Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20172 articoli.

Legge 3 luglio 2023 n. 87

Legge 3 luglio 2023 n. 87  ID 19927 | 05.07.2023 Legge 3 luglio 2023 n. 87 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 maggio 2023, n. 51, recante disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarieta' sociale. (GU  n.155 del 05.07.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 06/07/2023 [...]

ebook Codice Unico Sicurezza Ed. 31.0 Gennaio 2017

Codice Unico Sicurezza Norme per la Salute e la Sicurezza lavoro e dei Prodotti CE Rev. 31.0 (62a 2013-2016) del 18 Gennaio 2017 CODICE UNICO SICUREZZA Il Codice Unico Sicurezza, raccoglie in forma organica le principali norme e prassi relative alla Salute e Sicurezza Lavoro e dei Prodotti CE per imprese, lavoratori e consumatori. Rivolto a Consulenti Sicurezza, Safety manager è incentrato sul Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008, norma trasversale per tut [...]

15° Elenco dei soggetti abilitati effettuazione delle verifiche periodiche

15° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche  1° dicembre  2017 Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodichePubblicato il Decreto Direttoriale n. 101  del 1° Dicembre 2017 Con il Decreto direttoriale n. 101 del 1° dicembre 2017 - emanato di concerto tra le competenti Direzioni Generali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del Ministero della Salute e del Mi [...]

La bonifica delle coperture in cemento amianto

La bonifica delle coperture in cemento amianto Fact sheet INAIL 25.01.2019 L’amianto e i Materiali Contenenti Amianto (MCA) sono stati largamente utilizzati su tutto il territorio nazionale fino agli anni ’90. Ciò in quanto l’Italia, in passato, è stata tra i maggiori produttori mondiali di tale sostanza e di MCA. Nel 1992, l’Italia ha bandito tale sostanza cancerogena, ma tuttora permangono sul territorio nazionale numerosi siti industriali e civili con [...]

Manuale monitoraggio vegetali

Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) in Italia: vegetali Il Manuale fornisce strumenti metodologici per l’implementazione di un programma di monitoraggio delle specie vegetali di interesse comunitario in Italia. Il volume contiene 118 schede di monitoraggio relative a 118 specie vegetali, elaborate con il supporto della Società Botanica Italiana e riviste dalle Regioni e Province Autonome italiane.ISPRA 2016 [...]

Regolamento delegato (UE) 2019/2018

Regolamento delegato (UE) 2019/2018 Regolamento delegato (UE) 2019/2018 della Commissione dell’11 marzo 2019 che integra il regolamento (UE) 2017/1369 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura energetica degli apparecchi di refrigerazione con funzione di vendita diretta GU del 05.12.2019 Entrata in vigore: 25.12.2019 Modifiche: - Regolamento delegato (UE) 2021/340 della Commissione del 17 dicembre 2020 (Testo consolidato 01.09. [...]

Regolamento di Esecuzione (UE) 2017/699

Regolamento di Esecuzione (UE) 2017/699 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2017/699 DELLA COMMISSIONE del 18 aprile 2017 che definisce una metodologia comune per il calcolo del peso delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) immesse sul mercato di ciascuno Stato membro e una metodologia comune per il calcolo della quantità in peso dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) prodotti in ciascuno Stato membro GU L 103/17 del 19.4.2017... [...]

IUCLID Versione 6.2

IUCLID Versione 6.2 Helsinki, 15 novembre 2017  Una nuova versione di IUCLID è stata pubblicata sul sito web di IUCLID.  Esso comprende miglioramenti, ad esempio i formati aggiornati tenendo conto delle ultime direttive OECD test e dei requisiti GHS/CLP. L'aggiornato IUCLID (versione 6.2) introduce: - Aggiornamento del formato IUCLID per tener conto degli ultimi sviluppi delle linee guida per il test OCSE, del sostegno di nuovi dossier online per REACH e degli aggiorname [...]

Guidelines Consolidated table applicable provisions of Part 9 ADR

Consolidated table applicable provisions of Part 9 ADR Guidelines Consolidated table of the applicable provisions of Part 9 of ADR for EX/II, EX/III, FL, and AT vehicles and MEMUs European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road Consolidated table of the applicable provisions of Part 9 of ADR for EX/II, EX/III, FL, and AT vehicles and MEMUs At its 105th session, the Working Party on the Transport of Dangerous Goods (WP.15) adopted (ECE/TRANS/WP [...]

Relazione ECHA 2017 | Roadmap SVHC

Relazione ECHA 2017 - Roadmap sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) ECHA Helsinki, 17 aprile 2018  L' ECHA ha pubblicato la relazione annuale che descrive i progressi compiuti nel 2017 nell'attuazione della Roadmap delle SVHC. La relazione riassume i principali risultati e le attività svolte nell'anno precedente e delinea le attività pianificate per l'anno successivo.  Per diversi anni, gli Stati membri e l'ECHA hanno esaminato attentamente le so [...]

Legge 27 febbraio 2009 n. 13

Legge 27 febbraio 2009 n. 13 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 208, recante misure straordinarie in materia di risorse idriche e di protezione dell'ambiente.GU n.49 del 28-2-2009 Entrata in vigore del provvedimento: 1/3/2009 CollegatiDecreto-Legge n. 208 del 30 dicembre 2008 [...]

Decreto 15 novembre 2023

Decreto 15 novembre 2023 / Aggiornamento elenco delle malattie professionali con obbligo di denuncia MC ID 21144 | 13.01.2024 Decreto 15 novembre 2023 Aggiornamento dell'elenco delle malattie professionali. (GU n.10 del 13.01.2024)_______ Download diretto: Decreto 15 novembre 2023Lista I - Malattie la cui origine lavorativa è di elevata probabilitàLista II - Malattie la cui origine lavorativa é di limitata probabilitáLista III - Mala [...]

Decisione (UE) 2018/1485

Posizione dell'UE sull'ADR 2019 Decisione (UE) 2018/1485 Decisione (UE) 2018/1485 del Consiglio del 28 settembre 2018 relativa alla posizione da adottare a nome dell'Unione europea in merito alle modifiche degli allegati dell'accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR) e dei regolamenti allegati all'accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose per vie navigabili interne (ADN) GU L 251/25  del 05.10.2018 E [...]

Regolamento (UE) 2017/735

Regolamento (UE) 2017/735 Regolamento (UE) 2017/735 della Commissione del 14 febbraio 2017 recante modifica del regolamento (CE) n. 440/2008 che istituisce dei metodi di prova ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), al fine di adeguarlo al progresso tecnico Metodi di prova ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH LA COMMISSIO [...]

Manuale di controllo delle esportazioni di prodotti chimici

Manuale di controllo delle esportazioni di prodotti chimici L'UE dispone di strumenti per impedire l'esportazione di oggetti che potrebbero contribuire alla proliferazione delle armi di distruzione di massa (armi di distruzione di massa). Lo strumento più noto per il controllo delle esportazioni è il regolamento (UE) a duplice uso, tuttavia, altre normative incidono anche sul controllo delle esportazioni di prodotti chimici come misure restrittive per alcuni paesi, articoli mi [...]

8° Elenco soggetti autorizzati ad effettuare lavori sotto tensione su impianti elettrici

8° Elenco soggetti autorizzati ad effettuare lavori sotto tensione su impianti elettrici Decreto Direttoriale n. 58 del 18 Settembre 2019 Con il decreto direttoriale n. 58 del 18 Settembre 2019, e' stato adottato l'ottavo elenco, di cui al punto 3.4 dell'Allegato I del d.m. 4 febbraio 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione dei lavori sotto tensione e dei soggetti formatori ai sensi dell'art. 82, comma 2, del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive mo [...]

Relazione ISPRA attività Sezione Sostanze Pericolose 2017

Rapporto attività 2017 Sez. Sostanze pericolose (VAL-RTEC-TEC) Relazione ISPRA sulle attività della Sezione Sostanze Pericolose Marzo 2018 La Sezione Sostanza Pericolose ha le competenze tecnico-scientifiche in tema di rischi ambientali delle sostanze chimiche e di valutazione dell’esposizione dell’uomo attraverso ambiente. Sulla base di quanto stabilito nell’organizzazione dell’Istituto, svolge le attività derivanti dai seguenti compiti: - co [...]

Decreto 16 novembre 2017

Istituzione del corso di formazione e addestramento per il personale marittimo in servizio su navi soggette al Codice IGF Decreto 16 Novembre 2017 Art. 1. Finalità 1. Il presente decreto istituisce il corso di formazione e di addestramento di base ed avanzato per il personale marittimo in servizio su navi soggette all’applicazione del codice IGF e su navi non soggette all’applicazione del predetto codice ma che utilizzano GNL (Gas naturale liquefatto) o altri combustibi [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1182

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1182 Decisione di esecuzione (UE) 2021/1182 della Commissione del 16 luglio 2021 relativa alle norme armonizzate per i dispositivi medici redatte a sostegno del regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 256/100 del 19.07.2021 Entrata in vigore: 19.07.2021 Download Decisione IT Download Decisione EN ______ LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,visto il regolamento (UE) n. [...]

ebook Codice Unico Sicurezza Ed. 36.0 Luglio 2017

Codice Unico Sicurezza | Ed. 36.0 Luglio 2017 Norme per la Salute e la Sicurezza lavoro e dei Prodotti CE Rev. 36.0 (67a 2013-2016) 05 Luglio 2017 CODICE UNICO SICUREZZA Il Codice Unico Sicurezza, raccoglie in forma organica le principali norme e prassi relative alla Salute e Sicurezza Lavoro e dei Prodotti CE per imprese, lavoratori e consumatori. Rivolto a Consulenti Sicurezza, Safety manager è incentrato sul Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008, norma t [...]

Analysis of the implementation of the Construction Products Regulation

Analysis of the implementation of the Construction Products Regulation Studies on regulations for the European construction sector The Construction Products Regulation (EU No 305/2011; hereafter the CPR) entered into full force on the 1 July 20131 and, in so doing, replaced the Construction Products Directive (89/106/EEC; hereafter the CPD). The main objective of the CPR - compared with the CPD - was to facilitate the consolidation of the Internal Market for construction products through, [...]

DM 24 maggio 2012

DM 24 maggio 2012 Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di pulizia e per la fornitura di prodotti per l'igiene. (GU n.142 del 20-06-2012) Abrogato dal 19.05.2021 - DM 29 Gennaio 2021 Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di pulizia e sanificazione di edifici e ambienti ad uso civile, sanitario e per i prodotti detergenti.(GU n.42 del 19.02.2021). Entrata in vigore: 19.05.2021 CollegatiCriteri Ambientali Minimi (CAM) - ElencoCOM(2008) 400 Appalt [...]

ANSI B11.0 e ISO 12100 Valutazione rischi macchine / Note

ANSI B11.0-2020 e ISO 12100:2010: Valutazione rischi macchine / Note ID 18192 | 27.11.2022 / Documento in allegato ANSI B.11 è lo standard americano per la valutazione dei rischi macchine, corrispondente allo standard internazionale ISO 12100, ma ne differisce specificamente poiché include i requisiti sia per i fornitori che per gli utilizzatori finali dei macchinari, mentre lo standard internazionale ISO 12100 si applica solo ai fornitori dei macchinari. F [...]

Regolamento (UE) 2015/1189

Regolamento (UE) 2015/1189 Regolamento (UE) 2015/1189 DELLA COMMISSIONE del 28 aprile 2015 recante modalità di applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile delle caldaie a combustibile solido.... [...]

Nuovi CAM per i servizi di pulizia e sanificazione nella PA

Nuovi CAM per i servizi di pulizia e sanificazione nella PA ID 12778 | 20.02.2021 Publicato nella GU n. 42 del 19.02.2021 il Decreto 29 gennaio 2021 Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di pulizia e sanificazione di edifici e ambienti ad uso civile, sanitario e per i prodotti detergenti. Entrata in vigore 19.05.2021 Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha firmato i nuovi Criteri ambientali minimi (CAM) per i servizi di pulizia e sanificazione per la [...]

Delibera 15 febbraio 2017 ANAC

Delibera 15 febbraio 2017 ANAC Linee guida n. 7, di attuazione del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recanti: «Linee guida per l’iscrizione nell'Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house previsto dall’art. 192 del decreto legislativo 50/2016». G.U. n. 61 del 14 marzo 2017... [...]

Guida per lo sdoganamento delle mascherine

Guida per lo sdoganamento delle mascherine ADM, aprile 2020 Il materiale si distingue in tre categorie: 1) Dispositivi Medici (le così dette “mascherine chirurgiche”) o DM2) Dispositivi di Protezione Individuale o DPI (FFP2 e FFP3)3) Mascherine Generiche (o “filtranti”) che apparentemente sembrano “mascherine chirurgiche” DM ma in realtà non sono né testate né certificate Documentazione per le diverse categorie Distinguiamo [...]

Linea guida DC materiali e oggetti a contatto con alimenti

Linea guida dichiarazione di conformità materiali e oggetti a contatto con alimenti Rapporti ISTISAN 18/24 Il presente documento rappresenta un ulteriore contributo del Progetto CAST come documento orientativo e condiviso a disposizione di tutti gli stakeholder. La linea guida presenta aspetti fondamentali della documentazione di supporto, sia di carattere generale applicabili a tutte le filiere del food packaging, sia aspetti specifici, peculiari per ogni filiera e rilevanti per il [...]

Autorizzazioni rilasciate mascherine chirurgiche | ISS

Autorizzazioni rilasciate maschere facciali ad uso medico | ISS Procedura di produzione di maschere facciali ad uso medico in deroga secondo quanto previsto dall’art.15 del Decreto Legge del 17/03/2020 n.18. Autorizzazioni Rilasciate *) Stato aggiornato al 27 aprile 2020 ore 16:00 *) Le Autorizzazioni rilasciate sono strettamente correlate ai risultati delle valutazioni svolte sulla documentazione tecnica trasmessa dai Proponenti, pertanto non risultano applicabili a modelli, tipi o [...]

Regolamento delegato (UE) n. 736/2013

Regolamento delegato (UE) n. 736/2013 Regolamento delegato (UE) n. 736/2013 della Commissione, del 17 maggio 2013, recante modifica del regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la durata del programma di lavoro per l’esame dei principi attivi biocidi esistenti Testo rilevante ai fini del SEE GU n. L 204/25 del 31.7.2013 Collegato Regolamento (UE) n. 528/2012 Biocidi (BPR) [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024