Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.097
/ Documenti scaricati: 33.393.460
/ Documenti scaricati: 33.393.460

Questa «guida» si propone proprio di indirizzare i responsabili della gestione dei rifiuti a livello locale nelle aree montane verso scelte che consentono una gestione meno dannosa per l'ambiente e, quindi, per l'economia locale.
La guida non contiente ricette miracolose né soluzioni completamente nuove, per il semplice fatto che per gestire rifiuti non possono esistere soluzioni miracolose (se non quelle relative alla minore produzione ed al minor consumo di beni materiali). Le nuove tecnologie di smaltimento non possono risolvere il problema, né consentono di minimizzare gli impatti ambientali. Piuttosto, quello che questa guida utilmente mette in luce, è che serve una gestione orientata ai piccoli passi, alla raccolta domiciliare delle frazioni riciclabili, al compostaggio, all'utilizzo di vuoti a rendere.
Un altro elemento importante riguarda il fatto che questa «guida» è stata costruita sulla base di esperienze in varie aree montane d'Europa, il che ha permesso importanti e costruttivi confronti. Il carattere
europeo di questo studio è a sua volta una garanzia dell'utilizzabilità della «guida» in tutto il territorio montano dell'Unione europea.
Lussemburgo
Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee
2000 - 74 pagg. - 21 x 29,7 cm
ISBN 92-828-9155-0

ID 22012 | 06.06.2024
Decreto 11 aprile 2024 Indicazioni sulle competenze del personale ispettivo co...
Direttiva 1999/22/CE del Consiglio, del 29 marzo 1999, relativa alla custodia degli animali selvatici nei giardini zoologici
(GU L 94, 9.4.1999)
Attuata con il Decreto Legislativo 21...

ID 24560 | 09.09.2025 / In allegato Rapporti 418/2025
Nel rapporto sono stati esaminati gli andament...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024