Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20172 articoli.

Linee guida per logistica e disponibilità ad accordi locali

Linee guida per logistica e disponibilità ad accordi locali In attesa di pubblicazione il 14 marzo 2020 Comunicato MIT, 13.03.2020 La ministra delle Infrastrutture e dei trasporti, Paola De Micheli, dopo aver ascoltato per le vie brevi le esigenze provenienti dalla filiera della logistica, attraverso interlocuzioni con le associazioni di categoria e i sindacati, entro il 14 marzo 2020 saranno disponibili le linee guida relative alla sicurezza, che potranno garantire alle donne [...]

Linee guida agenti chimici

Linee guida Agenti chimici Linee direttrici pratiche di carattere non obbligatorio sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi connessi con gli agenti chimici sul lavoro. La direttiva 98/24/CE, sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro ha come base giuridica l’articolo 137 del trattato sull’Unione europea e, quindi, stabilisce le condizioni minime di sicurezza e [...]

Norme armonizzate Direttiva BT Luglio 2016

Norme armonizzate Direttiva BT Luglio 2016 Comunicazione 2016/C 249/03 del 08 Luglio 2016 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/35/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato del materiale elettrico destinato a essere adoperato entro taluni limiti di tensione. Tutte le Comunicazioni norme [...]

Riqualificazione serbatoi GPL con metodo EA

Riqualificazione serbatoi GPL con metodo EA ID 13112 | 15.03.2021  INAIL, Marzo 2021 Documento riepilogativo dell'applicazione della metodologia dell’emissione acustica anche alle verifiche di integrità dei serbatoi per GPL interrati, ricoperti (o tumulati) e fuori terra con capacità:- non superiore a 13 m3 (decreto interdirettoriale del 17 gennaio 2005) (eX ISPESL)- superiore a 13 m3 (Determina DG n. 58 del 18 dicembre 2020 (INAIL)_______ [...]

EU Petroleum Refining Fitness Check: Impact of EU Legislation on Sectoral Economic Performance

EU Petroleum Refining Fitness Check: Impact of EU Legislation on Sectoral Economic Performance This report presents the results of the quantitative assessment of the impact on the petroleum refining sector of legislative measures, identified in the process of European Commission's analysis and stakeholder consultations as being of significant relevance for petroleum refineries, and as such included in the mandate of the fitness check. This quantitative assessment took into a [...]

Circolare ABI 9 aprile 2020 Prot. UCR ULS 000686

Circolare ABI 9 aprile 2020 Prot. UCR ULS 000686 Decreto legge 8 aprile 2020 n. 23 recante “Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e di lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali” Si comunica che è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 94 il Decreto legge 8 aprile 2020 n. 23. Vista l’estrema necessit&a [...]

Rapporto Annuale 2016 UNMIG

Rapporto Annuale 2016 UNMIG Direzione Generale per la Sicurezza anche ambientale delle attività minerarie ed energetiche Il 2015 è stato un anno di importanti mutamenti nel quadro regolatorio minerario. Con il Decreto Legislativo 18 agosto 2015, n. 145 è stata recepita la Direttiva 2013/30/UE relativa alla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi, con cui la Commissione Europea ha fissato gli standard minimi di sicurezza per la prospezione, la r [...]

Quesito MATTM Marzo 2019 | Compostaggio in loco rifiuti organici

Quesito 09 2019, marzo. Chiarimenti in tema di compostaggio in loco dei rifiuti organici Risposta a quesiti relativi all’applicabilità delle diverse forme di compostaggio in loco dei rifiuti organici alla luce delle intervenute modifiche normative in materia Codesta Regione ha richiesto in diverse occasioni (nota prot.n. 63324 del 12/12/2016, nota prot.n. 26589 del 4/5/2017, nota prot.n. 61975 de 25/10/2017, nota prot.n. 41498 del 27/08/2018) chiarimenti interpretativi relativ [...]

Legge 12 aprile 2019 n. 31

Legge 12 aprile 2019 n. 31  Disposizioni in materia di azione di classe (GU Serie Generale n.92 del 18-04-2019) Entrata in vigore del provvedimento: 19/04/2020 ... Art. 5 Abrogazioni 1. Gli articoli 139, 140 e 140-bis del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, sono abrogati. Art. 6. Disposizioni di coordinamento 1. All’articolo 3, comma 1, del decreto legislativo 27 giugno 2003, n. 168, dopo la lettera d) è aggiunta la seguente: [...]

New ordinance Industrial Safety and Health Germany 01.06.2015

New ordinance on Industrial Safety and Health enter into force in Germany on 01.06.2015 The revised version of the Betriebssicherheitsverordnung (Ordinance on Industrial Safety and Health) enter into force in Germany on 01.06.2015. Among other things employers are obliged to take action against defeating of safeguards. The objective of the new german ordinance is to insure safety and health of employees when using work equipment. This includes requirements relating to the choice of work e [...]

Modello APE Direttiva Case Green (EPBD IV)

Modello APE Direttiva Case Green / Direttiva (UE) 2024/1275 (EPBD IV) ID 22401 | Rev. 0.0 del 07.08.2024 / Documento completo in allegato Pubblicata nella GU L 2024/1275 dell’8.5.2024 la Direttiva (UE) 2024/1275 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 aprile 2024, sulla prestazione energetica nell’edilizia (EPBD IV). La Direttiva (UE) 2024/1275 ha l’obiettivo di promuovere il miglioramento della prestazione energetica degli edifici e la riduzione delle [...]

Studio CE valutazione esenzioni Direttiva RoHS

Studio CE valutazione esenzioni Direttiva RoHS Relazione Finale CE 2017 Studio per valutare 2 richieste di esenzione per la direttiva RoHS: 1- per cadmio nelle videocamere progettate per l'utilizzo in ambienti esposti a radiazioni ionizzanti, 2-  per piombo e cadmio nei profili in PVC di finestre e porte elettriche. La BiPRO GmbH è stata assegnata a fornire supporto tecnico e scientifico per la valutazione di due richieste di esenzione di cui alla direttiva RoHS 2, come richi [...]

Dispositivi medici - Linee guida per la classificazione / Ottobre 2021

Dispositivi medici - Linee guida per la classificazione / Ottobre 2021 MDCG 2021- 24 - Ottobre 2021 Il Medical Device Coordination Group (MDCG), composto da rappresentanti di tutti gli Stati membri e presieduto da un rappresentante della Commissione Europea, ha approvato il documento MDCG 2021- 24 Guidance on classification of medical devices. Il documento riporta esempi delle classi di rischio da attribuire ai diversi dispositivi medici in conformità all'Allegato VIII del Regolam [...]

Quality of delivered product from medicinal gas cylinders

Quality of delivered product from medicinal gas cylinders This publication has been prepared by the European Industrial Gases Association to present data that shows that metallic particles do not migrate from medicinal gas cylinders in quantities that could be considered toxicologically relevant.Medicinal gases are authorised according to European Union Directive 2001/83/EC as medicinal products, this includes their container closure system, which in the case of gases consists of cylinders [...]

Guidance duties Dangerous Goods Safety Adviser (DGSA)

Guidance on the duties of a Dangerous Goods Safety Adviser (DGSA) This guidance is intended to inform Dangerous Goods Safety Advisers (DGSAs) and those undertakings which need to appoint a DGSA, about the roles and responsibilities of a DGSA. A DGSA has specific duties under the European Agreement Concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road (ADR), which will be detailed in this document. An undertaking may need to appoint a DGSA if it is involved in the following activi [...]

Decisione (UE) 2017/1508

Decisione (UE) 2017/1508: documenti di riferimento settoriali EMAS produzione cibi e bevande Entra in vigore: 18 Settembre 2017 Decisione (UE) 2017/1508 della Commissione del 28 agosto 2017 relativa al documento di riferimento sulla migliore pratica di gestione ambientale, sugli indicatori di prestazione ambientale settoriale e sugli esempi di eccellenza per il settore della produzione di prodotti alimentari e bevande a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento [...]

D.P.C.M. 20 febbraio 2018

D.P.C.M. 20 febbraio 2018 Revisione delle reti stradali di interesse nazionale e regionale ricadenti nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Toscana e Umbria. (GU Serie Generale n.98 del 28-04-2018 - Suppl. Ordinario n. 20) ... Art. 1. 1. Le tabelle di individuazione della rete stradale di interesse nazionale relative alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Toscana e Umbria alle [...]

Accordo multilaterale M285

Accordo multilaterale M285 Relatif au transport d'équipements contenant des piles au lithium Italy 18/01/2016Date of Expiry: 1 January 2017... [...]

Pozzetto di terra

Quesito CEI  8323 Esiste l’obbligato di ispezionare i pozzetti di terra ? A quale norma attualmente in vigore si deve fare riferimento ?   Risposta   Il pozzetto di terra non è richiesto espressamente nella Norma CEI 64-8, Capitolo 54 " Impianti di messa a terra "; l’articolo 542.2 di questo capitolo afferma che sul conduttore di terra, in posizione facilmente accessibile, deve essere previsto un dispositivo di apertura che permetta di misurare la resistenza di terra. 10/03/2011 - Rispost [...]

UNI/TR 11430 Calzature di sicurezza, di protezione e da lavoro / Criteri di scelta

UNI/TR 11430:2011 Calzature di sicurezza, di protezione e da lavoro / Criteri di scelta ID 19662 | 21.05.2023 / Documento completo allegato Documento sui criteri per la scelta, l’uso, la cura e la manutenzione delle calzature di sicurezza, di protezione e da lavoro Criteri per la scelta, l’uso, la cura e la manutenzione di cui al rapporto tecnico UNI/TR 11430:2011, nel quale vengono illustrati anche con il supporto di immagini i requisiti, le indicazioni per la scelt [...]

OiRA: Online Interactive Risk Assessment

OiRA: Online Interactive Risk Assessment Lo strumento online per la valutazione dei rischi per i luoghi di lavoro Un software online gratuito, sviluppato dall'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA), offre alle micro e alle piccole imprese di tutta Europa gli strumenti idonei per effettuare valutazioni dei rischi nei luoghi di lavoro, attraverso una modalità semplice ed efficace in termini di costi. News release - 18/10/2012 "La valutazione dei rischi costituisce la... [...]

Guida Sicurezza dei Prodotti in Europa

SICUREZZA DEI PRODOTTI IN EUROPA: Una guida agli interventi correttivi, richiamo compreso - un aiuto alle aziende per proteggere i consumatori dai prodotti pericolosi La presente guida copre tutti i tipi di intervento correttivo (non solo il richiamo dei prodotti) da parte di produttori e distributori, volti all'eliminazione di un rischio per la sicurezza causato da prodotti non alimentari immessi sul mercato. Gli interventi correttivi comprendono: - Modifica della progettazione dei prodotti [...]

FAQ Termoregolazione MISE

FAQ Termoregolazione MISE Chiarimenti in materia di termoregolazione e contabilizzazione del calore applicazione del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102 - articolo 9, comma 5 giugno 2017 Il presente documento si propone di fornire chiarimenti per l’applicazione delle disposizioni previste dal decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, e in particolare dell’articolo 9, comma 5, in materia di termoregolazione e contabilizzazione del calore negli edifici. Il documento riport [...]

Sentenza CC del 7 aprile 2017 n. 17794

Sentenza CC del 7 aprile 2017 n. 17794 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17794 del 07/04/2017, ha statuito che parcheggiare sullo spazio riservato ai disabili integra gli estremi del reato di violenza privata, di cui all’art. 610 c.p. Occupare il parcheggio riservato espressamente ai disabili è un reato penale: chi mette in atto tale condotta commette violenza privata. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, quinta sezione penale, nella sentenza n. 17794/2017 rigettan [...]

DM 11 gennaio 2017

DM 11 gennaio 2017 Adozione dei criteri ambientali minimi per gli arredi per interni, per l'edilizia e per i prodotti tessili. (GU n.23 del 28-01-2017)_______ Art. 1. Adozione dei criteri ambientali minimi Ai sensi dell’art. 2 del decreto interministeriale 11 aprile 2008, sono adottati i criteri ambientali minimi di cui agli allegati tecnici del presente decreto, facenti parte integrante del decreto stesso, di prodotti/servizi di seguito indicati per la: «Fornitura e il se [...]

Decreto 31 maggio 2017

Decreto 31 maggio 2017  Pensione di inabilità per soggetti affetti da malattie, di origine professionale, derivanti da esposizioni all’amianto, ai sensi dell’art. 1, comma 250, legge 11 dicembre 2016, n. 232 (legge di bilancio 2017). G.U. n. 166 del 18 luglio 2017... [...]

Circolare Ministero della Salute n. 19334 del 05.06.2020

Circolare Ministero della Salute n. 19334 del 05.06.2020 Indicazioni emergenziali per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle operazioni di primo soccorso e per la formazione in sicurezza dei soccorritori 23.06.2020 - Circolare sostituita da: Ministero della Salute circ. 23 giugno 2020 prot. n. 21859 Le patologie cardiache sono responsabili del 35% di tutti i decessi e i casi di morte cardiaca improvvisa in Italia sono stimati tra 50.000 e 70.000 per anno: l’arre [...]

Direttiva 11 maggio 1997 (Metodo Augustus)

Direttiva 11 maggio 1997 (Metodo Augustus) / Pianificazione di emergenza ID 18228 | 29.11.2022 / In allegato il metodo Augustus (Da DPC Informa "Periodico informativo del Dipartimento della Protezione Civile" Numero 4 Maggio-Giugno 1997) In allegato:1. Scheda2. Metodo Augustus (non emanato come Direttiva) La pianificazione di emergenza basata sulla Direttiva dell'Agenzia Nazionale di Protezione Civile dell'11 maggio 1997 denominata "Metodo Augustus" si è rivelata estremamente [...]

UNI EN 12341:2023 | Metodo gravimetrico PM10 o PM2,5

UNI EN 12341:2023 | Metodo gravimetrico PM10 o PM2,5 ID 20634 | 21.10.2023 / In allegato Preview UNI EN 12341:2023 Aria ambiente - Metodo gravimetrico di riferimento per la determinazione della concentrazione in massa di particolato sospeso PM10 o PM2,5 La norma specifica un metodo di riferimento per la determinazione della concentrazione in massa del particolato sospeso PM10 o PM2,5 in aria ambiente attraverso la filtrazione su filtri ed la pesatura di questi tramite bilancia. Le m [...]

Regolamento (UE) 715/2013

Regolamento (UE) 715/2013 / Regolamento EoW rottami di rame  ID 10942 | 07.06.2020 Regolamento (UE) n. 715/2013 della Commissione, del 25 luglio 2013, recante i criteri che determinano quando i rottami di rame cessano di essere considerati rifiuti ai sensi della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 201 del 26.7.2013) Entrata in vigore: 15.08.2013 Si applica a decorrere dal 1° gennaio 2014 CollegatiDecreti e Regolamenti End of Waste [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024