Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19900 articoli.

Sicurezza nel settore della navigazione e del trasporto marittimo

Attuazione direttive (UE) 2016/844 e 2014/90 Consiglio dei Ministri n. 60 del 01 Dicembre 2017 Sicurezza nel settore della navigazione e del trasporto marittimo Nell'ambito della sicurezza della navigazione e del trasporto marittimo il Consiglio dei Ministri ha approvato, due decreti di attuazione di direttive europee: 1. Attuazione della direttiva (UE) 2016/844 della Commissione, del 27 maggio 2016, che modifica la direttiva 2009/45/CE del Parlamento europeo e del Consiglio re [...]

Legge 28 giugno 1986 n. 339

Legge 28 giugno 1986 n. 339 Nuove norme per la disciplina della costruzione e dell'esercizio di linee elettriche aeree esterne.  (GU n.158 del 10-7-1986) Norme tecniche previste dalla Legge n. 339/1986 Le norme tecniche previste dalla Legge 28 giugno 1986 n. 339 (Art. 2) sono state emanate con la pubblicazione del Decreto 21 marzo 1988 n. 449  "Approvazione nelle norme tecniche per la progettazione, l’esecuzione e l’esercizio delle linee elettriche ae [...]

11 marzo 2011: tsunami in Giappone / centrale nucleare di Fukushima

11 marzo 2011: tsunami in Giappone / centrale nucleare di Fukushima ID 13091 | Update 19.04.2021 / Documento completo in allegato 13 Aprile 2021 Il Giappone decide di sversare nell'Oceano Pacifico l'acqua radioattiva trattata immagazzinata nella centrale nucleare n. 1 di Fukushima gestita dalla Tokyo Electric Power Company Holdings Inc. (TEPCO). Dopo sette anni, a causa dell’esaurimento dello spazio disponibile nei serbatoi della centrale nucleare di Fukushima, il governo giap [...]

Decreto 11 gennaio 2017

Decreto 11 gennaio 2017 Determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che devono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell’energia elettrica e il gas per gli anni dal 2017 al 2020 e per l’approvazione delle nuove Linee Guida per la preparazione, l’esecuzione e la valutazione dei progetti di efficienza energetica. G.U. n. 78 del 03 aprile 2017... [...]

Legge 2 aprile 2007 n. 40

Legge 2 aprile 2007 n. 40 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attivita' economiche e la nascita di nuove imprese. (G.U. n. 77 del 2-4-2007- Suppl. Ordinario n.91) CollegatiDecreto Legge n. 7 del 31 gennaio 2007 [...]

Legge 14 dicembre 1970 n. 1088

Legge 14 dicembre 1970 n. 1088 Miglioramento delle prestazioni economiche a favore dei cittadini colpiti da tubercolosi. (GU n.6 del 9-1-1971) Atto 2018 aggiornato da: 29/08/1975 LEGGE 6 agosto 1975, n. 419 (in G.U. 29/08/1975, n.230) 18/03/1987 LEGGE 4 marzo 1987, n. 88 (in G.U. 18/03/1987, n.64) 29/12/2000LEGGE 23 dicembre 2000, n. 388 (in SO n.219, relativo alla G.U. 29/12/2000, n.302)... [...]

ISS | Indicazioni per protezioni per infezione da SARS-COV-2

ISS | Indicazioni per protezioni per infezione da SARS-COV-2  Aggiornato al 28 marzo 2020 L’Istituto superiore di sanità ha pubblicato un aggiornamento del documento con le indicazioni sull’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale durante l’assistenza ai pazienti. Le indicazioni in esso contenute sono state approvate dal Comitato Tecnico Scientifico attivo presso la Protezione Civile e recepite dal Ministero della Salute. L’ISS sottolinea [...]

Nuovi progetti di norme UNI: Gennaio 2020

Nuovi progetti di norma - Inchiesta preliminare UNI Gennaio 2020 UNI 21.01.2020 Nuova inchiesta pubblica preliminare per 24 progetti di norma fino al 31 gennaio 2020. Agroalimentare - UNI1607441 proposta dalla Commissione Agroalimentare. La norma, che adotta la ISO/TS 26030:2019, fornisce indicazioni sull'uso della ISO 26000:2010 nella filiera alimentare. Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi - CEN/TR 17207:2018 da recepire secondo il parere della Commissione Impianti ed attrezzi [...]

Piattaforma Nazionale del Fosforo

Piattaforma Nazionale del Fosforo e le materie prime critiche (CMRs) ID 8066 | Update 06 Dicembre 2022 Allegati: - Scheda Abbonati Chemicals- Comunicazione COM(2020) 474 final del 03.09.2020- Comunicazione COM(2017) 490 final del 13.09.2017- Comunicazione COM(2013) 517 final 8 luglio 2013- P3. Studio comparato delle politiche europee sui flussi di fosforo- P4. Le tecnologie disponibili per il recupero del fosforo- P5. Le buone pratiche [...]

Logistica del vaccino Covid-19

Logistica del vaccino Covid-19 06.01.2020 | Istruzioni spediziomne vaccino Pzifer Contenitore termico di spedizione istruzioni per il riempimento con ghiaccio secco (Documento allegato) 26.12.2020 | Notizie e documenti aggiornati sulla distribuzione del vaccino Covid Update 26.12.2020: arrivate le dosi per il Vaccine Day del 27 Dicembre 2020 Il furgone refrigerato con le prime 9.750 dosi del vaccino anti-Covid di Pfizer-Biontech è arrivato alla caserma Tor di Quint [...]

Coronavirus | linee guida per il trasporto pubblico

Coronavirus | linee guida per il trasporto pubblico MIT, 27.04.2020 Linee guida del trasporto pubblico per le modalità di informazione agli utenti e le misure organizzative per il contenimento della diffusione del Covid-19, allegate al DPCM del 26 aprile 2020 e una scheda di sintesi delle stesse. ... Linee guida per l’informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del covid-19 Il 14 marzo 2020 è stato adottato il [...]

Linee guida OCSE e UE ai test

Linee guida OCSE e UE ai test ID 8276 | 01.12.2022 / In allegato Gli studi ai sensi delle prescrizioni in materia di informazioni sull'ecotossicità, la tossicità e le proprietà fisico-chimiche sono solitamente condotti sulla base di linee guida per le sperimentazioni, che sono state approvate dall'OCSE e dall'UE. In seguito agli sviluppi nell'ambito scientifico e della regolamentazione, sono state aggiunte nuove linee guida per l'effettuazione delle sperimen [...]

Sentenza Consiglio di Stato n.1931 8 marzo 2021

Sentenza Consiglio di Stato n.1931 8 marzo 2021 Il Consiglio di Stato, con la recente sentenza della Sezione IV 8 marzo 2021 n. 1931, ha affermato che sono legittime le Linee guida per l’effettuazione di pagamenti a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi – emanate dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ai sensi dell’art. 5, comma 4, d.lgs. n. 82 del 2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale, anche solo “CAD” [...]

Norme armonizzate Direttiva DPI Settembre 2016

Norme armonizzate direttiva DPI Settembre 2016 Settembre 2016 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 89/686/CEE del Consiglio, del 21 dicembre 1989, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative ai dispositivi di protezione individuale. (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione) Serie 2016C 332/2 del 9 Settembre 2016 Direttiva click [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 13 gennaio 2016, n. 1021

Cassazione Penale, Sez. 4, 13 gennaio 2016, n. 1021 - Sega circolare inidonea per tagli obliqui e infortunio. Anche nel caso ci fosse stata una valida delega, il responsabile del totale disinteresse resta il datore di lavoro I giudici del gravame di merito con motivazione specifica, coerente e logica, nonché corretta in punto di diritto, hanno dato conto, in primis, dell'assenza di dubbi che l'amministratore unico della società, anche ove abbia conferito una valida delega a terzi in materia di ... [...]

DM 11 gennaio 2017

DM 11 gennaio 2017 Adozione dei criteri ambientali minimi per gli arredi per interni, per l'edilizia e per i prodotti tessili. (GU n.23 del 28-01-2017)_______ Art. 1. Adozione dei criteri ambientali minimi Ai sensi dell’art. 2 del decreto interministeriale 11 aprile 2008, sono adottati i criteri ambientali minimi di cui agli allegati tecnici del presente decreto, facenti parte integrante del decreto stesso, di prodotti/servizi di seguito indicati per la: «Fornitura e il se [...]

Circolare INL n. 4 del 9 dicembre 2021

Circolare n. 4 del 9 dicembre 2021 / DL 146/2021 - Allegato I del D.lgs. n. 81/2008 ID 15134 | 10.12.2021 / In allegato Testo Circolare OGGETTO: Circolare n. 4 del 9 dicembre 2021 - decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146 - “Disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro” - Allegato I del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (TUSL). La circolare n. 3 del 9 novembre u.s. ha fornito prime indicazioni in merito alle modifiche apportate d [...]

Corea del Sud: Studio epidemia di coronavirus in un Call Center

Corea del Sud: Studio epidemia di coronavirus in un Call Center Descrizione epidemiologia di un'epidemia di coronavirus (COVID-19) in un call center in Corea del Sud. Abbiamo ottenuto informazioni sulle caratteristiche demografiche utilizzando moduli di indagine epidemiologica standardizzati. Abbiamo eseguito analisi descrittive e riportato i risultati come frequenze e proporzioni per variabili categoriche. Di 1.143 persone che sono state testate per COVID-19, un totale di 97 (8,5%, [...]

IEC 60204-1:2016/AMD1:2021

IEC 60204-1:2016/AMD1:2021 / Documento modifiche alla IEC 60204-1 del 2016 (Ed. 6.0) ID 16196 | 23.03.2022 / Documento allegato Pubblicato a Settembre 2021 l'emendamento 1 all'Ed. 6.0 della IEC 60204-1:2016 (CEI EN IEC 60204-1:2018) In sintesi, le modifiche sono inerenti i capitoli:- 4.4.2 Electromagnetic Compatibility- 4.4.5 Altitude- 8.2.2 Protective Conductors- 9.2.3.2 Start- 9.2.3.4.3 Emergency Switching Off- 9.2.4.8 Emergency stop reset- 10.8.2 Types of emergency switching off [...]

Strategie monitoraggio qualità dell’aria indoor ambienti sanitari

Strategie di monitoraggio della qualità dell’aria indoor negli ambienti sanitari: strategie di monitoraggio degli inquinanti chimici e biologici Rapporto ISTISAN 19/17 Obiettivo di questo documento è quello di fornire delle corrette strategie di monitoraggio dell’aria indoor nelle strutture sanitarie sia per un’adeguata attività di misura, acquisizione, verifica e valutazione degli inquinanti chimici e biologici, sia per supportare adeguatamente speci [...]

Guidelines GMP specific to Advanced Therapy Medicinal Products

The Rules Governing Medicinal Products in the European Union Volume 4 Good Manufacturing Practice Guidelines on Good Manufacturing Practice specific to Advanced Therapy Medicinal Products Compliance with good manufacturing practice (“GMP”) is mandatory for all medicinal products that have been granted a marketing authorisation. Likewise, the manufacture of investigational medicinal products must be in accordance with GMP. Advanced therapy medicinal products that are administered [...]

Decreto Legislativo15 novembre 1993 n. 507

Decreto Legislativo15 novembre 1993 n. 507 / Consolidato 2022 Revisione ed armonizzazione dell'imposta comunale sulla pubblicita' e del diritto sulle pubbliche affissioni, della tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche dei comuni e delle province nonche' della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani a norma dell'art. 4 della legge 23 ottobre 1992, n. 421, concernente il riordino della finanza territoriale. (GU n.288 del 09.12.1993 - S.O. n. 108)_______ Aggiornamenti [...]

ISO 9927-3:2019 | Ispezioni gru a torre

ISO 9927-3:2019 Gru - Ispezioni - Gru a torre Data di entrata in vigore: 01 marzo 2019 La norma specifica le ispezioni da eseguire sulle gru a torre. Non si applica alle ispezioni da effettuare prima del primo utilizzo di una gru a torre. Questa seconda edizione della norma annulla e sostituisce la prima edizione (ISO 9927-3:2005), che è stata tecnicamente rivista. La norma deve essere letta in combinazione con la ISO 9927-1:2013. http://store.uni.com/catalogo/index.php/norme/roo [...]

Nuove specie in Adriatico: cosa fare come riconoscerle

Nuove specie in Adriatico: cosa fare come riconoscerle Un quaderno per la pesca artigianale e sportiva Vi è mai capitato di pescare qualcosa che non si era mai visto prima?Potrebbe essere una specie introdotta dalle navi, oppure entrata dal canale di Suez o da Gibilterra, oppure ancora spinta a nord dal riscaldamento globale. In questo quaderno presentiamo alcuni degli "ospiti" più recenti del mar Adriatico, illustrandone i potenziali rischi per l’ambiente e per [...]

Decreto Legislativo 1 settembre 2011 n. 150

Decreto Legislativo 1 settembre 2011 n. 150 Disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ai sensi dell'articolo 54 della legge 18 giugno 2009, n. 69. (GU n.220 del 21.09.2011)_______ Aggiornamenti all'atto 21/10/2011 Avviso di rettifica (in G.U. 21/10/2011, n.246) 18/06/2014 La Corte costituzionale, con sentenza 11 giugno 2014, n. 170 (in G.U. 18/06/2014 n. 26) ha dichiarato l'illegittimita' costit [...]

Direttiva 11 maggio 1997 (Metodo Augustus)

Direttiva 11 maggio 1997 (Metodo Augustus) / Pianificazione di emergenza ID 18228 | 29.11.2022 / In allegato il metodo Augustus (Da DPC Informa "Periodico informativo del Dipartimento della Protezione Civile" Numero 4 Maggio-Giugno 1997) In allegato:1. Scheda2. Metodo Augustus (non emanato come Direttiva) La pianificazione di emergenza basata sulla Direttiva dell'Agenzia Nazionale di Protezione Civile dell'11 maggio 1997 denominata "Metodo Augustus" si è rivelata estremamente [...]

UNI ISO 24095:2020 | Guida misurazione silice libera cristallina

UNI ISO 24095:2020 | Guida alla misurazione della silice libera cristallina UNI ISO 24095:2020 Aria in ambienti di lavoro - Guida per la misurazione della silice libera cristallina Data entrata in vigore: 21 maggio 2020 La norma fornisce una guida per garantire la qualità delle misurazioni della silice libera cristallina utilizzando metodi di analisi a infrarossi e a diffrazione diretta su filtro o indiretta a raggi X. Sono inclusi nello scopo e campo di applicazione i seguenti pol [...]

RLD14521- 2009

RLD14521- 2009 Disponibile sul sito della Regione Lombardia il Decreto n. 14521 del 29 dicembre 2009 della Direzione Generale Sanità circa le Linee di Indirizzo per la redazione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza (DUVRI). Quest’ultime spiegano quando deve essere redatto il documento e come deve essere impostato. Sempre all’interno del documento vengono trattati gli aspetti riguardanti la stipula di appalti in campo edile.... [...]

Child Product Safety Guide: Potentially dangerous products

Child Product Safety Guide Potentially dangerous products Every day children are hurt when interacting with products in their daily environments, even with products made especially for children. For example, annually in the EU 28 Member States approximately 19,000 injuries to children 0-14 years of age involve bunk beds and are serious enough to require a visit to the emergency department. The purpose of this guide is to explore children’s interactions with products and specifically [...]

Quality of delivered product from medicinal gas cylinders

Quality of delivered product from medicinal gas cylinders This publication has been prepared by the European Industrial Gases Association to present data that shows that metallic particles do not migrate from medicinal gas cylinders in quantities that could be considered toxicologically relevant.Medicinal gases are authorised according to European Union Directive 2001/83/EC as medicinal products, this includes their container closure system, which in the case of gases consists of cylinders [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024