Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19895 articoli.

Decreto 31 maggio 2016, n. 142

Decreto 31 maggio 2016, n. 142 Materiali e Oggetti in Contatto con Alimenti: Cellusosa rigenerata Regolamento recante aggiornamento al decreto del Ministro della sanità 21 marzo 1973 concernente la «Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d’uso personale», limitatamente agli oggetti di cellulosa rigenerata. Il Decreto interessa le pellicole di cellulosa rigenerat [...]

Linee Guida e Scheda rilievo vulnerabiità elementi non strutturali scuole

Linee Guida e Scheda per il rilievo della vulnerabiità degli elementi non strutturali nelle scuole ID 7708 | 04.02.2019 / In allegato l presente documento è stato elaborato da un Gruppo di lavoro istituito dal Presidente del Consiglio Superiore ai fini della compilazione delle Schede per il rilievo della vulnerabilità di elementi non strutturali negli edifici scolastici, allegate all’Intesa della Conferenza unificata del 28 gennaio 2009 (GU n. 33 del 10.02.2009). [...]

I composti organostannici in ambiente marino e lagunare

I composti organostannici in ambiente marino e lagunare I composti organostannici (OTC), ed in particolare il tributilstagno, sono stati ampiamente utilizzati, sin dalla metà degli anni ’60, come biocidi nelle vernici antivegetative, e sono stati considerati come uno dei più tossici xenobiotici mai prodotti e introdotti in ambiente. A causa del loro diffuso uso in numerose applicazioni (industriali, agricole etc..) e delle loro specifiche caratteristiche chimico/fisi [...]

Guida prevenzione rischi a bordo dei pescherecci - UE

Guida europea per la prevenzione dei rischi a bordo dei piccoli pescherecci Questa UE non vincolante per i rischi a bordo di piccoli pescherecci. I diversi moduli della guida si concentrano su aree chiave, in particolare il peschereccio, l'equipaggio, le operazioni di pesca, i casi reali, la valutazione del rischio e ulteriori informazioni quali dispositivi di flottazione, stabilità, pronto soccorso, attrezzature di lavoro e trapani di emergenza. I piccoli pescherecci rappresentano [...]

Decreto Dirigenziale n.144 del 18 maggio 2016

Decreto Dirigenziale n. 144 del 18 maggio 2016: Manutenzione Impianti a fune Prescrizioni tecniche riguardanti l’esercizio e la manutenzione delle funi e dei loro attacchi degli impianti a fune adibiti al trasporto pubblico di persone. Si comunica che con il decreto dirigenziale n. 144 del 18 maggio 2016 sono state adeguate le norme nazionali alle luce delle norme europee e all’evoluzione tecnica nel campo dei controlli delle funi. Il suddetto decreto è pubblicato sul sit [...]

Opere stradali: i controlli della Circolare 1967

Opere stradali: i controlli della Circolare 1967 ID 11139 | 06.07.2020 I recenti problemi alla circolazione sulle strade ed autostrade, sono legati alle attività manutentive disattese delle gallerie, secondo anche, quanto previsto dalla Circolare Min. LL.PP. 19 luglio 1967 n. 6736/61A1 ed in relazione alla diffida della Commissione Permanente per le gallerie trasmessa ai gestori con la delibera Prot. 1446 del 12 febbraio 2020 (vedi anche Circolare VVF 6938 del 27.05.2020). [...]

Regolamento delegato (UE) 2019/826

Regolamento delegato (UE) 2019/826 Regolamento delegato (UE) 2019/826 della Commissione, del 4 marzo 2019, che modifica gli allegati VIII e IX della direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sul contenuto delle valutazioni globali del potenziale di riscaldamento e raffreddamento efficienti. (GU L 137 del 23.5.2019) Entra in vigore: 12 giugno 2019 ____________Articolo 1 Potenziale dell'efficienza per il riscaldamento e il raffreddamento (1) L'allegato VIII del [...]

Linee Guida lavori temporanei in quota - Raccolta

Linee Guida lavori temporanei in quota - Raccolta ID 574 | 22.07.2014 Questa Raccolta di Linee guida per l’esecuzione di lavori temporanei in quota, ha lo scopo di fornire i criteri di esecuzione e le misure di sicurezza per lo svolgimento dei lavori temporanei in quota. 1. Linee guida per l'esecuzione di lavori temporanei in quota con l'impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante ponteggi metallici fissi di facciata 2. Linee guida per la scelta, l'uso e la manutenzione [...]

EN 16719:2018 Sicurezza Piattaforme di trasporto

EN 16179 Sicurezza Piattaforme di trasporto In allegato Preview della norma e con le precisazioni di applicazione rispetto alle piattaforme autosollevanti (PLAC) normate da EN 1495 PLAC UNI EN 16719:2018 Piattaforme di trasporto Non armonizzata Direttiva macchine (data 02.05.2018)   La norma tratta le piattaforme di trasporto motorizzate guidate verticalmente, temporaneamente installate, con trazione a pignone/cremagliera, dotate di piattaforma di carico aperta e comandi [...]

Analisi e valutazione comportamento assorbitore energia sistemi di arresto caduta

Analisi e valutazione del comportamento dell’assorbitore di energia nei sistemi di arresto caduta con differenti masse di prova Il Quaderno riporta gli esiti di una ricerca condotta dall’Inail sulla verifica degli effetti delle decelerazioni subite dal lavoratore durante la caduta dall’alto; la verifica ha utilizzato lo stesso dispositivo con masse di prova di peso diverso. Sommario Premessa 1 Definizioni 2 Riferimenti storici 3 Danni sul corpo umano conseguenti all&r [...]

Smaltimento degli sfalci e delle potature: esclusione gestione rifiuti

Smaltimento degli sfalci e delle potature: esclusione gestione rifiuti Con la legge Legge 3 maggio 2019 n. 37 (Eurorea 2018) è stato chiuso il Caso EU-Pilot 9180/17/ENVI sulla eslcusione dalla gestione di rifiuti di sfalci e potature, all'art 20 della stessa è riportato: Art. 20. Disposizioni relative allo smaltimento degli sfalci e delle potature - Caso EU-Pilot 9180/17/ENVI 1. All’articolo 185, comma 1, del decreto legislativo 3 aprile 2006, [...]

ISO 45001 Auditor SGSSL: cosa cambia?

ISO 45001 Auditor sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro: cosa cambia? A cura: Ing. Stefano Tarlon Dopo la pubblicazione del tanto atteso standard internazionale ISO 45001 e, poco dopo, della versione italiana UNI ISO 45001 cosa ci aspetta.Ricognizione dei documenti internazionali e nazionali di riferimento. La pubblicazione della ISO 45001 ha sortito l’effetto valanga e nelle giornate immediatamente successive si è assistito alla pubblicazione di una ser [...]

Protocollo per prevenzione e sicurezza dei lavoratori settore rifiuti

Protocollo per prevenzione e sicurezza dei lavoratori settore rifiuti | 19.03.2020 Protocollo d'intesa Misure preventive anti-contagio COVID-19: Indicazioni per la tutela della salute dei lavoratori negli ambienti di lavoro Il giorno 19 marzo 2020, le Parti sottoscritte Utilitalia, Cisambiente, LegaCoop Produzione e Servizi, Agci Servizi, Confccoperative, Fise Assoambiente e le OO.SS. Fp- Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Fiadel, in qualità di Parti stipulanti i CCNL 10 luglio 2016 e 6 [...]

Sicurezza cantieri: Quaderni per immagini 2016

Sicurezza cantieri: Quaderni per immagini 2016 Gli otto opuscoli che compongono la collana 'Quaderni per immagini', realizzati dalla sinergia di due strutture Inail (Dipartimento per le Innovazioni Tecnologiche e la Direzione centrale pianificazione e comunicazione), riguardano i dispositivi di protezione, le opere provvisionali e le attrezzature utilizzate dai lavoratori nei cantieri edili.01. Sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto02. Sistemi di protezione individuale dalle [...]

Lithium Batteries Risk Mitigation Guidance for Operators

Lithium Batteries Risk Mitigation Guidance for Operators Effective 1 January -31 December 2015 This guide is designed to outline potential strategies airlines may wish to consider to reduce the risks associated with the transport of lithium batteries. These strategies address the carriage of lithium batteries as cargo on passenger and cargo aircraft as well as in passenger and crew checked and carry-on baggage. The strategies are primarily directed at an airline’s internal processes [...]

Valutazioni SQAS Aziende Chemical Distribution - CEFIC

  Valutazioni SQAS Aziende Chemical Distribution Questionario e Linee guida ESAD (Italian version - 2015)In aggiunta alle linee guida, di seguito i tre allegati che descrivono i requisiti e le relative buone pratiche.Allegato 1 : Valutazione ATEX.Allegato 2 : Buone prassi per lo scarico dei liquidi infiammabili.Allegato 3 : Esempi di equipaggiamento / capacità antincendio. Un SQAS (Safety & Quality Assessment System) è un sistema per valutare la qualità, la si [...]

Modulo di denuncia installazione apparecchio di sollevamento non marcato CE

Modulo di denuncia installazione apparecchio di sollevamento non marcato CE Esempio di modulo per la denuncia di installazione di un apparecchio di sollevamento immesso nel mercato prima dell'entrata in vigore del DPR 459/96. Fonte: Ispesl Dipartimento periferico di Bari.... [...]

PCCA: Piani Comunali di Classificazione Acustica

PCCA: Piani Comunali di Classificazione Acustica ID 20074 | 01.08.2023 / Note complete in allegato Il Piano Comunale di Classificazione Acustica, è lo strumento di pianificazione territoriale attraverso il quale il Comune suddivide il proprio territorio in zone acusticamente omogenee a ciascuna delle quali corrispondono precisi limiti da rispettare e obiettivi di qualità da perseguire (DPCM 14 novembre 1997). Il PCCA viene deliberato con una procedura di approvazione comunal [...]

Legge 4 ottobre 2019 n. 117

Legge 4 ottobre 2019 n. 117 | Legge di delegazione europea 2018 Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2018. (GU n.245 del 18-10-2019) Entrata in vigore del provvedimento: 02/11/2019 La Legge di delegazione europea 2018, in GU n. 245 del 18 ottobre 2019, consta di 26 Articoli (in rosso gli Articoli d'interesse) e 1 Allegato. In dettaglio gli articoli e l'allegato, in calce, l'estratto PD [...]

Decreto 9 maggio 2019 n. 72

Decreto 9 maggio 2019 n. 72  Regolamento recante l'aggiornamento al decreto del Ministro della sanita' 21 marzo 1973, recante: «Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale», limitatamente agli acciai inossidabili. (GU Serie Generale n.179 del 01-08-2019) Entrata in vigore del provvedimento: 16/08/2019 Art. 1. Inserimento di nuovi acciai 1. La «Sezione 6 Ac [...]

Ponteggi per facciate - Montaggio e smontaggio

Ponteggi per facciate - Montaggio e smontaggio Montare e smontare ponteggi per facciate è un lavoro faticoso e pericoloso allo stesso tempo. Poche altre attività, infatti, comportano un rischio infortunistico tanto elevato........ [...]

Linee guida sui serbatoi interrati - RVA

Linee guida sui serbatoi interrati riguardanti la rete di distribuzione carburanti in Valle d’Aosta ID 7156 | 04.11.2018 Dal punto di vista ambientale, la gestione di serbatoi interrati può essere ricondotta alla parte quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e, in particolare: - alla normativa afferente i rifiuti per quanto riguarda le fasi di cantierizzazione della vita di un serbatoio, infatti nelle fasi di installazione, manutenzione e dismissione è nec [...]

Certificazione verde COVID-19 | Note

Certificazione verde COVID-19 | Note ID 13378 | Update 26.04.2021 / Documento completo in allegato Alla luce della pubblicazione in GU n. 96 del 22.04.2021 del DL 22 Aprile 2021 n. 52, si forniscono di seguito brevi note, riguardanti la certificazione verde COVID-19 (di cui all’art. 9 ed all’Allegato 1). ____ Cosa sono le certificazioni verdi? Certificazioni comprovanti lo stato di avvenuta vaccinazione contro il SARS-CoV-2 o guarigione dall’infezione da SAR [...]

Regolamento (UE) 2019/2144: Scatola nera sui veicoli dal 6 luglio 2022

Regolamento (UE) 2019/2144 / Scatola nera sui veicoli -Event Data Recorder (EDR)- a partire dal 6 luglio 2022 ID 14877 | 04.11.2021 / Documento completo allegato Il Regolamento ONU n. 160 è entrato in vigore il 30 settembre 2021, ed è, il riferimento omologativo degli Event Data Recorder (EDR) che devono essere installati secondo il Regolamento (UE) 2019/2144 per tutte le nuove auto M1 a partire dal 6 luglio 2022 e furgoni N1 a partire dal 7 lug [...]

UNI1601542 | locali gruppi di pompaggio impianti antincendio

Progetto UNI1601542 | locali gruppi di pompaggio impianti antincendio Il progetto UNI1601542 è entrato in inchiesta pubblica finale il 19 luglio 2018, sino al 17 settembre 2018, data di fine inchiesta, chiunque fosse interessato può consultare i testi integrali e inviare i propri commenti utilizzando l’apposito modulo online (NORMAZIONE > UNI: inchiesta pubblica finale). Il progetto interessa il GL 07 “Sistemi e componenti ad acqua” della Commissione [...]

UNI CEN/TS 54-14:2018 | Linee guida sistemi rivelazione e segnalazione incendio

UNI CEN/TS 54-14:2018 | Linee guida sistemi rivelazione e segnalazione incendio Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 14: Linee guida per la pianificazione, la progettazione, l'installazione, la messa in servizio, l'esercizio e la manutenzione Data entrata in vigore: 29 novembre 2018 La specifica tecnica riguarda la pianificazione, la progettazione, l'installazione, la messa in servizio, l'esercizio e la manutenzione di sistemi di rivelazione e di segnalazione di inc [...]

Interpello ambientale 03.05.2023 - Sanzioni mancata tenuta registro carico e scarico

Interpello ambientale 03.05.2023 - Sanzioni irregolare tenuta registro carico e scarico ID 19567 | 05.05.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della norm [...]

ADR 2017 Preview: nuovi ONU carburanti gassosi di macchinari e nuovi capitoli esenzioni carburanti veicoli

ADR 2017 Preview: nuovi ONU carburanti gassosi di macchinari e nuovi capitoli esenzioni carburanti veicoli (liquidi e gassosi). Inseriti nuovi ONU per motori di macchinari a combustione liquida e gassosa, introdotto nuovo capitolo esenzioni per i carburanti liquidi e gassosi dei veicoli LNG//CNG/LPG, ecc Con l'ADR 2017 inserite le nuove rubriche 3528, 3529, 3530, (Disposizione Speciale 363) che si applicano ai motori o macchine, alimentate da combustibili classificati come merci peric [...]

L’impatto ambientale delle acciaierie sulla qualitá dell’aria

L’impatto ambientale delle acciaierie sulla qualitá dell’aria Arpa Valle d'Aosta / Umbria / Veneto Marzo 2018 L’obiettivo del progetto è quello di definire un metodo per la valutazione degli impatti sull’inquinamento atmosferico provocati dagli impianti di produzione dell’acciaio di seconda fusione con riferimento agli inquinanti emessi in relazione al processo produttivo e alle tipologie di acciaio prodotte. Nel progetto sono stati presi in cons [...]

Rettifica al regolamento (UE) n. 1357/2014

Rettifica al regolamento (UE) n. 1357/2014 della Commissione, del 18 dicembre 2014, che sostituisce l'allegato III della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive (Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 365 del 19 dicembre 2014) GU L 42/43 del 18.02.2017 Regolamento (UE) N. 1357/2014 Nuove Caratteristiche di Pericolo Rifiuti Direttiva 2008/98/CE   [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024