Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19870 articoli.

Regolamento (UE) n. 528/2012 Biocidi (BPR)

Regolamento (UE) n. 528/2012 Biocidi (BPR) / Già chiamati "Pesticidi non agricoli"  ID 1849 | Update 26.06.2024 / Testo consolidato ufficiale Giugno 2024 - Testo Certifico Maggio 2024 Regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 maggio 2012 relativo alla messa a disposizione sul mercato e all’uso dei biocidi (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU n. L 167/1 del 27.6.2012) In allegato, per ultimi: - Testo Certifico [...]

Seveso: timeline Normativa

  Seveso: timeline normativa nazionale 1988 / 2023 ID 5722 | Update Rev. 1.0 del 21.03.2023 / In allegato Documento completo PDF Tutta la legislazione nazionale relativa alla Direttiva Seveso, dai Decreti:- D.P.R. 17 maggio 1988 n. 175 (Seveso I); - D.Lgs. 17 agosto 1999, n. 334 (Seveso II);- D.Lgs. 26 giugno 2015 n. 105 (Seveso III),altra legislazione collegata. Direttiva del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare del 7 dic [...]

Direttiva 2008/68/CE

Direttiva 2008/68/CE (Direttiva quadro merci pericolose) / Consolidato 02.2025 ID 92 - Update 24.03.2025 Direttiva 2008/68/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 settembre 2008 relativa al trasporto interno di merci pericoloseGU L 260/13 del 30.9.2008______ SINTESI CHE COSA FA LA DIRETTIVA? Stabilisce norme comuni per il trasporto in sicurezza di merci pericolose all’interno dei paesi dell’Unione europea (UE) o tra gli stessi su strada, per fer [...]

Risk analysis: Le tecniche qualitative FMECA, HAZOP, FTA

  Risk analysis: Le tecniche qualitative FMECA, HAZOP, FTA ID 6447 | 02.07.2018 / Documento completo allegato Analisi di base delle tecniche qualitative di analisi dei rischi (Hazard Evaluation Procedures):- FMECA, - HAZOP, - ALBERO DEI GUASTI (FAULT TREE ANALYSIS) (FTA)- ALBERO DEGLI EVENTI (EVENT TREE ANALYSIS) (ETA) Documenti FMEA | HAZOP | FTASono disponibili nel sito i seguenti Documenti dedicati alle Hazard Evaluation Procedures, FMEA e HAZOP: - FMEA | [...]

Direttiva 2012/18/UE - Seveso III

Direttiva 2012/18/UE - Seveso III ID 1100 | 24.10.2015 Direttiva 2012/18/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 luglio 2012  sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose, recante modifica e successiva abrogazione della direttiva 96/82/CE del Consiglio.La modifica più significativa introdotta con questa nuova Direttiva “Seveso III” riguarda l’adeguamento del sistema di classificazione delle sostanze pericolose [...]

Condono edilizio: le leggi emanate

  Condono edilizio: le leggi emanate / I testi di legge emanati al 2022 ID 9617 | Update 10.10.2022 Il condono edilizio è un provvedimento legislativo con il quale un cittadino può ottenere l’annullamento di una certa pena o di una sanzione che è derivata dalla commissione di un atto illecito. Ha una durata temporale limitata, poiché l’atto prevede un termine di inizio e fine per poterne usufruire. Alla data, non è in vigore alcun condono [...]

Classificazione Rifiuti HP14 e ADR Classe 9

Classificazione Rifiuti HP14 e ADR Classe 9 Rifiuti HP 14 e ADR Classe 9 Update Luglio 2018Il Regolamento (UE) 2017/997 in vigore dal 5 luglio 2017 e che si applica dal 5 luglio 2018 definisce i criteri comunitari per l’attribuzione della caratteristica di pericolo HP14, superando in tal modo le disposizioni, relative a tale caratteristica di pericolo, contenute al Regolamento (UE) 1357/2014. Il Regolamento, prevede l’applicazione di regole diverse rispe [...]

Eurocodici: cronistoria

Eurocodici: Cronistoria e Status / Aggiornamento 03 Luglio 2025 ID 4889 | Update 03.07.2025 / In allegato documento completo Rev. 19.0 Luglio 2025 Gli Eurocodici stabiliscono un insieme di regole tecniche armonizzate per la progettazione delle opere di costruzione. Le varie norme di prodotto sono parte di un processo di armonizzazione e unificazione, volto a eliminare le barriere tecniche fra i Paesi europei con regole comuni per il progetto e l'esecuzione delle strutt [...]

EN ISO 13849-1 / EN IEC 62061: Sicurezza funzionale INAIL

EN ISO 13849-1 / EN IEC 62061 - INAIL Sicurezza funzionale dei sistemi di controllo delle macchine: requisiti ed evoluzione della normativa Lo sviluppo tecnologico ha condotto ad utilizzare componenti elettrici, elettronici ed  elettronici programmabili per la realizzazione dei sistemi di controllo delle macchine. Accanto alle normali funzioni, tali sistemi realizzano anche le funzioni di sicurezza. Ciò, a livello normativo, ha spinto all'esecuzione di studi ed an [...]

ebook La Costituzione della Repubblica Italiana Ed. 1.4

La Costituzione della Repubblica Italiana Ed. ebook: 1.4 La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato e fondativa della Repubblica italiana. La costituzione è la legge fondamentale dello stato italiano, essa detta le norme che regolano la vita sociale e l'ordinamento dello stato. E’ composta di 139 articoli, divisi in quattro sezioni: A. Principi fondamentali (art. 1-12) B. Diritti e ai doveri dei cittadini (13-54) C. Ordinamento della Repubblica (55-139) D. Di... [...]

Vademecum ENEA ecobonus 2018

Vademecum ENEA ecobonus 2018 Pubblicati i Vademecum ENEA ecobonus aggiornati 2018 per l'invio della documentazione (Marzo/Aprile 2018) ENEA ha aggiornato i Vademecum per l’invio della documentazione. In particolare, sono stati pubblicati i Vademecum relativi ai seguenti interventi edilizi: Parti comuni ENEA 10.04.2018 Serramenti  ENEA 17.04.2018 Caldaie condensazione  ENEA 11.04.2018 Collettori solari ENEA 14.04.2018 Pompe calore ENE [...]

Certifico Wall 2015

Certifico Wall 2015 Una selezione di 100 cover dei 2600 articoli inseriti ad oggi: Vedi il Wall [...]

Valutazione stress termico ambienti caldi

Valutazione stress termico ambienti caldi ID 5479 | 22.01.2018 / EN ISO 7243:2017 | ACGIH Tool calcolo Il Documento allegato fornisce una guida pratica per il rischio da stress termico secondo la EN ISO 7243:2017 con esempio per il calcolo dell'indice WBGT (WetBulb Globe Temperature), tramite un tool di calcolo e successivo confronto con le tabelle di ACGIH che ricalcano come metodologia la ISO EN 7243:2017 recentemente pubblicata. Il tool di calcolo dell'indice WBGT allegato all'art [...]

Regolamento (UE) n. 10/2011 MOCA Plastica: obblighi operatori e DdC

Regolamento (UE) n. 10/2011 MOCA Plastica: obblighi operatori e DdC Scheda 28.07.2018 Allegato Documento completo con Tabelle operatori economici, ruoli e loro obblighi in relazione alla DdC, ai documenti di supporto e all'etichettatura MOCA materiali e oggetti di materia plastica.Tabelle estratte da:Orientamenti dell'Unione sul regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari, per quanto concer [...]

Vademecum palchi (mostre/fiere)

Vademecum palchi (mostre/fiere) ID 13941 | 06.07.2021 / Documento di lavoro completo in allegato Il documento illustra anche con il supporto di immagini e schemi il campo di applicazione ed i requisiti in materia di sicurezza propri delle attività di spettacolo musicale, cinematografico, teatrale e delle manifestazioni fieristiche, analizzando gli aspetti peculiari del cd. "Decreto Palchi". Il comma 2-bis dell’articolo 88 del d.lgs. 81/2008, come modificato dalla legge 98/201 [...]

Attività Sporadiche Esposizione amianto "ESEDI"

Attività Sporadiche Esposizione amianto "ESEDI" / Normativa | Individuazione | Elenco ID 4269 | 02.07.2017 Il Documento illustra le condizioni per definire le attività di esposizione all’amianto “ESEDI” (Esposizioni Sporadiche E di Debole Intensità), previste dal D.Lgs 81/2008 Art. 249 c. 2, per le quali sono esentati determinati obblighi del D.Lgs. 81/2008 relativi all'amianto. Valore limite per luoghi di lavoro In ge [...]

Direttiva PED | Dichiarazione corretta prassi costruttiva

Direttiva PED | Dichiarazione corretta prassi costruttiva ID 10354 | 11.03.2020 - Documento completo allegato In allegato modello di Dichiarazione di Corretta Prassi Costruttiva (CPC) di attrezzature a pressione e insiemi in accordo con l'Art. 4. c.3 della Direttiva 2014/68/UE PED. I Fabbricanti delle attrezzature a pressione di cui all’articolo 4, paragrafo 3 della Direttiva 2014/68/UE devono assicurare che siano state progettate e fabbricate conformemente ad una corretta [...]

Direttiva 2000/14/CE emissione acustica ambientale macchine

Direttiva 2000/14/CE - Emissione acustica ambientale macchine / Consolidato Maggio 2025 ID 1965 | Update 02.06.2025 Direttiva 2000/14/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’8 maggio 2000 sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri concernenti l’emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all'aperto. GU L 162/1 del 3.7.2000 Entrata in vigore: 06 Dicembre 2002________ Testo consolidato riportante le seguenti m [...]

Regolamento (CE) n.1107/2009

Regolamento (CE) N. 1107/2009 / Prodotti fitosanitari testo consolidato Novembre 2022 ID 4325 | Update news 05.12.2022 Regolamento (CE) N. 1107/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 relativo all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e che abroga le direttive del Consiglio 79/117/CEE e 91/414/CEE. (GU L 309/1 del 24.11.2009) Pesticida Direttiva 2009/128/CE Articolo 3 Definizioni Ai fini della presente direttiva, si intende per:... [...]

UNI ISO 11226 Valutazione delle posture statiche di lavoro

UNI ISO 11226 Valutazione delle posture statiche di lavoro / Versione IT 2022 ID 8812 | Rev. 1.0 del 02.10.2022 / Documento completo allegato (Rev. 1.0 in IT) Pubblicata come UNI a Giugno 2019 (nella Rev. 1.0 il documento allegato aggiornato versione IT 2022) la norma ISO 11226 tratta delle le posture statiche di lavoro tenendo conto degli angoli assunti dalle varie articolazioni del corpo sia della durata del tempo, Documento completo estratto norma allegato.   Lavorator [...]

Norme tecniche UNI: Pubblicazioni mensili 2018

Norme tecniche UNI: pubblicazioni mensili 2018 Pubblicazioni mensili 2018 delle nuove norme tecniche da UNI. Allegati al presente articolo un elenco di tutte le novità di ogni mese. Gli elenchi intendono essere uno strumento di rapida consultazione dei titoli di nuove norme introdotte. 01 Gennaio 2018 02 Febbraio 2018 03 Marzo 2018 04 Aprile 2018 05 Maggio 2018 06 Giugno 2018 07 Luglio 2018 08 Agosto 2018 09 Settembre 2018 [...]

Valutazione rischio sismico luoghi di lavoro

Valutazione rischio sismico luoghi di lavoro In allegato Documenti di inquadramento rischio sismico lavoro, plesso scolastico tipo e insediamento produttivo Documenti d'interesse, Modello di DVR Sismico Plesso scolastico formato doc (replicabile ad insediamenti produttivi). ExcursusA causa dei terremoti che hanno recentemente colpito l’Italia, si è rivelato indispensabile considerare tra i rischi potenzialmente presenti negli ambienti di lavoro anche quello sismico. Il D.Lgs. [...]

Dust Explosion Protection for Machines and Equipment - Part 1: Mills, crushers, mixers, separators, screeners

Dust Explosion Protection for Machines and Equipment: Collection of Examples Part 1: Mills, crushers, mixers, separators, screeners Compendium for Practical Use The ISSA (International Social Security Association) by its Special Commission on Prevention and with its professional oriented sections, has defined a target to analyse work-related risks.  Through exchange of information, publications and conferences these risks should be identified and suggestions should be made for m [...]

Modello di Comunicazione GMP - MOCA

Modello di Comunicazione GMP - MOCA Da inviare entro il 31 Luglio all’autorità sanitaria territorialmente competente(*) Modello Comunicazione da trasmettere ai sensi dell’articolo 6 del Decreto legislativo 10.02.2017, n. 29 da parte degli operatori che eseguono attività di cui al regolamento (CE) n. 2023/2006 (Regolamento GMP). _______ Update 25.07.2017 Comunicazione GMP / MOCA: Nuove precisazioni da Min. Salute Con la Circolare [...]

Procedura spazi confinati | Ispezione/Verifica Impianti/Attrezzature

Procedura Spazi Confinati | Ispezione e Verifica Impianti ed Attrezzature ID 8515 | 07.06.2019 Elaborata Procedura e Check list (in allegato) per verifiche ed ispezioni di imprese appaltatrici prima delle attività in spazi confinati in similitudine alla procedura del servizio PSAL di Pavia che ha redatto una specifica procedura per i propri operatori (lavoratori ai sensi D.L.gs 81/08) per le sole attività di ispezione e vigilanza. Tra Committente e Impresa appaltat [...]

Norme armonizzate Direttiva 2013/53/UE Imbarcazioni da diporto e moto d’acqua

Norme armonizzate Direttiva 2013/53/UE | Imbarcazioni da diporto e moto d’acqua / Aprile 2024 Elenco consolidato Norme armonizzate a Aprile 2024 Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più come "Comunicazioni della Commissione" ma mediante "Decisioni di esecuzione della Commissione" (Vedasi Com.(2018) 764 EC). I riferimenti pubblicati ai sensi [...]

Decreto-Legge 2 marzo 2024 n. 19

Decreto-Legge 2 marzo 2024 n. 19 / Decreto legge PNRR 2024 / Consolidato 04.2025 ID 21428 | 08.04.2025 / In allegato Decreto-Legge 2 marzo 2024 n. 19 Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). (GU n.52 del 02.03.2024) Entrata in vigore del provvedimento: 02/03/2024 Legge 29 aprile 2024 n. 56 / Conversione Decreto-Legge 2 marzo 2024 n. 19 Pubblicata nella n.100 del 30.04.2024 - SO n. 19 la Legge 29 aprile [...]

UNI 11720:2018 | Manager HSE

UNI 11720:2018 / Manager HSE ID 6540 | 20.07.2018 / Preview in allegato Attività professionali non regolamentate - Manager HSE (Health, Safety, Environment) - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza Data entrata in vigore: 19 luglio 2018 In allegato preview UNI 11720:2018 riservato Abbonati La norma definisce i requisiti relativi all’attività professionale del Manager HSE, ossia di un professionista che ha le conoscenze, abilità e compe [...]

Linee guida tubazioni PED - ISPESL

Linee guida tubazioni PED Esempi di tubazioni e recipienti rientranti o meno nell'applicazione dell’art. 16 del D.M. 329/04 Decreto Ministeriale n° 329 del 01/12/2004 Regolamento recante norme per la messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature a pressione e degli insiemi di cui all'articolo 19 del decreto legislativo 25 febbraio 2000, n. 93.1. TUBAZIONI IN ESERCIZIO NON RIENTRANTI nell’Art. 16 del D.M. 329/042. RIENTRANTI nell’art. 16 [...]

Autorizzazione in deroga ai limiti esposizione rumore ambientale

Autorizzazione in deroga ai limiti esposizione del rumore ambientale / Legge 447/95 ID 14156 | 28.07.2021 / In allegato Modelli .doc richiesta autorizzazione in deroga Le attività temporanee che comportano l'impiego di macchinari o impianti rumorosi e che prevedono il superamento dei limiti acustici vigenti nella zona in cui ricade l'area di interesse possono essere autorizzate in deroga alle disposizioni vigenti sui limiti di rumorosità, proprio in considerazione della [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024