Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20145 articoli.

ATEX Prodotti: precisazioni UE per attrezzature specifiche

ATEX Prodotti 94/9/CE(*): Precisazioni ufficiali UE (*) La Direttiva ATEX 94/9/CE è stata sostituita dalla nuova Direttiva 2014/34/UE, i contenuti relativi alle precisazioni sono equivalenti. Data: 18 Marzo 2016Precisazioni del Comitato ATEX UE sull'applicazione della Direttiva ATEX Prodotti 94/9/CE a Prodotti specifici, nonché procedure per la marcatura e valutazione della conformità, in elenco:1. Unità filtro e e silo ventilati (versione ri [...]

Visite di Controllo Medico (fiscali) / Note

Visite di controllo medico (fiscali) / Note Rev. 0.0 Maggio 2022 ID 16592 | 16.05.2022 / In allegato documento completo Le presenti note illustrano la disciplina afferente le visite di controllo medico (fiscali) in caso di assenza dal lavoro per malattia del dipendente (privato e pubblico). ... Fonti normative - D.L. 12 settembre 1983, n. 463, conv. con modificazioni, dalla L. 11 novembre 1983, n. 638 - Misure urgenti in materia previdenziale e sanitaria e per il contenimento dell [...]

Dichiarazione di conformità Criteri carta e cartone (EoW)

Dichiarazione di conformità Criteri carta e cartone (EoW) ID 12800 | 09.02.201 / Modulo DdC in formato .doc Modulo di dichiarazione di conformità (DDC), di cui all’allegato 3 del Decreto 22 settembre 2020 n. 188, redatta dal produttore di carta e cartone recuperati al termine del processo produttivo di ciascun lotto, attestante il rispetto dei criteri di cui all’art. 3, comma 1, del Decreto 22 settembre 2020 n. 188 (GU n.33 del 09.02.2021). Il produttore di carta [...]

Legge 29 giugno 2022 n. 79

Legge 29 giugno 2022 n. 79 / Conversione in Legge DL PNRR 2 ID 16971 | 29.06.2022 / In allegato Testo Legge e Testo coordinato Legge 29 giugno 2022 n. 79 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, recante ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).  (GU n.150 del 29.06.2022) Entrata in vigore: 30.06.2022 ... CollegatiDecreto-Legge 30 aprile 2022 n. 36 Attuazione PNRR: nuove norme s [...]

Servizio illuminazione pubblica: Quadro Criteri Ambientali Minimi (CAM)

Servizio illuminazione pubblica: Quadro Criteri Ambientali Minimi (CAM) ID 9865 | 13.01.2020 Il quadro legislativo per Criteri ambientali minimi per il servizio di illuminazione pubblica è sostanzialmente definito da 3 decreti: Decreto 28 marzo 2018"Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di illuminazione pubblica” (GU n.98 del 28-04-2018) Decreto 27 settembre 2017 “Acquisto di lampade a scarica ad alta intensità e moduli led per [...]

Verifiche periodiche attrezzature - CPT Torino

Verifiche periodiche attrezzature - CPT Torino Indicazioni e orientamenti per l’applicazione del d.m. 11 aprile 2011 relativo alle verifiche periodiche delle attrezzature  di cui all’allegato vii del d.lgs. 81/2008Il 23 maggio 2012 è entrato completamente in vigore il D.M. 11 aprile 2011 “Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’allegato VII del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81, nonch&eac [...]

Accordo Stato Regioni n. 2429 del 26 gennaio 2006

Accordo Stato Regioni n. 2429 del 26 gennaio 2006 / Formazione lavoratori e preposti addetti all'uso di attrezzature di lavoro in quota ID 18996 | 18.02.2023 / In allegato PROVVEDIMENTO 26 gennaio 2006 Accordo Stato, regioni e province autonome, in attuazione degli articoli 36-quater, comma 8, e 36-quinquies, comma 4, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, in materia di prevenzione e protezione dei lavoratori sui luoghi di lavoro. Accordo, ai sensi dell’a [...]

Direttiva 92/58/CEE

Direttiva 92/58/CEE Direttiva 92/58/CEE del Consiglio, del 24 giugno 1992, recante le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro (nona direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE) GU L 245 del 26.8.1992 Recepimento D.Lgs. 14 agosto 1996 n. 493 Attuazione della direttiva 92/58/CEE concernente le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro (GU n.223 del 23- [...]

Ricerca e applicazioni di metodologie ecotossicologiche ambienti acquatici - ISPRA

Ricerca applicazioni metodologie ecotossicologiche ambienti acquatici 6a edizione delle Giornate di Studio “Ricerca e applicazione di metodologie ecotossicologiche in ambienti acquatici e matrici contaminate” Questa edizione delle giornate di studio (Livorno 11-13 Novembre 2014) ha rappresentato una novità rispetto alle precedenti essendo principalmente incentrata sull'aspetto della ecotossicologia come strumento di gestione, sia nelle emergenze ambientali, sia [...]

Ord. Cass. n. 9046/2019 Cambio destinazione d’uso e titolo abilitativo

Ordinanza Cassazione - n. 9046/2019 Cambio destinazione d’uso e titolo abilitativo Il cambio destinazione d’uso di un sottotetto, da vano tecnico ad uso residenziale, necessita di rilascio del permesso di costruire, pena la responsabilità penale. Penale Ord. Sez. 7 Num. 9046 Anno 2019Presidente: RAMACCI LUCARelatore: SCARCELLA ALESSIOData Udienza: 11/01/2019 RITENUTO IN FATTO1. La Corte d'appello di Messina, con sentenza 11.04.2018 confermava la sentenza 19.12.2016 [...]

DM 14 febbraio 2013 n. 22

Decreto 14 febbraio 2013 n. 22  Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di determinate tipologie di combustibili solidi secondari (CSS), ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazioni.  GU Serie Generale n.62 del 14-03-2013 Entrata in vigore del provvedimento: 29/03/2013 Art. 1. Oggetto 1. In applicazione dell’articolo 184 -ter del decreto legislativo 3 aprile 20 [...]

Valutazione dei rischi NaTech

Valutazione dei rischi NaTech terremoto - Metodo ad indice INAIL ID 14637 | 28.09.2021 / Documento esempio Metodo ad Indice allegato L’Italia è uno dei Paesi a maggior rischio sismico nel mediterraneo, per la frequenza dei terremoti che hanno storicamente interessato il suo territorio e per l’intensità che alcuni di essi hanno raggiunto. La sismicità della nostra penisola è legata alla sua particolare posizione geografica, perché è sit [...]

Criteri censimento MCA in accordo UNI 11870

Criteri censimento MCA in accordo UNI 11870:2022 ID 17107 | 17.07.2022 / Documento completo in allegato Criteri di censimento dei materiali contenenti amianto (MCA) come individuati e definiti dalla norma UNI 11870:2022 “Materiali contenenti amianto - Criteri e metodi per l’individuazione e il censimento nelle strutture edilizie, nelle macchine e negli impianti”. Documenti:- Criteri di censimento dei materiali contenenti amianto (MCA) UNI 11870:2022- Check list [...]

UNI EN ISO 3691-1:2020 | Carrelli industriali

UNI EN ISO 3691-1:2020 Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 1: Carrelli industriali motorizzati, esclusi quelli senza conducente, i telescopici e i trasportatori per carichi Data entrata in vigore: 02 luglio 2020 La presente parte della UNI EN ISO 3691 fornisce requisiti di sicurezza e i mezzi per la verifica dei seguenti tipi di carrelli industriali motorizzati come definito nella UNI ISO 5053: - carrelli industriali elevatori controbilanciati con forche a s [...]

ISO 45001: la timeline di sviluppo dello Standards internazionale SGSL

ISO 45001: Sistemi di Gestione della Sicurezza e Salute sul Lavoro - Requisiti Oltre 6300 persone muoiono ogni giorno per incidenti sul lavoro o malattie professionali (circa 2.3 milioni ogni anno). L'onere degli infortuni e delle malattie professionali è significativa, sia per i datori di lavoro che nel contesto economico più ampio, con conseguenti perdite economiche, assenza del personale e aumento dei premi assicurativi. Per combattere il problema, ISO s [...]

Contraffazione: 6 vademecum per il consumatore

 Contraffazione: 6 vademecum per il consumatore Come si traduce la contraffazione in cifre, quale dimensione occupa nel mercato e nell'economia, come difendersi dai danni che provoca, qual è la normativa che tutela i consumatori in caso di acquisti “falsi”, come distinguere il vero dal falso, questo l’obiettivo dei nuovi VADEMECUM per i CONSUMATORI, che il Ministero ha realizzato insieme alle Associazioni dei Consumatori iscritte al CNCU. ‘Conosc [...]

D.P.R. 8 agosto 1994 n. 542

D.P.R. 8 agosto 1994 n. 542  Regolamento recante norme per la semplificazione del procedimento di autorizzazione all'uso diagnostico di apparecchiature a risonanza magnetica nucleare sul territorio nazionale. GU n.219 del 19-09-1994Aggiornamenti all'atto 24/06/2016 DECRETO-LEGGE 24 giugno 2016, n. 113 (in G.U. 24/06/2016, n.146) convertito con modificazioni dalla L. 7 agosto 2016, n. 160 (in G.U. 20/08/2016, n. 194) _________ Art. 1 Oggetto del regolamento 1. Il pr [...]

ISPESL - Quinta Raccolta Sicurezza Lavoro

ISPESL - Quinta Raccolta Sicurezza Lavoro ID 394 | 20.06.2014 L'ISPESL ha realizzato e reso disponibile un raccolta di pubblicazioni sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro "RACCOLTA DI CONTRIBUTI TECNICI, NORMATIVI E DI ATTUALITÀ SULLA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO". Fonte: ISPESL... [...]

Linee guida Ispesl adeguamento macchine 2005

Linee guida Ispesl adeguamento macchine 2005 Linee guida sull'adeguamento delle attrezzature di lavoro ai requisiti costruttivi previsti dalla legge 18 aprile 2005 n°62 (legge comunitaria 2004) art.29.... [...]

EN ISO 14118:2018

Prevenzione dell'avviamento inatteso macchine: la  nuova norma UNI EN ISO 14118:2018 ID 6161 | Update news 13.09.2023 UNI EN ISO 14118:2018: la nuova norma che sostituisce la EN 1037:2008  ISO news 2023 Questo standard è stato rivisto e confermato l'ultima volta nel 2023. Pertanto questa versione rimane attuale. UNI EN ISO 14118:2018 La norma specifica i requisiti per i mezzi destinati ad impedire l'avviamento inatteso di una macchina in modo tale che gli i [...]

Regolamento (UE) N. 286/2011

Regolamento (UE) N. 286/2011 II adeguamento al progresso tecnico e scientifico Regolamento (CE) 1272/2008 CLP Regolamento (UE) N. 286/2011 della Commissione del 10 marzo 2011 recante modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele. GU n. L 83/1 del 30 Marzo 2011 Tutti gli [...]

Norme armonizzate Sicurezza Generale Prodotti Ottobre 2015

Norme armonizzate Sicurezza generale Prodotti Ottobre 2015 Comunicazione 2015C 335-01 del 09.10.2015 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alla sicurezza generale dei prodotti (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme europee ai sensi della direttiva. Prime pubblicazioni 2001/95/CE EN 1466:2014 Articoli per puericultura - Sacche porta bambini e supporti - Requisiti di sicu [...]

Regolamento ENAC Trasporto aereo merci pericolose

Regolamento ENAC Trasporto aereo merci pericolose Rev. 2019 ENAC Ed. 2 del 2 luglio 2019 Premessa e scopoArt. 1 Fonti normativeArt. 2 DefinizioniArt. 3 ApplicabilitàArt. 4 Trasporto di merci pericolose per via aereaArt. 5 Eccezioni e limitazioniArt. 6 Trasporto di materiale di compagniaArt. 7 ClassificazioneArt. 8 ConfezionamentoArt. 9 Etichettatura e marcaturaArt. 10 DocumentazioneArt. 11 Accettazione delle merci pericoloseArt. 12 Ispezione delle merci pericolose per l’imbarc [...]

Direttiva 96/29/EURATOM

Direttiva 96/29/EURATOM Direttiva 96/29/Euratom del Consiglio del 13 maggio 1996 che stabilisce le norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione sanitaria della popolazione e dei lavoratori contro i pericoli derivanti dalle radiazioni ionizzanti GU L 159 del 29.6.1996 ________ Atto di recepimento IT: Decreto legislativo 26 maggio 2000, n. 241Collegati:D.Lgs. 230/1995 Radiazioni ionizzanti | Consolidato 2018 Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. 230 Radiazioni ionizzan [...]

Guida per le esenzioni a norma dall'Articolo 5(8) della Direttiva RoHS

Guida per le esenzioni a norma dall'Articolo 5(8) della Direttiva RoHS - Draft Allegato il Modello di Richiesta esenzione La domanda di concessione, di rinnovo o di revoca di un’esenzione è inoltrata alla Commissione in conformità dell’allegato V (Art. 5). La direttiva 2011/65/UE (RoHS 2) limita l'uso di alcune sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AAE) immesse nel mercato europeo. Se un articolo rientra ne [...]

Codice dei contratti pubblici 2023 / Novità ambientali

Codice dei contratti pubblici 2023 / Novità ambientali ID 19370 | 05.04.2023 / Documento completo in allegato Pubblicato nella GU n.77 del 31.03.2023 - S.O. n. 12 il Decreto Legislativo 31 marzo 2023 n. 36 Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici, in vigore dal 1° aprile 2023. Le nuove disposizioni saranno operative in tre fasi: - il 1° aprile 2023 la vig [...]

Linee guida attività sterilizzazione protezione collettiva operatore strutture sanitarie

Linee guida attività sterilizzazione Protezione collettiva operatore strutture sanitarie Il presente elaborato costituisce l’aggiornamento del precedente documento di Linee Guida sull'attività di sterilizzazione quale protezione collettiva da agenti biologici per l'operatore nelle strutture sanitarie (D.Lgs 626/94), il quale era stato redatto da un apposito gruppo di lavoro interdisciplinare costituito presso l'ISPESL con decreto del Direttore dell'Istituto n. 2638 del 2 [...]

Regolamento (UE) n. 1007/2011

Regolamento (UE) n. 1007/2011 Regolamento (UE) n. 1007/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 settembre 2011 , relativo alle denominazioni delle fibre tessili e all'etichettatura e al contrassegno della composizione fibrosa dei prodotti tessili e che abroga la direttiva 73/44/CEE del Consiglio e le direttive del Parlamento europeo e del Consiglio 96/73/CE e 2008/121/CE. GU L 272 del 18.10.2011Testo consolidato 2018... [...]

Linee di Indirizzo SGSL-AR - INAIL

INAIL: Linee di Indirizzo SGSL-AR INAIL Modello comune di Sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro delle aziende a rete Linee di Indirizzo SGSL-ARPer l’implementazione dei sistemi di gestione per la salute e la sicurezza nelle imprese a rete Le Linee di Indirizzo SGSL-AR hanno carattere volontario; le aziende hanno quindi facoltà di aderire o meno alle stesse. L’adesione deve essere preceduta da specifico accordo aziendale con le rappresentanza dei lavoratori sulla condi... [...]

CEI UNI EN ISO 13485:2022

CEI UNI EN ISO 13485:2022 Dispositivi medici - Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti per scopi regolamentariClassificazione CEI: 62-229 Data pubblicazione: 2022-02 La presente Norma specifica i requisiti per i sistemi di gestione per la qualità che permettono ad una organizzazione di dimostrare la sua capacità di fornire dispositivi medici e relativi servizi che siano conformi ai requisiti dei clienti e ai requisiti regolamentari applicabili. [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024