Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19895 articoli.

La nuova Politica Agricola Comune (PAC): 2023-2027

La nuova Politica Agricola Comune (PAC): 2023-2027 ID 19013 | 21.02.2023 / Download Scheda allegata Il 2 dicembre 2021 è stato formalmente adottato l'accordo sulla riforma della politica agricola comune (PAC). La nuova legislazione, che dovrebbe iniziare nel 2023, apre la strada a una PAC più equa, più verde e maggiormente basata sui risultati. Cercherà di garantire un futuro sostenibile per gli agricoltori europei, fornirà un sostegno più mi [...]

DPI Motoseghe

DPI Motoseghe LINEA GUIDA ISPESL - Individuazione degli indumenti di protezione contro i rischi meccanici nell'uso di motoseghe a catena portatili... [...]

D.Lgs. 26 novembre 1999 n. 532

D.Lgs. 26 novembre 1999 n. 532 Disposizioni in materia di lavoro notturno, a norma dell'articolo 17, comma 2, della legge 5 febbraio 1999, n. 25.GU n.16 del 21-1-2000 Entrata in vigore del decreto: 5-2-2000 ________Testo consolidato 2018 con le modifiche:   LEGGE 3 febbraio 2003, n. 14 (in SO n.19, relativo alla G.U. 07/02/2003, n.31)   CollegatiLavoro notturno: Quadro Normativo e SicurezzaCircolare MLPS n. 8/2005Decreto Legislativo 8 aprile 2003 n. 66 [...]

Decreto Legislativo 5 agosto 2022 n. 137

Decreto Legislativo 5 agosto 2022 n. 137 / Recepimento IT Reg. Dispositivi medici ID 17583 | 13.09.2022 Decreto Legislativo 5 agosto 2022 n. 137 - Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2017, relativo ai dispositivi medici, che modifica la direttiva 2001/83/CE, il regolamento (CE) n. 178/2002 e il regolamento (CE) n. 1223/2009 e che abroga le direttive [...]

Norme armonizzate dispositivi medici impiantabili attivi gennaio 2013

Norme armonizzate Dirtettiva Dispositivi medici impiantabili attivi Gennaio 2015 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 90/385/CEE del Consiglio, del 20 giugno 1990, per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi medici impiantabili attivi (Testo rilevante ai fini del SEE) [...]

Linee guida Valutazione impatto acustico impianti eolici

Linee guida Valutazione impatto acustico impianti eolici Questa parte delle Linee guida descrive la procedura per la misurazione dell'immissione acustica di un impianto eolico presso i diversi punti ricettori, al fine di caratterizzarne l'emissione e i livelli di rumorosità residua in relazione ai diversi valori di velocità del vento misurati in prossimità dei ricettori stessi. Il procedimento di misura è finalizzato alla creazione di una banca dati da utilizzare [...]

Linee guida europee trasporti eccezionali su strada

Trasporti eccezionali su strada Linee guida europee sulla miglior prassi per i trasporti eccezionali su stradaL’Unione Europea si è dotata, fin dal 1996, di una chiara legislazione in materia di dimensioni e pesi massimi consentiti per il trasporto su strada. Tuttavia, i carichi che superano tali limiti massimi - definiti dagli esperti “carichi eccezionali” - rivestono un ruolo economicamente rilevante all’interno del settore del trasporto merci su strada. Ne [...]

IEC 60204-1:2016 RLV Redline version

IEC 60204-1:2016 RLV Redline version 13 Ottobre 2016 Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine - Parte 1: Requisiti generali IEC 60204-1:2016 RLV contiene la norma internazionale e la sua versione Redline. La versione Redline è disponibile solo in inglese. La versione Redline fornisce un modo rapido e semplice per confrontare tutte le modifiche tra questa norma e la sua edizione precedente. La versione Redline non è lostan [...]

Regolamento delegato (UE) 2022/692

Regolamento delegato (UE) 2022/692 / XVIII ATP Regolamento CLP Regolamento delegato (UE) 2022/692 della Commissione del 16 febbraio 2022 recante modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele GU L 129/1 del 3.5.2022 Entrata in vigore: 23.05.2022 Applicazione: dal 1°&nb [...]

Decreto 18.04.2007 n. 76

Decreto 18.04.2007 n. 76 | MOCA Alluminio Regolamento recante la disciplina igienica dei materiali e degli oggetti di alluminio e di leghe di alluminio destinati a venire a contatto con gli alimenti. (G.U. n. 141 del 20.06.2007) ...Art. 8. Obblighi dei produttori 1. Le imprese che producono i materiali e gli oggetti di alluminio e di leghe di alluminio sono tenute a controllarne la rispondenza al presente regolamento e a dimostrare in ogni momento di aver adeguatamente provveduto ai controll [...]

Sicurezza Cantieri: Notifica Preliminare Art. 99 D.Lgs. 81/2008

Sicurezza Cantieri: Notifica Preliminare Art. 99 D.Lgs. 81/2008 Art. 99. - Notifica preliminare 1. Il committente o il responsabile dei lavori, prima dell'inizio dei lavori, trasmette all'azienda unità sanitaria locale e alla direzione provinciale del lavoro territorialmente competenti la notifica preliminare elaborata conformemente all'allegato XII, nonché gli eventuali aggiornamenti nei seguenti casi: a) cantieri di cui all'articolo 90, comma 3; b) cantieri che, inizialmente non soggetti all'... [...]

Verifiche periodiche ascensori

Verifiche periodiche ascensori Soggetti abilitati ai sensi dell’art. 13, comma 1 lettera e del DPR 162/99 Abilitazioni agli organismi di ispezione "di tipo A" accreditati, per le verifiche periodiche sugli ascensori, ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020:2012 per le verifiche periodiche degli ascensori, dei montacarichi e degli apparecchi di sollevamento rispondenti alla definizione di ascensore la cui velocità di spostamento non supera 0,15 m/s, a mezzo di tecnic [...]

Direttiva (UE) 2019/1832

Direttiva (UE) 2019/1832  Direttiva (UE) 2019/1832 della Commissione del 24 ottobre 2019 recante modifica degli allegati I, II e III della direttiva 89/656/CEE del Consiglio per quanto riguarda adeguamenti di carattere strettamente tecnico GU L 279/35 del 31.10.2019 Entrata in vigore: 20.11.2019 Recepimento Decreto del 20 dicembre 2021 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute, di concerto con il Ministro dello Sviluppo Econom [...]

Cassazione: le ultime Sentenze

Sezione Cassazione Data: 16 giugno 2019 Archivio sentenze Cassazione Civile/Penale sulla sicurezza lavoro con aggiornamento settimanale e selezione specifica relativa a infortuni su macchine (N. 345). https://www.certifico.com/cassazione [...]

Norme armonizzate Sicurezza generale Prodotti Ottobre 2014

Norme armonizzate Sicurezza generale Prodotti Ottobre 2014 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alla sicurezza generale dei prodotti (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme europee ai sensi della direttiva. Direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 3 dicembre 2001, relativa alla sicurezza generale dei prodotti [Gazzetta ufficiale L 11& [...]

I transpallet manuali

I transpallet manuali Il prodotto si propone di approfondire le principali misure di prevenzione atte ad impedire il verificarsi di infortuni e/o incidenti che vedano il coinvolgimento di transpallet manuali. L’analisi è stata svolta partendo dai casi di infortuni mortali e gravi che hanno visto la presenza attiva di un transpallet e contenuti nella banca dati Infor.Mo. Il transpallet è comunemente definito come un carrello elevatore con guidatore a piedi o a bordo (in [...]

Campi Elettromagnetici - Effetti sull'uomo e sulle apparecchiature

Campi Elettromagnetici - Effetti sull'uomo e sulle apparecchiature Una componente fondamentale dell’universo in cui viviamo sono le cariche elettriche. Tra le moltissime cariche presenti in ogni mezzo materiale si manifestano forze complicate, che possono essere misurate, nel loro insieme, attraverso una grandezza detta campo elettrico. Se le cariche si muovono, si creano altre forze misurate mediante una grandezza diversa, il campo magnetico. In molti casi i due campi sono stre [...]

Strumenti innovativi per la formazione sulla salute e sicurezza nelle Grandi Imprese - ENI

Strumenti innovativi per la formazione sulla salute e sicurezza nelle Grandi Imprese. Un’esperienza del mondo ENI   Questa monografia scientifica con valenza di prodotto formativo-metodologico e di strumento didattico flessibile, descrive e divulga i risultati ottenuti dalla collaborazione tra ENI Corporate e il Dipartimento Processi Organizzativi - Settore ricerca dell'Inail, in ambito di formazione su ambiente, salute e sicurezza aziendale. È destinata in particolare a [...]

Regolamento (UE) 2019/1381

Regolamento (UE) 2019/1381  ID 9049 | 06.09.2019 Regolamento (UE) 2019/1381 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 relativo alla trasparenza e alla sostenibilità dell'analisi del rischio dell'Unione nella filiera alimentare, e che modifica i regolamenti (CE) n. 178/2002, (CE) n. 1829/2003, (CE) n. 1831/2003, (CE) n. 2065/2003, (CE) n. 1935/2004, (CE) n. 1331/2008, (CE) 1107/2009, (UE) 2015/2283 e la direttiva 2001/18/CE GU L 231/1 del 06.09.20 [...]

Convenzione di Washington

Convenzione di Washington / Convenzione CITES Appendices I, II and III Update June 2021 ID 7839 | Update 06.09.2021 / Allegata Convenzione con allegati I, II, III aggiornati Giugno 3021 CITES è l’acronimo per Convention on International Trade in Endangered Species of wild fauna and flora (Convezione sul commercio internazionale di specie della fauna e della flora in via d’estinzione). La Convenzione è stata firmata a Washington il 3 Marzo 1973. Da qui il m [...]

Decreto Legislativo 21 febbraio 2019 n. 23

Decreto Legislativo 21 febbraio 2019 n. 23 Recepimento IT Regolamento GAR | regolamento (UE) 2016/426 Attuazione della delega di cui all'articolo 7, commi 1 e 3, della legge 25 ottobre 2017, n. 163, per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/426 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi e che abroga la direttiva 2009/142/CE. (GU Serie Generale n.72 del 26-03-2019) [...]

Guida marchio UKCA

Guida marchio UKCA edita dalla I.T.A. (Italian Trade Agency) / ICE  - Update Marzo 2023 ID 19296 | 23 Marzo 2023 / In allegato In allegato le Guide prodotte sul marchio UKCA (GB) in relazione alla marcatura CE (EU) ________ Il marchio UKCA è stato introdotto dal Governo Britannico dopo la Brexit, al posto della della marcatura CE (Inghilterra, Scozia e Galles / No Irlanda del Nrod). Il marchio UCKA (UK Conformity Assessed) è in vigore dal 1° ge [...]

STRIMS | Sistema Tracciabilità Rifiuti Materiali e Sorgenti

STRIMS | Sistema Tracciabilità Rifiuti Materiali e Sorgenti ID 12739 | 22.03.2021 / In allegato Scheda e FAQ  Rev. 1.0 del 22.03.2021 Update FAQ - in rosso le nuove FAQ ISIN - Avvio STRIMS 02.02.2021  L’avvio del sito STRIMS è la risposta ad un’importante novità prevista dal D.Lgs. 101/2020, ovvero l’obbligo di registrazione al sito istituzionale dell’ISIN di tutti gli operatori del settore, in particolare di chiunque importa o prod [...]

Formazione addetti primo soccorso

Formazione addetti primo soccorso / Rev. 1.0 del 18 Agosto 2025 ID 14506 | Rev. 1.0 del 18.08.2025 / Documento slides formazione addetti primo soccorso Documento composto da n. 205 slides (pptx modificabile) e modulo test/correttore, strutturato in modo da risultare un utile strumento di formazione per addetti primo soccorso, ai sensi del Decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e del Decreto 15 luglio 2003 n. 388. Update Rev. 1.0 del 18 Agosto 2025 - Rinumerazione slides- Aggiunte slide n. [...]

FAQ (Frequently Asked Question) Albo nazionale gestori ambientali

FAQ (Frequently Asked Question) Albo nazionale gestori ambientali ID 16697 | 23.05.2022 / In allegato Documento completo Raccolta FAQ dell’Albo nazionale gestori ambientali suddivise per argomento, nel dettaglio FAQ riguardanti: - Categoria 1 - Categoria 10 - Categoria 2-bis - Categoria 2-ter - Categoria 3-bis - Categoria 4-bis - Categoria 8 - Codici EER - Quesiti di carattere generale - Registro metalli - Responsabile Tecnico - Veicoli ... FAQ dell’Albo nazionale gestori [...]

Norme armonizzate Direttiva ATEX Marzo 2014

Norme armonizzate direttiva atex marzo 2014 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 94/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 marzo 1994, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva. (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull' [...]

Blocco Licenziamenti Covid-19

Blocco Licenziamenti Covid-19 | Le norme evolutesi ID 11486 | 23.03.2021 - Documento completo in allegato Per fronteggiare le conseguenze dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, il governo ha varato una serie di misure volte a tutelare i lavoratori dipendenti. I Decreti: D.L. n. 18/2020 (Cura Italia) dal 17 Marzo al 17 Maggio 2020D.L. n. 34/2020 (Rilancio) dal 18 Maggio al 17 Agosto 2020D.L n. 104/2020 (Decreto Agosto) dal 18 Agosto fino al [...]

Focus Accordo Stato-Regioni Attrezzature di lavoro

Accordo Conferenza Stato-Regioni n. 53 del 22 Febbraio 2012 ID 525 | 06.03.2015 Focus Accordo Stato-Regioni Attrezzature di lavoro Abrogato da: Accordo 17 aprile 2025 - Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, di cui al me [...]

Decreto-Legge 17 ottobre 2024 n. 153

Decreto-Legge 17 ottobre 2024 n. 153 / Decreto ambiente 2024 / Legge di conv. 191/2024 ID 22641 | Update 16.12.2024 / Download Decreto (link diretto) - In allegato Decreto-Legge 17 ottobre 2024 n. 153 Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell'economia circolare, l'attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologi [...]

Divieto di immissione sul mercato macchine per movimento terra multifunzione prive di FOPS - AVANT

Direttiva macchine - FOPS Divieto di immissione sul mercato macchine per movimento terra multifunzione prive di FOPS - AVANT FOPS - Falling Objects Protective Structure (struttura di protezione contro la caduta di oggetti) La Commissione Europea ha vietato l’immissione sul mercato di macchine della serie Avant 600 fabbricata da Avant Tecno Oy, Ylötie 1, FIN-33470 Ylöjärvi, Finlandia, serie sprovviste di una struttura di protezione contro la caduta di ogg [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024