Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19895 articoli.

RD 12 maggio 1927 n. 824

Regio Decreto del 12 maggio 1927 n. 824 - ANCC Regolamento per l'esecuzione del R.D. 09/07/26 n. 1331 che costituisce l'associazione per il controllo della combustione.(GU n.152 del 4-7-1927) _________ Testo consolidato alla data del 10-09-2019 con gli aggiornamenti degli atti: 08/02/1929 DECRETO 19 gennaio 1929, (in G.U. 08/02/1929, n.33) 05/05/1930REGIO DECRETO 27 marzo 1930, n. 441 (in G.U. 05/05/1930, n.105)20/11/1942 REGIO DECRETO 4 giugno 1942, n. 1312 (in G.U. 20/11/1942 [...]

EN 746-1 Sicurezza apparecchiature di processo termico industriale

EN 746-1 (X) Sicurezza apparecchiature di processo termico industriale / Update Marzo 2025 ID 13407 | Update 31.03.2025 Rev. 2.0 2025 / Documento completo in allegato Il presente documento, in relazione alla norma EN 746-1 Sicurezza per apparecchiature di processo termico industriale armonizzata Direttiva macchine 2006/42/CE illustra: - Le norme della Serie EN 746-X - la lista delle macchine coperte dalle norme della serie (Allegato A EN 746-1) - Modello test report collaudo (se app [...]

Adeguamento dei trattori agricoli o forestali

Adeguamento dei trattori agricoli o forestali.  Il presente documento specifica le necessarie misure tecniche che i datori di lavoro e i lavoratori autonomi devono mettere in atto ai fini dell’adeguamento dei trattori agricoli o forestali ai pertinenti requisiti di sicurezza di cui all’allegato V al D. Lgs. 81/08. Documento tecnico redatto dal Gruppo di Lavoro Nazionale istituito presso INAIL. Fonte: INAIL... [...]

Staubexplosionsschutz an Maschinen und Apparaten

Beispielsammlung Staubexplosionsschutz an Maschinen und Apparaten Teil 2: Stetigförderer, Übergabestellen und Empfangsbehälter Die Internationale Vereinigung für Soziale Sicherheit (IVSS) hat sich zum Ziel gesetzt, durch fachlich orientierte Sektionen die Risiken, die in den verschiedenen Arbeitsbereichen wahrgenommen werden durch Informationsaustausch, Veröffentlichungen und Kolloquien aufzuzeigen, zu bewerten und Maßnahmen vorzuschlagen, durch die die Risik [...]

Raccolta Linee Guida CIG Luglio 2016

Raccolta Linee Guida CIG Luglio 2016 Elenco delle Linee Guida CIG:Nr. 01 Compilazione della dichiarazione di conformità e degli allegati obbligatori per impianti a combustibili gassosi (2010)Nr. 02 ATEX riguardanti la protezione contro le esplosioni nelle attività di installazione e/o sorveglianza di apparecchiature utilizzate nei sistemi di trasporto e distribuzione di gas combustibile (2006)Nr. 04 La gestione delle emergenze da gas combustibile (Settembre 2011)Nr. 05 La gesti [...]

Il rischio biologico negli ambulatori “Prime Cure” - INAIL 2015

Il rischio biologico negli ambulatori “Prime Cure” INAIL 2015 Proposta di valutazione attraverso una metodologia integrata Risultati Proposta di valutazione attraverso una metodologia integrata. Il Volume riporta gli esiti dell’applicazione del metodo di valutazione del rischio biologico ad ambulatori “Prime Cure” di Sedi Inail, pubblicato dall’Istituto nel 2013. Il lavoro è stato condotto con l’intento di fornire ai Datori di Lavoro, [...]

Decreto Legislativo 5 agosto 2022 n. 136

Decreto Legislativo 5 agosto 2022 n. 136 Attuazione dell'articolo 14, comma 2, lettere a), b), e), f), h), i), l), n), o) e p), della legge 22 aprile 2021, n. 53 per adeguare e raccordare la normativa nazionale in materia di prevenzione e controllo delle malattie animali che sono trasmissibili agli animali o all'uomo, alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016. (GU n.213 del 12.09.2022) Entrata in vigore del provvedimen [...]

Decreto 19 novembre 2019 n. 182

Decreto 19 novembre 2019 n. 182  Regolamento recante la disciplina dei tempi e delle modalita' attuative dell'obbligo di gestione degli pneumatici fuori uso, ai sensi dell'articolo 228, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. (GU n.93 del 08-04-2020) Entrata in vigore del provvedimento: 23/04/2020_____ Capo I Disposizioni generaliArt. 1 Oggetto, ambito di applicazione ed esclusioniArt. 2 Definizioni Capo II Disposizioni relative al mercato del ricambioArt. 3 Obbligh [...]

DGUEe - FAQ

DGUEe - FAQ Documento unico di gara europeo in formato elettronico Il DGUE è uno strumento che agevola la partecipazione agli appalti pubblici. Si tratta di un'autodichiarazione relativa all'idoneità, la situazione finanziaria e le competenze delle imprese che funge da prova documentale preliminare in tutte le procedure di appalto pubblico al di sopra della soglia UE. L'autodichiarazione consente alle imprese partecipanti o ad altri operatori economici di attestare che essi: [...]

Regolamento (UE) N. 286/2011

Regolamento (UE) N. 286/2011 II adeguamento al progresso tecnico e scientifico Regolamento (CE) 1272/2008 CLP Regolamento (UE) N. 286/2011 della Commissione del 10 marzo 2011 recante modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele. GU n. L 83/1 del 30 Marzo 2011 Tutti gli [...]

10° Elenco norme armonizzate Regolamento UE Prodotti da Costruzione CPR 305/2011

10° Elenco norme armonizzate Regolamento UE Prodotti da Costruzione CPR 305/2011 Comunicazione del 11 Agosto 2017 (2017/C 267/04) Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio.(Testo rilevante ai fini del SEE) Novità norme Agosto 2017: [...]

UNI EN 15804:2021 | Dichiarazioni ambientali di prodotto

UNI EN 15804:2021 | Dichiarazioni ambientali di prodotto / Errata corrige 2021 In vigore dal 18 agosto 2021 UNI EN 15804:2012+A2:2019/AC:2021 Sostenibilità delle costruzioni - Dichiarazioni ambientali di prodotto - Regole quadro di sviluppo per categoria di prodotto La norma fornisce regole quadro per categoria di prodotto (PCR) per l’elaborazione di dichiarazioni ambientali di tipo III per ogni tipo di prodotto e servizio per le costruzioni. Le PCR quadro: - definisc [...]

Direttiva SUP: in scadenza il 3 luglio 2021 il termine per il recepimento

Direttiva SUP: in scadenza il 3 luglio 2021 il termine per il recepimento ID 13888 | Update 30.11.2021 / Recepita Direttiva SUP Direttiva SUP (Single Use Plastics) Direttiva (UE) 2019/904 La Direttiva SUP (Single Use Plastics) Direttiva (UE) 2019/904, impone divieti o limitazioni alla vendita di alcuni articoli monouso in plastica. Applicabile in IT alla pubblicazione del Decreto di recepimento. Update 30.11.2021 Pubblicato il Decreto legislativo 8 novembre [...]

Linee guida attività sterilizzazione protezione collettiva operatore strutture sanitarie

Linee guida attività sterilizzazione Protezione collettiva operatore strutture sanitarie Il presente elaborato costituisce l’aggiornamento del precedente documento di Linee Guida sull'attività di sterilizzazione quale protezione collettiva da agenti biologici per l'operatore nelle strutture sanitarie (D.Lgs 626/94), il quale era stato redatto da un apposito gruppo di lavoro interdisciplinare costituito presso l'ISPESL con decreto del Direttore dell'Istituto n. 2638 del 2 [...]

Decreto Legislativo 30 giugno 2016 n. 127

Decreto Legislativo 30 giugno 2016 n. 127  Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi, in attuazione dell'articolo 2 della legge 7 agosto 2015, n. 124. GU Serie Generale n.162 del 13-07-2016 Entrata in vigore del provvedimento: 28/07/2016 CollegatiLegge 7 agosto 2015 n. 124 [...]

Criteri metodologici analisi assoluta di rischio siti contaminati

Criteri metodologici per l'applicazione dell'analisi assoluta di rischio ai siti contaminati ID 16583 | Update 14.01.2023 / Manuale ed Appendici in allegato Update 14.01.2023 Aggiunto: Documento di riferimento per la valutazione della conformità dell’analisi rischio sanitario-ambientale di Livello 2 ai “Criteri Metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio ai siti contaminati” (Rev. 1) APAT (Agenzia per la Protezione dell’A [...]

Linea guida sull’usabilità dei dispositivi medici FDA

Linea guida sull’usabilità dei dispositivi medici FDA 1. Applying human factors and usability engineering to medical devices 2. List of highest priority devices for human factors review Nel 2016 FDA ha pubblicato una nuova versione della linea guida sull’usabilità, “Applying human factors and usability engineering to medical devices”. Tale documento conferma l’attenzione dell’Agenzia per la sicurezza dei [...]

Ecodesign: panorama normativo

Ecodesign: la legislazione aggiornata Le direttive ed i regolamenti per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi al consumo di energia L'Unione europea ha iniziato a disciplinare l'immissione sul mercato e la messa in servizio dei prodotti che consumano energia con la Direttiva 2005/32/CE, (Eco-design Directive for Energy-using Products - EuP), che prevede l'adozione di specifici criteri di progettazione, allo scopo di ridurne l'impatto ambientale e migliorarne l'effici [...]

CEI 111-51: Guida alla conformità RoHS

CEI 111-51: Guida alla conformità RoHS ID 15906 | 03.03.2022 / Documento di approfondimento in allegato Documento di approfondimento sulle corrette modalità per il raggiungimento della conformità RoHS del proprio prodotto basato sulle indicazioni della Guida CEI 111-51 “Guida alla conformità RoHS: implicazioni tecniche e indicazioni di buona pratica". L’obiettivo della Guida CEI 111-51 è quello di fornire chiarimenti relativi alla Direttiva [...]

Legge 28 novembre 2005 n. 246

Legge 28 novembre 2005 n. 246 / Consolidato 12.2022 Semplificazione e riassetto normativo per l'anno 2005. GU Serie Generale n.280 del 01-12-2005 Entrata in vigore della legge: 16-12-2005______ Aggiornamenti all'atto 12/07/2006 LEGGE 12 luglio 2006, n. 228 (in G.U. 12/07/2006, n.160) 28/12/2006 DECRETO-LEGGE 28 dicembre 2006, n. 300 (in G.U. 28/12/2006, n.300) convertito con modificazioni dalla L. 26 febbraio 2007, n. 17 (in S.O. n. 48/L, relativo alla G.U. 26/2/2007, n. 47) 05/03/2009 [...]

Direttiva 92/58/CEE

Direttiva 92/58/CEE Direttiva 92/58/CEE del Consiglio, del 24 giugno 1992, recante le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro (nona direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE) GU L 245 del 26.8.1992 Recepimento D.Lgs. 14 agosto 1996 n. 493 Attuazione della direttiva 92/58/CEE concernente le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro (GU n.223 del 23- [...]

Valutazione dei rischi NaTech

Valutazione dei rischi NaTech terremoto - Metodo ad indice INAIL ID 14637 | 28.09.2021 / Documento esempio Metodo ad Indice allegato L’Italia è uno dei Paesi a maggior rischio sismico nel mediterraneo, per la frequenza dei terremoti che hanno storicamente interessato il suo territorio e per l’intensità che alcuni di essi hanno raggiunto. La sismicità della nostra penisola è legata alla sua particolare posizione geografica, perché è sit [...]

Direttiva (UE) 2024/1275

Direttiva (UE) 2024/1275 / Nuova direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia ID 21820 | 08.05.2024 Direttiva (UE) 2024/1275 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 aprile 2024, sulla prestazione energetica nell’edilizia (GU L 2024/1275 dell'8.5.2024) Entrata in vigore: 28.05.2024 Applicazione: Gli articoli 30, 31, 33 e 34 si applicano a decorrere dal 30 maggio 2026 Recepimento Gli Stati membri mettono in vigore le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative [...]

Linee guida Direttore dei lavori

Linee guida Direttore dei lavori / Direttore dell'esecuzione ID 16456 | 21.04.2022 / Documento allegato L’attività del direttore dei lavori e del direttore dell'esecuzione per l’attuazione di lavori, servizi e forniture________ Sulla Gazzetta Ufficiale n. 111 del 15.5.2018 è stato pubblicato il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 49 del 7 Marzo 2018 contenente le linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del di [...]

EN ISO 5349-2 Guida pratica valutazione rischio vibrazioni alla mano

EN ISO 5349-2:2015 Vibrazioni meccaniche - Misurazione e valutazione dell'esposizione dell'uomo alle vibrazioni trasmesse alla mano - Parte 2: Guida pratica per la misurazione al posto di lavoro   La norma è stata aggiornata nei riferimenti normativi (punto 2) e sostituisce alcuni punti come quello sull'ampiezza delle vibrazioni (6.1.2.2), la posizione degli accelerometri (6.1.3), sul fissaggio degli accelerometri (6.1.4) in genere e sui rivestimenti resilienti in particolare. [...]

DM 14 febbraio 2013 n. 22

Decreto 14 febbraio 2013 n. 22  Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di determinate tipologie di combustibili solidi secondari (CSS), ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazioni.  GU Serie Generale n.62 del 14-03-2013 Entrata in vigore del provvedimento: 29/03/2013 Art. 1. Oggetto 1. In applicazione dell’articolo 184 -ter del decreto legislativo 3 aprile 20 [...]

Norme Armonizzate nuova Direttiva PED Settembre 2018

Norme Armonizzate nuova Direttiva PED Settembre2018 4a Comunicazione di norme armonizzate per la Nuova Direttiva PED 2014/68/UE entrata in vigore il 20 Aprile 2016. Comunicazione 2018/C 326/03 del 14 Settembre 2018 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul m [...]

CEI UNI EN ISO 13485:2022

CEI UNI EN ISO 13485:2022 Dispositivi medici - Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti per scopi regolamentariClassificazione CEI: 62-229 Data pubblicazione: 2022-02 La presente Norma specifica i requisiti per i sistemi di gestione per la qualità che permettono ad una organizzazione di dimostrare la sua capacità di fornire dispositivi medici e relativi servizi che siano conformi ai requisiti dei clienti e ai requisiti regolamentari applicabili. [...]

Regolamento ENAC Trasporto aereo merci pericolose

Regolamento ENAC Trasporto aereo merci pericolose Rev. 2019 ENAC Ed. 2 del 2 luglio 2019 Premessa e scopoArt. 1 Fonti normativeArt. 2 DefinizioniArt. 3 ApplicabilitàArt. 4 Trasporto di merci pericolose per via aereaArt. 5 Eccezioni e limitazioniArt. 6 Trasporto di materiale di compagniaArt. 7 ClassificazioneArt. 8 ConfezionamentoArt. 9 Etichettatura e marcaturaArt. 10 DocumentazioneArt. 11 Accettazione delle merci pericoloseArt. 12 Ispezione delle merci pericolose per l’imbarc [...]

Linee Guida Sicurezza macchine SICK

Linee Guida Sicurezza macchine SICK Sei fasi per la sicurezza delle macchine1. Valutazione dei Rischi2. Progettazione sicura3. Misure tecniche di protezione4. Informazioni Rischi residui5. Convalida generale della macchina6. Immissione della macchina sul mercatoDa Sick una interessante Linea Guida Sicurezza macchine, correlazioni complete tra aspetti normativi e tecnici con esempi pratici. [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024