Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20107 articoli.

Check list Sicurezza macchine, rischi meccanici, in versione doc

Check list Sicurezza macchine, rischi meccanici, in versione doc ID 983 | Rev. 4.0 del 14.09.2022 / Check list .docx allegata Check list Sicurezza macchine, rischi meccanici, sulle 4 principali norme di tipo B armonizzate Direttiva macchine 2006/42/CE - in versione .docx. I punti della check list sintetizzano i requisiti delle norme tecniche armonizzate: - UNI EN ISO 13857:2020 - UNI EN ISO 13854:2020- UNI EN ISO 14120:2015 - UNI EN ISO 14119:2013 - Attenzione pubblicata Ed. 2025 I punti [...]

Il sistema mondiale di soccorso e sicurezza in mare GMDSS

Il sistema mondiale di soccorso e sicurezza in mare GMDSS ID 9771 | 26.12.2019 Il GMDSS (Global Maritime Distress and Safety System) è una importante parte della convenzione Solas (Safety Of Life At Sea) dell'IMO (International Maritime Organisation). E' un insieme di procedure di sicurezza, tipologie di attrezzature, e protocolli di comunicazione internazionalmente riconosciuti per aumentare la sicurezza e facilitare il recupero delle navi in pericolo. Il sistema co [...]

EN ISO 12100:2010: Pericolo | Situazione pericolosa | Evento pericoloso

EN ISO 12100:2010: Pericolo | Situazione pericolosa | Evento pericoloso EN ISO 12100 nell'Appendice B distingue chiaramente: 1. Pericoli 2. Situazioni pericolose3. Eventi pericolosi La appendice fornisce, in prospetti separati, esempi di pericoli, situazioni pericolose ed eventi pericolosi per chiarire questi concetti e per aiutare le persone che svolgono la valutazione del rischio nel processo di identificazione dei pericoli. Gli elenchi dei pericoli, delle situazioni pericolose e [...]

Il "fochino": Quadro normativo

Il "fochino": Quadro normativo / Update Rev. 1.0 Maggio 2025 ID 6455 | Update 13.05.2025 / Documento completo in allegato Documento completo allegato, normativa di riferimento per l'attività di "fochino". Per “fochino” si intende colui che effettua il brillamento di mine con innesco elettrico e a fuoco, ecc come da definizione Art. 27 D.P.R. 19/03/1956, n. 302. Update Rev. 1.0 del 13 maggio 2025 - Aggiornamento normativo - Circolare del 29 agosto 2005 D.P.R. 1 [...]

Piano di monitoraggio gestione dello stress lavoro-correlato

Piano di monitoraggio gestione dello stress lavoro-correlato Piano di monitoraggio e d’intervento per l’ottimizzazione della valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato Descrizione ed analisi del problema I mutamenti socio-economici e i cambiamenti nelle caratteristiche della forza lavoro delle ultime decadi hanno avuto un impatto sul mondo del lavoro, modificandone la natura stessa anche in risposta ad esigenze di competitività e aumento della produttivit&agr [...]

Agenti chimici: i valori limite UE di esposizione professionale TWA, STEL, BLV/BGV

Agenti chimici: i valori limite di esposizione professionale (OELV) dell'UE: TWA, STEL, BLV/BGV / Rev. Luglio 2023 ID 6016 | Rev. 1.0 del 17.07.2023 / Documento completo allegato La scheda ed i Documenti allegati forniscono un quadro generale dei metodi per l'elaborazione dei valori limite di esposizione professionale (OELV), quali TWA, STEL, BLV/BGV da parte dello Comitato scientifico per i limiti dell'esposizione professionale (SCOEL) istituito dall'UE.Allegati la met [...]

ADR: il nuovo ONU 3509 Applicazione

ADR: il nuovo nuovo ONU 3509 Applicazione  / Update ADR 2025 ID 1207 | Rev. 5.0 del 14 Maggio 2025 / Documento completo in allegato UN 3509 IMBALLAGGI DI SCARTO, VUOTI, NON RIPULITI Per l'applicazione del nuovo numero ONU 3509 sono da prendere in esame:- La Tabella A 3.2- La Disposizione Speciale 663- Le informazioni da fornire nel DDT nel nuovo paragrafo 5.4.1.1.19- L'esenzione totale 1.1.3.5- L'esenzione parziale 1.1.3.6_______ Allegati:- Scheda completa articolo- Repor [...]

Nuove etichette energetiche elettrodomestici dal 1° marzo 2021

Nuove etichette energetiche elettrodomestici dal 1° marzo 2021 ID 7965 | 01 Febbraio 2021 / Documento completo allegato Dopo un processo di consultazione in seguito all'accordo del 2017, in applicazione del Regolamento (UE) 2017/1369 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2017, che istituisce un quadro per l'etichettatura energetica e che abroga la Direttiva 2010/30/UE (GU L 198 del 28.7.2017), sono stati emanati nel 2019 i Regolamenti delegati con i quali la Commiss [...]

Barrato rosa (DTT 306)

Barrato rosa (DTT 306) / Update Rev. 3.0 Luglio 2024 ID 8869 | Update Rev. 3.0 del 03.07.2024 / Documento completo in allegato Rev. 3.0 2024 - Direttiva 8/2024/DGTNE... il rilascio del certificato di approvazione ADR deve avvenire per via amministrativa (ovverosia senza visita e prova) a condizione che la richiesta avvenga contestualmente all'immatricolazione del veicolo, dietro pagamento della prescritta tariffa: - a) veicolo completo, omologato conformemente alle norme [...]

8° Rapporto INAIL sulla Sorveglianza del mercato per la direttiva macchine

8° Rapporto INAIL sulla Sorveglianza del mercato per la direttiva macchine Auditorium Gio Ponti (MI) - Via Pantano n. 9 1 / 2 dicembre 2015 Orario: 09.00 Il convegno, organizzato in collaborazione con Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, rappresenta l’occasione per illustrare i risultati dell’attività di Sorveglianza del Mercato con la presentazione dell’8° Rapporto, con particolare attenzione al ruolo di [...]

D.P.R. 13 giugno 2017 n. 120

Decreto del Presidente della Repubblica 13 giugno 2017, n. 120 / Consolidato 04.2023 ID 4467 | Update news 20.04.2023 / In allegato Regolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo, ai sensi dell'articolo 8 del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014, n. 164. (GU n.183 del 07.08.2017) Update 20.04.2023 Decreto-Legge 14 aprile 2023 n. 39 Disposizioni urgenti per il contr [...]

Breve Guida certificazione quadri elettrici

Breve Guida certificazione quadri elettrici Breve guida esplicativa degli obbigli relativi alle verifiche previste dalla norma CEI EN 61439-X Ed. 1.0 2016 La conformità normativa di un quadro elettrico I quadri devono essere sottoposti a una serie di prove, che, consentano, di essere conformi alle norme CEI EN 61439-X, senza effettuare ulteriori prove di laboratorio ma solamente le verifiche individuali (collaudo del quadro). Per ottenere ciò è necessario util [...]

Covid-19 | Sanificazione Ipoclorito di sodio e cloro attivo generato in situ

Covid-19 | Sanificazione con Ipoclorito di sodio e cloro attivo generato in situ  ID 10855 | 25.05.2020 I dati sull’inattivazione dei coronavirus da parte dei principi attivi biocidi e dei PMC in fase di approvazione a biocidi, sono stati esaminati in diversi studi. Da questi lavori è emersa la possibile inattivazione del coronavirus in circa un minuto, mediante procedure di disinfezione delle superfici, con etanolo a concentrazioni comprese tra 62-71%, con perossido di [...]

Milleproroghe 2016: le novità d'interesse

Decreto legge 30 Dicembre 2015 "Milleproroghe 2016" Relativamente alle novità d'interesse, segnaliamo: Art. 4 Prevenzione incendi  Proroga adeguamenti strutture adibite a servizi scolastici prevenzione incendi L’adeguamento delle strutture adibite a servizi scolastici alle disposizioni legislative e regolamentari in materia di prevenzione incendi previste dall’articolo 10-bis , comma 1, del decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, convertito, con modificazioni [...]

Cestelli per sollevamento eccezionale di persone: EN 14502-1

Cestelli per sollevamento eccezionale di persone | EN 14502-1 Normativa e Requisiti costruttivi previsti da EN 14502-1 (Buona Tecnica) Il documento illustra la normativa ed i requisiti di cestelli per sollevamento di persone secondo la EN 14502-1 utilizzati con macchine per la quale tale funzione non è prevista, sollevamento che è ammesso “a titolo eccezionale” (p. 3.1.4 Allegato VI D.Lgs. 81/2008).  Il cestello (o cesta) di cui al documento, è u [...]

Legge 1° marzo 1968 n. 186

Legge 1° marzo 1968 n. 186 Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari, installazioni e impianti elettrici ed elettronici. (GU n.77 del 23-03-1968)______La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; Il Presidente della Repubblica Promulga la seguente legge: Art. 1 Tutti i materiali, le apparecchiature, i macchinari, le installazioni e gli impianti elettrici ed elettronici devono essere realizzati e costruiti a regola d’ [...]

Con “Eternit” la storia di un operatore anti-amianto approda in Laguna

Con “Eternit” la storia di un operatore anti-amianto approda in Laguna Proiettato nella sezione Orizzonti Cortometraggi alla 72esima mostra del cinema di Venezia, il film di Giovanni Aloi è stato girato in aree ancora contaminate dalla fibra killer. I protagonisti sono Serena Grandi e Alì Salhi, che anche nella vita reale è un operaio tunisino di un’azienda specializzata nelle bonifiche. VENEZIA - Da operaio specializzato nella bonifica dell [...]

Tecnico addetto sicurezza laser - Quadro normativo

Tecnico addetto sicurezza laser ASL/TSL - Quadro normativo ID 7826 | 24.02.2019 Documento completo in allegato Legislazione, Norme tecniche, Guide Le definizioni di Tecnico addetto sicurezza laser ASL e TSL sono indicate nella Guida della Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione (C.I.I.P.), prima Guida a definire gli aspetti (Documento allegato). Seppur il D.Lgs. n. 81/2008 non parla di tali Figure, nel seguito per "obbligo" si indica quanto previsto per l [...]

Decreto 6 agosto 2020 | Requisiti tecnici detrazioni fiscali Ecobonus

Decreto 6 agosto 2020 | Requisiti tecnici detrazioni fiscali Ecobonus Decreto 6 agosto 2020  Requisiti tecnici per l’accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici - cd. Ecobonus. (GU n. 246 del 05.10.2020) .... Art. 1. Oggetto, ambito di applicazione e definizioni 1. Il presente decreto, in attuazione dell’art. 14, comma 3 -ter , del decreto-legge n. 63 del 2013, definisce i requisiti tecnici che devono soddisfare gli interventi c [...]

Pittogrammi GHS ed Etichette ADR

Pittogrammi GHS ed Etichette ADR I pittogrammi mostrati di seguito si basano sull'ultima edizione controllata del GHS (Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals). Per ulteriori informazioni relative alla ripartizione delle etichette, fare riferimento all'allegato 1 del GHS. Per scaricare i pittogrammi, fare click con il pulsante destro del mouse sui formati indicati solo ogni immagine e selezionare "Salva link con nome..." [...]

Radon abitazioni e luoghi di lavoro: tabelle riassuntive

Radon nelle abitazioni e luoghi di lavoro: tabelle riassuntive per Regione / Rev. Maggio 2023 ID 9941 | Rev. 1.0 del 14.05.2023 / Documento completo allegato In allegato Documento completo e tabelle riassuntive, suddivise per Regione, delle misure di concentrazione di radon in oltre 50mila edifici tra abitazioni, scuole e luoghi di lavoro (Fonte ISS). Nell’Archivio Nazionale Radon (ANR) sono presenti dati relativi a misure di concentrazione di radon in oltre 50mila edifici tra [...]

Linea guida ISPESL carrelli elevatori

Linea guida Ispesl carrelli elevatori Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature.ISPESL 2006 Vedasi prodotto: [...]

CEI 64-21: Impianti adeguati a persone con disabilità/specifiche necessità

CEI 64-21: Impianti elettrici adeguati a persone con disabilità/specifiche necessità / Ed. Agosto 2021 ID 8473 | 05.08.2021 / Documento allegato aggiornato CEI 64-21:2021 (versione Red-Line*) Documento aggiornato alla nuova norme CEI 64-21:2021 (trasformazione da Specifica Tecnica 2016 a Norma 2021) in versione Red-Line* con le modifiche apportate. (*) Legenda Versione Red Line:1. Rosso: nuovi periodi/parole aggiunte 2. Rosso barrato: periodi/parole modificate/eli [...]

EN ISO 13855 Posizionamento dei mezzi di protezione

UNI EN ISO 13855:2025 Posizionamento dei mezzi di protezione / Rev. 1.0 2025 ID 4518 | Rev. 1.0 del 17.03.2025 / Documenti completi in allegato Documento di approfondimento sul posizionamento dei mezzi di protezione in accordo alla nuova norma tecnica UNI EN ISO 13855:2025. Update Rev. 1.0 2025Documento aggiornato in accordo alla nuova norma tecnica UNI EN ISO 13855:2025 La nuova edizione della norma è più ampia e complessa della precedente a partire dalla formula per il calcolo della dis [...]

Catalogo Europeo Rifiuti CER

Elenco CER 2018 Update 18.02.2019 Decisione della Commissione del 3 maggio 2000 che sostituisce la decisione 94/3/CE che istituisce un elenco di rifiuti conformemente all'articolo 1, lettera a), della direttiva 75/442/CEE del Consiglio relativa ai rifiuti e la decisione 94/904/CE del Consiglio che istituisce un elenco di rifiuti pericolosi ai sensi dell'articolo 1, paragrafo 4, della direttiva 91/689/CEE del Consiglio relativa ai rifiuti pericolosi. (2000/532/CE) (GU L 226 dell'6.9.20 [...]

Guida CEI 0-14 Verifica Impianti di terra DPR 462/01

Guida CEI 0-14 Verifica Impianti di terra DPR 462/01 ID 9007 | 29.08.2019 Premessa Il presente documento, estratto della Guida CEI 0-14, riporta come identificare i luoghi di lavoro oggetto del DPR 462/01, i requisiti tecnico professionali dei verificatori e le procedure per la corretta esecuzione delle verifiche. La CEI 0-14 è stata emanata dal CEI per uniformare, sul territorio nazionale, l'interpretazione del DPR 462/01 e fornire indicazioni chiare relativamente ai compiti [...]

Polveri e fibre ambienti di lavoro: UNI EN 481

Polveri e fibre: UNI EN 481 Convenzioni di campionamento / Update Rev. 1.0 Ottobre 2024 ID 9877 | Update Rev. 1.0 del 02.10.2024 / Documento completo in allegato Il Documento (completo in allegato) illustra la UNI EN 481 metodica standardizzata (Allegato XLI) del D.Lgs. 81/2008 con la la definizione delle convenzioni dì campionamento (curve convenzionali) per le frazioni granulometriche delle particelle che devono essere utilizzate per valutare i possibili effetti sa [...]

Nuove tabelle malattie professionali: confronto tabelle 2008 / 2023

Nuove tabelle malattie professionali: Confronto tabelle Decreto 9 aprile 2008 / Decreto 10 ottobre 2023 ID 20793 | 19.11.2023 / In allegato Documento di confronto con tutte le modifiche apportate 2023 In GU n. 270 del 18.11.2023 è stato pubblicato il Decreto 10 Ottobre 2023 che apporta modifica alle Tabelle n. 4 e 5 del DPR 30 giugno 1965 n. 1124 (Testo unico assicurazione infortuni). Si porta a raffronto le modifiche apportate dal Decreto 10 Ottobre 2023, [...]

Dichiarazione di conformità Impianti errata: sanzioni

Dichiarazione di conformità Impianti errata: sanzioni in capo all'impresa Documento allegato riepilogativo sulla normativa e giurisprudenza relativa al rilascio della Dichiarazione di Conformità (DICO) di un impianto da parte dell'impresa installatrice che è prevista dall'Art. 7 del DM 37/2008 secondo il Modello di cui all'Allegato I dello stesso(1); e sulle sanzioni previste per violazioni relative a DICO quali: errata compilazione, allegati carenti / [...]

Esperto di radioprotezione

Esperto di radioprotezione / Update Rev. 6.0 del 09 Febbraio 2024 ID 11353 | Rev. 6.0 del 09.02.2024 / Documento completo in allegato L'Esperto di radioprotezione è una delle figure previste dal nuovo D.Lgs 101/2020 relativo alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti (figura equivalente all’esperto qualificato di cui al DLgs 230/1995). L’esperto di radioprotezione è la persona, incaricata dal [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024