Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20107 articoli.

Tabella riepilogativa Sanzioni F-gas

Tabella riepilogativa Sanzioni F-gas ID 9803 | 02.01.2020 Di seguito si fornisce una tabella riepilogativa allo scopo di illustrare in maniera sintetica quelle che sono le sanzioni amministrative e penali delle violazioni delle disposizioni al Regolamento (UE) n. 517/2014, come attuato dal decreto del Presidente della Repubblica n. 146 del 2018, previste e disciplinate dal Decreto Legislativo del 5 dicembre 2019 n. 163. Il Decreto Legislativo del 5 dicembre 2019 n. 163 Disciplina san [...]

DVR ATEX Polveri: Guida CEI 31-56 a EN 60079-10-2

DVR ATEX Polveri  ID 5607 | Rev. 1.0 del 15.02.2019 Struttura | Esempi Guida CEI 31-56 alla EN 60079-10-2 Il Documento, estratto dalla Guida CEI 31-56 che è la guida per l'applicazione della Norma CEI EN 60079-10-2:2010, vuole essere un aiuto per i tecnici incaricati della classificazione dei luoghi con pericolo d’esplosione per la presenza di polveri combustibili, per i costruttori di Prodotti, per i datori di lavoro, per i progettisti degli impianti elettrici [...]

Decreti e Regolamenti End of Waste (EoW) | Status

Decreti e Regolamenti inerenti l'End of Waste (EoW) | Status ai sensi Art. 184-ter del D.Lgs. n. 152/2006 ID 10940 | Update 11.09.2024 / Documento completo allegato Note normative ed Elenco Decreti / Regolamenti inerenti la Cessazione della qualifica di rifiuto / End of Wast (EoW), Art. 184-ter del D.Lgs. n. 152/2006 Rev. 7.0 dell'11 Settembre 2024Decreto 28 giugno 2024 n. 127Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto dei rifi [...]

Circolare n. 92 del 23 dicembre 2015: Cruscotto infortuni

Circolare n. 92 del 23 dicembre 2015 Abolizione registro infortuni. Rilascio “cruscotto infortuni”. Definizione delle modalità telematiche di fruizione del servizio. [...] In una logica di semplificazione degli adempimenti complessivi a carico del datore di lavoro, il decreto legislativo n. 151/2015 all’articolo 21 comma 4 ha abolito l’obbligo della tenuta del registro infortuni, e dell’applicazione delle relative disposizioni sanzionatorie, a decorrer [...]

Circolare Ministero della Salute del 12 aprile 2021 n. 15127

Circolare Min. della Salute del 12 aprile 2021 n. 15127 | Riammissione lavoratori dopo assenza malattia Covid-19 correlata ID 13318 | 13.04.2021 Oggetto: Indicazioni per la riammissione in servizio dei lavoratori dopo assenza per malattia Covid-19 correlata Il presente documento intende offrire indicazioni procedurali circa la riammissione in servizio dopo assenza per malattia COVID-19 correlata e la certificazione che il lavoratore deve produrre al datore di lavoro. Alla luce della nor [...]

Deposito nazionale rifiuti radioattivi

Deposito nazionale rifiuti radioattivi ID 3547 | Update 17 Luglio 2017 Vedi Documento completo ​​I Ministeri dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente hanno avviato la consultazione per la procedura di Valutazione ambientale strategica del Programma Nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi. Dal 15 luglio 2017, data della pubblicazione in Gazzetta dell’avvio della consultazione, decorrono quindi i 60 giorni durante i [...]

Apparecchi di sollevamento: come individuare le norme armonizzate

Apparecchi di sollevamento: come individuare norme armonizzate / Rev. 1.0 Aprile 2022 ID 7934 | 08.04.2022 / In allegato documento completo Il presente elaborato si basa su quanto indicato nella norma UNI EN 15011:2021 all’Appendice H a proposito della selezione di una serie idonea di norme sugli apparecchi di sollevamento per una data applicazione.  UNI EN 15011:2021 - Apparecchi di sollevamento - Gru a ponte e gru a cavalletto. Update Rev. 1.0 2022 [...]

Direttiva 2014/90/UE e Direttiva 2014/93/UE Equipaggiamento marittimo

Direttiva MED: Marine Equipment Directive / Update Aprile 2022 ID 1900 | Update news 24.04.2022 Direttiva 2014/93/UE e Direttiva 2014/90/UE________ Update 24.04.2022 Direttiva 2014/90/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 luglio 2014 sull'equipaggiamento marittimo e che abroga la direttiva 96/98/CE del Consiglio (GU L 257 del 28.8.2014) - Testo Consolidato 08.2021Modifiche:- M1 Direttiva delegata (UE) 2021/1206 della Commissione del 30 aprile 2021 L 2 [...]

Curva di Widmark / Stato di ebbrezza - Note

Curva di Widmark / Stato di ebbrezza - Note 2022 ID 17110 | 18.07.2022 / Documento completo allegato In tema di prova scientifica del nesso causale nell'ambito della guida in stato di ebbrezza si è fatto sovente riferimento alla "Curva di Widmark", che esprime l'andamento della concentrazione ematica di alcool etilico nel tempo dopo una singola assunzione. Il Decreto 30 luglio 2008 del Ministro del Lavoro, Salute e Politiche Sociali definisce i contenuti delle tabelle da [...]

ADR 2017: Tutti i file ed emendamenti

ADR 2017 Disponibile il testo completo dell'ADR applicabile dal 1° gennaio 2017 Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada ADR applicabile dal 1 gennaio 2017. Update: 14.01.2018The amendments are contained in Annex III of document ECE/TRANS/WP.15/237 Update: 06.04.2017 View and download the full text of the ADR applicable as from 1 January 2017 as published (these pdf files contain bookmarks for browsing through the different parts and ch [...]

EU Pesticides database

Pesticidi: le norme quadro e la banca dati UE ID 5659 | 19.02.2018 1. Il quadro UE Una corposa legislazione UE disciplina la commercializzazione e l’utilizzo dei prodotti fitosanitari (i prodotti fitosanitari appartengono al gruppo dei pesticidi) e dei loro residui negli alimenti. I prodotti fitosanitari non possono essere commercializzati o utilizzati se non prima autorizzati. Si usa un sistema a due livelli in cui l’EFSA valuta le sostanze attive con [...]

EasySafe Calculator - Schneider Electric

EasySafe CalculatorSoftware per il calcolo del Performance Level EN ISO 13849-1 Sicurezza macchine  Strumento software di assistenza per una facile applicazione della norma EN ISO 13849-1 sui sistemi di controllo  I nuovi standard sulla sicurezza funzionale mirano a incoraggiare i progettisti a concentrarsi maggiormente sulle funzioni necessarie per ridurre i rischi per la persona e sulle corrispondenti prestazioni. Si tratta di considerare l'affidabilità dei compone [...]

IEC 60812: la tecnica FMEA

IEC 60812: la tecnica FMEA - Analisi dei modi di guasto e dei loro effetti / Update 2024: IEC 60182:2018 ID 3082 | Update Rev. 1.0 del 26.04.2024 / Documento completo in allegato Un Documento illustrativo dell'FMEA estratto dalla norma IEC 60812 che norma il metodo. Il metodo FMEA è specificato nella norma IEC 60812 "Tecniche di analisi per l’affidabilità dei sistemi - Procedura per l’analisi dei modi di guasto e dei loro effetti (FMEA)". FMEA (Failur [...]

Valutazione rischio chimico Modello ISPRA

Valutazione rischio chimico Modello ISPRA / 2017 ID 4896 | 05.11.2017 / Documento e tool in allegato Documento formato doc, per la Valutazione del rischio chimico in accordo con il Metodo utilizzato da ISPRA per le sue sedi aggiornato 2017, comprensivo di  - Valutazione del rischio chimico (salute)- Procedura operativa per la gestione degli agenti chimici pericolosi (esempio) Excursus 1. Il rischio per la saluteLa valutazione del pericolo (hazard assessment) richiede la raccolta e [...]

Direttiva 95/16/CE Ascensori

Direttiva 95/16/CE Ascensori Direttiva 95/16/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 giugno 1995, per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative agli ascensori. (GU L 213 del 7.9.1995) ______ Modificata da:- Regolamento (CE) n. 1882/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 settembre 2003- Direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 maggio 2006 Abrogata da: Nuova Direttiva Ascensori: Direttiva 2014/33 [...]

D.Lgs. 19 aprile 2017 n. 56 Correttivo Codice Appalti Pubblici

Corretivo Codice Appalti 2017 Decreto legislativo 19 aprile 2017 n. 56.Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. 05 maggio 2017 Codice dei contratti pubblici Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 103 del 05-05-2017 (S.O. n. 22) il Dlgs n. 56 del 19 aprile 2017, riguardante le disposizioni correttive al Dlgs n. 50 del 18 aprile 2016 (rubricato come Codice appalti e modificato in Codice dei contratti pubblici). Le principali novità intro [...]

Linee guida attuative Codice Contratti Pubblici - ANAC

Linee guida attuative Codice Contratti Pubblici - ANAC Update 05.08.2019 Il Codice, all’art. 213, comma 2, demanda all’ANAC l’autonoma adozione di ulteriori atti a carattere generale finalizzati a offrire indicazioni interpretative e operative agli operatori. Il Codice, all’art. 213, comma 2, demanda all’ANAC l’autonoma adozione di ulteriori atti a carattere generale finalizzati a offrire indicazioni interpretative e operative agli operatori del se [...]

Documento Valutazione Rischio Atmosfere Esplosive: Modello conforme a CEI 31-35

ATEX: Documento di Zonizzazione e Valutazione Rischio Atmosfere Esplosive  ID 891 | 25.11.2016 Decreto Legislativo 9 Aprile 2008, n. 81 Titolo XI - Protezione da Atmosfere EsplosiveRelazione tecnica di classificazione dei luoghi con pericolo d’esplosione per la presenza di gas, vapori o nebbie infiammabili La presente Relazione di Valutazione del Rischio Atmosfere Esplosive è strutturata in accordo con la Guida CEI 31-35 Appendice GD che fornisce un esempio [...]

Direttiva 2010/75/UE

Direttiva 2010/75/UE / IED - Industrial Emissions Directive / Testo consolidato Agosto 2024 ID 3600 | Update news 02.09.2024 - Allegata versione consolidata attuale 04.08.2024 Direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 24  novembre 2010 relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento) (rifusione) (Testo rilevante ai fini del SEE)(GU L 334/17 del 17.12.2010) Modifica: Direttiva (UE) 202 [...]

Tabella di corrispondenza ISO 45001 e OHSAS 18001

Tabella di corrispondenza ISO/DIS 45001:2016 / OHSAS 18001 Notizia seguita, allegati Documenti di Lavoro (C-Documenti)Dopo la bocciatura del primo Draft ISO/DIS 45001 nel 2016 è stata rivista la timeline per la pubblicazione del nuovo Standards ISO 45001, ripresa dei lavori del nuovo DIS (inchiesta pubblica) a Marzo 2017, a seguire il Final Draft (FDIS) e ISO finale previsto Dicembre 2017 / Febbraio 2018(*). ISO/DIS 45001:2016Occupational health and safety management systems - [...]

Vademecum imballaggi e rifiuti di imballaggio

Vademecum Imballaggi e rifiuti di imballaggio / Rev. 2.0 del 05.03.2022 ID 10130 | 05.03.2022 / In allegato Vademecum Rev. 2.0 2022 Il presente vademecum illustra, anche con il supporto di immagini, la disciplina degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio, così come disciplinata dalla Direttiva 94/62/CE (recepita in IT dal D.Lgs 152/2006 - TUA). Update 2.0 2022 del 05.03.2022Legge 25 febbraio 2022 n. 15 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2021 n. 228, r [...]

Informativa Salute e Sicurezza nel lavoro Agile art. 22 co.1 L. 81/2017

Informativa Salute e Sicurezza nel lavoro Agile art. 22 co.1 L. 81/2017 ID 10245 | Update 10.12.2021 / Allegato Modello 2021 di informativa  formato doc (consegna cadenza annuale lavoratori e RLS) La Legge 81/2017 sul lavoro agile (smart working), prevede all'Art. 22 che il datore di lavoro garantisce la salute e la sicurezza del lavoratore, che svolge la prestazione in modalità di lavoro agile, e a tal fine consegna al lavoratore e al rappresentante dei lavoratori pe [...]

Dispositivi medici: la nuova edizione 2016 della norma EN ISO 13485

Dispositivi medici: la nuova edizione 2016 della norma EN ISO 13485 Entrata in vigore UNI: 24 Marzo 2016 La ISO 13485:2016 specifica i requisiti per i sistemi di gestione per la qualità che permettono ad una organizzazione di dimostrare la sua capacità di fornire dispositivi medici e relativi servizi che siano conformi ai requisiti dei clienti e ai requisiti regolamentari applicabili a tali dispositivi medici.Le organizzazioni possono essere coinvolte in una o più [...]

EN ISO 14122-1 Mezzi accesso macchinari - Estratto

EN 14122-1 Mezzi di accesso permanenti al macchinario EN 14122-1:2010Sicurezza del macchinarioMezzi di accesso permanenti al macchinarioParte 1: Scelta di un mezzo di accesso fisso tra due livelli La norma fornisce i requisiti generali per l'accesso alle macchine fisse e una guida relativa alla scelta corretta dei mezzi di accesso quando non è possibile accedere alle macchine fisse direttamente dal livello del terreno o da un piano. La norma si applica ai mezzi di accesso perma [...]

Focus ISO 13857:2019 Zone pericolose - Distanze sicurezza

UNI EN ISO 13857:2020 Zone pericolose - Distanze sicurezza  ID 8955 | Rev. 2.0 del  07.05.2021 / Documento completo allegato Documento di analisi delle distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori in riferimento alla norma EN ISO 13857:2019 (UNI EN ISO 13857:2020). La norma stabilisce i valori per le distanze di sicurezza sia in ambienti industriali e non industriali per impedire il raggiungimento di zone pericol [...]

Laboratori prove e controlli materiali da costruzione

Laboratori prove e controlli materiali da costruzione / Note 2022 ID 17267 | 04.08.2022 / In allegato documento completo I laboratori per prove e controlli sui materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti, sono quelli previsti all’art.59 del D.P.R. n. 380/2001, lettera c-bis (Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia). L’autorizzazione ai Laboratori per prove e controlli sui materiali da costruzione su strutture [...]

Obblighi fabbricanti / Regolamento (UE) 2023/988 (GSPR)

Obblighi fabbricanti / Regolamento (UE) 2023/988 (GSPR) Sicurezza Generale Prodotti - In vigore dal 13 Dicembre 2024 ID 21180 | 24.01.2024 / Documento completo in allegato Pubblicato nella GU L 135/1 del 23.5.2023 il Regolamento (UE) 2023/988 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 relativo alla sicurezza generale dei prodotti, che modifica il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio e la direttiva (UE) 2020/1828 del P [...]

Checklist trasporto in cisterna Gasolio (ONU 1202) ADR

Check list ADRTrasporto in cisterna Gasolio ONU 1202 Checklist per il trasporto in cisterna di Gasolio (ONU 1202) in accordo con ADR 2017 Formato doc I tipi di Gasolio ADR sono 3:1. CARBURANTE DIESEL O GASOLIO O OLIO DA RISCALDAMENTO LEGGERO (PUNTO DI INFIAMMABILITÀ NON SUPERIORE A 60 °C)2. CARBURANTE DIESEL O GASOLIO O OLIO DA RISCALDAMENTO LEGGERO (PUNTO D'INFIAMMABILITÀ COMPRESO TRA 60°C E 100°C) 3. CARBURANTE DIESEL CONFORME ALLA NORMA EN 590:2013 + [...]

DPCM 07 Settembre 2020

  DPCM 07 Settembre 2020 ID 11488 | 06.09.2020 07.09.2020 - In allegato gazzetta DPCM 07.09.2020 (h. 23.30)07.09.2020 - In allegato firmato DPCM 07.09.2020 (h. 21.30)06.09.2020 - In allegato bozza DPCM 07.09.2020 (h. 19.00) Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’ [...]

Dichiarazione UE di Conformità RoHS III - Modello

Dichiarazione UE di Conformità RoHS III Rev. 0.0 2019 (applicabile dal 22 luglio 2019) AEE "Open scope" e RoHS III Open Scope: A partire dal 22 luglio 2019 diventerà applicabile per la Direttiva 2011/65/EU (termine validità esenzione previsto dalla Direttiva (UE) 2017/2102), l'undicesima categoria dell'Allegato I: Cat. 11 “Altre AEE non comprese nelle categorie sopra elencate”. A partire da questa data, infatti, il costruttore di u [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024