Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20145 articoli.

Commenti ADR 2015: In IT da USTRA (CH)

Commenti ADR 2015 Pubblicato, in modo molto celere, da USTRA in Italiano un commento di 5 pagine alle modifiche dell’ADR 2015. Lingua IT USTRA Ufficio federale delle strade della Svizzera [...]

EN ISO 5349-2 Guida pratica valutazione rischio vibrazioni alla mano

EN ISO 5349-2:2015 Vibrazioni meccaniche - Misurazione e valutazione dell'esposizione dell'uomo alle vibrazioni trasmesse alla mano - Parte 2: Guida pratica per la misurazione al posto di lavoro   La norma è stata aggiornata nei riferimenti normativi (punto 2) e sostituisce alcuni punti come quello sull'ampiezza delle vibrazioni (6.1.2.2), la posizione degli accelerometri (6.1.3), sul fissaggio degli accelerometri (6.1.4) in genere e sui rivestimenti resilienti in particolare. [...]

Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH: Esenzioni / Esempio

Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH / Esenzioni / Esempio  ID 14279 | 12.08.2021 / Documento completo allegato Il Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH, prevede all'Art. 2 Ambito d'applicazione, una serie di esenzioni, suddivise in 9 punti, si illustra la norma con esempio. Regolamento (CE) n. 1907/2006... Articolo 2 Ambito d'applicazione1. Il presente regolamento non si applica:a) alle sostanze radioattive che rientrano nell'ambito d'applicazione della direttiva [...]

Protocollo condiviso misure Covid-19 negli ambienti di lavoro 30.06.2022

Protocollo condiviso misure Covid-19 negli ambienti di lavoro / Siglato 30.06.2022 ID 16974 | 30.06.2022 / In allegato Protocollo condiviso misure Covid-19 negli ambienti di lavoro siglato Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro. Aggiornamenti Protocollo Il Protocollo sicurezza condiviso misure Covid-19 negli ambienti di lavoro, ha avuto questa e [...]

Adeguamento dei trattori agricoli o forestali

Adeguamento dei trattori agricoli o forestali.  Il presente documento specifica le necessarie misure tecniche che i datori di lavoro e i lavoratori autonomi devono mettere in atto ai fini dell’adeguamento dei trattori agricoli o forestali ai pertinenti requisiti di sicurezza di cui all’allegato V al D. Lgs. 81/08. Documento tecnico redatto dal Gruppo di Lavoro Nazionale istituito presso INAIL. Fonte: INAIL... [...]

Gestione dei lavoratori fragili: Sorveglianza sanitaria

Gestione dei lavoratori fragili: Sorveglianza sanitaria Approfondimento-tecnico MIUR 2020 In condizioni ordinarie la sorveglianza sanitaria dei lavoratori e i compiti del medico competente sono definiti dal D. Lgs 81/08. L’attuale emergenza epidemiologica e la necessità di contrastare la diffusione del virus SARS-CoV-2 nella popolazione (e quindi anche tra i lavoratori) ha posto il mondo del lavoro di fronte a una situazione inedita che ha richiesto interventi anche normativi [...]

Raccolta Linee Guida CIG Luglio 2016

Raccolta Linee Guida CIG Luglio 2016 Elenco delle Linee Guida CIG:Nr. 01 Compilazione della dichiarazione di conformità e degli allegati obbligatori per impianti a combustibili gassosi (2010)Nr. 02 ATEX riguardanti la protezione contro le esplosioni nelle attività di installazione e/o sorveglianza di apparecchiature utilizzate nei sistemi di trasporto e distribuzione di gas combustibile (2006)Nr. 04 La gestione delle emergenze da gas combustibile (Settembre 2011)Nr. 05 La gesti [...]

ADR 2023: tutti i file e gli emendamenti

ADR 2023 / Tutti i file e gli emendamenti ADR EN/FR - Update Corrigendum 4 January 2024 ID 18548 | Update 18.01.2024 / In allegato Disponibile il testo completo dell'ADR applicabile dal 1° gennaio 2023 (EN/FR) Accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada ADR applicabile dal 1° gennaio 2023. Visualizza e scarica il testo completo dell'ADR applicabile a partire dal 1° gennaio 2023 (i file PDF contengono segnalibri per sfogliare le diverse parti e ca [...]

DGUEe - FAQ

DGUEe - FAQ Documento unico di gara europeo in formato elettronico Il DGUE è uno strumento che agevola la partecipazione agli appalti pubblici. Si tratta di un'autodichiarazione relativa all'idoneità, la situazione finanziaria e le competenze delle imprese che funge da prova documentale preliminare in tutte le procedure di appalto pubblico al di sopra della soglia UE. L'autodichiarazione consente alle imprese partecipanti o ad altri operatori economici di attestare che essi: [...]

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2013

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2013Informative Inventory Report 2015 Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della [...]

Serie norme UNI 7133-X: 2019 | Odorizzazione gas per uso domestico

Serie norme UNI 7133-X: 2019 | Odorizzazione gas per uso domestico Pubblicate da UNI serie di norme riguardanti l'odorizzazione di gas per uso domestico e similare, nel dettaglio: - UNI 7133-1:2019 Odorizzazione di gas per uso domestico e similare - Parte 1: Termini e definizioni- UNI 7133-2:2019 Odorizzazione di gas per uso domestico e similare - Parte 2: Requisiti, controllo e gestione- UNI 7133-3:2019 Odorizzazione di gas per uso domestico e similare - Parte 3: Procedure [...]

Modello relazione utilizzo-vita residua apparecchio sollevamento ISO 4301-1

Modello relazione utilizzo-vita residua (anche a supporto indagine supplementare) apparecchio di sollevamento / ISO 4301-1 ID 17786 | 08.10.2022 / Documento completo in allegato formato doc/pdf Modello esempio di relazione utilizzo-vita residua (anche Indagine supplementare D.M. 11 aprile 2011 / vedi a seguire) apparecchio di sollevamento (gru a ponte bitrave) in accordo con UNI ISO 4301-1:1988, completa di: 1, Relazione di utilizzo e vita residua apparecchio di solle [...]

Revisions to machinery functional safety standard ISO 13849-1

Revisions to machinery functional safety standard ISO 13849-1 To help clarify the functional safety requirements, ISO 13849-1 is being revised. These changes have been published as a 'Final Draft Amendment', (ISO 13849-1:2006/FDAM 1:2015) meaning that there will be no further editorial or technical changes, with the publication of the amended standard following within a few months. http://www.din.de/en/getting-involved/standards-committees/nasg/projects/wdc-proj:din21:167959123 [...]

Staubexplosionsschutz an Maschinen und Apparaten

Beispielsammlung Staubexplosionsschutz an Maschinen und Apparaten Teil 2: Stetigförderer, Übergabestellen und Empfangsbehälter Die Internationale Vereinigung für Soziale Sicherheit (IVSS) hat sich zum Ziel gesetzt, durch fachlich orientierte Sektionen die Risiken, die in den verschiedenen Arbeitsbereichen wahrgenommen werden durch Informationsaustausch, Veröffentlichungen und Kolloquien aufzuzeigen, zu bewerten und Maßnahmen vorzuschlagen, durch die die Risik [...]

Trasporti eccezionali: novità dalla L. n. 215/2021 conv. DL n. 146/2021 Decreto sicurezza Draghi

Trasporti eccezionali: novità dalla L. n. 215/2021 conv. DL n. 146/2021 Decreto sicurezza Draghi / Update Dicembre 2023 ID 15390 | Rev. 5.0 del 05.12.2023 / Documento completo allegato Rev. 5.0 del 05.12.2023 Legge 27 novembre 2023 n. 170 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 settembre 2023, n. 132, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali.  (GU n.278 del 28.11.2023). Entrata in vigore [...]

10° Elenco norme armonizzate Regolamento UE Prodotti da Costruzione CPR 305/2011

10° Elenco norme armonizzate Regolamento UE Prodotti da Costruzione CPR 305/2011 Comunicazione del 11 Agosto 2017 (2017/C 267/04) Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio.(Testo rilevante ai fini del SEE) Novità norme Agosto 2017: [...]

Legge 31 dicembre 1962 n. 1860

Legge 31 dicembre 1962 n. 1860 Impiego pacifico dell'energia nucleare. (GU n.27 del 30-1-1963) Testo consolidato 2019 con le modifiche di: 09/05/1966DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 dicembre 1965, n. 1704 (in G.U. 09/05/1966, n.112) 04/12/1974La Corte costituzionale, con sentenza 21 novembre 1974, n. 265 (in G.U. 04/12/1974 n. 317) 06/11/1975DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 10 maggio 1975, n. 519 (in G.U. 06/11/1975, n.294) 08/03/2010DECRETO LEGISLATIVO 15 fe [...]

Decreto Legge n. 10 del 15 febbraio 2007

Decreto Legge n. 10 del 15 febbraio 2007 Disposizioni volte a dare attuazione ad obblighi comunitari ed internazionali. (G.U. n. 39 del 15 febbraio 2007) Entrata in vigore: 16.02.2007 Art. 5-bis Attuazione del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche 1. Il Ministero della salute provvede, di intesa con il Ministero dell'ambiente e della [...]

Direttiva (UE) 2018/850

Direttiva (UE) 2018/850  del Parlamento Europeo Europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018 che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti GUUE L 150/100  del 14.06.2018 Entrata in vigore: 04.07.2018 Decreto Attuazione D.Lgs. 3 settembre 2020 n. 121 Attuazione della direttiva (UE) 2018/850, che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti. (GU Serie Generale n.228 del 14-09-2020) Entrata in vigor [...]

Ecodesign: panorama normativo

Ecodesign: la legislazione aggiornata Le direttive ed i regolamenti per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi al consumo di energia L'Unione europea ha iniziato a disciplinare l'immissione sul mercato e la messa in servizio dei prodotti che consumano energia con la Direttiva 2005/32/CE, (Eco-design Directive for Energy-using Products - EuP), che prevede l'adozione di specifici criteri di progettazione, allo scopo di ridurne l'impatto ambientale e migliorarne l'effici [...]

Norme Armonizzate nuova Direttiva PED Settembre 2018

Norme Armonizzate nuova Direttiva PED Settembre2018 4a Comunicazione di norme armonizzate per la Nuova Direttiva PED 2014/68/UE entrata in vigore il 20 Aprile 2016. Comunicazione 2018/C 326/03 del 14 Settembre 2018 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul m [...]

UNI EN ISO 13857:2020 | Distanze di sicurezza

UNI EN ISO 13857:2020 | Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2020 - Sicurezza del macchinario - Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori Data entrata in vigore: 05 marzo 2020 La norma stabilisce i valori per le distanze di sicurezza sia in ambienti industriali e non industriali per impedire il raggiungimento di zone pericolose del macchinario. Recepisce:EN ISO 13857:2019 Adotta: ISO 13857:2019 Sostituisce: UNI EN ISO 13 [...]

L’infortunio in itinere

L’infortunio in itinere Nel pieghevole sono riportate ‘pillole’ informative su un argomento di grande interesse, l’infortunio in itinere. L’Inail tutela i lavoratori che subiscono un infortunio durante il normale tragitto di andata e ritorno tra l’abitazione e il luogo di lavoro.L’infortunio presenta alcune peculiari caratteristiche di cui non sempre si è al corrente e che si è cercato qui di evidenziare per un primo approfondito co [...]

ECHA: Update Candidate list 15.01.2019

ECHA: Update Candidate list 15.01.2019 Sei nuove sostanze aggiunte alla Candidate List  Helsinki, 15 gennaio 2019 L'ECHA ha aggiunto cinque nuove sostanze all'elenco delle sostanze candidate a causa delle proprietà cancerogene, tossiche per la riproduzione, persistenti, bioaccumulabili e tossiche (PBT) e molto persistenti e molto bioaccumulabili (vPvB) delle sostanze. La decisione di includere i quattro idrocarburi policiclici aromatici (IPA) è stata [...]

ISO/PAS 45005:2020 Guidelines safe working during COVID-19 pandemic

ISO/PAS 45005:2020 General guidelines for safe working during COVID-19 pandemic ID 12306 | 15.12.2020 / ISO/PAS(*) 40005:2020 Norma completa allegata Da ISO la norma ISO/PAS 45005:2020 relativa a Linee guida applicabili alle organizzazioni per gestire gli aspetti di sicurezza sul lavoro durante la pandemia COVID-19. Questo documento fornisce linee guida per le organizzazioni su come gestire i rischi derivanti da COVID-19 per proteggere la salute, la sicurezza dei lavoratori.E' a [...]

Decreto 24 maggio 1999 n. 246

Decreto 24 maggio 1999 n. 246   Regolamento recante norme concernenti i requisiti tecnici per la costruzione, l'istallazione e l'esercizio dei serbatoi interrati. GU n. 176 del 29.07.1999 Entrata in vigore del decreto: 13.8.1999 Annullamento del D.M. 246/99 La Corte Costituzionale, su ricorso della Provincia autonoma di Trento, ha annullato il Decreto Ministeriale sopracitato, con sentenza n. 266 del 19/07/2001, dichiarando che “...non spetta allo Stato, in assenza di b [...]

Monopattini elettrici: Marcatura CE Direttiva macchine / Requisiti

Monopattini elettrici: Marcatura CE Direttiva macchine - Altri requisiti / Quadro normativo 2021 ID 15120 | 09.12.2021 / Documento completo allegato (aggiornato Decreto infrastrutture e trasporti convertito in Legge il 09.11.2021 I monopattini a propulsione prevalentemente elettrica oltre a possedere i requisiti del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 4 giugno 2019 (GU n. 162 del 12 luglio 2019), devono rispettare i requisiti introdotti dal  decreto-le [...]

Decisione (UE) 2016/902

Decisione di Esecuzione (UE) 2016/902 acque reflue/emissioni: BAT - Best Available Techniques Acque ed emissioni: migliori tecniche disponibili (BAT - Best Available Techniques) a norma della direttiva 2010/75/UE sui sistemi comuni di trattamento/gestione delle acque reflue e dei gas di scarico nell'industria chimica. Decisione di Esecuzione della Commissione del 30 maggio 2016 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della dirett [...]

Imballaggi per dispositivi medici

Imballaggi per dispositivi medici Recepimento anche in lingua italiana da parte della commissione Tecnologie biomediche e diagnostiche di due norme a tema la UNI EN ISO 11607-1 e UNI EN ISO 11607-2.  UNI EN ISO 11607-1:2017 “Imballaggi per dispositivi medici sterilizzati terminalmente - Parte 1: Requisiti per materiali, sistemi di barriera sterili e sistemi di imballaggio” UNI EN ISO 11607-2:2017 “Imballaggi per dispositivi medici sterilizzati terminalment [...]

FAL Convention

FAL Convention Convention of Facilitation of International Maritime Traffic The Convention was adopted by the International Conference on Facilitation of Maritime Travel and Transport on 9 April 1965. It entered into force on 5 March 1967. The number of Contracting Governments to the Convention is 118, the combined merchant fleets of which amount to approximately 93.78 % of the world's fleet by tonnage (according to the figures provided by IHS-Fairplay, effective as of 15 December [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024