Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20107 articoli.

UNI CEI EN ISO-IEC 17020

UNI CEI EN ISO-IEC 17020:2012 Valutazione della conformità - Requisiti per il funzionamento di vari tipi di organismi che eseguono ispezioni. L’organismo di ispezione ha il compito e la responsabilità di effettuare delle valutazioni di conformità degli elementi sottoposti ad ispezione. Gli elementi da sottoporre possono far parte della categoria: - Prodotti, intesi come il risultato di uno o più processi, - Processi, intesi come insieme di attivit&agrav [...]

Procedure Verifiche periodiche Attrezzature

Procedure Verifiche periodiche Attrezzature / Rev. 2.0 Settembre 2022 ID 3751 | 12.09.2022 / Documento completo in allegato Quali sono le attrezzature soggette a verifica periodica? (D. Lgs. 81 Allegato VII, portale CIVA)Come individuo le attrezzature? (esempi, descrizioni, periodicità, legislazione, norme tecniche e buone prassi) Come si organizzano le verifiche? (individuazione del soggetto richiedente, destinatario, tempistica della richiesta, tempistica per effett [...]

Direttiva RoHS 2 Testo Consolidato

RoHS 2 Testo Consolidato 2019 18.07.2019: News in aggiornamento RoHS III Con la Direttiva delegata (UE) 2015/863, (si applica dal 22 luglio) si è giunti alla III integrazione della restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (RoHS III). Attenzione: Vedi Testo consolidato RoHS III Ed. 6.0 Febbraio 2019 Riservato Abbonati: Marcatura CE, 2X, 3X, 4X, Full, il Testo Consolidato 20 [...]

Brache in tessuto sollevamento carichi: approfondimento normativo EN 1492-1 e 2

Brache in tessuto sollevamento carichiApprofondimento normativo EN 1492-1 e 2 Un approfondimento tecnico sulle brache in tessuto per sollevamento che sono "accessori di sollevamento" ai sensi della Direttiva macchine 2006/42/CE, con le norme tecniche EN 1492-1 e 2 armonizzate di riferimento. UNI EN 1492-1:2009 Brache di tessuto - Sicurezza - Parte 1: Brache di nastro tessuto piatto di fibra chimica, per uso generale UNI EN 1492-2:2009 Brache di tessuto - Sicurezza - Parte 2: Brache ad [...]

Legge 27 dicembre 2017 n. 205

Legge 27 dicembre 2017 n. 205 / Testo consolidato 26 Febbraio 2025 ID 5295 | 26.02.2025 / Testi consolidati allegati Legge 27 dicembre 2017 n. 205 - Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020. (GU n.302 del 29-12-2017 - SO n. 62) Entrata in vigore del provvedimento: 01/01/2018 ... Di seguito alcune delle disposizioni di proroga d'interesse contenute: Rifiuti prodotti dai sistemi d'arma in infrastrutture di [...]

Il Codice UFI per le etichette dei prodotti di miscele pericolose (CLP)

Il Codice UFI da apporre sulle etichette dei prodotti di miscele pericolose (CLP) ID 7159 | Update 15.01.2020 Update 15.01.2020 UFI in etichetta Regolamento delegato (UE) 2020/11 della Commissione del 29 ottobre 2019 che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele per quanto riguarda le informazioni armonizzate in materia di ris [...]

Gas medicinali: Quadro normativo

Gas medicinali: Quadro normativo / Update Rev. 1.0 dell'11 Giugno 2025 ID 12021 | Update Rev. 1.0 dell'11.06.2025 / Documento di lavoro completo in allegato                                                                              L’art.1 del d.lgs. 219/06 definisce medicinale: &ldqu [...]

UNI - Norme generali sulla manutenzione

UNI - Norme generali sulla manutenzione / Aprile 2025 ID 2320 | Update 7.0 del 09 Aprile 2025 In allegato Approfondimento sulla UNI 11063:2017 - Manutenzione - Definizioni di manutenzione ordinaria e straordinaria Elenco delle norme di manutenzione UNI riguardanti gli aspetti generali:UNI 10144:2006 - Classificazione dei servizi di manutenzioneLa norma ha lo scopo di classificare i servizi di manutenzione sotto gli aspetti seguenti: tipologia del servizio, specializzazione del servizio [...]

ADR: Il capitolo relativo alle "esenzioni parziali"

ADR: Esenzioni parziali 1.1.3.6 / ADR 2025 ID 1198 | Update 14.07.2024 (ADR 2025) / Documento completo aggiornato - in rosso le modifiche ADR 2025 Documento sull'esenzione parziale ADR (1.1.3.6 Esenzioni relative alle quantità trasportate per unità di trasporto) con tabella dettaglio disposizioni/descrizioni sezione 1.1.3.6.2. 1.1.3.6 Esenzioni relative alle quantità trasportate per unità di trasporto Il capitolo 1.1.3.6 è relativo alle Esenz [...]

Piano di lavoro delle demolizioni

Piano di lavoro delle demolizioni ID 9238 | 17.10.2019 - Modello doc fonte CPT Taranto (rielaborato) La redazione del "Piano di lavoro delle demolizioni" è previsto dell’art. 151, comma 2, del D.Lgs 81/2008, che riporta: “la successione dei lavori deve risultare da apposito programma contenuto nel POS, tenendo conto di quanto indicato nel PSC, ove previsto, che deve essere tenuto a disposizione degli organi di vigilanza”. Come previsto dell’art. 151 com [...]

D.P.R. 10 gennaio 2017 n. 23

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 2017 n. 23 / Ascensori ID 2813 | 03.05.2017 Il allegato all'articolo il testo consolidato del D.P.R. 30 aprile 1999, n. 162 come modificato dal D.P.R. 10 gennaio 2017, n. 23. Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 2017 n. 23Regolamento concernente modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, per l’attuazione della direttiva 2014/33/UE relativa agli ascensori ed ai [...]

Addetti trasporto merci pericolose ADR: Obblighi e Formazione

Addetti trasporto merci pericolose ADR: Obblighi e Formazione / Update ADR 2025 ID 3230 | Rev. 4.0 del 15 Febbraio 2025 Testo aggiornato ADR 2025 L'ADR, norma in specifici capitoli gli Obblighi (ADR 1.4) e la Formazione (ADR 1.3) degli addetti al trasporto merci pericolose. Le figure individuate nella catena carico-trasporto-scarico di merci pericolose sono quelle individuate dal confezionamento della merce pericolosa sino allo scarico della stessa sono ("in forma non esaustiva"): 1.4. [...]

D. Lgs. 25 novembre 2016 n. 222

D.lgs 25 novembre 2016 n. 222 / Decreto SCIA 2 - Individuazione attività soggette a SCIA, silenzio assenso e comunicazione / Consolidato 2024 ID 3275 | Update 29.10.2024 / In allegato Testo consolidato Ottobre 2024 Decreto Legislativo 25 novembre 2016 n. 22Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determina [...]

Burn-out: OMS / Test MBI / Note

Burn-out: OMS / Test MBI /  Riferimenti normativi / Note ID 10029 | Rev. 1.0 del 08.11.2022 / In allegato Allegato Documento generale di illustrazione del burn-out, test MBI (Maslach Burnout Inventory) generale e settori:- Human Services Survey (MBI-HSS),- Educators Survey (MBI-ES), con riferimenti normativi e altri documenti d'interesse. Il Burn-out è un "fenomeno occupazionale" non è una malattia: OMS L'OMS inserisce il burn-out nell'11a revisione della [...]

Vademecum rifiuti oli usati

Vademecum rifiuti oli usati ID 12252 | 22.12.2020 / Documento di lavoro completo in allegato                                                                                                                 Il p [...]

COVID-19 Areazione locali di lavoro e modalità uso impianti di condizionamento

COVID-19 Areazione locali di lavoro e modalità uso impianti di condizionamento ID 10884 | Rev. 1.0 del 1° giugno 2020 Documento completo allegato e Check list sull'areazione locali di lavoro, modalità d'uso degli impianti di condizionamento, frequenza di pulizia e Check list su raccomandazioni operative per ventilatori e altri dispositivi di raffrescamento d’ambiente e personale. Sono presi in esame i Documenti:1. Linee guida riapertura attività economi [...]

EN 12453:2017: Sicurezza dei cancelli industriali - Prove

EN 12453:2017: la norma per la sicurezza dei cancelli industriali - Prove Documento Preview sulla nuova norma che sarà armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE per la sicurezza dei cancelli industriali, commerciali e da garage (Requisiti e metodi di prova). Data entrata in vigore UNI : 21 settembre 2017 EN 12453:2017: la norma per la sicurezza dei cancelli industrialiPorte e cancelli industriali, commerciali e da garage - Sicurezza in uso di porte motorizza [...]

EN ISO 12100: La sequenza per la Valutazione del Rischio e la documentazione prevista

EN ISO 12100 La sequenza per la Valutazione del Rischio e la documentazione prevista La valutazione del rischio deve comprendere: 1. Analisi del rischio2. Ponderazione del rischio 1. Analisi del rischio1) determinazione dei limiti della macchina2) identificazione dei pericoli3) stima del rischio1. Ponderazione del rischioL'analisi del rischio fornisce le informazioni necessarie per la ponderazione del rischio, che a sua volta permette di valutare se sia necessaria la riduzione del ris [...]

EN ISO 14120 Ripari - Testo Requisiti PDF

EN ISO 14120 Ripari Testo requisiti PDF estratto CEM4 Download Preview EN ISO 14120:2015 Sicurezza del macchinario - Ripari - Requisiti generali per la progettazione e la costruzione di ripari fissi e mobiliLa norma specifica i requisiti generali per la progettazione, costruzione e selezione di ripari forniti per proteggere le persone dai pericoli meccanici. La norma EN ISO 14120 è armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE dal 13 Maggio 2016 (entrata in vigore 31 Magg [...]

Abitabilità e agibilità edilizia: univoco termine di "agibilità"

Abitabilità e agibilità edilizia: ricondotti a un univoco termine "agibilita" ID 8342 | 29.05.2019 I termini abitabilità e agibilità edilizia sono stati usati nel tempo per indicare due aspetti edilizi diversi, in particolare: - il termine di abitabilità è stato utilizzato in relazione a immobili a uso abitativo;- l’agibilità edilizia è stata usata in riferimento ad immobili non residenziali.  La differenza terminologica [...]

Protocollo misure COVID-19 sicurezza scuole a.s. 2021/2022 | Check list

Protocollo misure COVID-19 sicurezza scuole a.s. 2021/2022 | Check list ID 14315 | 16.08.2021 / Documento in forma check list allegato Il Documento allegato relativo al Protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di COVID 19 del 14 agosto 2021 è sviluppato in forma check list articolata in 14 schede (in formato.doc/pdf). Check list Procedure sicurezz [...]

Decreto Legislativo 8 novembre 2021 n. 199

Decreto Legislativo 8 novembre 2021 n. 199 / Decreto RED II / Consolidato 08.2025 ID 15067 | 21.08.2025 Decreto Legislativo 8 novembre 2021 n. 199Attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2018, sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili. (GU n.285 del 30.11.2021 - S.O. n. 42) Entrata in vigore del provvedimento: 15/12/2021 Errata corrige 18 marzo 2022 Comunicato relativo al decreto legislativo 8 novembr [...]

Dichiarazione di adeguatezza Impianti

Dichiarazione di adeguatezza Impianti in media tensione Dichiarazione di adeguatezza e aspetti tecnici dell'adeguamento degli impianti. Che cos'è la dichiarazione di adeguatezza? La dichiarazione di adeguatezza è un documento che certifica la rispondenza dell'impianto del cliente in media tensione ai requisiti tecnici fissati dall'Autorità con:- il comma 35.1 dell'allegato A alla delibera 333/07 e l'allegato C alla delibera ARG/elt 33/08;- oppure con il comma 35.2 del [...]

CEI 64-12: Guida esecuzione impianto di terra edifici residenziale e terziario

Guida esecuzione impianto di terra edifici residenziale e terziario ID 8056 | 26 Marzo 2019 Il presente Documento, estratto dalla Guida CEI 64-12, fornisce informazioni relative alla realizzazione degli impianti di terra. Questa terza edizione della guida contiene modifiche dovute all’aggiornamento tecnico legislativo dovuto a nuove norme e leggi uscite dalla precedente edizione della Guida; alcune modifiche sono state apportate nel Capitolo dedicato alla protezione contro i ful [...]

Dichiarazione di Conformita' UE DPI: Regolamento (UE) 2016/425

Dichiarazione di Conformità UE - Regolamento DPI Modello di Dichiarazione di Conformità UE Regolamento DPI Rev. 2.0 2017Regolamento (UE) 2016/425 - DPIRegolamento (UE) 2016/425 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/CEE del Consiglio. Art. 2 Campo di applicazioneSi applica ai Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) così definiti (Art. 3):a) dispositivi progettati [...]

GHS/CLP: Indicazioni di pericolo / Consigli di prudenza: Tabella di raccordo H/P/EUH

GHS/CLP: Indicazioni di pericolo / Consigli di prudenza: Tabella di raccordo H/P/EUH - Update Aprile 2023  ID 9982 | Rev. 2.0 del 10 Aprile 2023 / Documento completo in allegato In allegato Tabella di raccordo inerente lo status, alla data del documento, dei codici H/P di cui al GHS e codici recepiti, e quindi, presenti nel CLP (Regolamento 1272/2008/CE). Si intende fornire un quadro corretto del codici previsti dal CLP (applicabili EU) e quelli previsti dal GHS ma non prev [...]

Il rischio esposizione occupazionale piombo

Il rischio esposizione occupazionale piombo: Quadro normativo / Marzo 2024 ID 7359 | Rev. 2.0 del 21.03.2024 / Documento completo allegato In allegato Documento completo sul rischio occupazionale al piombo, quadro normativo IT sicurezza della sostanza, dal REACH (restrizioni / SVHC) al TUSL (agente chimico), con i valori limite occupazionali previsti, valori di altre associazioni quali OSHA, NIOSH, ACGIH, altri. Monographs 87 IARC Piombo. Note piombo Allegato XIV REACH. All [...]

Legge 30 dicembre 2018 n. 145

In Gazzetta la Legge di bilancio 2019 / Testo Consolidato 22.05.2024 ID 7473 | Update news 22.05.2024 / In allegato Legge 30 dicembre 2018 n. 145 Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021. GU n.302 del 31-12-2018 - SO n. 62 Decreto 31 dicembre 2018. Ripartizione in capitoli delle Unità di voto parlamentare relative al bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e per il trienni [...]

Prodotti da Costruzione: NTC e Marcatura CE

Prodotti da Costruzione: NTC e Marcatura CE Sintesi ANCE Il quadro delle norme per la qualificazione dei prodotti e materiali da costruzione Il quadro delle norme per la qualificazione dei prodotti e materiali da costruzione 5 Settembre 2017 I princìpi e le modalità di impiego di prodotti da costruzione e materiali in edilizia sono stabiliti, a livello europeo, dal Regolamento UE n. 305/2011, e, in Italia, coerentemente col Regolamento e limitatamente ai materiali e prodotti [...]

Guida al passaggio dalla Direttiva ATEX 94/9/CE alla nuova Direttiva ATEX 2014/34/UE

Guida al passaggio dalla Direttiva ATEX 94/9/CE alla nuova Direttiva ATEX 2014/34/UE La nuova direttiva ATEX 2014/34/UE è il risultato dell'allineamento della direttiva ATEX precedente 94/9/CE per il "nuovo quadro normativo" (NQN), in particolare alla decisione 768/2008/CE, nonché per quanto riguarda le disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE), dopo il trattato di Lisbona.Essendo il risultato di un allineamento e una rifusione, le principali varia [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024