Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19895 articoli.

UNI 11211-X: Opere di difesa dalla caduta massi

Opere di difesa dalla caduta massi Update 17.03.2019 UNI 11211-1:2018Opere di difesa dalla caduta massi - Parte 1: Termini e definizioni La norma definisce i principali termini utilizzati nel campo delle opere di difesa dalla caduta massi. UNI 11211-2:2007Opere di difesa dalla caduta massi - Parte 2: Programma preliminare di intervento La presente norma si applica: a) all analisi del territorio interessato, del rischio di caduta massi, delle soluzioni alternative impiegabili [...]

Adeguamento Carrelli elevatori

Adeguamento Carrelli elevatori LINEA GUIDA ISPESL - Adeguamento dei carrelli elevatori in riferimento al rischio di perdità accidentale di stabilità CollegatiVademecum Sicurezza carrelli elevatoriEN ISO 3691-X: Norme Sicurezza dei carrelli elevatori   [...]

ADR 2017 Preview: Serbatoi Veicoli

ADR 2017: Serbatoi carburanti Veicoli Con l'ADR 2017 sono state effettuate modifiche al 9.2.4.3 con l'introduzione di nuove disposizioni per i serbatoi di carburante dei veicoli con: - carburanti liquidi;- gas naturale compresso (GNC);- gas naturale liquefatto (GNL);- gas potroli liquefatti (GPL).I carburanti liquidi devono essere conformi alle disposizioni del Regolamento ECE n. 34. I veicoli EX/II, EX/III, FL e OX esistenti dotati di serbatoi non omologati secondo tale regolamento p [...]

D.Lgs. 20 novembre 2008 n. 188

D.Lgs. 20 novembre 2008 n. 188 / Consolidato 2020 Attuazione della direttiva 2006/66/CE concernente pile, accumulatori e relativi rifiuti e che abroga la direttiva 91/157/CEE.  (GU n.283 del 03-12-2008 - SO n. 268) Testo consolidato 2020Atti di aggiornamento:01/07/2009 DECRETO-LEGGE 1 luglio 2009, n. 78 (in G.U. 01/07/2009, n.150), convertito con modificazioni, dalla L. 3 agosto 2009, n. 102 (in S.O. n. 140/L, relativo alla G.U. 04/08/2009, n. 179)15/03/2011 DECRE [...]

Modello MIUM Centrifughe EN 12547

Modello MIUM Centrifughe EN 12547 Modello Manuale di Istruzioni Uso e Manutenzione, per una macchina centrifuga in riferimento alla norma verticale EN 12547. La EN  12547:2014 è norma armonizzata di tipo C per la Direttiva macchine 2006/4E/CE. EN  12547:2014Centrifughe - Requisiti comuni di sicurezzaLa presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 12547 (edizione ottobre 2014). La norma si applica a centrifughe per la separazione o il cambiamento d [...]

F-gas | D.D. 29 Gennaio 2019 Schemi di accreditamento

F-gas | D.D. 29 Gennaio 2019 Schemi di accreditamento ID 7727 | 06.02.2019 Sistema di certificazione delle persone fisiche e delle imprese Il D.P.R. n. 146/2018 adegua alle nuove disposizioni del Regolamento (UE) n. 517/2014 il sistema di certificazione istituito con il D.P.R. n. 43/2012. Tale sistema di certificazione delle persone fisiche e delle imprese prevede che l’Organismo nazionale italiano di accreditamento, “ACCREDIA”, rilasci un accreditamento agli O [...]

Sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali

La sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali ID 4552 | 29.08.2017 Il cantiere stradale e un ambiente di lavoro complesso che presenta una molteplicita e variabilita di rischi sia per chi ci lavora, sia per coloro che vengono in qualche modo a contatto con l'area dei lavori. La conoscenza dei rischi, la prevenzione, l'informazione e la formazione sono elementi fondamentali per una cultura della sicurezza che consenta di ridurre concretamente il fenomeno infortunistico. INAIL 2011 Coll [...]

ANSI/ASSE: Il processo di valutazione dei rischi SSL

ANSI/ASSE: Il processo di valutazione dei rischi SSL standard americano Tabella di flusso e strumenti di valutazione dei rischi SSL - ANSI/ASSEIl seguente diagramma di flusso descrive il processo di valutazione dei rischi di SSL. Ispirato a ISO 31000, il prospetto illustra il Processo di Valutazione dei rischi a Standard americani (ANSI).Per ulteriori informazioni, consultare ANSI-ASSE Z590.3-2011 - Addendum A - Il processo di valutazione dei rischi. 1 Process Step 1 - Gather data2  [...]

La Metodologia CHEOPE-CLP VR chimico

La Metodologia CHEOPE-CLP VR chimico Dall’entrata in vigore del D. Lgs. 626/94, ormai più di 16 anni fa, l’approccio alla sicurezza e igiene del lavoro basato sulla valutazione del rischio è entrato nella mentalità di tutti gli operatori del settore e, di conseguenza, nel modo di gestire questi aspetti da parte dei Datori di lavoro. Per sua natura, la valutazione dei rischi è, in generale, un processo dinamico, che si nutre di informazioni di natura a [...]

Regolamento delegato (UE) 2021/2139

Regolamento delegato (UE) 2021/2139 ID 20623 | 20.10.2023 Regolamento delegato (UE) 2021/2139 della Commissione, del 4 giugno 2021, che integra il regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio fissando i criteri di vaglio tecnico che consentono di determinare a quali condizioni si possa considerare che un'attività economica contribuisce in modo sostanziale alla mitigazione dei cambiamenti climatici o all'adattamento ai cambiamenti climatici e se non arreca un d [...]

Linee guida SNPA 22/2019 | Terre e rocce da scavo

Linee guida sull’applicazione della disciplina per l’utilizzo delle terre e rocce da scavo Linee Guida SNPA n. 22/2019 Le “linee guida (LG) sull’applicazione della disciplina per l’utilizzo di terre e rocce da scavo (TRS)” restituiscono una prospettiva del SNPA unitaria e trasparente del complesso tema delle terre e rocce da scavo. Esse approfondiscono i temi trattati nel D.P.R. n. 120/2017, quali ad esempio: le operazioni di caratterizzazione di TRS ( [...]

Decreto ministeriale 21 aprile 1993

Decreto ministeriale 21 aprile 1993 Approvazione delle tabelle UNI-CIG di cui alla legge 6 dicembre 1971, n. 1083, sulle norme per la sicurezza dell’impiego del gas combustibile (15° gruppo). Emanato da: Ministero dell'Industria del Commercio e dell'Artigianato G.U. n. 101 del  03/05/1993 S.O. n. 43_____ Art. 1. Sono approvate e pubblicate, in allegato al presente decreto, le seguenti tabelle di norme tecniche per la salvaguardia della sicurezza UNI-CIG (15° Gruppo): 1 [...]

Circolare Min. LL.PP. 19 luglio 1967 n. 6736/61A1

Circolare Min. LL.PP. 19 luglio 1967 n. 6736/61A1 ID 11134 | PDF allegato Abbonati Controllo delle condizioni di stabilità delle opere d'arte stradali_______ 1. PremessaRecenti gravi avvenimenti interessanti la stabilità di opere d'arte e manufatti stradali ripropongono la considerazione della necessità di organizzare nel modo più efficiente il necessario controllo periodico delle condizioni statiche delle opere stesse. Controlli intesi nel senso più co [...]

Tavole di corrispondenza CEI UNI EN ISO 13485:2022 e Reg. (UE) 2017/745

Tavole di corrispondenza CEI UNI EN ISO 13485:2022  e Reg. (UE) 2017/745  ID 16037 | 13.03.2022 / Documento completo in allegato Tavole di corrispondenza MDR/ISO 13485, tra le disposizioni ed i requisiti dell’art.10 "Obblighi generali dei fabbricanti", dell’allegato IX “Valutazione della conformità basata sul sistema di gestione della qualità e sulla valutazione della documentazione tecnica” e dell’allegato XI “Valutazione d [...]

CEI EN 60445:2018 Identificazione conduttori

CEI EN 60445:2018 Colori conduttori È stata pubblicata nel mese di ottobre 2018 la nuova CEI EN 60445 (CEI 16-2) “Principi base e di sicurezza per l’interfaccia uomo-macchina, marcatura e identificazione – Identificazione dei morsetti degli apparecchi, delle estremità dei conduttori e dei conduttori”. Questa Norma si applica all’identificazione e marcatura dei morsetti di apparecchi elettrici, come ad esempio resistori, fusibili, r [...]

Regolamento (CE) 1102/2008

Regolamento (CE) N. 1102/2008 Regolamento (CE) N. 1102/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2008 relativo al divieto di esportazione e allo stoccaggio in sicurezza del mercurio metallico GU L 304/75 del 14.11.2008_____Abrogato da: Regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 maggio 2017 sul mercurio, che abroga il regolamento (CE) n. 1102/2008GU L 137/21 del 24.05.2017 Il presente regolamento (che adotta da parte dell'UE [...]

D.Lgs. n. 48/2020 Attuazione direttiva (UE) 2018/844 EPBD III: Note

D.Lgs. n. 48/2020 Attuazione direttiva (UE) 2018/844 EPBD III: Note ID 10983 | 11.06.2020 Allegato Documento completo In data 10 Giugno 2020 è stato pubblicato in GU n. n.146 del 10-06-2020) il D.Lgs. 10 giugno 2020 n. 48 recepimento direttiva (UE) 2018/844 EPBD III (Energy Performance of Building Directive III). A seguire note sintesi delle novità introdotte.Il nuovo Decreto entra in vigore il 25 Giugno 2020Sono modificati 3 testi base relativi all'Efficienza [...]

CEI EN 62446-1:2016

CEI EN 62446-1:2016 Sistemi fotovoltaici - Prescrizioni per le prove, la documentazione e la manutenzione Parte 1: Sistemi fotovoltaici collegati alla rete elettrica - Documentazione, prove di accettazione e verifica ispettiva La presente Norma definisce i requisiti di informazione e documentazione da fornire ad un cliente a seguito dell'installazione di un sistema fotovoltaico collegato alla rete elettrica. La Norma descrive inoltre le prove di accettazione, la documentazione ed i criteri di ... [...]

ISO 11665-9:2019 - Air: Radon

ISO 11665-9:2019 Measurement of radioactivity in the environment -- Air: Radon-222 -- Part 9: Test methods for exhalation rate of building materials This document specifies a method for the determination of the free radon exhalation rate of a batch of mineral based building materials. This document only refers to 222Rn exhalation determination using two test methods: liquid Scintillation Counting (LSC) and gamma ray spectrometry (see Annex A and Annex B). The exhalation of thoron (220Rn) [...]

Decreto Milleproroghe 2022

Decreto Milleproroghe 2022 / In allegato Bozza 23 Dicembre 2021 Pubblicazione Legge di conversione In GU n.49 del 28.02.2022 - SO n. 8, pubblicata la Legge 25 febbraio 2022 n. 15, conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2021 n. 228, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi.  Pubblicazione Decreto Legge: In GU n.309 del 30 dicembre 2021, pubblicato il Decreto-Legge 30 dicembre 2021 n. 228 - Disposizioni urgent [...]

Regolamento delegato (UE) 2021/849

Regolamento delegato (UE) 2021/849 | XVII APT CLP Regolamento delegato (UE) 2021/849 della Commissione dell’11 marzo 2021 recante modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico, dell’allegato VI, parte 3, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele GU L 188/27 del 28.5.2021 Entrata in vigore: 17.06.2021 Ap [...]

Età minima ingresso al lavoro

Nota MLPS prot. 9799 del 20 luglio 2007 Età minima ingresso al lavoro anni 16 L'art. 37 della Costituzione prevede che sia la legge a stabilire il limite minimo di età per il lavoro salariato e tale limite è stato disciplinato dall'art. 3 della L. n. 977/1967, modificato dall'art. 5 del D.Lgs n. 345/1999: "l'età minima di ammissione al lavoro è fissata al momento in cui il minore ha concluso il periodo di istruzione obbligatoria e comunque non inferiore ai [...]

ECHA: Update candidate list 10.07.2017

One new substance added to the Candidate List, several entries updated Helsinki, 10 July 2017 - ECHA has added one new very persistent and very bioaccumulative substance (PFHxS) to the Candidate List based on a proposal from Sweden. ECHA has added the substance PFHxS to the Candidate List. Entries for bisphenol A and four phthalates have been updated to include endocrine-disrupting properties for human health. The Candidate List of substances of very high concern (SVHCs) for authorisatio [...]

Regolamento (UE) 2016/1628 NRMM - Note

Regolamento 2016/1628 Non-Road Mobile Machinery - NRMM Scheda e Note sul nuovo Regolamento che definisce i limiti di emissione per i motori di macchine mobili non stradali. Il regolamento 2016/1628 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 settembre 2016 (NRMM) definisce i limiti di emissione per i motori di macchine mobili non stradali per le diverse gamme di potenza e applicazioni. - Modifica il Reg. (UE) n. 1024/2012 e il Reg. (UE) n. 167/2013; - Abroga da [...]

Regolamento (UE) 2018/669

CLP Allegato VI - XI Adeguamento al progresso tecnico (ATP) Regolamento (UE) 2018/669 della Commissione del 16 aprile 2018 recante modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele GUUE L 115/1 del 04.05.2018 Entrata in vigore: 24.05.2018 Applicazione: 01.12.2019 . [...]

Decreto Legislativo 10 ottobre 2022 n. 150

Decreto Legislativo 10 ottobre 2022 n. 150 Attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l'efficienza del processo penale, nonche' in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari. Entrata in vigore del provvedimento: 01/11/2022 (GU n.243 del 17.10.2022 - S.O. n. 38)________ Aggiornamenti all'atto 31/10/2022 DECRETO-LEGGE 31 ottobre 2022, n. 162 (in G.U. 31/10/2022, n.255) convertito con modifica [...]

Direttiva 2002/95/CE

Direttiva 2002/95/CE | RoHS I Direttiva 2002/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 gennaio 2003, sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettronicheGU L 37 del 13.2.2003Abrogata da: Direttiva 2011/65/UE [...]

Linee guida per la scelta dei ripari EN 953

EN 953: Linee guida per la scelta dei ripari  Estratto Tecnico EN 953 Ripari: Linee guida per la scelta dei ripari contro i pericoli generati da parti in movimento EN 953 RipariRequisiti generali per la progettazione e la costruzione di ripari fissi e mobili 1. Tipi di ripari2. Esempio di combinazione di ripari diversi e di ripari con altri dispositivi di protezione3. Scelta dei ripari sulla base del numero e della localizzazione dei pericoli4. Diagramma per la scelta dei ripari [...]

Seveso III: Manuale scenari valutazione incidenti rischio chimico

Seveso III: Manuale scenari per la valutazione incidenti rischio chimico Questa pubblicazione è una relazione tecnica da parte del Joint Research Centre (JRC), gruppo di ricerca della Commissione Europea, che si rivolge agli Stati membri, principalmente per assisterli nella pianificazione territoriale e per fornire loro un approccio sistematico alla selezione di scenari e di criteri per la pianificazione territoriale, nel contesto dell'attuazione della direttiva Seveso III. E ' [...]

CIT di sistemi di consolidamento in FRP

CIT di sistemi di consolidamento in FRP 11 agosto 2017 CSLP Rilasciati i primi certificati di idoneità tecnica per sistemi realizzati in materiali compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP) per consolidamento strutturale. Il Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Ing. Massimo Sessa ha rilasciato, a seguito di approfondita istruttoria da parte del Servizio tecnico centrale e di parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, i primi certificati di idone [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024