Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19894 articoli.

Rifasamento impianti elettrici

Rifasamento e filtraggio delle armoniche negli impianti elettrici Quaderni di applicazione tecnica N.8 Negli impianti elettrici, gli utilizzatori assorbono dalla rete potenza elettrica (attiva) quale fonte di energia di alimentazione (es. PC, stampanti, apparecchiature diagnostiche, ecc.) oppure la convertono in un’altra forma di energia (es. lampade o stufe elettriche) o in lavoro utile (es. motori elettrici). Affinché ciò avvenga è spesso necessario che l&rsquo [...]

Riduzione del rischio nelle attività di scavo

Riduzione del rischio nelle attività di scavo ID 587 | 21.04.2025 Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici, committenti Le attività di scavo e le relative strutture di sostegno, spesso considerate “minori” nel complesso di un’opera edilizia, sono purtroppo caratterizzate da un’elevata incidenza di eventi infortunistici. Con il presente opuscolo, pertanto, si intende offrire agli operatori del settore uno strumento utile per comprendere l&rsquo [...]

Efficienza energetica: note modifiche del D.Lgs. n. 73/2020

Efficienza energetica: note modifiche del D.Lgs. n. 73/2020 ID 11194 | 16.07.2020 Pubblicato nella GU serie generale n. 175 del 14.07.2020 il D.Lgs del 14 Luglio 2020, n. 73 Attuazione della direttiva (UE) 2018/2002 che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica.  Di seguito si illustrano le principali modifiche operate dal D.Lgs del 14 Luglio 2020, n. 73 al D.lgs del 04 Luglio 2014 n. 102, in vigore dal 29 Luglio 202 [...]

Vademecum sui Lavori Usuranti - UIL

Vademecum sui Lavori Usuranti Decreto Legislativo N. 67/2011 - Diritti e modalità d’accesso anticipato al pensionamento Il D.Lgs. n. 67/2011 consente, ai lavoratori addetti a mansioni particolarmente pesanti e faticose, cosiddetto lavori usuranti, di andare in pensione in anticipo rispetto ai tempi normali. Perché ciò possa essere possibile, la legge ha disciplinato una serie di comunicazioni obbligatorie a carico del lavoratore e del datore di lavoro. [...]

Guida Direttiva 2001/45/CE Lavori in quota - Ed. 2008

Guida Direttiva 2001/45/CE Lavori in quota - Ed. 2008 Lavori in quota Guida non vincolante alle buone pratiche per l'attuazione della Direttiva 2001/45/CE Requisiti minimi di sicurezza e di salute per l'uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori durante il lavoro: come scegliere le attrezzature di lavoro più idonee all'esecuzione di lavori temporanei in quota La protezione dei lavoratori contro i rischi legati all'uso di attrezzature di lavoro riveste un ruolo essenz [...]

End of Waste e REACH / CLP

End of Waste e REACH / CLP / Update Rev. 2.0 del 03 Giugno 2025 ID 10944 | Rev. 2.0 del 03 Giugno 2025 / Documento completo in allegato L’end of waste, ovvero la Cessazione della qualifica di rifiuto, si riferisce ad un procedimento per il quale un rifiuto, sottoposto ad un processo di recupero, perde tale qualifica per acquisire quella di prodotto. A differenza del sottoprodotto, l’end of waste (EoW) nella prima fase della propria “vita” è da consider [...]

Direttiva (UE) 2019/883

Direttiva (UE) 2019/883 / Rifiuti navi (RPF)  Direttiva (UE) 2019/883 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 aprile 2019 relativa agli impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi, che modifica la direttiva 2010/65/UE e abroga la direttiva 2000/59/CE. GU L151/116 del 07.06.2019 Entrata in vigore: 27.06.2019 Recepimento Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 197 Recepimento della direttiva (UE) 2019/883, del Parlamento eu [...]

Decreto 22 gennaio 2018 n. 33

Decreto 22 gennaio 2018 n. 33 / Regolamento prodotti fitosanitari uso sicuro da parte degli utilizzatori non professionali ID 5978 | Update 16.04.2018 / Allegati Decreto 22 gennaio 2018 n. 33 Regolamento sulle misure e sui requisiti dei prodotti fitosanitari per un uso sicuro da parte degli utilizzatori non professionali (GU n.88 del 16.04.2018)________ Testo consolidato allegato modificato da: 26/10/2019 DECRETO-LEGGE 26 ottobre 2019, n. 124 (in G.U. 26/10/2019, n.252) conve [...]

Scaffali e sistemi di scaffalature & Direttiva macchine

Scaffali e sistemi di scaffalature & Direttiva macchine La posizione di FEM su scaffali e sistemi di scaffalature in relazione all'applicazione della Direttiva macchine 2006/42/CE:a. Scaffali statici caricati a manob. Scaffali caricati da elevatoric. Scaffali con unità di carico mossi per gravitàd. Scaffali scorrevoli non motorizzati caricati a manoe. Scaffali con navettaf. Scaffali serviti da un trasloelevatoreg. Scaffali scorrevoli motorizzatiFEMEuropean Federat [...]

Linee Guida lavori in quota

Linee guida lavori in quota Linee guida ISPESL relative alla sicurezza nei lavori in quota con l'impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi, in riferimento al D.Lgs. 235/03.... [...]

Macchina agricola raccoglifrutta. Istruzioni per la prima verifica periodica

Macchina agricola raccoglifrutta. Istruzioni per la prima verifica periodica Il documento ha la finalità di supportare i tecnici verificatori Inail nella conduzione della prima verifica periodica delle macchine agricole raccoglifrutta. Nello specifico, l'elaborato, dopo una prima sezione di supporto al datore di lavoro negli adempimenti relativi a comunicazione di messa in servizio dell’attrezzatura di lavoro e successiva richiesta di prima verifica periodica, descrive la procedu [...]

ADR 2019 Preview: nuove disposizioni controllo temperatura

  ADR 2019 Preview: nuove disposizioni per il controllo della temperatura Cap. 7.1.7 In allegato il nuovo Cap 7.1.7 "Special provisions applicable to the carriage of self-reactive substances of Class 4.1, organic peroxides of Class 5.2 and substances stabilized by temperature control (other than self-reactive substances and organic peroxides)". Il Cap. 7.1 sulle Condizioni generali per il trasporto, il carico, la movimentazione e la movimentazione che terminava con il Cap. 7.1.6, [...]

D.Lgs. 14 settembre 2009 n. 133

D.Lgs. 14 settembre 2009 n. 133 / Sanzioni REACH Consolidato Aprile 2022 ID 10142 | 27.04.2022 / In allegato Testo aggiornato alla Legge 23 dicembre 2021 n. 238 (Art 14 - Disposizioni in materia di immissione sul mercato e uso di precursori di esplosivi. Attuazione del Regolamento (UE) 2019/1148).________ D.Lgs. 14 settembre 2009 n. 133Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (CE) n. 1907/2006 e per la violazione delle disposizioni [...]

Linee guida sulla spedizione di rifiuti: Guide ufficiali UE

Linee guida e documenti di orientamenti sulla spedizione di rifiuti: Guide ufficiali UE / Update Agosto 2022 ID 2461 | Update Rev. 1.0 2022 / Download Indice Le seguenti Linee guida (Waste shipments correspondents' guidelines) sono concordate tra gli Stati membri dell'UE per la spedizioni di rifiuti e rappresentano la comprensione comune del regolamento (CE) n 1013/2006 relativo alle spedizioni di rifiuti.________ Documento orientamento N° 1: relativo alle spedizioni [...]

Legge 28 giugno 2016 n. 132

Legge 28 giugno 2016 n. 132 Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente e disciplina dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. Entrata in vigore: 14 Gennaio 2017 (GU n. 166 del 18.07.2016)________In allegato- Testo nativo- Testo consolidato 11.2022________ ...Art. 3. Funzioni del Sistema nazionale 1. Nel rispetto delle competenze delle regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, il Sistema nazionale svolge le [...]

UNI/PdR 2 e 22

UNI/PdR 2 e 22 Le Prassi di riferimento UNI/PdR 2 e UNI/PdR 22: i documenti para-normativi per il MOG del D.Lgs. 81/2008L’idea di definire nel sistema UNI una forma di documento para-normativo nazionale nasce dalle iniziative già perseguite da ISO, CEN e numerosi enti di normazione nazionali (come l’inglese BSI, il francese AFNOR…) di disporre di una modalità di condivisione e formalizzazione di contenuti tecnici innovativi - spesso sulla base di documenti [...]

UNI EN ISO 14731:2019 Coordinamento delle attività di saldatura

UNI EN ISO 14731:2019 Coordinamento delle attività di saldatura - Compiti e responsabilitàData entrata in vigore: 09 maggio 2019 La norma identifica i compiti essenziali relativi alla qualità della saldatura e le responsabilità incluse nel coordinamento delle attività di saldatura. Recepisce : EN ISO 14731:2019Adotta : ISO 14731:2019Sostituisce : UNI EN ISO 14731:2007 http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-iso-14731-2019.html __________ In all [...]

Regolamento (UE) 2019/521

Regolamento (UE) 2019/521 | XII Adeguamento al progresso tecnico (ATP) Regolamento (UE) 2019/521 della Commissione, del 27 marzo 2019, recante modifica, ai fini dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele GU L86/1 del 28.03.2019 Entrata in vigore: 17.04.2019 Applicazione a decorrere dal 17 ottobre 202 [...]

Legge 31 luglio 2017 n. 119

Legge 31 luglio 2017, n. 119 (Lorenzin) Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, recante disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale. (GU Serie Generale n.182 del 05-08-2017) Entrata in vigore del provvedimento: 06/08/2017 Art. 1. Disposizioni in materia di vaccini 1. Al fine di assicurare la tutela della salute pubblica e il mantenimento di adeguate condizioni di sicurezza epidemiologica in termini di profilassi e di copertura va [...]

REACH e CLP: novità rischio chimico TUS - INAIL

TUS, REACH e CLP. L'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP e le novità nella gestione del rischio chimico nei luoghi di vita e di lavoroIl volume costituisce l’insieme degli atti del Convegno Nazionale “REACH_2016 - TU2016, REACH e CLP. L'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP e le novità nella gestione del rischio chimico nei luoghi di vita e di lavoro” (Bologna, 19 ottobre 2016) e del Convegno Nazionale “REACH_EDILIZIA - L'applicazione dei Regolam [...]

Norme armonizzate Direttiva BT Novembre 2013

Norme armonizzate Direttiva BT novembre 2013 Comunicazione della Commissione nel quadro dell'attuazione della direttiva 2006/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione. (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione) (2013/C 348/03) GU [...]

EN 12464-1:2021 - Lighting of work places

EN 12464-1:2021 - Lighting of work places EN 12464-1:2021 - Light and lighting - Lighting of work places - Part 1: Indoor work places This document specifies lighting requirements for humans in indoor work places, which meet the needs for visual comfort and performance of people having normal, or corrected to normal ophthalmic (visual) capacity. All usual visual tasks are considered, including Display Screen Equipment (DSE). This document specifies requirements for lighting solutions for [...]

Decreto Legislativo 21 dicembre 2021 n. 230

D.lgs 21 Dicembre 2021 n. 230 / Assegno Unico e Universale per ogni figlio a carico (Auuf) 2022  ID 15282 | 27.12.2021 / Pubblicato in GU Istituzione dell’assegno unico e universale, in attuazione della delega conferita al Governo ai sensi della legge 1° aprile 2021 n. 46 (GU n.309 del 30.12.2021) Entrata in vigore del provvedimento: 31/12/2021 In allegato:- Decreto Legislativo 21 dicembre 2021 n. 230 (in GU n.309 del 30.12.2021)- Testo Sche [...]

Monitoraggio elenco sostanze inquinanti emergenti (Watch List)

Primo monitoraggio delle sostanze dell'Elenco di controllo (Watch List) La Direttiva 2013/39/UE, a sostegno della Direttiva Quadro Acque (WFD) che ha istituito un quadro unitario a livello europeo in materia di acque, ha messo a punto un nuovo meccanismo per fornire informazioni attendibili sul monitoraggio di sostanze emergenti che potenzialmente possono inquinare l’ambiente acquatico europeo. Questo nuovo meccanismo, chiamato elenco di controllo (Watch List), prevede il monitora [...]

Glifosato in UE: per altri 15 anni, si decide su posizioni differenti di EFSA e OMS

Glifosato: i documenti normativi e le posizioni EFSA e OMS Glifosato: la Commissione europea ne autorizzerà l’uso per altri quindici anni? Lo Iarc lo classifica come “potenzialmente cancerogeno”, l’Efsa lo assolve. L'Unione Europea avrebbe dovuto votare sul rinnovo dell'autorizzazione all'uso del glifosato ma gli Stati sono troppo divisi e non si è arrivati al voto. Intanto emergono le verità sull'erbicida accusato di essere probabile causa di c [...]

Regolamento (UE) 2018/588 Modifica Allegato XVII REACH

Regolamento (UE) 2018/588 | Restrizione  sostanza 1-metil-2-pirrolidone (REACH) della Commissione del 18 aprile 2018 che modifica l'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda la sostanza 1-metil-2-pirrolidone Articolo 1 L'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 è modificato conformement [...]

CEI 64-61:2021 Linee guida ammodernamento colonne montanti condomini / FAQ / Scheda tecnica ARERA

CEI 64-61:2021 Linee guida ammodernamento colonne montanti condomini / FAQ / Scheda tecnica ARERA ID 15088 | 03.12.2021 / Documenti allegati - Deliberazione 467/2019/R/eel- CEI 64-61:2021- FAQ ARERA- Scheda tecnica ARERA L'ARERA con la deliberazione 467/2019/R/eel, ha introdotto una regolazione sperimentale, per il triennio 2020-2022, finalizzata all’ammodernamento delle “colonne montanti vetuste” della rete di distribuzione dell’energia elettrica all&rsq [...]

UNI EN 16636:2015 | Gestione e controllo delle infestazioni

UNI EN 16636:2015 | Gestione e controllo delle infestazioni  UNI EN 16636:2015 - Servizi di gestione e controllo delle infestazioni (pest management) - Requisiti e competenze Data entrata in vigore: 26 marzo 2015 La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 16636 (edizione marzo 2015). La presente norma specifica i requisiti per la gestione e il controllo delle infestazioni (pest management) e le competenze che devono essere possedute dai fornitori professi [...]

Decreto 10 marzo 2020 | CAM gestione del verde pubblico

Decreto 10 marzo 2020  | CAM gestione del verde pubblico Decreto 10 marzo 2020 Criteri ambientali minimi per il servizio di gestione del verde pubblico e la fornitura di prodotti per la cura del verde.  (GU Serie Generale n.90 del 04-04-2020) Entrata in vigore: 03.08.2020 ... Art. 1. Oggetto e ambito di applicazione 1. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 34 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, sono adottati i criteri ambientali minimi di cui all’a [...]

Adeguamento motocoltivatori e motozappatrici TUSL

Adeguamento motocoltivatori e motozappatrici TUSL Linee guida Adeguamento motocoltivatori e motozappatrici ai requisiti di sicurezza di cui all’allegato V al d.lgs. 81/08 I dati degli eventi infortunistici del settore agricolo o forestale evidenziano che il rischio più grave a cui è esposto l’operatore alla guida di motocoltivatori e motozappatrici è rappresentato dal contatto non intenzionale con gli organi lavoranti. Tale rischio, seppur non eliminabile [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024