Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20142 articoli.

Secondo rapporto pesca - INAIL

Secondo rapporto pesca - INAIL ID 1230 | 01.07.2025 Quest'opuscolo si può considerare come il seguito di Primo rapporto pesca, edito 6 anni fa in collaborazione con ISPESL e IPSEMA, attualmente confluiti in INAIL. Hanno collaborato alla stesura del nuovo volume anche il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture (MIT) e, tra gli altri, l'ASUR Ancona 7.  Il primo capitolo tratta gli aspetti puramente economici del settore della pesca nel nostro Paese (produzione e c [...]

EN 746-1 Sicurezza apparecchiature di processo termico industriale

EN 746-1 (X) Sicurezza apparecchiature di processo termico industriale / Update Marzo 2025 ID 13407 | Update 31.03.2025 Rev. 2.0 2025 / Documento completo in allegato Il presente documento, in relazione alla norma EN 746-1 Sicurezza per apparecchiature di processo termico industriale armonizzata Direttiva macchine 2006/42/CE illustra: - Le norme della Serie EN 746-X - la lista delle macchine coperte dalle norme della serie (Allegato A EN 746-1) - Modello test report collaudo (se app [...]

Responsabile Tecnico Rifiuti

Responsabile Tecnico Rifiuti New Ed. 3.0 2019 Rifiuti: Focus sulla figura del Responsabile Tecnico e tutta la disciplina (normativa 2002/2014, Circolari 2012/2018, Delibere 1995/2018, Modulistica per categoria), relativa all'Albo nazionale gestori ambientali.Il Prodotto fornisce una panoramica riguardo alla disciplina propria dell’Albo nazionale gestori ambientali (di cui all’articolo 212 TUA), muovendo in primis dalla classificazione delle attività soggette all’is [...]

ANSI/ASSE: Il processo di valutazione dei rischi SSL

ANSI/ASSE: Il processo di valutazione dei rischi SSL standard americano Tabella di flusso e strumenti di valutazione dei rischi SSL - ANSI/ASSEIl seguente diagramma di flusso descrive il processo di valutazione dei rischi di SSL. Ispirato a ISO 31000, il prospetto illustra il Processo di Valutazione dei rischi a Standard americani (ANSI).Per ulteriori informazioni, consultare ANSI-ASSE Z590.3-2011 - Addendum A - Il processo di valutazione dei rischi. 1 Process Step 1 - Gather data2  [...]

Sicurezza cantieri: Quaderni per immagini 2016

Sicurezza cantieri: Quaderni per immagini 2016 Gli otto opuscoli che compongono la collana 'Quaderni per immagini', realizzati dalla sinergia di due strutture Inail (Dipartimento per le Innovazioni Tecnologiche e la Direzione centrale pianificazione e comunicazione), riguardano i dispositivi di protezione, le opere provvisionali e le attrezzature utilizzate dai lavoratori nei cantieri edili.01. Sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto02. Sistemi di protezione individuale dalle [...]

Raccomandazioni MLPS 2009: pandemia influenzale luoghi di lavoro

Raccomandazioni Min Salute 2009:  pandemia influenzale luoghi di lavoro Raccomandazioni generali ad interim per la riduzione del rischio espositivo in corso di pandemia influenzale nei luoghi di lavoro Nota Bene: * nella attuale situazione pandemica, si può presumere che un caso di sindrome simil influenzale (ILI) sia attribuibile al nuovo virus A(H1N1), anche in assenza di conferma di laboratorio Aggiornato 1 dicembre 2009 Indice :1. Introduzione 1.1. Sintomatologia e modalit [...]

Modulo di denuncia installazione apparecchio di sollevamento non marcato CE

Modulo di denuncia installazione apparecchio di sollevamento non marcato CE Esempio di modulo per la denuncia di installazione di un apparecchio di sollevamento immesso nel mercato prima dell'entrata in vigore del DPR 459/96. Fonte: Ispesl Dipartimento periferico di Bari.... [...]

UNI EN 14800:2007 / Tubi metallici flessibili per gas domestici

UNI EN 14800:2007 / Tubi metallici flessibili per gas domestici - Assemblaggi di tubo CMG (Corrugated Metal Gas) ID 21040 | 22.12.2023 / Preview in allegato UNI EN 14800:2007Assemblaggi di tubi metallici ondulati di sicurezza per il collegamento di apparecchi domestici che utilizzano combustibili gassosi Data disponibilità: 18 ottobre 2007 La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 14800 (edizione marzo 2007). La norma definisce i requisiti della [...]

Direttiva 75/324/CEE

Direttiva 75/324/CEE ADD (Aerosol) / Consolidato 2018 Direttiva del Consiglio del 20 maggio 1975 per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative agli aerosol 75/324/CEE(GU L 147 del 9.6.1975, pag. 40) In allegato Testo consolidato 2018 con le modifiche apportate da: M1 Direttiva 94/1/CE della Commissione del 6 gennaio 1994 L 23 28 28.1.1994 M2 Regolamento (CE) n. 807/2003 del Consiglio del 14 aprile 2003 L 122 36 16.5.2003M3 Direttiva 2008/47/CE d [...]

Regolamento (CE) n. 1924/2006

Regolamento (CE) n. 1924/2006 Regolamento (CE) n. 1924/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari (GU L 404, 30.12.2006)________ Il Regolamento 1924/2006 stabilisce le regole per l'utilizzo delle indicazioni nutrizionali e di salute (Claims) che possono essere rivendicate sulle etichette degli alimenti e/o con la pubblicità. Lo scopo del regolamento è quello di prot [...]

Regolamento delegato (UE) 2021/849

Regolamento delegato (UE) 2021/849 | XVII APT CLP Regolamento delegato (UE) 2021/849 della Commissione dell’11 marzo 2021 recante modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico, dell’allegato VI, parte 3, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele GU L 188/27 del 28.5.2021 Entrata in vigore: 17.06.2021 Ap [...]

Accordo multilaterale M235 e M240: Oli combustibili

Accordi Multilaterali M235 e M240 Circolare MIT 25692 del 13/09/2011Si informano codesti Uffici che l’Italia ha sottoscritto gli Accordi Multilaterali M235 e M240.Gli Accordi summenzionati, di cui si allega copia, prevedono deroghe per il trasporto su strada di merci pericolose. Gli Accordi multilaterali di cui sopra sono finalizzati a risolvere le difficoltà iniziali correlate alla nuova classificazione degli oli combustibili. Infatti a seguito della recente riclassificazione [...]

Documenti EAD per la valutazione europea dei Prodotti da Costruzione: Novembre 2015

Documenti EAD per la valutazione europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) 13 Novembre 2015Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) che possono portare ad una Valutazione Tecnica Europea (ETA). I documenti per la valutazione europea sono adottati dall’Organizzazione Europea per la Valutazione Tecnica (EOTA). La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli forniti da EOTA per la pubblicazione nell [...]

CEI 111-51: Guida alla conformità RoHS

CEI 111-51: Guida alla conformità RoHS ID 15906 | 03.03.2022 / Documento di approfondimento in allegato Documento di approfondimento sulle corrette modalità per il raggiungimento della conformità RoHS del proprio prodotto basato sulle indicazioni della Guida CEI 111-51 “Guida alla conformità RoHS: implicazioni tecniche e indicazioni di buona pratica". L’obiettivo della Guida CEI 111-51 è quello di fornire chiarimenti relativi alla Direttiva [...]

Direttiva 2009/148/CE

Direttiva 2009/148/CE / Amianto lavoro Direttiva 2009/148/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009 sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro GU L330/228 del 16.12.2009 30.11.2023 Direttiva (UE) 2023/2668 | Modifica Direttiva 2009/148/CE protezione esposizione amianto sul lavoro Pubblicata nella GU L 2023/266 del 30.11.2023 la Direttiva (UE) 2023/2668 del Parlamento europeo e [...]

Panoramica Norme di tipo B macchine suddivise per pericoli e aspetti di sicurezza

Panoramica generale sulle norme di tipo B di macchine suddivise per pericoli e aspetti di sicurezza Prospetto sulle principali Norme di tipo B suddivise 1) in relazione ai pericoli e 2) in relazione ad aspetti di sicurezza e tecnologia.Il allegato il file pdf.Type-b standards (Related to hazards)- Noise- Substances - Thermal Hazards- Fire Hazards- Electrical Hazards- Vibration & Shock- Ergonomics- Radiation Hazards Type-b standards (Related to aspects and technology)- Dimensi [...]

Decreto-Legge 29 settembre 2023 n. 131

Decreto-Legge 29 settembre 2023 n. 131 / DL Energia 2023 - Convertito L. n. 169/2023 - Consolidato 17.02.2024 ID 20463 | 17.02.2025 / In allegato  Decreto-Legge 29 settembre 2023 n. 131 Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio. (GU n.228 del 29.09.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 30/09/2023 Conversione in Legge Legge 27 novembre 2023 n. 169 Conversione in legge, con modificazioni, del de [...]

Legge n. 52/2022: Formazione sicurezza presenza/FAD fino emanazione Accordo formazione armonizzato

Legge n. 52/2022: Formazione sicurezza  in presenza/FAD fino emanazione Accordo formazione armonizzato (previsto entro il 30.06.2022) ID 16699 | 23.05.2022 / Documento allegato Nella Legge 19 maggio 2022, n. 52 di conversione del decreto-legge 24 marzo 2022 n. 24 la Formazione ìn accordo con l'Art. 37 c. 2, nelle more dell'emanazione del nuovo accordo sulla formazione sicurezza "armonizzato", previsto per il 30 giugno 2022, può essere svolta in moda [...]

ISO 14971:2019

ISO 14971:2019 e ISO/TR 24971 Note da Assobiomedica e Preview della nuova Ed. 3 della norma ISO 14971:2019 e Guida collegata ISO/TR 24971:2019 in pubblicazione a Settembre ISO 14971:2019Medical devices - Application of risk management to medical deviceEdition: 3 - 2019ISO/TR 24971:2019Medical devices - Guidance on the application of ISO 14971Edition: 2 - 2019 Il Joint Working Group 1 (JWG1), composto da membri ISO/TC 210 (link) e IEC/SC 62 (link), ha lavorato  [...]

Fissaggio prodotti piani in acciaio spedizione su strada: Requisiti minimi

Fissaggio prodotti piani in acciaio spedizione su strada: Requisiti minimi Questo fascicolo è un allegato alla normativa su Salute e Sicurezza «Misure minime di sicurezza per il fissaggio del carico.Le norme locali devono essere stabilite conformemente alla valutazione dei rischi e allo standard europeo EN 12195:Trasporti, sicurezza del carico: applicazione pratica EN 12195-1Questo fascicolo è stato creato da esperti interni ed esterni e rappresenta ci&ogr [...]

Circolare n. 31 del 2 Settembre 2016: Abolizione Registro infortuni

INAIL Circolare n. 31 del 2 Settembre 2016 / Cruscotto infortuni Abolizione Registro infortuni. Rilascio “Cruscotto infortuni”. Fruizione del servizio da parte dei datori di lavoro e soggetti delegati. L’articolo 21, comma 4, del decreto legislativo n. 151/2015 prevede che: A decorrere dal novantesimo giorno successivo alla data di entrata in vigore del presente decreto, è abolito l'obbligo di tenuta del registro infortuni.In proposito, il citato d.lgs.n. 151 [...]

Regolamento (UE) 2018/669

CLP Allegato VI - XI Adeguamento al progresso tecnico (ATP) Regolamento (UE) 2018/669 della Commissione del 16 aprile 2018 recante modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele GUUE L 115/1 del 04.05.2018 Entrata in vigore: 24.05.2018 Applicazione: 01.12.2019 . [...]

Decreto 19 novembre 2019 n. 182

Decreto 19 novembre 2019 n. 182  Regolamento recante la disciplina dei tempi e delle modalita' attuative dell'obbligo di gestione degli pneumatici fuori uso, ai sensi dell'articolo 228, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. (GU n.93 del 08-04-2020) Entrata in vigore del provvedimento: 23/04/2020_____ Capo I Disposizioni generaliArt. 1 Oggetto, ambito di applicazione ed esclusioniArt. 2 Definizioni Capo II Disposizioni relative al mercato del ricambioArt. 3 Obbligh [...]

UNI EN ISO 14044:2021 | Valutazione del ciclo di vita (LCA)

UNI EN ISO 14044:2021 | Valutazione del ciclo di vita (LCA) UNI EN ISO 14044:2021 Gestione ambientale - Valutazione del ciclo di vita - Requisiti e linee guida Recepisce:EN ISO 14044:2006/A2:2020EN ISO 14044:2006/A1:2018EN ISO 14044:2006 Adotta:ISO 14044:2006/Amd 2:2020ISO 14044:2006/Amd 1:2017ISO 14044:2006 Data entrata in vigore: 18 febbraio 2021 La norma specifica i requisiti e fornisce linee guida per la valutazione del ciclo di vita (LCA), comprendendo: a) la definizione dell'obie [...]

Decreto Legislativo 15 settembre 2017 n. 145

Decreto Legislativo 15 settembre 2017 n. 145 Disciplina dell’indicazione obbligatoria nell’etichetta della sede e dell’indirizzo dello stabilimento di produzione o, se diverso, di confezionamento, ai sensi dell’articolo 5 della legge 12 agosto 2016, n. 170 - Legge di delegazione europea 2015. Art. 1. Campo di applicazione 1. Il presente decreto reca disposizioni relative alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori conformemente al regolamento (UE) [...]

ISO 11665-9:2019 - Air: Radon

ISO 11665-9:2019 Measurement of radioactivity in the environment -- Air: Radon-222 -- Part 9: Test methods for exhalation rate of building materials This document specifies a method for the determination of the free radon exhalation rate of a batch of mineral based building materials. This document only refers to 222Rn exhalation determination using two test methods: liquid Scintillation Counting (LSC) and gamma ray spectrometry (see Annex A and Annex B). The exhalation of thoron (220Rn) [...]

DPCM 14 novembre 1997

DPCM 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. (GU n.280 del 01.12.1997)______ Art. 9. Abrogazioni 1. Con effetto dall'entrata in vigore del presente decreto sono aboliti i commi 1 e 3 dell'art. 1, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 marzo 1991.______ CollegatiDPCM 01 marzo 1991Legge 26 ottobre 1995, n. 447 [...]

Direttiva 2009/45/CE

Direttiva 2009/45/CE / Consolidato 09.2021 del Parlamento europeo e del Consiglio del 6 maggio 2009 relativa alle disposizioni e norme di sicurezza per le navi da passeggeri(GU L 163/1 del 25.6.2009) Attuazione Decreto 23 novembre 2010 n. 236 Attuazione dell’articolo 5 del decreto legislativo 4 febbraio 2000, n. 45 e successive modificazioni, recante attuazione della direttiva 98/18/CE, come rifusa dalla direttiva 2009/45/CE relativa alle disposi [...]

CEI EN 62446-1:2016

CEI EN 62446-1:2016 Sistemi fotovoltaici - Prescrizioni per le prove, la documentazione e la manutenzione Parte 1: Sistemi fotovoltaici collegati alla rete elettrica - Documentazione, prove di accettazione e verifica ispettiva La presente Norma definisce i requisiti di informazione e documentazione da fornire ad un cliente a seguito dell'installazione di un sistema fotovoltaico collegato alla rete elettrica. La Norma descrive inoltre le prove di accettazione, la documentazione ed i criteri di ... [...]

SDS: Safety Data Sheet Guida alla compilazione Ed. 3.0 Dec. 2014

SDS: Safety Data Sheet Guida alla compilazione delle Schede di Dati di Sicurezza (Safety Data Sheet) Versione 3.0 Dicembre 2014 (Draft) Update of the Guidance to take into account the end of the transitional period for labelling mixtures according to the Dangerous Preparation Directive (DPD), the need to indicate theclassification of their components according to the Dangerous Substances Directive (DSD) and reflect the full implementation of the CLP regulation.The upda [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024