Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19894 articoli.

Decreto-Legge 29 maggio 2018 n. 55

Decreto-Legge 29 maggio 2018 n. 55 Ulteriori misure urgenti a favore delle popolazioni dei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016. (18G00085) (GU n.123 del 29-5-2018 ) Entrata in vigore del provvedimento: 29/05/2018 Legge di conversione Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla Legge 24 luglio 2018, n. 89 (in G.U. 24/07/2018, n. 170). Testo del decreto-legge 29 maggio 2018, n. 55 [...]

Guida operativa sicurezza attività estrattive

Guida operativa per la prevenzione e sicurezza nelle attività estrattive L’obiettivo che la pubblicazione della Guida Operativa intende conseguire è quello di fornire uno strumento utile non solo al personale delle ASL, impegnato nella vigilanza del settore, ma a tutti gli operatori vi che operano a vario titolo: dagli imprenditori ai tecnici fino ai progettisti ed agli stessi lavoratori. Il settore dell’attività estrattiva è stato da sempre normato, [...]

Norme armonizzate Direttiva Dispositivi Medici Gennaio 2015

Norme armonizzate  Direttiva Dispositivi medici Gennaio 2015 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 93/42/CEE del Consiglio, del 14 giugno 1993, concernente i dispositivi medici. Comunicazione 2015C 014-05 del 16.01.2015 [...]

RoHS II FAQ Guidance Document

RoHS 2 FAQ guidance document RoHS II - Restriction of Hazardous Substances in Electrical and Electronic Equipment The new RoHS Directive 2011/65/EU (RoHS 2) entered into force on 21 July 2011 and requires Member States to transpose the provisions into their respective national laws by 2 January 2013. The FAQ document was drafted by a Member States working group under a mandate from the RoHS/WEEE Technical Adaptation Committee and takes account of stakeholder input from a consultation on an [...]

Decreto interministeriale 27 marzo 2013

Decreto interministeriale 27 marzo 2013 Semplificazione in materia di informazione, formazione e sorveglianza sanitaria dei lavoratori stagionali del settore agricolo (G.U. 12 aprile 2013 n. 86)_______ Il Ministro del lavoro e delle politiche socialidi concerto Il Ministro della saluteII Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Vistol'Art. 3, comma 13, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i, di seguito D. Lgs. n. 81/2008, il quale dispone che in consider [...]

Autorizzazioni End of Waste ex art. 184-ter del D. Lgs. 152/2006

Autorizzazioni EoW ex art. 184-ter del D. Lgs. 152/2006 Update 06.06.2020 Richiesta di parere inerente alla produzione di gessi di defecazione (prodotto) da fanghi di depurazione (rifiuto). Quesito MATTM n. 07 2018, settembre. Autorizzazioni EoW ex art. 184-ter del D. Lgs. 152/2006. Con nota 11214 del 5 aprile 2018, codesta Provincia ha richiesto chiarimenti alla scrivente Direzione in merito alle procedure amministrative applicabili alla richiesta di autorizzazione presentata dalla [...]

Il primo soccorso nei luoghi di lavoro

Il primo soccorso nei luoghi di lavoro INAIL 2018 La normativa conferisce al primo soccorso un ruolo importante all’interno del sistema di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e obbliga il datore di lavoro a formare gli addetti e a organizzare il piano di emergenza. Dall’organizzazione del sistema di Primo Soccorso aziendale dipende l’attivazione precoce e tempestiva dei primi anelli della catena dell’emergenza che, in attesa dell’arrivo del [...]

Linee Guida evidenza Documentale applicazione Regolamento GMP

Linee Guida evidenza Documentale applicazione Regolamento GMP Linee guida per il riscontro documentale dell’applicazione delle GMP secondo il Reg. 2023/2006 nel settore dei materiali e oggetti a contatto con alimenti. L’Istituto Superiore di Sanità, presso il Salone della Umanitaria, ha presentato le Linee Guida per il riscontro documentale sull’applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006.  Il Progetto CAST (Contatto Alimentare Sicurezza e Tecnologia) nasce [...]

Nucleare da fissione

Nucleare da fissione / ENEA ID 7011 | 13.10.2018 L’atomo è formato da un nucleo, composto di protoni e di neutroni, e da elettroni che ruotano attorno al nucleo. I protoni hanno carica elettrica positiva, i neutroni nessuna carica, gli elettroni sono particelle con carica elettrica negativa. Le particelle del nucleo sono tenute insieme da forze nucleari attrattive, molto forti ma operanti su piccolo raggio. Dal numero di protoni e neutroni presenti nel nucleo dipend [...]

Consulente DG: Raccolta Quiz esame ADR 2019

Consulente DG: Raccolta Quiz esame ADR 2019 Aggiornamento ADR 2019 La Direzione Generale per la Motorizzazione ha predisposto dei quiz aggiornati con l'ARD/RID 2019, per i candidati che si accingono a sostenere l'esame per il conseguimento o il rinnovo del certificato di formazione professionale di consulente per la sicurezza del trasporto di merci pericolose.Tali quiz rappresentano materiale in sede di esame per il conseguimento/rinnovo del suddetto certificato, fermo restando che le [...]

SDS 2021: Tavola di concordanza

Schede Dati Sicurezza 2021: Tavola di concordanza / Dal 1° Gennaio 2023 ID 11081 | Update news 09.12.2022 / Documento in allegato Il 31 Dicembre 2022 termina il periodo transitorio di validità per le SDS esistenti di cui al Regolamento (CE) n. 1907/2006 non adeguate al Regolamento (UE) 2020/878.Dal 1° Gennaio  2023 tutte le SDS dovranno essere fornite solo nel formato stabilito dal Regolamento (UE) 2020/878. Al fine di rendere agevole e [...]

Decreto 1° aprile 1998 n. 148

Decreto 1 aprile 1998 n. 148  ID 6841 | 01.06.2023 Decreto 1 aprile 1998 n. 148 Regolamento recante approvazione del modello dei registri di carico e scarico dei rifiuti ai sensi degli articoli 12, 18, comma 2, lettera m) , e 18, comma 4, del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 (GU n.110 del 14-05-1998) Entrata in vigore del decreto: 13/6/1998 Abrogazione dal 13 Febbraio 2025 Con la pubblicazione del RENTRI - Decreto 4 aprile 2023 n. 59 - Regolamento [...]

Direttiva RoHS: Open Scope dal 22 luglio 2019

Open scope Direttiva RoHS 2011/65/CE: dal 22 luglio 2019 ID 8793 | 18 Luglio 2019 | News in aggiornamento - Scheda allegata A partire dal 22 luglio 2019 diventerà applicabile per la Direttiva Rohs 2011/65/UE (termine validità esenzione previsto dalla Direttiva (UE) 2017/2102), l'undicesima categoria dell'Allegato I: “Altre Aee non comprese nelle categorie sopra elencate”. L’introduzione di una categoria generica ha l’obiettivo di defin [...]

Decreto Ministeriale Sanità 14 maggio 1996

Decreto Ministeriale Sanità 14 maggio 1996  Normative e metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l'amianto, previsti dall'art. 5, comma 1, lettera f), della legge 27 marzo 1992, n. 257, recante: "Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto". (GU n.251 del 25-10-1996 - S.O. n. 178) Art. 1. Gli interventi di bonifica dei siti industriali dismessi, ivi compresi quelli per rendere innocuo l'amianto, devono essere [...]

Stress lavoro-correlato: Approccio integrato HSE

Stress lavoro-correlato: Approccio integrato HSE La valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato Approccio integrato secondo il modello Management Standard HSE contestualizzato alla luce del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. ISPESL Maggio 2010 La metodologia ISPESL - HSE, basata sui Management Standards britannici pubblicati, validati e implementati con successo su alcune centinaia di migliaia di lavoratori, provenienti da aziende di vari settori produttivi pubblici e privati nel Regno Uni [...]

Legge 30 luglio 2010 n. 122

Legge 30 luglio 2010 n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitivita' economica. (GU n.176 del 30-7-2010 - SO n. 174 ) Testo allegato consolidato 2019 con le modifiche apportate da: 12/03/2012DECRETO LEGISLATIVO 24 febbraio 2012, n. 20 (in G.U. 12/03/2012, n.60) 25/01/2013DECRETO LEGISLATIVO 31 dicembre 2012, n. 248 (in G.U. 25/01/2013, n.21) CollegatiDecreto Legge [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 14 Marzo 2014

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati alla Commissione per gli interpelli, esclusivamente tramite posta elettronica, dagli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali e gli enti pubblici nazionali, nonché dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rap [...]

Accordo multilaterale M259: Pile o batterie al litio danneggiate o difettose

Accordo multilaterale M259 Pile o batterie al litio danneggiate o difettoseIn data 30 Ottobre 2013 l’Italia ha sottoscritto l’Accordo Multilaterale M259.Accordo multilaterale M259 ai sensi della sezione 1.5.1 ADR concernente il trasporto di pile o batterie al litio danneggiate o difettose: UN 3090UN 3091UN 3480UN 3481L’Accordo multilaterale è valido fino al 31 dicembre 2014 per il trasporto sui territori di quelle ADR Parti contraenti firmatarie del presente acco [...]

RAPEX 2015

RAPEX: Rapid Alert System for non-food consumer products Archivio prodotti pericolosi Creato nel 1984, il RAPEX (Rapid Alert System for non-food consumer products) ha la funzione di prevenire i rischi per la salute e sicurezza dei consumatori relativa a prodotti non alimentari in commercio, con uno scambio rapido di informazioni tra gli Stati membri dell'UE.  Il sistema consente alle autorità nazionali di notificare alla Commissione la presenza sul mercato [...]

Legge 9 novembre 2021 n. 156

Legge 9 novembre 2021 n. 156 / Conversione DL Infrastrutture Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 settembre 2021, n. 121, recante disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale, per la funzionalita' del Ministero delle infrastrutture e della mobilita' sostenibili, del Consiglio superiore dei lavori pubblici e dell'Agenzia nazionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali e autostr [...]

Riduzione del rischio nelle attività di scavo 2016

Riduzione del rischio nelle attività di scavo / INAIL 2016 ID 3871 | 10.04.2017 / In allegato Il grande interesse suscitato dalla prima edizione 2002 della pubblicazione “Riduzione del rischio nelle attività di scavo” ha spinto gli autori a predisporre un aggiornamento, anche alla luce del mutato quadro normativo. Nella nuova edizione gli autori si propongono di mettere a disposizione di datori di lavoro, responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, [...]

INFO CE - Certifico Document Review

INFO CE - Certifico Document Review Modello esempio completo analisi documentale Prodotti CE Prodotti immessi nello SEEEsame documentale su direttive, regolamenti CE/UE norme tecniche. 1. Esame documentazione fornita2. Esame Test Report3. Individuazione Direttive/Regolamenti CE applicabili4. Individuazione norme tecniche applicabili5. Gestione non conformità Precisiamo che il Servizio non può sostituire una azione di consulenza mirata alla gestione di tutti gli obblighi pre [...]

Legge 11 dicembre 2016 n. 232

Legge 11 dicembre 2016 n. 232 / Update Marzo 2025 ID 5471 | 01.03.2025 Legge 11 dicembre 2016 n. 232Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019. (GU n.297 del 21.12.2016 - SO n. 57) Entrata in vigore del provvedimento: 01/01/2017, ad eccezione dei commi 433, 437, 438, 439 e 443 che entrano in vigore il 21/12/2016.______ Testi allegati consolidati con le modifiche apportate dagli atti: 22/12/2016 Avviso di rettifica (in G.... [...]

Triossido di Cromo: il 21 Settembre 2017 termina l'uso in UE

Triossido di Cromo: il 21 Settembre 2017 termina l'uso in UE Finirà in questa data l'uso del triossido di cromo nell'Unione Europea, salvo autorizzazioni. Il Regolamento (UE) 348/2013 stabilisce che il 21 settembre 2017, che modifica l'all. XIV del REACH è la data oltre la quale il triossido di cromo non potrà più essere utilizzato - entro i confini dell'Unione Europea - salvo disporre di una specifica autorizzazione. Chi volesse chieder [...]

ADR 2017 Track (file con i cambiamenti evidenziati)

ADR 2017 Track ADR 2017 file con i cambiamenti evidenziati / ADR 2017 (files with track changes) ADR Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada Edizione 2017 (file con la traccia delle modifiche).Nell'Allegato all'articolo i file dell'Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada edizione 2017, in formato pdf, con i cambiamenti in modalità evidenziata rossa.La Versione mostra il testo dell'ADR 2017:- c [...]

Coronavirus: Garante Privacy e raccolta dei dati Lavoratori

Coronavirus: Garante Privacy, no a iniziative "fai da te" nella raccolta dei dati Roma, 2 marzo 2020 Soggetti pubblici e privati devono attenersi alle indicazioni del Ministero della salute e delle istituzioni competenti L’Ufficio sta ricevendo numerosi quesiti da parte di soggetti pubblici e privati in merito alla possibilità di raccogliere, all’atto della registrazione di visitatori e utenti, informazioni circa la presenza di sintomi da Coronavirus e notizie sugli ult [...]

Guanti di protezione per saldatori - EN 12477:2001/A1:2005

Guanti di protezione per saldatori - EN 12477:2001/A1:2005 / Rev. 0.0 del 25.09.2021 ID 14611 | 25.09.2021 / Documento di lavoro completo in allegato Documento sui guanti di protezione per saldatori DPI di cui alla norma EN 12477:2001/A1:2005 (UNI EN 12477:2006), norma armonizzata al regolamento (UE) 2016/425 DPI, che prevede la marcatura CE, con l’illustrazione dei requisiti e metodi di prova per guanti di protezione da utilizzare nella saldatura manuale dei metalli, nel tagli [...]

CENELEC Guide 25: Guide on the use of standards for the implementation of the EMC Directive to apparatus

CENELEC Guide 25 Guide on the use of standards for the implementation of the EMC Directive to apparatus Edition 3, 2009-12 The EMC Directive, 2004/108/EC states that a presumption of conformity with the protection requirements (emission and immunity) related to EMC shall exist for all apparatus in  conformity with those harmonised standards (ENs) that are identified as relevant by  publication of their reference numbers in the Official Journal of the European Union (OJEU). Th [...]

CEI 11-15

CEI 11-15 Lavori sotto tensione su impianti elettrici di Categoria II e III in corrente alternata ID 7910 | 30.08.2025 CEI 11-15+EC1;CSV Data Pubblicazione: 2025-07 Questo documento include l'Errata Corrige CEI 11-15;EC1:2014-01. Il documento è la versione consolidata della Norma CEI 11-15:2011-09 e della CEI 11-15;EC1:2014-01 CEI 11-15Esecuzione di lavori sotto tensione su impianti elettrici di Categoria II e III in corrente alternata La presente Norma è stata redatta nel rispetto del [...]

Uso in sicurezza degli accessori di sollevamento golfari

Uso in sicurezza degli accessori di sollevamento golfari I golfari sono accessori di sollevamento così come definito dalla direttiva 2006/42/CE: “Gli accessori di sollevamento sono componenti o attrezzature non collegate alle macchine per il sollevamento, che consentono la presa del carico, disposti tra la macchina e il carico oppure sul carico stesso, oppure destinati a divenire parte integrante del carico e ad essere immessi sul mercato separatamente; anche le imbracature e l [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024