Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19870 articoli.

Modello Valutazione rischi Direttiva macchine su norma di tipo C

Modello Valutazione rischi Direttiva macchine su norma di tipo C Linea di estrusione EN 1114-3 Estrusori e linee di estrusione. Requisiti di sicurezza per traini Modalità di effettuazione della Valutazione dei Rischi La Direttiva Macchine prevede che il costruttore, effettui una Valutazione dei Rischi sui Requisti Essenziali di Sicurezza e Salute "RESS" dell'Allegato I, considerando che è PRESUNZIONE DI CONFORMITA' di rispondenza ai&nbs [...]

Informativa Salute e Sicurezza nel lavoro Agile art. 22 co.1 L. 81/2017

Informativa Salute e Sicurezza nel lavoro Agile art. 22 co.1 L. 81/2017 ID 10245 | Update 10.12.2021 / Allegato Modello 2021 di informativa  formato doc (consegna cadenza annuale lavoratori e RLS) La Legge 81/2017 sul lavoro agile (smart working), prevede all'Art. 22 che il datore di lavoro garantisce la salute e la sicurezza del lavoratore, che svolge la prestazione in modalità di lavoro agile, e a tal fine consegna al lavoratore e al rappresentante dei lavoratori pe [...]

Modello di Fascicolo Tecnico e Manuale Istruzioni Uso e Manutenzione Affilatrice

Modello di Fascicolo Tecnico e Manuale Istruzioni Uso e Manutenzione Affilatrice Elaborato Certifico Macchine 4 e Certifico MIUM La HMT ASL è una macchina affilatrice a carico automatico robotizzato per utensili universali ed è concepita per l'affilatura di utensili (frese, punte, ecc) e profilati. 1. File CEM importabile in Certifico Macchine 4(*)2. Manuale Istruzioni Uso e ManutenzioneSi ringrazia A.S.L. Sas di Novello Stefano & C. - TO (*)Importare il file CEM &n [...]

INAIL - Manuale Ambienti confinati

INAIL - Manuale Ambienti confinati Manuale illustrato per lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati ai sensi dell’art. 3, comma 3, del DPR 177/2011Negli ultimi anni gli ambienti sospetti di inquinamento o confinati sono saliti alla ribalta della cronaca per gravi infortuni mortali ripetutisi con dinamiche spesso molto simili tra loro che hanno messo in evidenza diverse criticità.Proprio al fine di incidere positivamente sul fenomeno infortunistico riducendo numeros [...]

Direttiva 2013/59/EURATOM

Direttiva 2013/59/EURATOM Direttiva 2013/59/EURATOM del Consiglio del 5 dicembre 2013 che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom GU L 13/1 del 17.1.2014 Allegato testo nativo e consolidato 2014 Attuazione D.Lgs. 31 luglio 2020 n. 101 Attuazione della diret [...]

CEI 64-8 Variante V4: Allineamento CPR

CEI 64-8; V4 Variante V4: Allineamento Regolamento prodotti da costruzione (UE) 305/2011 Documento relativo alla Variante V4 della norma 64-8 (Validità 01.06.2017) Impianti elettrici utilizzatori, per l’allineamento della parte relativa ai cavi al Regolamento CPR prodotti da costruzione (UE) 305/2011, in relazione alla norma armonizzata CPR EN 50575:2014 (per i requisiti di reazione al fuoco).EN 50575:2014 Cavi di energia, comando e comunicazioni Cavi per appli [...]

Quadri Elettrici: la nuova norma EN 61439-1:2009 Allegati C/D

Quadri Elettrici: la nuova norma EN 61439-1:2009 Allegati  C / D ID 72 | Update news 13.09.2022 / (EN 61439-1:2009 Ed. 2.0) Nuova CEI EN IEC 61439-1:2022 Pubblicata Marzo 2022 la CEI EN IEC 61439-1:2022 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) - Parte 1: Regole generali Classificazione CEI: 121-25 Allegato C: Argomenti soggetti ad accordo tra il costruttore del QUADRO e l’utilizzatoreQuesto Allegato facilita la c [...]

D.Lgs. 10 febbraio 2017 n. 29

Decreto Legislativo 10 febbraio 2017 n. 29 / Consolidato 2019 Update 27.05.2019 25.07.2018D.L. 25 luglio 2018, n. 91 (in G.U. 25/07/2018, n.171), convertito con modificazioni dalla Legge 21 settembre 2018, n. 108 (in G.U. 21/09/2018, n. 220), ha disposto (con l'art. 8-bis, comma 1) l'introduzione del comma 3-bis all'art. 6. Disciplina sanzionatoria per i Regolamenti (CE) n. 1935/2004 (MOCA) e 2023/2006 (GMP) - Regolamento (CE) n. 1935/2004 (MOCA)- Regolamento (C [...]

Obblighi fabbricanti / Regolamento (UE) 2023/988 (GSPR)

Obblighi fabbricanti / Regolamento (UE) 2023/988 (GSPR) Sicurezza Generale Prodotti - In vigore dal 13 Dicembre 2024 ID 21180 | 24.01.2024 / Documento completo in allegato Pubblicato nella GU L 135/1 del 23.5.2023 il Regolamento (UE) 2023/988 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 relativo alla sicurezza generale dei prodotti, che modifica il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio e la direttiva (UE) 2020/1828 del P [...]

Focus ISO 13857:2019 Zone pericolose - Distanze sicurezza

UNI EN ISO 13857:2020 Zone pericolose - Distanze sicurezza  ID 8955 | Rev. 2.0 del  07.05.2021 / Documento completo allegato Documento di analisi delle distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori in riferimento alla norma EN ISO 13857:2019 (UNI EN ISO 13857:2020). La norma stabilisce i valori per le distanze di sicurezza sia in ambienti industriali e non industriali per impedire il raggiungimento di zone pericol [...]

Vademecum SPV sicurezza recipienti semplici a pressione

Vademecum SPV sicurezza recipienti semplici a pressione | Rev. 2.0 Aprile 2024 ID 7306 | Rev. 2.0 del 22 Aprile 2024 / Vademecum completo in allegato Il Presente Vademecum illustra in forma schematica gli aspetti normativi principali per la sicurezza di costruzione e funzionamento degli SPV. Update Rev. 2.0 del 22.04.2024 - Inserito paragrafo 2. “Guidelines related to the Simple Pressure Vessels Directive 2014/29/EU (SPVD)”- Inserita nota paragrafo 3 &ldq [...]

Linee Guida SGSL UNI-INAIL

Linee Guida UNI INAIL - SGSL ID 902 | 13.08.2014 Le Linee Guida UNI INAIL sono un documento di indirizzo alla progettazione, implementazione e attuazione di sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro, rivolto soprattutto alle PMI che caratterizzano il sistema produttivo italiano. Nello spirito della volontarietà della adozione di SGSL, vogliono essere un valido aiuto nei confronti delle aziende e dei consulenti aziendali. Queste Linee Guida, pubblicate [...]

Valutazione rischi incendio luoghi di lavoro 2022 / Schemi

Valutazione rischi incendio luoghi di lavoro 2022 / Schemi di applicazione ID 17063 | 10.07.2022 / Documento completo allegato La valutazione dei rischi di incendio prevista dal Decreto 3 settembre 2021 (Minicodice) che entra in vigore il 29.10.2022 ed abroga il decreto del Ministro dell’interno del 10 marzo 1998 si applica alle attività che si svolgono nei luoghi di lavoro come definiti dall’art. 62 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, ad e [...]

EN 349 Spazi minimi schiacciamento parti del corpo

EN 349:2008 Spazi minimi per evitare lo schiacciamento di parti del corpo Update 29.03.2021 Norma ritirata e sostituita da UNI EN ISO 13854:2020 Con la Decisione di Esecuzione (UE) 2021/377 è entrata in regime di armonizzazione per la Direttiva macchine 2006/42/CE la norma UNI EN ISO 13854:2020. La norma sostituisce la UNI EN 349:2008 che rimane in vigore fino 3 settembre 2022. Vedi la nuova norma UNI EN ISO 13854:2020 UNI EN 349:2008 [...]

Carrelli elevatori e cintura di sicurezza: obbligo di legge/normativo

Carrelli elevatori e cintura di sicurezza: obbligo di legge/normativo Il Documento illustra gli aspetti legislativi e le norme tecniche relative all’obbligo di installazione/dotazione delle cinture di sicurezza/sistemi di trattenuta applicati al sedile/altro del carrello elevatore a protezione della caduta/schiacciamento del conducente. In fondo all’articolo segnalazione di giurisprudenza in merito: D.LGS. 81/2008 Direttiva 2006/42/CE Macchine UNI EN ISO 6683:2009 UNI EN ISO 36 [...]

Algoritmi valutazione stato di conservazione MCA

Algoritmi per la valutazione dello stato di conservazione MCA ID 6939 | Rev. 1.0 del 02.06.2022 / Documento completo allegato - Documenti metodi allegati In attesa della definizione di uno strumento unico nazionale per la mappatura degli edifici con materiali contenenti amianto, dal 1994, in accordo con l'Art. 10 della legge quadro sull'amianto Legge quadro 257/1992, si riporta, nel documento allegato, una panoramica sui Piani regionali e relativi strumenti di valutazione dello stato [...]

ebook Testo Unico Sicurezza D. Lgs 81/2008 - Ed. 9.8 Agosto 2014

Testo Unico Sicurezza D. Lgs n. 81/2008 Ed. 9.8 - Agosto 2014 D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO  Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. La Costituzione italiana, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con in particolare gli Articoli generali 2, 32, 41, prevede la tutela della persona umana nella sua integrit&agr [...]

Decreto 1 dicembre 2004 n. 329

Decreto 1 dicembre 2004 n. 329 ID 3678 | 25.02.2017 / In allegato Decreto 1 dicembre 2004 n. 329Regolamento recante norme per la messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature a pressione e degli insiemi di cui all’articolo 19 del decreto legislativo 25 febbraio 2000 n. 93. (GU n.22 del 28.01.2005 - SO n. 10) Entrata in vigore: 12/2/2005 Nota RegolamentoDecreto Legislativo 25 febbraio 2000 n. 93...Art. 19 (Disposizioni per la messa in servizio e l'utilizzazione delle attrez [...]

Cavi Elettrici: Marcatura CE

Cavi elettrici: Marcatura CE Un Documento di chiarimenti applicativiIl Documento allegato all'articolo, intende fornire chiarimenti sulla Marcatura CE dei cavi elettrici e l'applicazione pratica in accordo con la Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE ed il Regolamento (UE) 305/2011 (CPR), casi illustrati.Excursus.... Con la pubblicazione della norma EN 50575, nell'elenco delle norme armonizzate per il Regolamento (UE) 305/2011 (CPR), Com. 2016/C 209/03, anche i cavi elettrici, soggetti [...]

Laboratori prove e controlli materiali da costruzione

Laboratori prove e controlli materiali da costruzione / Note 2022 ID 17267 | 04.08.2022 / In allegato documento completo I laboratori per prove e controlli sui materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti, sono quelli previsti all’art.59 del D.P.R. n. 380/2001, lettera c-bis (Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia). L’autorizzazione ai Laboratori per prove e controlli sui materiali da costruzione su strutture [...]

Accessi macchinario le novità introdotte da EN ISO 14122-X:2016

Accessi macchinario le novità introdotte da EN ISO 14122-X:2016 Le novità introdotte dalle norme della serie EN ISO 14122-X:2016, norme di tipo B, la cui corretta applicazione è "Presunzione di Conformita" ai RESS 1.6.2 e 1.5.15 della Direttiva macchine 2006/42/CE.Con la pubblicazione, delle edizioni 2016 delle norme della serie EN ISO 14122-1/2/3/4:2016 (Comunicazione 2016/C 332/01 del 09 Settembre 2016 dell'elenco delle norme armonizzate per la Direttiva m [...]

Procedure standardizzate aziende fino a 50 addetti: note e commenti

Procedure standardizzate aziende fino a 50 addetti: note e commenti ID 6759 | Scheda 07.09.2018 La scheda allegata illustrata la possibilità legislativa di utilizzare le Procedure Standardizzate per la Valutazioni dei rischi nelle imprese fino a 50 addetti in alternativa al DVR e a quali condizioni, in fondo al Documento le FAQ MISE sulle Procedure Standardizzate del 31.05.2013. Le Procedure Standardizzate sono un "Documento semplificato e già strutturato" per la valutazione [...]

ebook Testo Unico Sicurezza D. Lgs 81/2008 - Ed. 9.7 Luglio 2014

Testo Unico Sicurezza D. Lgs n. 81/2008 Ed. 9.7 - Luglio 2014 D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO  Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. La Costituzione italiana, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con in particolare gli Articoli generali 2, 32, 41, prevede la tutela della persona umana nella sua integrit&agr [...]

SPP Organizzare il Servizio Interno o Esterno

SPP (Servizio di Prevenzione e Protezione) Organizzare il Servizio Interno o Esterno / Update 25 Maggio 2022 ID 8314 | Rev. 2.0 del 25.05.2022 / Documento completo allegato Documento allegato sull'Organizzazione del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) Interno o Esterno, con legislazione, interpelli, giurisprudenza, schema grafico.Premessa1. Gli articoli del D.Lgs. 81/20082. Schema Organizzazione SPP3. RSPP e ASPP4. Impegno stimato per svolgere le attività tipiche del SP [...]

Motori elettrici da 0,75 kW: Dal 1 Gennaio 2017 Classe IE3

Motori elettrici potenza da 0,75 a 375 kW: Classe IE3 dal  1 Gennaio 2017 Dal 1 Gennaio 2017 dovranno avere efficienza IE3 (potenza da 0,75 a 375 kW), o IE2 (con inverter). Il Regolamento CE 640/2009 si applica a motori elettrici così come definiti all’Articolo 2, comma 1 ovvero a motori trifase 2, 4 e 6 poli a singola velocità, con potenze da 0,75 kW a 375 kW compresi, tensione fino a 1000 V e con la capacità di operare in servizio continuo.So [...]

Norme tecniche UNI: Pubblicazioni mensili 2019

Norme tecniche UNI: pubblicazioni mensili 2019 Pubblicazioni mensili 2019 delle nuove norme tecniche da UNI. Allegati al presente articolo un elenco di tutte le novità di ogni mese. Gli elenchi intendono essere uno strumento di rapida consultazione dei titoli di nuove norme introdotte. 01 Gennaio 2019 02 Febbraio 2019 03 Marzo 2019 04 Aprile 2019 05 Maggio 2019 06 Giugno 2019 07 Luglio 2019 08 Agosto 2019 09 Settembre 2019 [...]

D. Lgs. 81/2008 - Allegato V: Requisiti Sicurezza attrezzature di lavoro

D. Lgs. 81/2008 - Allegato VRequisiti di Sicurezza delle attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto, o messe a disposizione dei lavoratori antecedentemente alla data della loro emanazione. [...]

Decreto interministeriale 2 aprile 1968 n. 1444

Decreto interministeriale 2 aprile 1968 n. 1444 / Consolidato 2022 Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati e rapporti massimi tra gli spazi destinati agli insediamenti residenziali e produttivi e spazi pubblici o riservati alle attività collettive, al verde pubblico o a parcheggi, da osservare ai fini della formazione dei nuovi strumenti urbanistici o della revisione di quelli esistenti, ai sensi dell'art. 17 della legge n. 765 del 19 [...]

Convenzione ILO sul lavoro marittimo - MLC 2006

Maritime Labour Convention, 2006 (MLC, 2006) (MLC, 2006) Update 2019 La Convenzione ILO sul lavoro marittimo – Maritime labour convention MLC 2006, nota come la Carta dei diritti della gente di mare, legge vincolante nel diritto internazionale che stabilisce norme minime di lavoro e di vita per tutti i lavoratori marittimi. La MLC 2006 è stata adottata nel corso della Conferenza internazionale del Lavoro del febbraio 2006. Stabilisce i diritti de [...]

PED Guidelines Pressure Equipment Directive 97/23/EC - V. 1.5 April 2014

PED Guidelines related to the Pressure Equipment Directive 97/23/EC (PED) In order to ensure a coherent application of the Pressure Equipment Directive 97/23/EC (PED), Guidelines are developed and agreed by the Commission's Working Group "Pressure" (WGP). This working group, created as a result of Article 17 of the PED, which requests the Member States to cooperate in order to assist the functioning of this Directive, is composed of representatives of Member States, European [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024