Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20172 articoli.

Piano d’azione nazionale per il Grillaio (Falco naumanni)

Piano d’azione nazionale per il Grillaio (Falco naumanni) ISPRA - Quaderno 41/2017 Il Piano d’Azione nazionale per il grillaio arricchisce la serie dei piani d’azione redatti per identificare le minacce ed i fattori limitanti in Italia per una specie che, sebbene attualmente in ripresa grazie a molteplici interventi di conservazione, ha subito pochi decenni fa un forte tracollo della sua popolazione, sia a livello nazionale che globale. Il Piano d’Azione, ripo [...]

Norme armonizzate direttiva DPI Marzo 2018

Norme armonizzate direttiva DPI Marzo 2018 Comunicazione 2018/C 113/03 del 27 Marzo 2018 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 89/686/CEE del Consiglio, del 21 dicembre 1989, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative ai dispositivi di protezione individuale. (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione) Prime pub [...]

UNI EN ISO 4126-2:2019

UNI EN ISO 4126-2:2019  Dispositivi di sicurezza a disco di rottura Dispositivi di sicurezza per la protezione contro le sovrapressioni – Parte 2: Dispositivi di sicurezza a disco di rotturaData entrata in vigore: 09 maggio 2019 La norma specifica i requisiti per i dispositivi di sicurezza a disco di rottura. Essa include i requisiti per la progettazione, la fabbricazione, l'ispezione, le prove, la certificazione, la marcatura e l'imballaggio. Recepisce : EN ISO 4126-2:201 [...]

UNI EN 16913:2017 - Determinazione contenuti nel PM 2,5

UNI EN 16913:2017 determinazione della concentrazione contenuti nel PM2,5 Aria ambiente - Metodo di riferimento per la determinazione di NO₃ˉ, SO₄²ˉ, Cl¯, NH₄⁺, Na⁺, K⁺, Mg²⁺, Ca²⁺ contenuti nel PM2,5 depositati su filtri La presente norma europea specifica il metodo per la determinazione della concentrazione massica dei contenuti solubili in acqua di: - NO3- (nitrato), - SO4- - (solfato), - Cl- (cloruro), NH4+ [...]

ISO 45001: Pubblicazione rinviata al 2017

ISO 45001: Pubblicazione rinviata al 2017 La pubblicazione dello standard ISO 45001, inizialmente prevista a Ottobre 2016, è stata posticipata a causa della mancata approvazione del DIS. Lo scorso 12 maggio la votazione indetta dal Comitato ISO/PC 283 per l’approvazione della proposta di norma ISO/DIS (Draft International Standard) 45001 sulla gestione della salute e sicurezza al lavoro in discussione dal 2013 e sviluppata nel 2015, ha dato esito negativo, bocciand [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1694

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1694 / Revisione specifiche tecniche di interoperabilità ferroviaria (STI) Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1694 della Commissione del 10 agosto 2023 recante modifica dei regolamenti (UE) n. 321/2013, (UE) n. 1299/2014, (UE) n. 1300/2014, (UE) n. 1301/2014, (UE) n. 1302/2014 e (UE) n. 1304/2014 e del regolamento di esecuzione (UE) 2019/777. (GU L 222 del 8.9.2023) CollegatiRegolamento di esecu [...]

Regolamento (UE) n. 2017/852 e D.lgs 2 Novembre 2021 n. 189 - (Mercurio)

Regolamento (UE) n. 2017/852 e D.lgs 2 Novembre 2021 n. 189 / Testo coordinato Mercurio 2024 ID 15077 | Ed. 4.0 del 10 Luglio 2024 / Testo coordinato allegato Testo coordinato del Regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 maggio 2017 sul mercurio, che abroga il regolamento (CE) n. 1102/2008 (GU L 137/21 del 24.05.2017) e del Decreto legislativo 2 novembre 2021 n. 189 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizi [...]

Emissione CO2 e altri gas a effetto serra settore elettrico

Fattori di emissione atmosferica di CO2 e altri gas a effetto serra nel settore elettrico In questo rapporto è descritto l’andamento della produzione elettrica con particolare attenzione alle diverse fonti. Sono stati elaborati i fattori di emissione atmosferica di anidride carbonica e altri gas a effetto serra per la generazione e i consumi di energia elettrica. I fattori di emissione per il settore elettrico sono indispensabili per la programmazione e il monitoraggio di m [...]

Decreto 23 gennaio 2017

Decreto 23 gennaio 2017 Definizione delle dotazioni di attrezzature e scorte di risposta ad inquinamenti marini da idrocarburi, che devono essere presenti in appositi depositi di terraferma, sugli impianti di perforazione, sulle piattaforme di produzione e sulle relative navi appoggio. G.U n. 37 del 14.02.2017 [...]

GRU Installazione

GRU Installazione Ai sensi dell’art. 16 del DM 12.09.1959 i datori di lavoro devono tempestivamente comunicare la cessazione dell’esercizio, le modifiche sostanziali e il trasferimento o spostamento degli impianti e delle attrezzature medesime. Trasferimento di gru usate su autocarro.... [...]

SIAPE: Sistema Informativo Attestati di Prestazione Energetica

SIAPE: Sistema Informativo Attestati di Prestazione Energetica ID 15023 | 26.11.2021 / In allegato documento completo Il Sistema Informativo sugli Attestati di Prestazione Energetica (SIAPE) è lo strumento nazionale per la raccolta degli Attestati di Prestazione Energetica (APE) di edifici e unità immobiliari. Istituito con Decreto Interministeriale 26/06/2015, il SIAPE è stato realizzato e viene gestito da ENEA con lo scopo primario di restituire una immagine dettag [...]

Decreto 21 aprile 2020

Decreto 21 aprile 2020 | REcer Modalità di organizzazione e di funzionamento del registro nazionale per la raccolta delle autorizzazioni rilasciate e degli esiti delle procedure semplificate concluse per lo svolgimento di operazioni di recupero. GU n. 142 del 5 giugno 2020_______ Visto l’art. 184 -ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, che disciplina la cessazione della qualifica del rifiuto e, in particolare, il comma 3 -septies , che istituisce presso il Minist [...]

UNI EN 12895:2019 | Carrelli industriali

UNI EN 12895:2019 | Carrelli industriali  UNI EN 12895:2019 Carrelli industriali - Compatibilità elettromagnetica Data entrata in vigore: 30 ottobre 2019 La norma si applica ai carrelli industriali, indipendentemente dalla fonte di alimentazione, come definiti dalla UNI ISO 5053-1, e i loro sistemi elettrici/elettronici quando utilizzati nell'industria leggera in ambienti industriali residenziali e commerciali (come specificato nella EN 61000-6-3:2007+A1:2011 e nella EN 61000- [...]

CEI 0-16, V1:2022-11

CEI 0-16, V1:2022-11 ID 18458 | 23.12.2022 / Variante V1:2022 Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica Questa Variante 1 alla Norma CEI 0-16:2022-03 contiene le seguenti principali variazioni alla Norma in vigore: - definizione delle caratteristiche principali e dei requisiti delle modalità di funzionamento di parallelo prolungato e isola intenzionale, utili alla definizione d [...]

Decreto-Legge 30 gennaio 2021 n. 7

Decreto-Legge 30 gennaio 2021 n. 7 Proroga di termini in materia di accertamento, riscossione, adempimenti e versamenti tributari, nonche' di modalita' di esecuzione delle pene in conseguenza dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU n.24 del 30.01.2021) Entrata in vigore del provvedimento: 31/01/2021 Mancata conversione Mancata conversione del decreto-legge 30 gennaio 2021, n. 7, recante: «Proroga di termini in materia di accertamento, riscossione, adempimenti e versamenti t [...]

Testo unico ambientale (TUA) 14 Aprile 2006: 15 anni fa la pubblicazione

Testo unico ambientale (TUA) 14 Aprile 2006: 15 anni fa la pubblicazione ID 13319 | 14.04.2021: Download news PDF Il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, Norme in materia ambientale, è stato pubblicato nel SO n. 96 alla GU n.88 del 14 aprile 2006 ed è entrato in vigore nel suo testo nativo il 29 aprile 2006. Il Decreto 152/2006 ha come obiettivo primario la promozione dei livelli di qualita' della vita umana, da realizzare attraverso la salvaguardi [...]

Proposta revisione direttiva trattamento delle acque reflue urbane

Proposta revisione direttiva trattamento delle acque reflue urbane / Adozione Consiglio 05.11.2024 ID 21268 | Update 05.11.2024 Il 05 novembre 2024, il Consiglio ha dato il via libera definitivo a una direttiva UE rivista sul trattamento delle acque reflue urbane. La direttiva rivista estende l'ambito di applicazione agli agglomerati più piccoli, copre più inquinanti, compresi i microinquinanti, e contribuisce alla neutralità energetica. Le nuove norme rappresen [...]

Diritto alla disconnessione | Legge 61/2021 conversione DL 30/2021

Diritto alla disconnessione | Legge 61/2021 conversione DL 30/2021  ID 13534 | 13.05.2021 / Scheda allegata Con la Legge 6 maggio 2021 n. 61, conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-Legge n. 30 del 2021 è aggiunto il comma 1-ter al all'Art. 2. Lavoro agile, congedi per genitori e bonus baby-sitting al Decreto-Legge n. 30 del 2021, nel quale è previsto il diritto alla disconnessione dagli strumenti digitali per chi lavora in smart working. [...]

Aspetti ambientali dragaggio di sabbie relitte a fini di ripascimento

Aspetti ambientali del dragaggio di sabbie relitte a fini di ripascimento: protocollo di monitoraggio per l'area di dragaggio ISPRA: Manuale 172/2018 In questo volume viene presentato il protocollo di monitoraggio ambientale del dragaggio di sabbie relitte a fini di ripascimento. Questo protocollo costituisce l’aggiornamento, specifico per l’area di dragaggio, del Quaderno ICRAM n. 5 “Aspetti ambientali del dragaggio di sabbie relitte ai fini di ripascimento: proposta di [...]

La Prevenzione è di questo mondo

La Prevenzione è di questo mondo Da più di cento anni l’Inail (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) protegge i cittadini che lavorano. In caso di infortunio i lavoratori possono contare su un risarcimento economico, su cure mediche e su quanto è necessario perché possano reinserirsi nella famiglia, nella società e nel lavoro. L’Inail si impegna ad aiutare le imprese e i lavoratori a rispettare le regole [...]

Green jobs: impatto sulla salute e sicurezza dei lavoratori

  Green jobs: impatto sulla salute e sicurezza dei lavoratori INAIL, 3 maggio 2018 Il presente factsheet affronta l’aspetto emergente della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori impiegati in settori strategici per la green economy, quali ad esempio quello delle energie rinnovabili, caratterizzati da processi produttivi e prodotti più sostenibili. L’innovatività delle tecnologie e dei materiali utilizzati e dei processi produttivi adottati nella eco-i [...]

UNI EN ISO 28927-1:2020 | Smerigliatrici angolari e verticali

UNI EN ISO 28927-1:2020 | Smerigliatrici angolari e verticali UNI EN ISO 28927-1:2020 - Macchine utensili portatili - Metodi di prova per la valutazione dell'emissione vibratoria - Parte 1: Smerigliatrici angolari e verticali Data entrata in vigore: 06 febbraio 2020 La norma descrive un metodo di laboratorio per la misurazione delle vibrazioni sull'impugnatura delle smerigliatrici. Si tratta di una procedura di prova del tipo per stabilire l'entità della vibrazione nelle aree di pr [...]

Regolamento delegato (UE) 2020/2174

Regolamento delegato (UE) 2020/2174  Regolamento delegato (UE) 2020/2174 della Commissione del 19 ottobre 2020 che modifica gli allegati I C, III, III A, IV, V, VII e VIII del regolamento (CE) n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle spedizioni di rifiuti  GU L 433/11 del 22.12.2020 Entrata in vigore: 11.01.2021 _____ Articolo 1 Il regolamento (CE) n. 1013/2006 è così modificato: 1) gli allegati I C, III, III A, IV, V e VII so [...]

Norme armonizzate impianti a fune trasporto persone Dicembre 2015

Norme armonizzate impianti a fune adibiti al trasporto di persone Dicembre 2015 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2000/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa agli impianti a fune adibiti al trasporto di persone (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione) (Testo rilevante ai fini del SEE) Serie 2015C 412-04 del 11 Dicembre 2015 Direttiva click [...]

9° Rapporto Annuale RAEE 2016

9° Rapporto Annuale RAEE 2016 Rapporto Annuale 2016 sul Sistema di Ritiro e Trattamento dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche in Italia Il 28 marzo 2017 è stato presentato a Milano il “Rapporto Annuale 2016 sul Sistema di Ritiro e Trattamento dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche in Italia”, a cura del Centro di Coordinamento RAEE. Il Rapporto RAEE, giunto alla sua nona edizione, rappresenta uno strumento indispensabile per ca [...]

Circolare MIT n. 62032 del 21 luglio 2010

Circolare MIT n. 62032 del 21 luglio 2010 Applicazione uniforme delle norme in materia di progettazione, omologazione e impiego dei dispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali. "Istruzioni tecniche per la progettazione, omologazione ed impiego delle barriere per la sicurezza stradale". CollegatiDecreto 28 giugno 2011Decreto 21 giugno 2004   [...]

Rapporto Statistico 2016 GSE

Rapporto Statistico 2016 GSE Rapporto statistico GSE: nel 2016 il 17,35% dei consumi coperti da rinnovabili Roma, 21/12/2017 Per il terzo anno consecutivo risultati in linea con gli obiettivi europei al 2020. Grazie alle rinnovabili evitate 73 milioni di tonnellate di CO2 nel 2016. In Italia ogni 10 kWh consumati complessivamente per utilizzi elettrici, per scaldarsi o per muoversi, quasi 2 arrivano dalle fonti rinnovabili, con un beneficio in termini di emissioni evitate di&nb [...]

Cassazione Penale, Sez. 3, 30 settembre 2015, n. 39363

Cassazione Penale, Sez. 3, 30 settembre 2015, n. 39363 - Attività di ristorazione e D.lgs. 81/08: formazione e valutazione rischio incendio 1. Con sentenza 29.4.2014 il Tribunale di Milano ha condannato B.P. alla pena di €. 2.000 di ammenda ritenendolo responsabile di una serie di contravvenzioni al D. Lvo n. 81/2008 per avere, quale legale rappresentante della "R. 90 srl":- omesso di assicurare ai lavoratori adeguate informazioni in merito alle procedure di emergenza (art. 36 comma 1 in relazi... [...]

Documento tecnico rimodulazione misure SARS-CoV-2 settore cura della persona

Documento tecnico rimodulazione misure SARS-CoV-2 settore della cura della persona Documento tecnico su ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2 nel settore della cura della persona: servizi dei parrucchieri e di altri trattamenti estetici 12 Maggio 2020 Le caratteristiche delle attività lavorative in questo settore prevedono una stretta prossimità con il cliente e rappresentano una criticità nell’ottica di gestione del rischi [...]

Determinazione resistenza allo scivolamento prova a pendolo - pietre naturali

UNI EN 14321 Determinazione resistenza allo scivolamento / prova a pendolo - pietre naturali ID 20725 | 06.11.2023 / Documento di approfondimento e modello resoconto di prova in allegato Documento estratto da UNI EN 14231 Metodi di prova per pietre naturali - Determinazione della resistenza allo scivolamento tramite l’apparecchiatura di prova a pendolo. UNI EN 14231:2004 Metodi di prova per pietre naturali - Determinazione della resistenza allo scivolamento tramite [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024