Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19895 articoli.

Radiazioni ottiche: ICNIRP Guidelines

Radiazioni ottiche: ICNIRP Guidelines Guide sulle radiazioni ottiche dell'ICNIRP la più autorevole organizzazione internazionale: 1. Protecting Workers from Ultraviolet Radiation [Guideline]1. On protection of workers against Ultraviolet radiation [Statement]2. On limits of exposure to incoherent visible and infrared radiation [Guideline]3. On limits of exposure to laser radiation of Wavelengths between 180 nm and 1,000 μm [Guideline] 4. Linee guida per la li [...]

ISPESL - Quinta Raccolta Sicurezza Lavoro

ISPESL - Quinta Raccolta Sicurezza Lavoro ID 394 | 20.06.2014 L'ISPESL ha realizzato e reso disponibile un raccolta di pubblicazioni sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro "RACCOLTA DI CONTRIBUTI TECNICI, NORMATIVI E DI ATTUALITÀ SULLA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO". Fonte: ISPESL... [...]

Legge n. 52/2022: Formazione sicurezza presenza/FAD fino emanazione Accordo formazione armonizzato

Legge n. 52/2022: Formazione sicurezza  in presenza/FAD fino emanazione Accordo formazione armonizzato (previsto entro il 30.06.2022) ID 16699 | 23.05.2022 / Documento allegato Nella Legge 19 maggio 2022, n. 52 di conversione del decreto-legge 24 marzo 2022 n. 24 la Formazione ìn accordo con l'Art. 37 c. 2, nelle more dell'emanazione del nuovo accordo sulla formazione sicurezza "armonizzato", previsto per il 30 giugno 2022, può essere svolta in moda [...]

Mappatura dei pericoli di incidente rilevante in Italia - ISPRA

Mappatura dei pericoli di incidente rilevante in Italia  Tra i principali compiti istituzionali dell’ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale vi sono la raccolta, l’elaborazione e la diffusione di dati e di informazioni di interesse ambientale. Per quanto attiene, in particolare, la conoscenza dei fattori di pressione per il territorio connessi alla presenza di attività industriali con pericoli di incidente rilevante, l’ISPRA ed il M [...]

Verifiche periodiche attrezzature - CPT Torino

Verifiche periodiche attrezzature - CPT Torino Indicazioni e orientamenti per l’applicazione del d.m. 11 aprile 2011 relativo alle verifiche periodiche delle attrezzature  di cui all’allegato vii del d.lgs. 81/2008Il 23 maggio 2012 è entrato completamente in vigore il D.M. 11 aprile 2011 “Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’allegato VII del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81, nonch&eac [...]

The IMDG Code 2018

The IMDG Code 2018 The IMDG Code, 2018 Edition (inc. Amendment 39-18) comes into force on 1 January 2020 for two years and may be applied voluntarily as from 1 January 2019. The IMDG Code Supplement, 2018 Edition, once published, will render the previous 2014 edition. The IMDG Code, 2016 Edition Amendment 38-16 came into force on 1 January 2018 for two years. The IMDG Code Supplement, 2014 Edition remains valid until further notice.   Fonte: IMO CollegatiIMDG Code, 2 [...]

Temperature sopra i 35 gradi: possibile chiedere la cassa integrazione ordinaria

Temperature sopra i 35 gradi: possibile chiedere la cassa integrazione ordinaria (CIGO) / Circolare - Messaggi - Com. INPS 2022 / Altro / Nota allegata ID 20012 | Update Rev. 1.0 del 20.07.2023 / In allegato nota completa Temperature sopra i 35 gradi: è possibile chiedere la cassa integrazione ordinaria (CIGO). E’ quanto riporta la circolare 139 del 01.08.2016 e nel messaggio HERMES 1856 del 2017 dell’Inps che chiarisce le linee guida in questi [...]

Linee guida VIA | CE 2017

Linee guida VIA | CE 2017 Commissione Europea 07.11.2017 EIA guidance - Screening  EIA guidance - Scoping EIA guidance - EIA report Lo scopo dei documenti di orientamento è fornire una visione pratica a coloro che sono coinvolti durante queste fasi del processo VIA, attingendo alle esperienze in Europa e nel mondo. I documenti di orientamento EIA di screening e scoping mirano a migliorare le decisioni prese sulla necessità per una VIA e il mandato su cui viene effett [...]

Circolare 22/06/1989 n. 1669/UL

Circolare 22 giugno 1989 n. 1669/UL Circolare esplicativa della legge 9 gennaio 1989, n. 13. La legge 9.1.1989, n. 13 - così come modificata e integrata dalla L. 27.2.1989, n. 62, - reca "Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati", ed interviene, quindi, nel tessuto normativo preposto ad assicurare l'utilizzazione degli spazi edificati, e a quelli ad essi accessori, a una sempre più allargata fascia [...]

Legge 13 dicembre 2024 n. 203: le principali misure

Legge 13 dicembre 2024 n. 203: le principali misure ID 23216 | 30.12.2024 / Download scheda allegata Pubblicata nella GU n. 303 del 28 dicembre 2024 la Legge 13 dicembre 2024 n. 203 recante “Disposizioni in materia di lavoro”, in vigore dal 12 gennaio 2025. Il provvedimento è di ampia portata e comprende disposizioni trasversali in materia di rapporti di lavoro, promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, ammortizzatori sociali e formazion [...]

UNI EN ISO 16090-1 Sicurezza Centri di lavoro, fresatrici, transfer - P.1 Gruppi

UNI EN ISO 16090-1 Sicurezza Centri di lavoro, fresatrici, macchine transfer / Taglio a freddo metalli - P.1 Suddivisione in gruppi ID 17927 | Rev. 1.0 del 20.06.2023 / Documento in allegato  La UNI EN ISO 16090-1:2023 (tipo C ai sensi della EN ISO 12100:2010), specifica i requisiti tecnici di sicurezza e le misure di protezione per la progettazione, la costruzione e la fornitura delle macchine utensili utilizzate per il taglio a freddo di metalli e materiali non combu [...]

Norme armonizzate Sicurezza Generale Prodotti Ottobre 2015

Norme armonizzate Sicurezza generale Prodotti Ottobre 2015 Comunicazione 2015C 335-01 del 09.10.2015 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alla sicurezza generale dei prodotti (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme europee ai sensi della direttiva. Prime pubblicazioni 2001/95/CE EN 1466:2014 Articoli per puericultura - Sacche porta bambini e supporti - Requisiti di sicu [...]

EN ISO 19085-1 Sicurezza comune macchine legno armonizzata 2018

EN ISO 19085-1:2017 | 1a Pubblicazione di armonizzazione Documento Preview sulla norma EN ISO 19085-1:2017 Sicurezza macchine legno: la norma dei requisiti comuni armonizzata Direttiva macchine (1a pubblicazione Marzo 2018)Il Documento Preview illustra:1. L'indice della norma;2. Lista dei pericoli significativi relazionati EN ISO 121003. Performance Level (richiesto) delle funzioni di sicurezza principali Con la comunicazione UE delle norme armonizzate per la Direttiva  [...]

Legge 12 dicembre 2019 n. 141 | Legge clima

Legge 12 dicembre 2019 n. 141 | Legge clima Legge 12 dicembre 2019 n. 141 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 ottobre 2019, n. 111, recante misure urgenti per il rispetto degli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE sulla qualita' dell'aria e proroga del termine di cui all'articolo 48, commi 11 e 13, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229.  (GU Serie Generale n.292 de [...]

Direttiva 75/324/CEE

Direttiva 75/324/CEE ADD (Aerosol) / Consolidato 2018 Direttiva del Consiglio del 20 maggio 1975 per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative agli aerosol 75/324/CEE(GU L 147 del 9.6.1975, pag. 40) In allegato Testo consolidato 2018 con le modifiche apportate da: M1 Direttiva 94/1/CE della Commissione del 6 gennaio 1994 L 23 28 28.1.1994 M2 Regolamento (CE) n. 807/2003 del Consiglio del 14 aprile 2003 L 122 36 16.5.2003M3 Direttiva 2008/47/CE d [...]

ICMM: guida per la valutazione del rischio - 2 edizione

ICMM: guida per la valutazione del rischio - 2 edizione Valutazione del rischio per la salute dei lavoratori nelle industrie estrattive e dei metalli.  La guida è fonte di informazione per la valutazione del rischio, dei lavoratori e dei soggetti interessati, nelle industrie estrattive e dei metalli. Sebbene la guida si soffermi sui rischi per la salute dei lavoratori è importante notare che tali rischi possono interessare anche le comunità che vivono in pro [...]

ISO 45001: la timeline di sviluppo dello Standards internazionale SGSL

ISO 45001: Sistemi di Gestione della Sicurezza e Salute sul Lavoro - Requisiti Oltre 6300 persone muoiono ogni giorno per incidenti sul lavoro o malattie professionali (circa 2.3 milioni ogni anno). L'onere degli infortuni e delle malattie professionali è significativa, sia per i datori di lavoro che nel contesto economico più ampio, con conseguenti perdite economiche, assenza del personale e aumento dei premi assicurativi. Per combattere il problema, ISO s [...]

Linee di Indirizzo SGSL-AR - INAIL

INAIL: Linee di Indirizzo SGSL-AR INAIL Modello comune di Sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro delle aziende a rete Linee di Indirizzo SGSL-ARPer l’implementazione dei sistemi di gestione per la salute e la sicurezza nelle imprese a rete Le Linee di Indirizzo SGSL-AR hanno carattere volontario; le aziende hanno quindi facoltà di aderire o meno alle stesse. L’adesione deve essere preceduta da specifico accordo aziendale con le rappresentanza dei lavoratori sulla condi... [...]

Soluzioni strutturali per la progettazione e la realizzazione a regola d'arte di un sito di risonanza magnetica

Soluzioni strutturali per la progettazione e la realizzazione a regola d'arte di un sito di risonanza magnetica: indicazioni operative La Risonanza Magnetica (RM) medica è codificata in Italia da dispositivi di legge emanati fra il 1991 e il 1994, allorquando vennero definiti i requisiti minimi in materia. Successivamente, è mutato il contesto europeo di riferimento, e oggi quindi, il produttore/importatore che intenda commercializzare apparecchiature RM in Europa, deve necess [...]

Legge 18 novembre 2019 n. 133

Legge 18 novembre 2019 n. 133 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 settembre 2019, n. 105, recante disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica. (GU Serie Generale n.272 del 20-11-2019) Entrata in vigore del provvedimento: 21/11/2019 CollegatiDecreto - Legge 21 settembre 2019 n. 105 [...]

Contraffazione: 6 vademecum per il consumatore

 Contraffazione: 6 vademecum per il consumatore Come si traduce la contraffazione in cifre, quale dimensione occupa nel mercato e nell'economia, come difendersi dai danni che provoca, qual è la normativa che tutela i consumatori in caso di acquisti “falsi”, come distinguere il vero dal falso, questo l’obiettivo dei nuovi VADEMECUM per i CONSUMATORI, che il Ministero ha realizzato insieme alle Associazioni dei Consumatori iscritte al CNCU. ‘Conosc [...]

EN ISO 14118:2018

Prevenzione dell'avviamento inatteso macchine: la  nuova norma UNI EN ISO 14118:2018 ID 6161 | Update news 13.09.2023 UNI EN ISO 14118:2018: la nuova norma che sostituisce la EN 1037:2008  ISO news 2023 Questo standard è stato rivisto e confermato l'ultima volta nel 2023. Pertanto questa versione rimane attuale. UNI EN ISO 14118:2018 La norma specifica i requisiti per i mezzi destinati ad impedire l'avviamento inatteso di una macchina in modo tale che gli i [...]

Direttiva CSRD “Corporate Sustainability Reporting Directive”

Direttiva CSRD “Corporate Sustainability Reporting Directive” / Pubblicata il 16 Dicembre 2022 ID 18052 | 11.11.2022 / Download testo approvato Parlamento UE Direttiva relativa alla comunicazione societaria sulla sostenibilità Pubblicazione Direttiva (UE) 2022/2464 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022 che modifica il regolamento (UE) n. 537/2014, la direttiva 2004/109/CE, la direttiva 2006/43/CE e la direttiva 2013/ [...]

Check List - Emissione sostanze pericolose macchine

Check List - Emissione sostanze pericolose macchine EN 626-1:2008Riduzione dei rischi per la salute derivanti da sostanze pericolose emesse dalle macchineParte 1: Principi e specifiche per i costruttori di macchine La conformità ai Requisiti della norma è “Presunzione di Conformità” al RESS 1.5.13 Emissioni di materie e sostanze pericolose della Direttiva Macchine 2006/42/CE. La EN 6262-1 tratta i principi per il controllo dei rischi per la salute derivant [...]

UNI EN 1125:2008

UNI EN 1125:2008 / Dispositivi a barra per le uscite antipanico Accessori per serramenti - Dispositivi per le uscite antipanico azionati mediante una barra orizzontale per l'utilizzo sulle vie di esodo - Requisiti e metodi di prova La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1125 (edizione gennaio 2008). La norma specifica i requisiti di costruzione, prestazione e verifica dei dispositivi antipanico per uscite di sicurezza azionati meccanicamente mediante una [...]

D.P.C.M 8 luglio 2003 (50 Hz)

D.P.C.M 8 luglio 2003 (50 Hz) Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualita' per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici  alla frequenza di rete (50 Hz) generati dagli elettrodotti.(GU n. 200 del 29.08.2003)_______ Art. 1. Campo di applicazione 1. Le disposizioni del presente decreto fissano limiti di esposizione e valori di attenzione, per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elet [...]

Dichiarazione di conformità Criteri carta e cartone (EoW)

Dichiarazione di conformità Criteri carta e cartone (EoW) ID 12800 | 09.02.201 / Modulo DdC in formato .doc Modulo di dichiarazione di conformità (DDC), di cui all’allegato 3 del Decreto 22 settembre 2020 n. 188, redatta dal produttore di carta e cartone recuperati al termine del processo produttivo di ciascun lotto, attestante il rispetto dei criteri di cui all’art. 3, comma 1, del Decreto 22 settembre 2020 n. 188 (GU n.33 del 09.02.2021). Il produttore di carta [...]

Decreto 5 agosto 1998 n. 363

Decreto 5 agosto 1998 n. 363 / Norme sicurezza universita' e degli istituti di istruzione universitaria ID 9824 | 07.01.2020 Decreto 5 agosto 1998 n. 363Regolamento recante norme per l'individuazione delle particolari esigenze delle universita' e degli istituti di istruzione universitaria ai fini delle norme contenute nel decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni ed integrazioni.  (GU n.246 del 21-10-1998) Entrata in vigore del decreto: 5-11-199 [...]

DPCM 17 dicembre 2021

DPCM 17 dicembre 2021 / MUD 2022 ID 15516 | 21.01.2022 / Testo e Allegati DPCM in allegato DPCM 17 dicembre 2021Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2022. (GU n.16 del 21.01.2022 - S.O. n. 4) Update 12.03.2023 - DPCM 03 febbraio 2023 (MUD 2023) Il modello unico di dichiarazione ambientale allegato al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 17 dicembre 2021 è integralmente sostituito dal modello e dalle istruzioni [...]

Esami per il conseguimento del CFP/ADR: dal 2015 solo in Motorizzazione

Esami per il conseguimento del CFP/ADR: dal 2015 solo in Motorizzazione Gli esami per il conseguimento del Certificato di formazione professionale per il trasporto di merci pericolose (cd. Patentino ADR), dal 1° gennaio 2015, si svolgeranno esclusivamente nelle sedi degli Uffici della Motorizzazione Civile e non più presso sedi esterne. Lo ha deciso il Capo del Dipartimento Trasporti Terrestri del Ministero dei Trasporti, sentiti i Direttori Generali Territor [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024