COM(2020) 474 final del 03.09.2020- Comunicazione COM(2017) 490 final del 13.09.2017- Comunicazione COM(2013) 517 final 8 luglio 2013- P3. Studio comparato delle politiche europee sui flussi di fosforo- P4. Le tecnologie disponibili per il recupero del fosforo- P5. Le buone pratiche [...]

Macchine agricole 2012

Macchine agricole 2012 Pieghevoli di informazione sui requisiti di sicurezza delle macchine agricole e loro corretto utilizzoMacchine agricole - Coltiva sicurezzaMacchine agricole - Compriamo sicuroMacchine agricole - Macchina sicuraMacchine agricole - Sicuri in campoMacchine agricole - Sicuri in campo IIINAIL 2012 [...]

Linee guida sviluppo programmi nazionali controllo inquinamento atmosferico

Linee guida sviluppo programmi nazionali controllo dell'inquinamento atmosferico Linee guida per lo sviluppo di programmi nazionali di controllo dell'inquinamento atmosferico ai sensi della direttiva (UE) 2016/2284 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la riduzione delle emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici Comunicazione della Commissione (2019/C 77/01) GU C 77/1 del 1° marzo 2019 _________ CLAUSOLA DI ESCLUSIONE DELLA RESPONSABILITÀ [...]

La movimentazione in sicurezza dei materiali lapidei sui piazzali

La movimentazione in sicurezza dei materiali lapidei sui piazzali Sono molteplici le azioni messe in atto negli ultimi anni al fine di garantire un miglioramento dei livelli di sicurezza nel comparto lapideo. Nonostante questo, sono stati registrati molti infortuni gravi o mortali negli ambienti di lavoro di tale comparto. È nata quindi l’esigenza di elaborare un testo specifico che descriva le ‘buone pratiche’ (quale strumento fondamentale previsto dal comma 1 [...]

Direttiva 97/42/CE

Direttiva 97/42/CE Direttiva 97/42/CE del Consiglio del 27 giugno 1997 che modifica per la prima volta la direttiva 90/394/CEE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni durante il lavoro (sesta direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1 della direttiva 89/391/CEE)GU N. L 179/4 del 8.7.1997Attuata con il Decreto Legislativo 25 febbraio 2000, n. 66Direttiva abrogata da Direttiva 2004/37/CECollegatiDiritto d [...]

Legge 28 giugno 1986 n. 339

Legge 28 giugno 1986 n. 339 Nuove norme per la disciplina della costruzione e dell'esercizio di linee elettriche aeree esterne.  (GU n.158 del 10-7-1986) Norme tecniche previste dalla Legge n. 339/1986 Le norme tecniche previste dalla Legge 28 giugno 1986 n. 339 (Art. 2) sono state emanate con la pubblicazione del Decreto 21 marzo 1988 n. 449  "Approvazione nelle norme tecniche per la progettazione, l’esecuzione e l’esercizio delle linee elettriche ae [...]

Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti - Anni 2016-2017

Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti - Anni 2016-2017 MIT, 12 Luglio 2018 Il “Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti - Anni 2016-2017” (CNIT 2016-2017) è prodotto dall'Ufficio di Statistica del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in collaborazione con Uffici, Dipartimenti e Direzioni Generali del Ministero, altre Amministrazioni Pubbliche, Istat, aziende, imprese, enti ed istituti di ricerca. Il Conto, istituito nel 1967 con leg [...]

Terzo Valico: analisi costi-benefici e analisi giuridica

Terzo Valico: ultimata l'analisi costi-benefici e l'analisi giuridica N.B.: Si riporta il documento a soli fini di compresione di una Relazione tipo di analisi costi-benefici (cost-benefit analysis), è escluso qualsiasi fine politico. L’analisi costi-benefici (ACB) è una tecnica di valutazione utilizzata per prevedere gli effetti di un progetto, di un programma o di un investimento, verificando se, con la realizzazione dell'intervento, la società ottenga un benef [...]

Dlgs riordino quadro normativo emissioni prossimo in GU

Dlgs riordino quadro normativo emissioni prossima la pubblicazione in GU Update 17 Dicembre 2017Pubblicato in GU n. 293 del 16.12.2017 il D.Lgs. 15 novembre 2017 n. 183Attuazione della direttiva (UE) 2015/2193 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativa alla limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi, nonche' per il riordino del quadro normativo degli stabilimenti che producono emissioni [...]

Guidelines GMP specific to Advanced Therapy Medicinal Products

The Rules Governing Medicinal Products in the European Union Volume 4 Good Manufacturing Practice Guidelines on Good Manufacturing Practice specific to Advanced Therapy Medicinal Products Compliance with good manufacturing practice (“GMP”) is mandatory for all medicinal products that have been granted a marketing authorisation. Likewise, the manufacture of investigational medicinal products must be in accordance with GMP. Advanced therapy medicinal products that are administered [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024