Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20144 articoli.

Adeguamento Carrelli elevatori

Adeguamento Carrelli elevatori LINEA GUIDA ISPESL - Adeguamento dei carrelli elevatori in riferimento al rischio di perdità accidentale di stabilità CollegatiVademecum Sicurezza carrelli elevatoriEN ISO 3691-X: Norme Sicurezza dei carrelli elevatori   [...]

Circolare MLPS n. 16 del 4 luglio 2012

Circolare MLPS n. 16 del 4 luglio 2012 La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la circolare n. 16 del 4 luglio 2012, ha fornito, al proprio personale ispettivo, indicazioni operative circa l’attività in cantiere dei lavoratori autonomi. Le indicazioni fornite dal ministero attengono principalmente l’attività ispettiva nell’ambito del settore edile ove, sempre più di frequente, si trovano lavoratori autonomi (art. 2222 c.c.) che di f... [...]

Regolamento (UE) 2016/1628 NRMM - Note

Regolamento 2016/1628 Non-Road Mobile Machinery - NRMM Scheda e Note sul nuovo Regolamento che definisce i limiti di emissione per i motori di macchine mobili non stradali. Il regolamento 2016/1628 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 settembre 2016 (NRMM) definisce i limiti di emissione per i motori di macchine mobili non stradali per le diverse gamme di potenza e applicazioni. - Modifica il Reg. (UE) n. 1024/2012 e il Reg. (UE) n. 167/2013; - Abroga da [...]

CIT di sistemi di consolidamento in FRP

CIT di sistemi di consolidamento in FRP 11 agosto 2017 CSLP Rilasciati i primi certificati di idoneità tecnica per sistemi realizzati in materiali compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP) per consolidamento strutturale. Il Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Ing. Massimo Sessa ha rilasciato, a seguito di approfondita istruttoria da parte del Servizio tecnico centrale e di parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, i primi certificati di idone [...]

Radiazioni ottiche: ICNIRP Guidelines

Radiazioni ottiche: ICNIRP Guidelines Guide sulle radiazioni ottiche dell'ICNIRP la più autorevole organizzazione internazionale: 1. Protecting Workers from Ultraviolet Radiation [Guideline]1. On protection of workers against Ultraviolet radiation [Statement]2. On limits of exposure to incoherent visible and infrared radiation [Guideline]3. On limits of exposure to laser radiation of Wavelengths between 180 nm and 1,000 μm [Guideline] 4. Linee guida per la li [...]

Seveso III: Manuale scenari valutazione incidenti rischio chimico

Seveso III: Manuale scenari per la valutazione incidenti rischio chimico Questa pubblicazione è una relazione tecnica da parte del Joint Research Centre (JRC), gruppo di ricerca della Commissione Europea, che si rivolge agli Stati membri, principalmente per assisterli nella pianificazione territoriale e per fornire loro un approccio sistematico alla selezione di scenari e di criteri per la pianificazione territoriale, nel contesto dell'attuazione della direttiva Seveso III. E ' [...]

La biosicurezza connessa all’utilizzo di vettori lentivirali nella sperimentazione biotecnologica

La biosicurezza connessa all’utilizzo di vettori lentivirali nella sperimentazione biotecnologica ID 1105 | 02.10.2014 I "vettori lentivirali", agenti biologici geneticamente modificati derivati da virus del genere Lentivirus sono diventati, negli ultimi anni, di uso comune in laboratori di ricerca che si occupano di biotecnologie e, più nello specifico, di terapia genica e sviluppo di nuovi vaccini. Nel documento, redatto dal Settore Ricerca - Controllo e Verifica dell'Inail, [...]

Decreto ministeriale 21 aprile 1993

Decreto ministeriale 21 aprile 1993 Approvazione delle tabelle UNI-CIG di cui alla legge 6 dicembre 1971, n. 1083, sulle norme per la sicurezza dell’impiego del gas combustibile (15° gruppo). Emanato da: Ministero dell'Industria del Commercio e dell'Artigianato G.U. n. 101 del  03/05/1993 S.O. n. 43_____ Art. 1. Sono approvate e pubblicate, in allegato al presente decreto, le seguenti tabelle di norme tecniche per la salvaguardia della sicurezza UNI-CIG (15° Gruppo): 1 [...]

UNI EN 1125:2008

UNI EN 1125:2008 / Dispositivi a barra per le uscite antipanico Accessori per serramenti - Dispositivi per le uscite antipanico azionati mediante una barra orizzontale per l'utilizzo sulle vie di esodo - Requisiti e metodi di prova La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1125 (edizione gennaio 2008). La norma specifica i requisiti di costruzione, prestazione e verifica dei dispositivi antipanico per uscite di sicurezza azionati meccanicamente mediante una [...]

Direttiva macchine 2006/42/CE: Macchine / Quasi-macchine e gli obblighi relativi

Direttiva macchine 2006/42/CE: un interessante articolo sulla differenza fra Macchine e Quasi-macchine e gli obblighi relativi a firma Derek Coulson When is a machine not a machine? When it is partly completed  Derek Coulson* explains the differences between a machine and a partly completed machine with reference to the Machinery Directive 2006/42/EC, and when it is appropriate to issue a Declaration of Conformity (DoC) and a Declaration of Incorporation (DoI). CE marking [...]

Regolamento (CE) 1102/2008

Regolamento (CE) N. 1102/2008 Regolamento (CE) N. 1102/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2008 relativo al divieto di esportazione e allo stoccaggio in sicurezza del mercurio metallico GU L 304/75 del 14.11.2008_____Abrogato da: Regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 maggio 2017 sul mercurio, che abroga il regolamento (CE) n. 1102/2008GU L 137/21 del 24.05.2017 Il presente regolamento (che adotta da parte dell'UE [...]

D.P.C.M 8 luglio 2003 (50 Hz)

D.P.C.M 8 luglio 2003 (50 Hz) Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualita' per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici  alla frequenza di rete (50 Hz) generati dagli elettrodotti.(GU n. 200 del 29.08.2003)_______ Art. 1. Campo di applicazione 1. Le disposizioni del presente decreto fissano limiti di esposizione e valori di attenzione, per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elet [...]

Linea Guida etichettatura ambientale imballaggi

Linea Guida etichettatura ambientale imballaggi CONAI 2021 / Scadenza prorogata al 31.12.2022_______ Allegati:- Linee guida Maggio 2021- Linee guida Dicembre 2020_______ Il decreto legislativo del 3 settembre 2020 n. 116, rende l’etichettatura ambientale obbligatoria, introducendo novità che richiedono chiarimenti. Per dare delle indicazioni sul tema utili alle imprese, CONAI propone una Linea Guida a cui affianca uno strumento interattivo online, denominato e-tichetta. L&rs [...]

Decreto 29 dicembre 2016, n. 266

  Decreto 29 dicembre 2016, n. 266. Regolamento recante i criteri operativi e le procedure autorizzative semplificate per il compostaggio di comunità di rifiuti organici ai sensi dell’articolo 180, comma 1-octies, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, così come introdotto dall’articolo 38 della legge 28 dicembre 2015, n. 221. Art. 1. Finalità, ambito di applicazione ed esclusioni 1. Il presente decreto stabilisce i criteri operativi e le proce [...]

Decreto Legislativo 15 dicembre 2017 n. 230

Decreto Legislativo 15 dicembre 2017 n. 230 / Consolidato 2023 Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1143/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014, recante disposizioni volte a prevenire e gestire l'introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive.  Update 17.03.2018________ Aggiornamenti all'atto 25/07/2018 DECRETO-LEGGE 25 luglio 2018, n. 91 (in G.U. 25/07/2018, n.171)________ Art. 1. Finalità [...]

UNI EN 1090-2:2024 - Requisiti tecnici per strutture di acciaio

UNI EN 1090-2:2024 - Requisiti tecnici per strutture di acciaio ID 21979 | 02.06.2024 / In allegato Preview UNI EN 1090-2:2024 Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio - Parte 2: Requisiti tecnici per strutture di acciaio La norma specifica i requisiti per l'esecuzione delle strutture di acciaio, indipendentemente dalla loro tipologia e forma (per esempio edifici, ponti, piastre, travi reticolari), comprese le strutture soggette a fatica o ad azioni sismiche. La norma si applic [...]

Sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali

La sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali ID 4552 | 29.08.2017 Il cantiere stradale e un ambiente di lavoro complesso che presenta una molteplicita e variabilita di rischi sia per chi ci lavora, sia per coloro che vengono in qualche modo a contatto con l'area dei lavori. La conoscenza dei rischi, la prevenzione, l'informazione e la formazione sono elementi fondamentali per una cultura della sicurezza che consenta di ridurre concretamente il fenomeno infortunistico. INAIL 2011 Coll [...]

Legge 12 dicembre 2019 n. 141 | Legge clima

Legge 12 dicembre 2019 n. 141 | Legge clima Legge 12 dicembre 2019 n. 141 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 ottobre 2019, n. 111, recante misure urgenti per il rispetto degli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE sulla qualita' dell'aria e proroga del termine di cui all'articolo 48, commi 11 e 13, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229.  (GU Serie Generale n.292 de [...]

Temperature sopra i 35 gradi: possibile chiedere la cassa integrazione ordinaria

Temperature sopra i 35 gradi: possibile chiedere la cassa integrazione ordinaria (CIGO) / Circolare - Messaggi - Com. INPS 2022 / Altro / Nota allegata ID 20012 | Update Rev. 1.0 del 20.07.2023 / In allegato nota completa Temperature sopra i 35 gradi: è possibile chiedere la cassa integrazione ordinaria (CIGO). E’ quanto riporta la circolare 139 del 01.08.2016 e nel messaggio HERMES 1856 del 2017 dell’Inps che chiarisce le linee guida in questi [...]

Modello MIUM Centrifughe EN 12547

Modello MIUM Centrifughe EN 12547 Modello Manuale di Istruzioni Uso e Manutenzione, per una macchina centrifuga in riferimento alla norma verticale EN 12547. La EN  12547:2014 è norma armonizzata di tipo C per la Direttiva macchine 2006/4E/CE. EN  12547:2014Centrifughe - Requisiti comuni di sicurezzaLa presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 12547 (edizione ottobre 2014). La norma si applica a centrifughe per la separazione o il cambiamento d [...]

UNI EN 16991:2018

UNI EN 16991:2018 Quadro di riferimento per le ispezioni basate sul rischioData entrata in vigore: 31 maggio 2018 / Preview in allegatoLa presente norma europea specifica il quadro di riferimento per le ispezioni basate sul rischio (RBIF) e fornisce linee guida per l'ispezione e la manutenzione basate sul rischio (RBIM) nelle industrie degli idrocarburi e dei processi chimici, nella produzione di energia e in altri settori in cui è applicabile la RBI. Sebbene la RBIF comprenda sia l [...]

ADR 2017 Preview: Serbatoi Veicoli

ADR 2017: Serbatoi carburanti Veicoli Con l'ADR 2017 sono state effettuate modifiche al 9.2.4.3 con l'introduzione di nuove disposizioni per i serbatoi di carburante dei veicoli con: - carburanti liquidi;- gas naturale compresso (GNC);- gas naturale liquefatto (GNL);- gas potroli liquefatti (GPL).I carburanti liquidi devono essere conformi alle disposizioni del Regolamento ECE n. 34. I veicoli EX/II, EX/III, FL e OX esistenti dotati di serbatoi non omologati secondo tale regolamento p [...]

Guida alla Cogenerazione ad Alto Rendimento

Guida alla Cogenerazione ad Alto Rendimento - CAR 2018 Il presente documento aggiorna la “Guida alla cogenerazione ad alto rendimento, Edizione 1” pubblicata a marzo 2012. La Guida si apre con una panoramica sul quadro normativo nazionale e comunitario relativo alla Cogenerazione ad Alto Rendimento che include la normativa entrata in vigore dal 2012 ad oggi. In particolare si segnalano: il Regolamento Delegato (UE) 2015/2402 della Commissione del 12 ottobre 2015, che aggiorna [...]

EN ISO 19085-1 Sicurezza comune macchine legno armonizzata 2018

EN ISO 19085-1:2017 | 1a Pubblicazione di armonizzazione Documento Preview sulla norma EN ISO 19085-1:2017 Sicurezza macchine legno: la norma dei requisiti comuni armonizzata Direttiva macchine (1a pubblicazione Marzo 2018)Il Documento Preview illustra:1. L'indice della norma;2. Lista dei pericoli significativi relazionati EN ISO 121003. Performance Level (richiesto) delle funzioni di sicurezza principali Con la comunicazione UE delle norme armonizzate per la Direttiva  [...]

Direttiva 2002/95/CE

Direttiva 2002/95/CE | RoHS I Direttiva 2002/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 gennaio 2003, sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettronicheGU L 37 del 13.2.2003Abrogata da: Direttiva 2011/65/UE [...]

Regolamento (UE) 2018/79

Modifica Regolamento (UE) n. 10/2011 Modifica Regolamento (UE) n. 10/2011 materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari  Regolamento (UE) 2018/79 della Commissione del 18 gennaio 2018 che modifica il regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari  Articolo 1 L'allegato I del regolamento (UE) n. 10/2011 è modi [...]

Criteri metodologici analisi assoluta di rischio siti contaminati

Criteri metodologici per l'applicazione dell'analisi assoluta di rischio ai siti contaminati ID 16583 | Update 14.01.2023 / Manuale ed Appendici in allegato Update 14.01.2023 Aggiunto: Documento di riferimento per la valutazione della conformità dell’analisi rischio sanitario-ambientale di Livello 2 ai “Criteri Metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio ai siti contaminati” (Rev. 1) APAT (Agenzia per la Protezione dell’A [...]

Agenti cancerogeni e mutageni - INAIL

Agenti cancerogeni e mutageni ID 1608 | 27.07.2005  L’opuscolo, redatto dalla Contarp, vuol essere uno strumento di ausilio nell’utilizzo e nella gestione degli agenti cancerogeni e/o mutageni sul luogo di lavoro. Destinato a lavoratori, datori di lavoro e Rspp, fornisce informazioni sulla gestione dei rischi connessi alla presenza di detti agenti nei luoghi di lavoro. Dopo una panoramica su classificazione ed etichettatura di cancerogenicità e mutagenicità [...]

Manuale Sicurezza e Salute nella lavorazione carni - SPISAL VI

Manuale Sicurezza s Salute nella lavorazione carni - SPISAL VI Manuale per la prevenzione Sicurezza s Salute nella lavorazione carni In questo manuale vengono esaminate alcune seconde lavorazioni della carne, prevalentemente rappresentate nel nostro territorio da piccole aziende, talora a carattere di impresa familiare. Viene pertanto esclusa la fase di macellazione che presenta caratteristiche e rischi differenti. Ci si è invece orientati da un lato all’analisi della prod [...]

Direttiva 2000/60/CE: attuata dal D.Lgs. 152/2006

Direttiva 2000/60/CE: attuata dal D.Lgs. 152/2006 / Distretti Idrografici - Update maggio 2023 ID 5982 | 28.05.2023 / Download SchedaLa direttiva 2000/60/CE è stata recepita in Italia attraverso il decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152. Il decreto legislativo, con l’art. 64 ha ripartito il territorio nazionale in 8 distretti idrografici e prevede per ogni distretto la redazione di un piano di gestione, attribuendone la competenza alle Autor [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024