Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19900 articoli.

Circolare Albo gestori ambientali | Durc on line ed iscrizione

Regolarità del pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori (DURC) Circolare dell'08 gennaio 2018 - Comitato Albo gestori Ambientali Prot. 031/2018 Il servizio, operativo dal 1° luglio 2015 a seguito dell'entrata in vigore del Decreto Ministeriale 30 gennaio 2015, emanato in attuazione dell'art. 4 del d.l. 20 marzo 2014, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 16 maggio 2014 n. 78, consente di compiere l'interrogazione in modalit [...]

Regolamento (UE) 2019/2019

Regolamento (UE) 2019/2019 Regolamento (UE) 2019/2019 della Commissione del 1° ottobre 2019 che stabilisce specifiche per la progettazione ecocompatibile degli apparecchi di refrigerazione a norma della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga il regolamento (CE) n. 643/2009 della Commissione GU L 315/187 del 05.12.2019 Entrata in vigore: 25.12.2019________ Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione 1. Il presente regolamento stabilisce le spec [...]

Comunità energetiche | Mappa interattiva delle cabine primarie

Comunità energetiche | Mappa interattiva delle cabine primarie / Update 29.09.2023 ID 20485 | 29.09.2023 / Download Scheda Roma, 29 settembre 2023 - Il Gestore Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato sul proprio sito istituzionale la mappa interattiva delle cabine primarie, funzionale alla diffusione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Lo strumento messo a disposizione dal GSE, come previsto dal Testo Integrato sull'Autoconsumo Diffuso (TIA [...]

Doc. 10/01/2005 Coordinamento Interregionale

Doc. 10/01/2005 del coordinamento interregionaleDecreto Ministeriale 15 luglio 2003 n. 388 Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell’ articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n.626 e s.m.i. Primi indirizzi applicativi Doc. 10/01/2005 del coordinamento interregionale... [...]

Decreto-Legge 30 gennaio 2021 n. 7

Decreto-Legge 30 gennaio 2021 n. 7 Proroga di termini in materia di accertamento, riscossione, adempimenti e versamenti tributari, nonche' di modalita' di esecuzione delle pene in conseguenza dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU n.24 del 30.01.2021) Entrata in vigore del provvedimento: 31/01/2021 Mancata conversione Mancata conversione del decreto-legge 30 gennaio 2021, n. 7, recante: «Proroga di termini in materia di accertamento, riscossione, adempimenti e versamenti t [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 13 ottobre 2015, n. 20533

Cassazione Civile, Sez. Lav., 13 ottobre 2015, n. 20533 - Infortunio mortale con la macchina ribobinatrice. Comportamento abnorme del lavoratore? La Corte d’appello di Trento ha confermato la sentenza del Tribunale di Rovereto di rigetto della domanda di R.M. e T.G. , R.L. e R.R. , rispettivamente genitori e fratelli di R.Lo. deceduto a seguito di un infortunio sul lavoro in data 22/9/2000 presso la Cartiera V. volta ad ottenere il risarcimento di tutti i danni derivanti dalla morte del loro co... [...]

Cassazione Penale, Sez. 3, 30 settembre 2015, n. 39363

Cassazione Penale, Sez. 3, 30 settembre 2015, n. 39363 - Attività di ristorazione e D.lgs. 81/08: formazione e valutazione rischio incendio 1. Con sentenza 29.4.2014 il Tribunale di Milano ha condannato B.P. alla pena di €. 2.000 di ammenda ritenendolo responsabile di una serie di contravvenzioni al D. Lvo n. 81/2008 per avere, quale legale rappresentante della "R. 90 srl":- omesso di assicurare ai lavoratori adeguate informazioni in merito alle procedure di emergenza (art. 36 comma 1 in relazi... [...]

CEI 11-27 Ed. 6a 2025

CEI 11-27 Ed. 6a 2025 Lavori su impianti elettrici - In inchiesta pubblica fino al 17.01.2025 ID 23016 | 26.11.2024 / Progetto CEI 3517 Novembre 2024 allegato E' presumibile che entro il 2025 sia pubblicata l'Ed. 6a della CEI 11-27, norma di riferimento per i Lavori su impianti elettrici. La revisione, nasce principalmente dall'esigenza di allineare la stessa alla norma CEI EN 50110- 1:2024 Esercizio degli impianti elettrici - Parte 1: Prescrizioni generali, pubblicata a Maggio [...]

Linea guida DC materiali e oggetti a contatto con alimenti

Linea guida dichiarazione di conformità materiali e oggetti a contatto con alimenti Rapporti ISTISAN 18/24 Il presente documento rappresenta un ulteriore contributo del Progetto CAST come documento orientativo e condiviso a disposizione di tutti gli stakeholder. La linea guida presenta aspetti fondamentali della documentazione di supporto, sia di carattere generale applicabili a tutte le filiere del food packaging, sia aspetti specifici, peculiari per ogni filiera e rilevanti per il [...]

Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) / ANAC 2023

Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) / ANAC Aggiornamento 2023 ID 21143 | 12.01.2024 L’Autorità ha deciso di dedicare quest’anno l’Aggiornamento 2023 del PNA 2022 sempre ai contratti pubblici. Com’è noto, la disciplina in materia è stata innovata dal d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36 “Codice dei contratti pubblici in attuazione dell'articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubbli [...]

Rettifica Direttiva 2014/32/UE Strumenti di misura

Rettifica della direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di strumenti di misura ... [...]

Circolare n. 143 del 29 gennaio 2018 - Modifica quiz RT

Modifica dei quiz riguardanti le verifiche di idoneità del responsabile tecnico Circolare n. 143 del 29 gennaio 2018  La Circolare n. 143 del 29 gennaio 2018 contiene l’elenco dei quiz riguardanti le verifiche di idoneità del responsabile tecnico, che sono cancellati dall’elenco pubblicato sul sito dell’Albo in data 4 settembre 2017. Fonte: Albo Nazionale gestori ambientali Correlati: Quiz Verifiche di idoneità Responsabile Tecnico rifiutiDeli [...]

SAPAF 2018 | Sicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressione

SAPAF 2018 Sicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressione INAIL 2018 Atti convegno 2018 L'evento SAPAF “Sicurezza e affidabilità delle attrezzature a pressione” rappresenta per gli addetti ai lavori un appuntamento atteso e punto di riferimento nazionale di confronto tecnico-scientifico del settore delle attrezzature a pressione. A 130 anni dalla prima legge sulla sicurezza delle caldaie a vapore, il volume raccoglie le relazioni che illustrano sotto d [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze Interpello 12 Maggio 2016

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 12 Maggio 2016 Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spamb [...]

Proposta Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima Italiano

Proposta di Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima Italiano / Avviata la consultazione pubblica  ID 7518 | Update 23.12.2024 Avviata la consultazione pubblica (art. 13 comma 5 del d.lgs 152/2006) per la Valutazione Ambientale Strategica del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima Il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) è uno strumento di pianificazione nazionale a supporto delle istituzioni nazionali, regionali e locali per forni [...]

Xylella: quadro normativo

Xylella: quadro normativo Update 07 Settembre 2019 Decreto 6 giugno 2019 Definizione delle aree indenni dall'organismo nocivo Xylella fastidiosa (Wells et al.) nel territorio della Repubblica italiana. (GU Serie Generale n. 210 del 07-09-2019) 5 settembre 2019Corte di giustizia dell’Unione europea Comunicato Stampa n. 106/19 Lussemburgo, 5 settembre 2019 L’Italia è venuta meno all’obbligo ad essa incombente di attuare misure per impedire la diffusione del b [...]

Linee guida assessorati Sanità Regioni sugli agenti cancerogeni

Linee guida assessorati Sanità Regioni sugli agenti cancerogeni Documento redatto alla luce dell'entrata in vigore del D.Lgs. 25/02 sugli agenti chimici, dal coordinamento tecnico degli assessorati alla Sanità delle Regioni e delle Province Autonome, sulla valutazione del rischio da agenti cancerogeni.... [...]

UNI ISO 11226:2019

UNI ISO 11226:2019 Ergonomia - Valutazione delle posture statiche di lavoro Data entrata in vigore: 06 giugno 2019 La norma internazionale stabilisce raccomandazioni di tipo ergonomico per attività lavorative di diverso genere. La norma fornisce indicazioni a coloro che si occupano della progettazione, o della riprogettazione, del lavoro, dei lavori e dei prodotti basate sui concetti di base dell'ergonomia in generale, e, in particolare, alle posture assunte per motivi di lavoro. L [...]

Opting out of the European Working Time Directive

Opting out of the European Working Time Directive The European Working Time Directive lays down minimum safety and health requirements for the organisation of working time in the EU by, for example, establishing that all workers have the right to a limit to weekly working time of 48 hours. However, it also contains the possibility for Member States to allow for the opting out of that maximum as long as the individual workers agree. This report looks at how the Member States make use of the [...]

Regolamento (UE) N. 1015/2010

Regolamento (UE) N. 1015/2010 Regolamento (UE) N. 1015/2010 DELLA COMMISSIONE del 10 novembre 2010 recante modalità di applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile delle lavatrici per uso domestico. (GU L 293 11/11/2010) Abrogato da: Regolamento (UE) 2019/2023 CollegatiRegolamento (UE) 2019/2023 [...]

Direttiva (UE) 2019/782

Direttiva (UE) 2019/782 della Commissione del 15 maggio 2019 recante modifica della direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la definizione di indicatori di rischio armonizzati GU L 127/4  del 16.05.2019 Entrata in vigore: 06.06.2019 ... Articolo 1 Modifica dell'allegato IV della direttiva 2009/128/CE L'allegato IV della direttiva 2009/128/CE è sostituito dall'allegato della presente direttiva. Articolo 2 Rec [...]

ECHA - Relazione 2017 Regolamento REACH

ECHA - Relazione 2017 Regolamento REACH Helsinki, 28 febbraio 2018  Dal 2008, l'ECHA ha verificato la conformità di 1 952 registrazioni, la maggior parte delle quali con sospette lacune nei dati. Nella stragrande maggioranza dei casi mancavano importanti informazioni sulla sicurezza relative alle sostanze chimiche, in gran parte legate alla tossicità dello sviluppo prenatale, alla mutagenicità o alla genotossicità, alla tossicità riproduttiva e [...]

Circolare MISE 3 agosto 2018 n. 269210 | Nuova Sabatini

Circolare direttoriale 3 agosto 2018, n. 269210- Nuova Sabatini. Modifiche alla circolare n. 14036 del 15 febbraio 2017 La circolare direttoriale 3 agosto 2018, n. 269210, adegua l’elenco dei beni immateriali riconducibili al Piano Nazionale “Industria 4.0” in relazione ai quali può essere riconosciuta la misura massima del contributo alla luce delle novità introdotte dall’art. 1, comma 32, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (legge di bilancio 20 [...]

EU-OSHA: Safe maintenance in practice

EU-OSHA: Safe maintenance in practice Safe maintenance in practice La nuova relazione dell'EU-OSHA "Safe maintenance in practice" (manutenzione sicura nella pratica) contiene informazioni su iniziative adottate con successo nel luogo di lavoro e illustra come è possibile gestire i rischi per la sicurezza e la salute nell'ambito della manutenzione. Molte imprese, compagnie di assicurazione e autorità hanno elaborato efficacemente soluzioni per migliorare la sicurezza e la salute durante le atti... [...]

Circolare ISPESL n. 1088 del 5 febbraio 2003

Circolare ISPESL n. 1088 del 5 febbraio 2003 / Escavatori utilizzati come apparecchi di sollevamento ID 17052 | 09.07.2022 / Circolare allegata OGGETTO: Escavatori utilizzati come apparecchi di sollevamento A seguito di vari quesiti pervenuti al fine di eliminare possibili disomogeneità di comportamento nella gestione delle denuncie relative alle macchine in oggetto presentate all’ISPESL ai sensi del Art. 11, comma 3, del D.P.R. 459/96 e di garantire il rispetto de [...]

10° Rapporto annuale RAEE 2017

10° Rapporto annuale RAEE 2017 I dati presentati nel 10° Rapporto Annuale sul sistema di ritiro e trattamento dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) confermano il trend positivo della raccolta. Nel 2017 incrementa del 5% la raccolta differenziata di RAEE in Italia.  La Valle d'Aosta è la Regione più virtuosa d'Italia con una media pro capite di 9,94 kg/ab ed è prima, insieme al Trentino Alto Adige, per diffusione dei Centri di Racc [...]

Decreto dirigenziale del 10 luglio 2015 MISE

Decreto dirigenziale del 10 luglio 2015 Divieto di immissione sul mercato rasaerba fabbricato da GGP Italy SpACon il Decreto dirigenziale del 10 luglio 2015, è data esecuzione sul mercato domestico della Decisione della Commissione (10.06.2015) concernente una misura adottata dalla Lettonia in conformità all’articolo 11 della direttiva 2006/42/CE, che vieta l’immissione sul mercato di un rasaerba fabbricato da GGP Italy SpA. Non conforme alle seguenti prescri [...]

Regolamento delegato (UE) 2020/2174

Regolamento delegato (UE) 2020/2174  Regolamento delegato (UE) 2020/2174 della Commissione del 19 ottobre 2020 che modifica gli allegati I C, III, III A, IV, V, VII e VIII del regolamento (CE) n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle spedizioni di rifiuti  GU L 433/11 del 22.12.2020 Entrata in vigore: 11.01.2021 _____ Articolo 1 Il regolamento (CE) n. 1013/2006 è così modificato: 1) gli allegati I C, III, III A, IV, V e VII so [...]

D.g.r. 17 giugno 2019 - n. XI/1777 | Elenco dei fanghi ammissibili in agricoltura

  D.g.r. 17 giugno 2019 - n. XI/1777 Revisione della d.g.r. 1 luglio 2014, n. X/2031 relativamente ai fanghi ammissibili all’utilizzo in Agricoltura Approvato l'elenco dei fanghi ammissibili all'utilizzo in agricoltura dalla Giunta regionale della Lombardia. La delibera ha come obiettivo la limitazione dell'uso nei campi dei fanghi provenienti da produzioni chimiche, tessili, cosmetiche, da centrali termiche e da rigenerazione di oli a favore de [...]

Decreto 22 dicembre 2017

Decreto 22 dicembre 2017 Modifica del decreto 18 settembre 1975, recante: «Norme tecniche di sicurezza per la costruzione e l’esercizio delle scale mobili in servizio pubblico.». Art. 1. L’art. 6 «Norme di esercizio» del decreto ministeriale 18 settembre 1975, «Norme tecniche di sicurezza per la costruzione e l’esercizio delle scale mobili in servizio pubblico», punto 6.1 «Regolamento di esercizio», quinto comma, terzo punto «divieto di posare sui gradini ombrelli, carrozzine, carrelli, cani,... [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024