Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19870 articoli.

Legge 27 dicembre 2017 n. 205

Legge 27 dicembre 2017 n. 205 / Testo consolidato 26 Febbraio 2025 ID 5295 | 26.02.2025 / Testi consolidati allegati Legge 27 dicembre 2017 n. 205 - Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020. (GU n.302 del 29-12-2017 - SO n. 62) Entrata in vigore del provvedimento: 01/01/2018 ... Di seguito alcune delle disposizioni di proroga d'interesse contenute: Rifiuti prodotti dai sistemi d'arma in infrastrutture di [...]

D. Lgs. 25 novembre 2016 n. 222

D.lgs 25 novembre 2016 n. 222 / Decreto SCIA 2 - Individuazione attività soggette a SCIA, silenzio assenso e comunicazione / Consolidato 2024 ID 3275 | Update 29.10.2024 / In allegato Testo consolidato Ottobre 2024 Decreto Legislativo 25 novembre 2016 n. 22Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determina [...]

Inidoneità del lavoratore alla mansione | Note

Inidoneità del lavoratore alla mansione | Note ID 11483 | 05.09.2020 - Documento completo allegato Il giudizio di idoneità/Inidoneità del lavoratore alla mansione è espresso dal Medico Competente sulla base delle risultanze delle visite mediche di cui all'Art. 41 c. 2 del D.Lgs. 81/2008. I giudizi relativi alla mansione specifica che possono essere espressi dal MC sono 4: a) idoneità;b) idoneità parziale, temporanea o permanente, con pr [...]

Decreto 4 aprile 2023 n. 59 / RENTRI

Decreto 4 aprile 2023 n. 59 / Regolamento sistema di tracciabilità dei rifiuti RENTRI - Aggiornato Legge n. 15/2025 Milleproroghe 2025 ID 19724 | 07.06.2025 / Download testo GU Decreto 4 aprile 2023 n. 59 e Consolidato 06.2025 Decreto 4 aprile 2023 n. 59 - Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilita' dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilita' dei rifiuti ai sensi dell'articolo 188-bis del decreto legislati [...]

Protocollo misure COVID-19 sicurezza scuole a.s. 2021/2022 | Check list

Protocollo misure COVID-19 sicurezza scuole a.s. 2021/2022 | Check list ID 14315 | 16.08.2021 / Documento in forma check list allegato Il Documento allegato relativo al Protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di COVID 19 del 14 agosto 2021 è sviluppato in forma check list articolata in 14 schede (in formato.doc/pdf). Check list Procedure sicurezz [...]

EN ISO 12100: La sequenza per la Valutazione del Rischio e la documentazione prevista

EN ISO 12100 La sequenza per la Valutazione del Rischio e la documentazione prevista La valutazione del rischio deve comprendere: 1. Analisi del rischio2. Ponderazione del rischio 1. Analisi del rischio1) determinazione dei limiti della macchina2) identificazione dei pericoli3) stima del rischio1. Ponderazione del rischioL'analisi del rischio fornisce le informazioni necessarie per la ponderazione del rischio, che a sua volta permette di valutare se sia necessaria la riduzione del ris [...]

ADR: Il capitolo relativo alle "esenzioni parziali"

ADR: Esenzioni parziali 1.1.3.6 / ADR 2025 ID 1198 | Update 14.07.2024 (ADR 2025) / Documento completo aggiornato - in rosso le modifiche ADR 2025 Documento sull'esenzione parziale ADR (1.1.3.6 Esenzioni relative alle quantità trasportate per unità di trasporto) con tabella dettaglio disposizioni/descrizioni sezione 1.1.3.6.2. 1.1.3.6 Esenzioni relative alle quantità trasportate per unità di trasporto Il capitolo 1.1.3.6 è relativo alle Esenz [...]

EN 12453:2017: Sicurezza dei cancelli industriali - Prove

EN 12453:2017: la norma per la sicurezza dei cancelli industriali - Prove Documento Preview sulla nuova norma che sarà armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE per la sicurezza dei cancelli industriali, commerciali e da garage (Requisiti e metodi di prova). Data entrata in vigore UNI : 21 settembre 2017 EN 12453:2017: la norma per la sicurezza dei cancelli industrialiPorte e cancelli industriali, commerciali e da garage - Sicurezza in uso di porte motorizza [...]

Procedure Verifiche periodiche Attrezzature

Procedure Verifiche periodiche Attrezzature / Rev. 2.0 Settembre 2022 ID 3751 | 12.09.2022 / Documento completo in allegato Quali sono le attrezzature soggette a verifica periodica? (D. Lgs. 81 Allegato VII, portale CIVA)Come individuo le attrezzature? (esempi, descrizioni, periodicità, legislazione, norme tecniche e buone prassi) Come si organizzano le verifiche? (individuazione del soggetto richiedente, destinatario, tempistica della richiesta, tempistica per effett [...]

Abitabilità e agibilità edilizia: univoco termine di "agibilità"

Abitabilità e agibilità edilizia: ricondotti a un univoco termine "agibilita" ID 8342 | 29.05.2019 I termini abitabilità e agibilità edilizia sono stati usati nel tempo per indicare due aspetti edilizi diversi, in particolare: - il termine di abitabilità è stato utilizzato in relazione a immobili a uso abitativo;- l’agibilità edilizia è stata usata in riferimento ad immobili non residenziali.  La differenza terminologica [...]

Piano di lavoro delle demolizioni

Piano di lavoro delle demolizioni ID 9238 | 17.10.2019 - Modello doc fonte CPT Taranto (rielaborato) La redazione del "Piano di lavoro delle demolizioni" è previsto dell’art. 151, comma 2, del D.Lgs 81/2008, che riporta: “la successione dei lavori deve risultare da apposito programma contenuto nel POS, tenendo conto di quanto indicato nel PSC, ove previsto, che deve essere tenuto a disposizione degli organi di vigilanza”. Come previsto dell’art. 151 com [...]

UNI CEI EN ISO-IEC 17020

UNI CEI EN ISO-IEC 17020:2012 Valutazione della conformità - Requisiti per il funzionamento di vari tipi di organismi che eseguono ispezioni. L’organismo di ispezione ha il compito e la responsabilità di effettuare delle valutazioni di conformità degli elementi sottoposti ad ispezione. Gli elementi da sottoporre possono far parte della categoria: - Prodotti, intesi come il risultato di uno o più processi, - Processi, intesi come insieme di attivit&agrav [...]

Guida al passaggio dalla Direttiva ATEX 94/9/CE alla nuova Direttiva ATEX 2014/34/UE

Guida al passaggio dalla Direttiva ATEX 94/9/CE alla nuova Direttiva ATEX 2014/34/UE La nuova direttiva ATEX 2014/34/UE è il risultato dell'allineamento della direttiva ATEX precedente 94/9/CE per il "nuovo quadro normativo" (NQN), in particolare alla decisione 768/2008/CE, nonché per quanto riguarda le disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE), dopo il trattato di Lisbona.Essendo il risultato di un allineamento e una rifusione, le principali varia [...]

Interpelli ambientali - Art. 3 septies D.Lgs. 152/2006

Interpelli ambientali - Art. 3 septies D.Lgs. 152/2006 / Update Agosto 2025 ID 14917 | Rev. 102.0 del 26.08.2025 / Pagina riepilogativa / PDF allegato  In allegato Documento PDF aggiornato con tutti gli Interpelli ambientali di cui all'Art. 3 septies D.lgs 152/2006 relativi agli anni 2021/2025. Ultimi inseriti: Update 26.08.2025 n.  Data Interpello Sezione 173 15.08.2025 Sostenibilità dei prodotti e dei consumi - Interpello ambientale 1 [...]

Libro Unico del Lavoro (LUL) / Note

Libro Unico del Lavoro (LUL) / Note ID 16488 | 27.04.2022 / Nota completa in allegato Il libro unico del lavoro ha la funzione di documentare lo stato effettivo di ogni singolo rapporto di lavoro e rappresenta per gli organi di vigilanza lo strumento attraverso il quale verificare lo stato occupazionale dell’impresa. Il datore di lavoro privato, a meno che non sia un datore di lavoro domestico, deve istituire e tenere il libro unico del lavoro, sul quale iscrivere i lavoratori subo [...]

Normativa sicurezza lavoro in Italia: Timeline e Testi

Normativa sicurezza sul lavoro in Italia: i Testi nativi principali 1865/20XX / Update Rev. 21.0 Aprile 2025 ID 8525 | Update del 13.04.2025 / Documento timeline completo allegato Riservato Abbonati (V. 21.0 2025) Una Timelime e Documento completo allegato, dei principali riferimenti normativi sulla Sicurezza sul lavoro e testi PDF nella loro veste grafica originaria (testi nativi pubblicazione in GU) dal 1865 al 2024.Lo scopo della news è dare evidenza dell'attività normativ [...]

Addetti trasporto merci pericolose ADR: Obblighi e Formazione

Addetti trasporto merci pericolose ADR: Obblighi e Formazione / Update ADR 2025 ID 3230 | Rev. 4.0 del 15 Febbraio 2025 Testo aggiornato ADR 2025 L'ADR, norma in specifici capitoli gli Obblighi (ADR 1.4) e la Formazione (ADR 1.3) degli addetti al trasporto merci pericolose. Le figure individuate nella catena carico-trasporto-scarico di merci pericolose sono quelle individuate dal confezionamento della merce pericolosa sino allo scarico della stessa sono ("in forma non esaustiva"): 1.4. [...]

Dichiarazione di Conformita' UE DPI: Regolamento (UE) 2016/425

Dichiarazione di Conformità UE - Regolamento DPI Modello di Dichiarazione di Conformità UE Regolamento DPI Rev. 2.0 2017Regolamento (UE) 2016/425 - DPIRegolamento (UE) 2016/425 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/CEE del Consiglio. Art. 2 Campo di applicazioneSi applica ai Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) così definiti (Art. 3):a) dispositivi progettati [...]

Prodotti da Costruzione: NTC e Marcatura CE

Prodotti da Costruzione: NTC e Marcatura CE Sintesi ANCE Il quadro delle norme per la qualificazione dei prodotti e materiali da costruzione Il quadro delle norme per la qualificazione dei prodotti e materiali da costruzione 5 Settembre 2017 I princìpi e le modalità di impiego di prodotti da costruzione e materiali in edilizia sono stabiliti, a livello europeo, dal Regolamento UE n. 305/2011, e, in Italia, coerentemente col Regolamento e limitatamente ai materiali e prodotti [...]

EN ISO 14120 Ripari - Testo Requisiti PDF

EN ISO 14120 Ripari Testo requisiti PDF estratto CEM4 Download Preview EN ISO 14120:2015 Sicurezza del macchinario - Ripari - Requisiti generali per la progettazione e la costruzione di ripari fissi e mobiliLa norma specifica i requisiti generali per la progettazione, costruzione e selezione di ripari forniti per proteggere le persone dai pericoli meccanici. La norma EN ISO 14120 è armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE dal 13 Maggio 2016 (entrata in vigore 31 Magg [...]

DPCM 9 Marzo 2020: dichiarazione spostamento Datore di Lavoro

DPCM 9 Marzo 2020: dichiarazione spostamento Datore di Lavoro Il DPCM 9 Marzo 2020 estende a tutto il territorio nazionale le misure di cui all'articolo 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 8 marzo 2020. Per quanto riguarda le attività lavorative: Articolo 1 .... a) evitare ogni spostamento delle persone fisiche in entrata e in uscita dai territori di cui al presente articolo, nonché all'interno dei medesimi territori, salvo che per g [...]

Dichiarazione di adeguatezza Impianti

Dichiarazione di adeguatezza Impianti in media tensione Dichiarazione di adeguatezza e aspetti tecnici dell'adeguamento degli impianti. Che cos'è la dichiarazione di adeguatezza? La dichiarazione di adeguatezza è un documento che certifica la rispondenza dell'impianto del cliente in media tensione ai requisiti tecnici fissati dall'Autorità con:- il comma 35.1 dell'allegato A alla delibera 333/07 e l'allegato C alla delibera ARG/elt 33/08;- oppure con il comma 35.2 del [...]

Legge 30 dicembre 2018 n. 145

In Gazzetta la Legge di bilancio 2019 / Testo Consolidato 22.05.2024 ID 7473 | Update news 22.05.2024 / In allegato Legge 30 dicembre 2018 n. 145 Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021. GU n.302 del 31-12-2018 - SO n. 62 Decreto 31 dicembre 2018. Ripartizione in capitoli delle Unità di voto parlamentare relative al bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e per il trienni [...]

La classificazione delle gru prevista dalla norma ISO 4306-1:2007

La classificazione delle gru e apparecchi di sollevamento ISO 4306-1:2007 (UNI 2010) | IT Rev. 1.0 2019 | 22.08.2019 Il vocabolario delle gru: definizioni ed esempi immagini di tutte le tipologie di gru e apparecchi di sollevamento previste dalla norma. Attenzione nella Rev. 1.0 le definizioni sono tradotte in IT. Documento estratto dalla norma UNI ISO 4306-1:2010 - Apparecchi di sollevamento - Vocabolario - Parte 1: Generalità, illustrando la parte generale (Parte 1) di definizio [...]

Ordinanza 16 Agosto 2020

Ordinanza 16 Agosto 2020 Dal 17 Agosto obbligo uso mascherine all'aperto 18.00/06.00 e sospensione attività in sale da ballo fino al 7 Settembre. (GU Serie Generale n.204 del 17-08-2020) Download Ordinanza 16 Agosto 2020 Art. 1 (Misure urgenti di contenimento e gestione dell’emergenza sanitaria)1. Ferme restando le disposizioni di cui all’articolo 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 agosto 2020, citato in premessa, ai fini del contenimento d [...]

CEI 64-12: Guida esecuzione impianto di terra edifici residenziale e terziario

Guida esecuzione impianto di terra edifici residenziale e terziario ID 8056 | 26 Marzo 2019 Il presente Documento, estratto dalla Guida CEI 64-12, fornisce informazioni relative alla realizzazione degli impianti di terra. Questa terza edizione della guida contiene modifiche dovute all’aggiornamento tecnico legislativo dovuto a nuove norme e leggi uscite dalla precedente edizione della Guida; alcune modifiche sono state apportate nel Capitolo dedicato alla protezione contro i ful [...]

Tettoie, pergolati, pergotende: titoli autorizzativi necessari

  Tettoie, pergolati, pergotende: titoli autorizzativi necessari Il Documento allegato intende chiarire, con estratti di giurisprudenza, l'individuazione corretta di tettoie, pergolati, pergotende, gazebo e tende e del relativo titolo autorizzativo.Spesso per caratteristiche, dimensioni e materiali utilizzati, non si riesce a determinare la differenza tra le varie tipologie di schermature e coperture e quindi non sempre è facile individuare con esattezza i titoli abilitativ [...]

Vademecum rifiuti oli usati

Vademecum rifiuti oli usati ID 12252 | 22.12.2020 / Documento di lavoro completo in allegato                                                                                                                 Il p [...]

ATEX: il logo Ex in formato vettoriale e immagine

Il logo Ex in formato vettoriale e immagine ID 00070 | 19.02.2015 Materiale elettrico destinato ad essere utilizzato in atmosfera esplosiva Direttiva 84/47/CEEDIRETTIVA DELLA COMMISSIONE del 16 gennaio 1984 che adegua al progresso tecnico la direttiva 79/196/CEE del Consiglio riguardante il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al materiale elettrico destinato ad essere utilizzato in atmosfera esplosiva, per il quale si applicano taluni metodi di protezione. ( [...]

Sistri: ancora rinvio a tutto il 2016 nel Milleproroghe

Sistri: ancora rinvio a tutto il 2016 nel Milleproroghe 2015 È stato prorogato di un anno il termine per l'adeguamento al Sistri (Sistema informatico di controllo della tracciabilità dei rifiuti). Dunque fino al 31 dicembre 2016 sarà ancora consentita la tenuta in modalità elettronica dei registri di carico e scarico e dei formulari di accompagnamento dei rifiuti trasportati. Alla società concessionaria del Sistri viene inoltre garantito l’indenniz [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024