Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19900 articoli.

D.Lgs. 1 dicembre 2009, n. 179

D.Lgs. 1 dicembre 2009, n. 179 (taglia leggi) Disposizioni legislative statali anteriori al 1° gennaio 1970, di cui si ritiene indispensabile la permanenza in vigore, a norma dell'articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n. 246.  (GU n.290 del 14-12-2009 - SO n. 234 ) Aggiornamento atto: 30/04/2010DECRETO-LEGGE 30 aprile 2010, n. 64 (in G.U. 30/04/2010, n.100), convertito con modificazioni dalla L. 29 giugno 2010, n. 100 (in G.U. 30/06/2010, n. 150) 15/12/2010DECRETO LEGISLATIVO 13 dicembr... [...]

Strategia e pianificazione nella fase di transizione per il periodo autunno-invernale

  Strategia e pianificazione nella fase di transizione per il periodo autunno-invernale 12/10/2020 Circolare del Ministero della Salute Trasmissione documento “Prevenzione e risposta a Covid-19: evoluzione della strategia e pianificazione nella fase di transizione per il periodo autunno-invernale”. La preparedness nelle emergenze di sanità pubblica comprende tutte le attività volte a minimizzare i rischi posti dalle malattie infettive e per mitigare il loro i [...]

Pericoli di incendio atmosfere arricchite di ossigeno

Pericoli di incendio atmosfere arricchite di ossigeno Fire hazards of oxygen and oxygen-enriched atmospheres EIGA 04/2018 (Revised publication) Questa pubblicazione spiega i rischi di incendio derivanti dalla manipolazione dell'ossigeno e della relativa protezione misure che dovrebbero essere prese. Descrive le informazioni essenziali necessarie e le misure protettive pertinenti da adottare per prevenire i rischi di incendio derivanti dalla manipolazione dell'ossigeno. Un'appendice forn [...]

Direttiva 92/85/CEE

Direttiva 92/85/CEE / Miglioramento sicurezza e salute sul lavoro delle lavoratrici madri ID 9420 | 25.03.2024 Direttiva 92/85/CEE del Consiglio, del 19 ottobre 1992, concernente l'attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento (decima direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1 della direttiva 89/391/CEE) GU L 348 del 28.11.1992 Testo consolidato 2019 c [...]

ECHA | Uses and risks of nanomaterials as pigments

ECHA | Uses and risks of nanomaterials as pigments  Literature study on the uses and risks of nanomaterials as pigments in the European Union ECHA September 2018 Lo studio è stato svolto per raccogliere informazioni pubblicamente disponibili sui pigmenti nano-dimensionali identificati presenti sul mercato dell'UE. I risultati mostrano che i rischi di nanopigmenti non possono essere adeguatamente valutati a causa della mancanza di informazioni sull'esposizione, l'assenza di dat [...]

Piano Emergenza Esterno Centrale Nucleare di Caorso

Centrale Nucleare di Caorso (PC) Piano Interprovinciale di Emergenza Esterno L’impianto della Centrale Nucleare di Caorso è collocato sulla sponda destra del fiume Po, al confine naturale tra le Regioni Emilia-Romagna e Lombardia e quello tra le provincie di Lodi e Piacenza. In particolare, per la provincia di Lodi sono interessate soltanto piccole porzioni di territorio ricadenti nel territorio dei Comuni di Castelnuovo Bocca d’Adda e Caselle Landi.Il piano di emergenza [...]

Denmark Øresundstunnel: Dangerous Goods

Denmark Øresundstunnel: Dangerous Goods Tunnel categories for Dangerous Goods in the Øresundstunnel (updated 15 November 2017): From 06:00 am to 07:00 pm: Category DFrom 07:00 pm to 06:00 am: Category B ___Notification according to 1.9.5 (Tunnel restrictions)1.9.5TUNNEL RESTRICTIONS NOTE: Provisions concerning restrictions for the passage of vehicles through road tunnels are also included in Chapter 8.6. 1.9.5.2.1 The categorization shall be based on the assumption [...]

Decisione di esecuzione 2012/135/UE

Decisione di esecuzione 2012/135/UE Decisione di esecuzione della Commissione del 28 febbraio 2012 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per la produzione di ferro e acciaio ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali GU L 70/63 dell' 8.3.2012 Collegati:Direttiva 2010/75/UE [...]

Analysis of the implementation of the Construction Products Regulation

Analysis of the implementation of the Construction Products Regulation Studies on regulations for the European construction sector The Construction Products Regulation (EU No 305/2011; hereafter the CPR) entered into full force on the 1 July 20131 and, in so doing, replaced the Construction Products Directive (89/106/EEC; hereafter the CPD). The main objective of the CPR - compared with the CPD - was to facilitate the consolidation of the Internal Market for construction products through, [...]

Green jobs: impatto sulla salute e sicurezza dei lavoratori

  Green jobs: impatto sulla salute e sicurezza dei lavoratori INAIL, 3 maggio 2018 Il presente factsheet affronta l’aspetto emergente della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori impiegati in settori strategici per la green economy, quali ad esempio quello delle energie rinnovabili, caratterizzati da processi produttivi e prodotti più sostenibili. L’innovatività delle tecnologie e dei materiali utilizzati e dei processi produttivi adottati nella eco-i [...]

Rapporto Rifiuti Speciali - Ed. 2017 Dati di sintesi

Rapporto Rifiuti Speciali - Ed. 2017 Dati di sintesi Dati di sintesi - ISPRA 265/2017 Il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla sua sedicesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale per il ciclo dei Rifiuti dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.18 [...]

UNI ISO 22163:2023 | ISO 9001:2015 settore ferroviario

UNI ISO 22163:2023 | ISO 9001:2015 settore ferroviario ID 20440 | 22.09.2023 / Preview ISO 22163:2023 in allegato UNI ISO 22163:2023 Applicazioni ferroviarie - Sistema di gestione per la qualità - ISO 9001:2015 e requisiti particolari per l'applicazione nel settore ferroviario La norma specifica i requisiti di un sistema di gestione per la qualità quando un'organizzazione: a) deve dimostrare la propria capacità di fornire costantemente prodotti e servizi che so [...]

Valori limite cromo nelle acque consumo umano

Valori limite cromo nelle acque consumo umano ID 18763 | 25.01.2023 / In allegato Informazioni generali Il cromo è un metallo che si trova abbondantemente in natura in complesso con altre specie chimiche. Può essere presente in diverse forme che hanno specifiche proprietà chimicofisiche e tossicologiche. Le due forme più stabili, e quindi più comuni, sono il cromo trivalente, Cr(III), e il cromo esavalente, Cr(VI). Il cromo oggi prodotto è utili [...]

Comunicato relativo al decreto-legge 17 marzo 2020 n. 18

Comunicato relativo al decreto-legge 17 marzo 2020 n. 18 Presidenza del Consiglio dei Ministri Comunicato relativo al decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, recante: «Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19.».   (GU Serie Generale n.71 del 18-03-2020) Nel decreto citato in epigrafe, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale - Edizione s [...]

Sentenza TAR Calabria n. 584 del 08/10/2019

Sentenza TAR Calabria n. 584 del 08/10/2019 La mancanza del certificato di collaudo statico non può essere sopperita dalla perizia giurata di idoneità statica: e' quanto stabilito dal TAR Calabria per gli edifici con opere strutturali in cemento armato costruiti dopo l'entrata in vigore della Legge 1086/1971. La mancanza del certificato di collaudo statico, richiesta dalla legge ai fini del rilascio del certificato di agibilità, non può essere sopperita dalla [...]

Norme armonizzate impianti a fune trasporto persone Dicembre 2015

Norme armonizzate impianti a fune adibiti al trasporto di persone Dicembre 2015 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2000/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa agli impianti a fune adibiti al trasporto di persone (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione) (Testo rilevante ai fini del SEE) Serie 2015C 412-04 del 11 Dicembre 2015 Direttiva click [...]

Norme Armonizzate Luglio / Agosto / Settembre 2016

Le Comunicazioni delle Norme Armonizzate Luglio / Agosto / Settembre 2016 Le Norme Tecniche Armonizzate, sono norme tecniche elaborate dagli Organismi di normazione CEN/CENELEC/ETSI, su mandato della Commissione Europea i cui titoli sono pubblicati sulla GUUE, e danno "Presunzione di Conformità" alla rispettiva Direttiva di Prodotto CE/UE.In Elenco i link alle Comunicazioni delle norme armonizzate: 9 Settembre 2016Norme armonizzate Direttiva macchine Settembre 2016   9 Settemb [...]

Parere CdS - Modifica regolamentare DMS 1973 - Materiali metallici di imballaggio alimentare

Parere CdS - Modifica regolamentare DMS 1973 - Materiali metallici di imballaggio alimentare Inclusione della sostanza "N,N,N',N'-tetrachis(2-idrossiporopil) adipammide Numero 02103/2017 del 05/10/2017 Parere sullo Schema di regolamento recante aggiornamento al decreto del Ministro della Sanità 21 marzo 1973, concernente la “Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale&rdqu [...]

Guida pompa di calore

La pompa di calore per un comfort sostenibile “Gli edifici sono oggi responsabili del 40 per cento del consumo globale di energia nell’Unione Europea. Il settore è in espansione, e ciò è destinato ad aumentarne il consumo energetico. Pertanto, la riduzione del consumo energetico e l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili nel settore dell’edilizia costituiscono misure importanti, necessarie per ridurre la dipendenza energetica dell’Unione [...]

Linee guida valutazione tendenze inquinanti acque sotterranee (DM 6 luglio 2016)

Linee guida per la valutazione delle tendenze ascendenti e d'inversione degli inquinanti nelle acque sotterranee (DM 6 luglio 2016) ISPRA 161/2017 Il DM del 6 luglio 2016 modifica l’allegato 1 del D.lgs n. 152/2006. Esso richiede delle linea guida per valutare le tendenze ascendenti e l’inversione delle tendenze relative agli inquinanti nelle acque sotterranee. Relativamente ai corpi sotterranei ritenuti “a rischio”, è proposto l’utilizzo del test non- [...]

22° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

22° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche  18 Settembre 2019 Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodichePubblicato il Decreto Direttoriale n. 57 del 18 Settembre 2019 Con il Decreto direttoriale n. 57 del 18 Settembre 2019, è stato adottato il ventiduesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione [...]

Decreto 23 gennaio 2017

Decreto 23 gennaio 2017 Definizione delle dotazioni di attrezzature e scorte di risposta ad inquinamenti marini da idrocarburi, che devono essere presenti in appositi depositi di terraferma, sugli impianti di perforazione, sulle piattaforme di produzione e sulle relative navi appoggio. G.U n. 37 del 14.02.2017 [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 04 febbraio 2016, n. 2209

Cassazione Civile, Sez. Lav., 04 febbraio 2016, n. 2209 - Il datore di lavoro è responsabile dell'infortunio sia quando ometta di adottare le misure protettive sia quando non vigili sul loro effettivo uso "Il datore di lavoro è responsabile dell'infortunio occorso al lavoratore, sia quando ometta di adottare le idonee misure protettive, sia quando non accerti e vigili che di queste misure venga fatto effettivamente uso da parte dei dipendenti. Di conseguenza, ai fini dell'accertamento della res... [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 19 giugno 2014, n. 13957

Cassazione Civile, Sez. Lav., 19 giugno 2014, n. 13957 - Molteplici infortuni ma mancanza di nesso di causalità: nessuna responsabilità oggettiva per il datore di lavoro Assicurazioni Generali s.p.a. proponeva appello avverso la sentenza n. 429 - 5 del Tribunale di Civitavecchia, con cui era stata condannata a corrispondere a V.R. la somma di €. 129.841,64, in solido con la s.p.a. Ferrovie dello Stato, a titolo di risarcimento danni, oltre accessori di legge, per i molteplici infortuni sul lavo... [...]

IDMP Identification of Medicinal Products standards: revised 2017

IDMP Identification of Medicinal Products standards: revised 2017 Update 26.10.2017  ISO/TC 215 Health informatics Revised IDMP standards to improve description of medicinal products worldwide A series of standards called IDMP (Identification of Medicinal Products) is under revision and will bring a host of benefits to patients and the healthcare community. Implementing these standards should simplify the exchange of information between stakeholders and enhance the interop [...]

Guidelines Consolidated table applicable provisions of Part 9 ADR

Consolidated table applicable provisions of Part 9 ADR Guidelines Consolidated table of the applicable provisions of Part 9 of ADR for EX/II, EX/III, FL, and AT vehicles and MEMUs European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road Consolidated table of the applicable provisions of Part 9 of ADR for EX/II, EX/III, FL, and AT vehicles and MEMUs At its 105th session, the Working Party on the Transport of Dangerous Goods (WP.15) adopted (ECE/TRANS/WP [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2020/167

Decisione di esecuzione (UE) 2020/167 Decisione di esecuzione (UE) 2020/167 della Commissione del 5 febbraio 2020 relativa alle norme armonizzate per le apparecchiature radio redatte a sostegno della direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 34/46 del 06.02.2020 Entrata in vigore: 06.02.2020 Articolo 1 I riferimenti delle norme armonizzate per le apparecchiature radio redatte a sostegno della direttiva 2014/53/UE che figurano nell&rsq [...]

Évaluation des risques chimiques INRS

Évaluation des risques chimiques INRS L’évaluation des risques constitue le préalable de toute démarche de prévention des risques chimiques. Bien menée, elle doit permettre de construire un plan d'actions de prévention. Pour être efficace, il faut la renouveler régulièrement et, notamment, à chaque modification importante des processus de travail. Les résultats sont à joindre au docum [...]

Decreto 23 giugno 2022

Decreto 23 giugno 2022 / CAM servizio di raccolta e trasporto rifiuti urbani (In vigore dal: 03.12.2022) Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, della pulizia e spazzamento e altri servizi di igiene urbana, della fornitura di contenitori e sacchetti per la raccolta dei rifiuti urbani, della fornitura di veicoli, macchine mobili non stradali e attrezzature per la raccolta e il trasporto di rifiuti e per lo spazzamento stradale. ( [...]

Regio decreto 23 ottobre 1925 n. 2537

Regio decreto 23 ottobre 1925 n. 2537 Approvazione del regolamento per le professioni d'ingegnere e di architetto. (GU n.37 del 15-2-1926 )Entrata in vigore del provvedimento: 02/03/1926 ... Testo consolidato riservato Abbonati contenente tutti i seguenti aggiornamenti all'atto: 31/12/1926 REGIO DECRETO-LEGGE 11 novembre 1926, n. 2186 (in G.U. 31/12/1926, n.301), convertito senza modificazioni dalla L. 22 maggio 1927, n. 841 (in G.U. 08/06/1927, n. 132)23/02/1927 REGIO DECRETO-LEGG [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024