Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19894 articoli.

Legge 30 dicembre 2004, n. 311

Legge 30 dicembre 2004, n. 311 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2005). GU Serie Generale n.306 del 31-12-2004 - Suppl. Ordinario n. 192 Entrata in vigore della legge: 1-1-2005... [...]

Legge n. 225 del 24 febbraio 1992

Legge n. 225 del 24 febbraio 1992 Istituzione del Servizio nazionale della protezione civile. (GU n. 64 del 17.03.1992 - SO n. 54) Abrogato da Decreto Legislativo 2 gennaio 2018 n. 1 Codice della protezione civile.(GU  n.17 del 22.01.2018) CollegatiDecreto Legislativo 2 gennaio 2018 n. 1 [...]

Linee guida / Check list Scheda Dati di Sicurezza (SDS)

Linee guida SDS Linee guida per la verifica di conformità delle schede dati di sicurezza (SDS) ai sensi dei Regolamenti n. 1907/2006 (REACH) e n. 1272/2008 (CLP)Il presente documento, elaborato dal Laboratorio di approfondimento Rischio Chimico Regione Lombardia, di cui alla.d.g.r. 20 dicembre 2013 - n. X/1104 Piano regionale 2014-2018 per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ha la finalità di fornire agli operatori del controllo e alle imprese uno strument [...]

Linee guida segatrici a nastro CECIMO

Linee guida per la marcatura CE delle segatrici a nastro per la lavorazione del metallo I macchinari e i dispositivi che sono vincolati da specifiche direttive europee non possono essere immessi sul mercato unico a meno che non siano marcati CE.  La marcatura CE affissa su un prodotto indica che il prodotto è conforme a tutti i requisiti fondamentali (per esempio, i requisiti di salute e sicurezza) della Direttiva/e applicabile/i. Tuttavia, la sorveglianza del mercato [...]

Sistema per lo scambio delle quote di emissione dell'UE (ETS UE)

Sistema per lo scambio delle quote di emissione dell'UE (ETS UE) ID 11004 | 16.06.2020 Scheda completa in allegato Il sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS UE) è una delle pietre angolari su cui si fonda la politica dell'UE per contrastare i cambiamenti climatici ed uno strumento essenziale per ridurre in maniera economicamente efficiente le emissioni di gas a effetto serra. È il primo mercato mondiale della CO2. Il sistema ETS UE: - è attivo in [...]

Linee guida sui “Trasporti in condizioni di eccezionalità”

Linee guida sui “Trasporti in condizioni di eccezionalità” / Prorogate al 30.03.2026 ID 17217 | Update news 25.02.2025 / In allegato Linee guida Il 29 luglio 2022, il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha firmato il decreto di adozione delle Linee guida sui “Trasporti in condizioni di eccezionalità”, in attuazione di quanto previsto dall'Art. 7-bis del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. [...]

Linee guida per la qualificazione dei sistemi CRM

Linee guida per la qualificazione dei sistemi a rete preformata in materiali compositi (CRM)  CSLP 29.05.2019 Con Decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n.292 del 29.05.2019, è stata approvata la “Linea Guida per la identificazione, la qualificazione e il controllo di accettazione dei sistemi a rete preformata in materiali compositi fibrorinforzati a matrice polimerica da utilizzarsi per il consolidamento strutturale di costruzioni esisten [...]

Circolare n. 30 del 16 luglio 2013

Circolare n. 30 del 16 luglio 2013 Ministero del Lavoro e delle Politiche SocialiDirezione Generale delle Relazioni Industriali e dei Rapporti di Lavorogià Direzione Generale della Tutela delle Condizioni di LavoroDivisione VIADirezioni Reg.li e Prov.li del lavoroD.G. per l’Attività IspettivaINAILCoordinamento Tecnico delle Regioni e P.A.Assessorati alla Sanità delle RegioniProvincia autonoma di TrentoProvincia autonoma di Bolzano - Ag. Prov. Prot. Ambiente e Tutela del lavoroASL (per il tramit... [...]

DPCM 12 Ottobre 2021

DPCM 12 Ottobre 2021 / Verifica green pass in ambito lavorativo in GU ID 14744 | 13.10.2021 / Pubblicato in GU Modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 17 giugno 2021, recante «Disposizioni attuative dell'articolo 9, comma 10, del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, "Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19"». (GU n.24 [...]

Schema DM attuazione Dlgs 81/08 Polizia di Stato, Vigili del fuoco

Schema DM attuazione Dlgs 81/08 Polizia di Stato, Vigili del fuoco Atto del Governo: 043 Schema di decreto ministeriale recante regolamento per l'applicazione delle norme in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nell'ambito delle articolazioni centrali e periferiche della Polizia di Stato, del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, del Corpo nazionale dei vigili del fuoco nonché delle strutture del Ministero dell'interno destinat [...]

Attestazione sorveglianza radiometrica

Attestazione sorveglianza radiometrica ID 8035 | 24.03.2019 In allegato si fornisce un modello di accettazione, in base a quanto indicato nello schema decreto interministeriale di attuazione comma 3 art. 157 D.Lgs 230/1995, modulo, ad oggi mancante, da utilizzare ad opera degli esperti qualificati per l’avvenuta sorveglianza radiometrica sui rottami e gli altri materiali metallici. Attestazione sorveglianza radiometrica D.Lgs. n. 101/2020 Vedi Attestazione sorveglianza rad [...]

BAT incenerimento dei rifiuti direttiva IED

BAT incenerimento rifiuti direttiva IED 2010/75/UE Decisione di esecuzione (UE) 2019/2010 della Commissione del 12 novembre 2019 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per l’incenerimento dei rifiuti GU L 312/55 del 03.12.2019 Tabella Documenti BREF / BAT Direttiva IED (2010/75/UE) ... La Commissione Europea,visto il trattato sul funzionamento dell&r [...]

Decreto MiTE 21 dicembre 2021

Decreto MiTe n. 541 del 21 dicembre 2021 / Decreto Gasivori (Comunicato GU n.5 del 08.01.2022) Il Decreto n. 541 del 21 dicembre 2021 del Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) ha stabilito i parametri per la definizione di impresa gasivora, istituendo un contributo ordinario a favore delle imprese a forte consumo di gas naturale. Secondo il testo del Decreto, a partire dal 1 Aprile 2022 le imprese potranno accedere a un sistema di agevolazioni che prevede significativi sgravi in b [...]

MALPROF 2009-2010: Studio malattie professionali

MALPROF 2009-2010 Giunto alla sesta edizione, il Rapporto MALPROF 2009-2010 è il principale risultato, in termini di trasferimento delle conoscenze del Sistema di Sorveglianza Nazionale sulle Malattie Professionali, costituito dall'Inail - Settore Ricerca, Certificazione e Verifica - ai sensi del "Patto per la tutela e la prevenzione nei luoghi di lavoro" (recepito dal DPCM 17 dicembre 2007)   Il Sistema di Sorveglianza costituisce uno degli strumenti operativi che concorrono [...]

Linea Guida Bordi

Linea Guida Bordi Linea guida per la scelta, l'uso e la manutenzione dei sistemi collettivi di protezione dei bordi:- Parapetti provvisori;- Reti di protezione;- Sistemi combinatiISPESL 2006 CollegatiReti di sicurezza di piccole dimensioni: UNI 11808-1:2021 e UNI 11808-2:2021Reti di sicurezza. Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione [...]

Regolamento (CE) n. 2074/2005

Regolamento (CE) n. 2074/2005 Regolamento (CE) n. 2074/2005 della Commissione del 5 dicembre 2005 recante modalità di attuazione relative a taluni prodotti di cui al regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio e all'organizzazione di controlli ufficiali a norma dei regolamenti del Parlamento europeo e del Consiglio (CE) n. 854/2004 e (CE) n. 882/2004, derogaìal regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio GU  L 338/27 [...]

Bimbi sicuri

Bimbi sicuri La sicurezza nel mondo del bambino Sono 2 le pubblicazioni della Camera di Commercio di Milano dedicate alla sicurezza nel mondo dei bambini, l'Edizione Estiva e l'Edizione Invernale. Edizione Estiva- Giocare all’aria aperta - Il parco giochi - Le altalene - Gli scivoli - Le attrezzature gonfiabili ad aria - L’angolo della psicologa - I palloncini e gli aquiloni - Nell’acqua Le piscine - Le piscine private - Le piscine gonfiabili - Divertirsi in acqua - Salv [...]

Modello Istanza riduzione tassa rifiuti per disservizi nella raccolta

Modello Istanza riduzione tassa rifiuti per disservizi nella raccolta ID 17721 | 30.09.2022 / In allegato modello in formato .doc In allegato in formato .doc / compilabile modello di domanda di riduzione della tassa rifiuti in caso di disservizi nella raccolta rifiuti. In base all’Ordinanza CC del 27 settembre 2017 n. 22531, in caso di disservizi nella raccolta dei rifiuti, l'utente ha diritto ad una riduzione della tariffa, anche se le negligenze non sono addebitabili al Comune. La [...]

Guidance on Regulation (EU) No 10/2011 on plastic materials MOCA

Guidance on Regulation (EU) No 10/2011 on plastic materials MOCA Union Guidance on Regulation (EU) No 10/2011 on plastic materials and articles intended to come into contact with food as regards information in the supply chain This Guidance document is part of a series of documents to provide guidance on application of Regulation (EU) No 10/2011(1) on plastic materials and articles intended to come into contact with food (the "Plastics Regulation"). The series covers general guidance, [...]

Guide to application of the machinery directive 2006/42/EC - Update July 2016

Guida all'applicazione della Direttiva macchine 2006/42/CE - Ed. 2.1 July Draft update Update July 2016Vedi Ed. 2.1 EN (Finale) a questa pagina Disponibile nuovo Draft Ed. 2.1 di Luglio 2016 della Guida all'applicazione della Direttiva macchine 2006/42/CE. La Commissione Europea ha pubblicato un nuovo draft della proposta di aggiornamento della Linea Guida all'applicazione della Direttiva macchine Ed. 2010 (Luglio versione 2.1), che considera i commenti ricevuti alla versione present [...]

Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 210

Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 210 / Decreto Mercato elettrico - Consolidato 12.2024 Attuazione della direttiva UE 2019/944, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019, relativa a norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica e che modifica la direttiva 2012/27/UE, nonche' recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento UE 943/2019 sul mercato interno dell'energia elettrica e del rego [...]

Norme CEI pubbliche: Accordo MISE-CEI Legge 128/1998

Norme CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano - in materia di normativa tecnica, dal 2009 al 2014. La pubblicazione di norme per la salvaguardia della sicurezza è prevista dalla convenzione MISE-CEI  (art. 46, c.3 Legge 128/1998) (UNI-CEI). 2014Cavi metallici a elementi multipli utilizzati nei sistemi di comunicazione e controllo di tipo analogico e digitale - Specifica settoriale per cavi schermati caratterizzati fino a 600 MHzCavi metallici a elementi multipli utilizzati nei si [...]

Sicurezza macchine lavorazione legno: le norme della serie ISO 19085-X

Sicurezza macchine per la lavorazione del legno: le norme della serie ISO 19085-X / Update Giugno 2024 ID 14950 | Rev. 2.0 del 04.06.2024 / Documento completo allegato Tutte le norme della Serie UNI EN ISO 19085-X Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza aggiornate alla data (n. 17 parti alla data). In rosso le novità Rev. 2.0  del 04.06.2024_______ UNI EN ISO 19085-1:2021Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 1: Requ [...]

Linee guida determinazione valori di fondo suoli ed acque sotterranee

Linee guida per la determinazione dei valori di fondo per i suoli ed per le acque sotterranee ISPRA Manuale 174/2018 Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 14.11.2017. Doc. n. 20/17 Le “Linee guida per la determinazione dei valori di fondo per i suoli ed per le acque sotterranee” sono state elaborate nell’ambito delle attività del Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente (SNPA). Il documento si propone di armonizzare, a livello di SNPA, le definizion [...]

Scheda SDS: Indicazione dei Centri antiveleni entro il 30 Settembre 2022

Scheda Dati Sicurezza SDS: Indicazione dei Centri antiveleni riconosciuti in IT entro il 30 Settembre 2022 ID 14320 | 16.08.2021 / Documento completo allegato La Scheda Dati Sicurezza SDS deve riportare l'indicazione di tutti i Centri antiveleni riconosciuti in IT, al punto 1.4, entro il 30 Settembre 2022. Nella scheda di dati di sicurezza di una miscela di cui all’art. 31 e all’allegato II, sezione 1.4, del regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH), devono essere inser [...]

Le cadute dall'alto per l'attività di lavoro marittimo

Le cadute dall'alto per l'attività di lavoro marittimo: studio della casistica nosologica ed ipotesi di interventi preventivi Il volume presenta i risultati di un'analisi statistica effettuata dal Settore Marittimo in collaborazione con il Ministero dei Trasporti, al fine di studiare le casistiche, le modalità e le cause degli infortuni da caduta, in particolare dall'alto, accaduti al personale che opera a bordo di navi (da pesca, da carico o da diporto). L'analisi è c [...]

La semplificazione dei procedimenti di tutela paesaggistica - ANCI

ANCI Quaderno 7/2017: D.P.R. 13 febbraio 2017, n. 31 La semplificazione dei procedimenti di tutela paesaggistica - Istruzioni tecniche, linee guida, note e modulistica Semplificazione dei procedimenti di tutela paesaggistica Con il D.P.R. 13 febbraio 2017, n. 31 (in G.U. 22 marzo 2017, n. 68), è adottato il Regolamento che introduce modifiche in termini di semplificazione della normativa vigente in materia di autorizzazione paesaggistica, individuando - gli interventi sottopos [...]

ECHA: Update Candidate List 27.06.2018

ECHA: Update Candidate List 27.06.2018 10 nuove sostanze aggiunte alla Candidate List  Helsinki, 27 giugno 2018 L' ECHA ha aggiunto otto nuove SVHC all'elenco delle sostanze candidate dopo il processo di identificazione SVHC con il coinvolgimento del comitato degli Stati membri (MSC). Altre due sostanze, TMA e DCHP, sono state aggiunte all'elenco, essendo state identificate come SVHC dalla Commissione Europea a causa delle loro proprietà di sensibilizzazione respiratoria [...]

Regolamento (UE) 2015/2120

Regolamento (UE) 2015/2120 (Net Neutrality) Regolamento (UE) 2015/2120 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 che stabilisce misure riguardanti l’accesso a un’Internet aperta e che modifica la direttiva 2002/22/CE relativa al servizio universale e ai diritti degli utenti in materia di reti e di servizi di comunicazione elettronica e il regolamento (UE) n. 531/2012 relativo al roaming sulle reti pubbliche di comunicazioni mobili all’interno dell&r [...]

Malattie professionali: Prima sentenza sul nesso uso cellulare e neurinoma

Prima sentenza sul nesso uso scorretto del cellulare e neurinoma dell'acustico Update 14.01.2020 L'uso prolungato del telefono cellulare può causare tumori alla testa. Lo sostiene la Corte d'Appello di Torino che, il14 gennaio 2020, ha confermato la sentenza di primo grado del Tribunale di Ivrea, emessa nel 2017 (Fonte: ANSA 14.01.20) ___________ Il Tribunale di Ivrea, sezione Lavoro, con sentenza n. 96/2017 pubblicata il 30/03/2017 RG n. 452/2015, (vedi in calce) ha riconosciuto [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024