Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19894 articoli.

Guida alla gestione dello stress e dei rischi psicosociali

Guida alla gestione dello stress e dei rischi psicosociali Un Portfolio raccolta di documentazione sul Rischio stress lavoro-correlato1. RISORSE INTERNE - 1Quadro sulle molestie e la violenza sul luogo da lavoroAccordo quadro europeo sullo stress nei luoghi di lavoroTesto unico sulla salute e sicurezza sul lavoroQuadro normativo di riferimento, finalità e struttura del documentoValutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlatoIndicazioni per la corretta gestione del risch [...]

Dispositivi medici: I nuovi Regolamenti a breve in GU

Dispositivi medici: Il PE approva l'adozione dei nuovi Regolamenti ____ Notizia aggiornata: 05 Maggio 2017 In GU i nuovi Regolamenti: Regolamento (UE) 2017/745 (Nuovo Regolamento Dispositivi Medici) Regolamento (UE) 2017/746 (Nuovo Regolamento Dispositivi Medico-Diagnostici in Vitro) ____ 05 Aprile 2017 Il Parlamento ha approvato, in data odierna, norme più severe per garantire che i dispositivi medici, come le protesi mammarie o dell'anca, siano rintracciabili e [...]

Sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto - Quaderno Tecnico INAIL 2018

Sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto - Quaderno Tecnico INAIL 2018 I sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto vengono utilizzati nei cantieri temporanei o mobili come, ad esempio, quelli relativi alla costruzione o manutenzione delle reti infrastrutturali, di fondazioni e, più in generale, di manufatti interrati. Tali sistemi di protezione sono realizzati in cantiere o prodotti in fabbrica. Le principali attenzioni da porre nell’utilizzo dei sistemi prefabb [...]

Obiezione formale pubblicazione norme

Il numero delle obiezioni formali ovvero delle comunicazioni, da parte degli Stati membri, dell’intenzione di presentare delle obiezioni formali contro norme europee armonizzate va crescendo. Se nel periodo compreso fra il1998 e il 2004 il numero delle procedure di questo tipo avviate in relazione al settore della Direttiva macchine era ancora esiguo, nel solo 2005 le norme sottoposte a discussione sono state ben sette. Nel 2006 il numero delle norme discusse in seno ai comitati della Commission... [...]

Legge 31 luglio 2002, n. 179

Legge 31 luglio 2002, n. 179  Disposizioni in materia ambientaleGU n.189 del 13-8-2002 Serbatoi interrati / Decreto serbatoi interrati atteso...Art. 19. (Nuove norme per la costruzione, l'installazione e l'esercizio di serbatoi interrati).  1. Al fine di prevenire l'inquinamento del suolo e delle acque superficiali e sotterranee causato dal rilascio di sostanze o preparati contenuti in serbatoi interrati, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio, di [...]

Manuale Sicurezza Settore Trasporto

Manuale Sicurezza Settore Trasporto Ed. 2012 S.T.B. S.r.l. è una importante azienda di trasporto, tra le prime in Umbria per numero di dipendenti e fatturato.Opera principalmente, nel settore dei cementi ed inerti e rifiuti inerti. Con un parco macchine di oltre 100 veicoli, ed una operatività logistica nazionale, presenta i rischi tipici del settore trasporti ed in particolare di veicoli cisterna con scarico in pressione. Molto sensibile al tema Sicurezza, dal 1998 ad o [...]

ADR 2023: da riportare il peso stimato nel trasporto di rifiuti ADR

ADR 2023: da riportare il peso stimato nel trasporto di rifiuti ADR | Quantità stimata in accordo con 5.4.1.1.3.2 ID 13943 | Rev. 2.0 del 31.10.2022 / Documento allegato Con l'ADR 2023, nel trasporto dei rifiuti ADR, deve essere indicato il peso stimato (se non è possibile riportare la quantità esatta) nel documento di trasporto / FIR con dicitura “QUANTITÀ STIMATA IN ACCORDO CON 5.4.1.1.3.2”. ADR 2021 5.4.1. Documento di trasporto per [...]

Allegato ZZ nelle norme tecniche

Allegato ZZ nelle norme tecniche Il CENELEC ha concordato con la Commissione Europea di includere in tutte le nuove norme armonizzate elaborate in base a direttive CE fondate sui principi del Nuovo Approccio (direttiva macchine, direttiva EMC, direttiva ATEX ecc.) un allegato informativo ZZ. Quest’ultimo è inteso a chiarire quali dei requisiti essenziali della direttiva siano coperti dalla norma armonizzata. Esso deve altresì comprendere un cenno al fatto che la norma rapp [...]

Dichiarazione Allegato I Regolamento (UE) 284/2011

Dichiarazione ai sensi Allegato I Regolamento (UE) 284/2011 Disciplina importazione utensili da cucina in melamina o poliammide prodotti originari o spediti dalla Cina o da Hong Kong Dal 1 ° luglio 2011 gli utensili da cucina in melamina o poliammide originari o spediti dalla Cina o da Hong Kong devono essere conformi alle norme di importazione del regolamento UE n. 284/2011: - Le partite devono essere notificate alle autorità competenti presso i punti di ingresso almeno 2 [...]

D.P.I. - Dispositivi di Protezione Individuale

D.P.I. - Dispositivi di Protezione Individuale D.P.I. - Dispositivi di Protezione Individuale - Documento .pdf 88 pagine Per "DPI" è da intendersi qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciare la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo (art. 40, titolo IV – Dlgs 626/94 e s.m. e i.).... [...]

Gestione del sistema sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola

Gestione del sistema sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola Il Manuale è rivolto alle scuole di ogni ordine e grado ed è stato realizzato da vari soggetti: operatori della scuola, esponenti delle istituzioni governative e Inail. In questa seconda edizione, vengono approfondite tutti gli aspetti relativi all'applicazione del Decreto Legislativo 81/2008 e altre norme che regolano la salute e la sicurezza, con riferimento agli ambienti e agli spazi nei quali si svolgo [...]

Decreto 18 luglio 2018

Decreto 18 luglio 2018 Disposizioni per l'attuazione dei regolamenti (CE) n. 834/2007 e n. 889/2008 e loro successive modifiche e integrazioni, relativi alla produzione biologica e all'etichettatura dei prodotti biologici. Abrogazione e sostituzione del decreto n. 18354 del 27 novembre 2009. (Decreto n. 6793)(GU n.206 del 05.09.2018) Abrogato da: Decreto 20 maggio 2022 (GU n.151 del 30.06.2022) _______ Art. 1 Ambito di applicazione 1) Il presente decreto contiene dispos [...]

Linee guida REACH oli essenziali complessi

Linee guida REACH oli essenziali complessi La finalità del presente documento è quella di orientare i potenziali dichiaranti di sostanze naturali complesse (Natural Complex Substances, NCS) nella definizione dell'identità chimica delle loro sostanze ai fini della registrazione, della classificazione, dell'etichettatura e della compilazione delle schede di dati di sicurezza ai sensi dei regolamenti REACH e CLP dell'UE.  Il testo è stato elaborato per gli uti [...]

Decreto-Legge 30 aprile 2021 n. 56

Decreto-Legge 30 aprile 2021 n. 56 / Proroghe in materia di termini legislativi Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi  (GU n.103 del 30.04.2021) La Legge 17 giugno 2021 n. 87 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, recante misure urgenti per la graduale ripresa delle attivita' economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19 (GU n.146 del 21.06.2021), ha dis [...]

Il vano utile: misura della consistenza dell'unità immobiliare

Il vano utile: misura della consistenza dell'unità immobiliare / Legislazione e prassi ID 21090 | 10.07.2024 / Documento in allegato  Il Vano utile è quello spazio chiuso da muri o pareti, da pavimento al soffitto, avente generalmente luce diretta, ed una superficie libera minima che, in relazione al luogo ed alla categoria e classe dell’unità immobiliare, è da ritenersi normale. Sono dunque due i requisiti a cui devono soddisfare quegli spazi chius [...]

Usabilità e personalizzazione del Dispositivo Medico

Usabilità e personalizzazione del Dispositivo Medico Gli standard internazionali hanno reso il test di usabilità un obbligo. Nella prospettiva, sui mercati internazionali in cui si stanno aggiornando le attività regolatorie, l'immissione sul mercato sarà inibita ai dispositivi medici non sottoposti a test di usabilità. Ad oggi, il test di usabilità non è ancora esplicitamente richiesto da nessun governo, anche se raccomandato. In realtà [...]

Valutazione vulnerabilità costruzioni uso produttivo in zona sismica

Valutazione della vulnerabilità e interventi per le costruzioni ad uso produttivo in zona sismica Il presente documento fornisce indicazioni per la valutazione della vulnerabilità sismica delle costruzioni ad uso produttivo e delle relative attrezzature, con particolare riferimento alle scaffalature, e per il rilascio, in via provvisoria, del certificato di agibilità sismica. E’ opportuno che nei suddetti certificati provvisori sia esplicitamente indicato il perio [...]

Verifiche impianti elettrici in cantiere

Verifiche impianti elettrici in cantiere Quali verifiche sull’impianto elettrico per la protezione degli addetti in cantiere? Le prescrizioni che ancora oggi continuano a essere effettuate nelle verifiche degli impianti elettrici per la protezione dai contatti indiretti dei lavoratori nei cantieri edili, che riguardano oltre il 30% dei rapporti di verifica effettuati, e la mancanza di chiarezza su alcune interpretazioni normative hanno portato alla necessità di redigere una gui [...]

Circolare 10 febbraio 2011 n. 3326

Circolare 10 febbraio 2011, n. 3326 - Allegato VI D.Lgs. 81/08 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociale, Circolare 10 febbraio 2011, n. 3326 - Parere della commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro sul concetto di eccezionalità di cui al punto 3.1.4 dell'all. VI, D. Lgs. 81/08. Oggetto: parere della commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro sul concetto di eccezionalità di cui al punto 3.1.4 dell'allegato VI a [...]

DPCM 5 dicembre 1997

DPCM 5 dicembre 1997 / Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici ID 17564 | 12.09.2022 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici (GU n. 297 del 22 dicembre 1997)______ Art. 1. Campo di applicazione 1. Il presente decreto, in attuazione dell'art. 3, comma 1, lettera e), della legge 26 ottobre 1995, n. 447, determina i requisiti acustici delle sorgenti sonore interne agli edifici ed i requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti [...]

Decreto 11 aprile 2024

Decreto 11 aprile 2024 / Decreto autovelox - in GU ID 21938 | 28.05.2024 / In allegato testo in GU Modalita' di collocazione e uso dei dispositivi o mezzi tecnici di controllo, finalizzati al rilevamento a distanza delle violazioni delle norme di comportamento di cui all'art. 142 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285. (GU n.123 del 28.05.2024) Entrata in vigore: 12 Giugno 2023_________ Art. 1. Oggetto e ambito di applicazioneArt. 2. DefinizioniArt. 3. Condizioni per la co [...]

Guidelines for completing the certificate of approval according to 9.1.3 of ADR

Guidelines for completing the certificate of approval according to 9.1.3 of ADR The numbered boxes of the form for the certificate of approval for vehicles carrying dangerous goods for which the model is shown in 9.1.3.5 should be filled in as follows.It shall be drawn up in the language or one of the languages of the country issuing it. If that language is not English, French or German, the title of the certificate of approval and any remarks under No. 11 shall also be drawn up in English, F [...]

IEC 60204-1 Nuova Ed. 6 2016: Novità e cambiamenti

IEC 60204-1 Nuova Ed. 6 2016 Novità e cambiamenti introdotti La Norma CEI EN 60204-1 “Sicurezza del macchinario – Equipaggiamento elettrico delle macchine – Parte 1: Regole generali” riveste uno dei ruoli più importanti nel panorama del settore delle macchine in quanto si applica a tutte le macchine come definite nella Direttiva 2006/42/CE; tale norma è praticamente richiamata in tutte le norme di tipo C del macchinario per c [...]

EN 982: Valutazione Rischi norma tipo B

EN 982 - Oleoidraulica Valutazione dei Rischi / Conformità requisiti di una norma di tipo B Esempio di Valutazione dei Rischi della norma UNI EN 982 effettuata con Certifico Macchine 4 PRO Macchina: Pressa generica 1. Valutazione dei Rischi / Conformità Requisiti p. 52. UNI EN 982:2009 - Testo requisiti ITA3. UNI EN 982 formato .cem importabile in CEM4 UNI EN 982Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza relativi a sistemi e loro componenti per trasmissioni oleoidr [...]

Rifiuti di imballaggi EER 150110 centri di raccolta: attribuzione HP

  Rifiuti di imballaggi EER 150110 presso i centri di raccolta: attribuzione HP Il rifiuto identificato dal EER 150110* “Imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze” rappresenta la principale frazione di rifiuti urbani pericolosi raccolta presso i centri di raccolta dei rifiuti urbani. Le modalità di raccolta ed il conferimento da parte dei cittadini di una molteplicità di imballaggi di prodotti pericolosi uti [...]

Decreto 4 Aprile 1985

Decreto 4 Aprile 1985 Disciplina degli oggetti di ceramica destinati ad entrare in contatto con i prodotti alimentari (GU n. 98 del 26/04/1985)______ Modificato da: - Decreto 1° febbraio 2007 CollegatiDecreto 1° febbraio 2007Regolamento (CE) n. 1935/2004 (regolamento quadro) [...]

Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008 - 02.2022

Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008 - 02.2022 Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Ed. 02.2022 (07 Febbraio 2022)Disponibile il testo coordinato MLPS nell'edizione Febbraio 2022.  Download TUS Ed. 02.2022 Novità in questa versione: Corretti alcuni refusi agli artt. 8, 13, comma 4, 14, commi, 1, 7, 9 e 10 e 19;Inserito il Decreto Ministeriale n. 61 del 23/05/2018 di recepimento dello strumento di supporto, rivolto alle mi [...]

Check list Verifica e manutenzione motori ATEX EN 60079-17

Check list Verifica e manutenzione motori ATEX EN 60079-17 Il documento allegato, estratto dalla norma EN 60079-17 "Atmosfere esplosive - Parte 17: Verifica e manutenzione degli impianti elettrici", riporta un Esempio di check lit per le verifiche applicabili a motori ATEX e i requisiti del personale addetto alla verifica. - Allegato D: Esempio di controlli applicabili a motori;- Allegato B Conoscenze, capacità e competenze del ”personale responsabile”,&nb [...]

IECEx Quality System Requirements for Manufacturers - OD 005

IECEx Quality System Requirements for Manufacturers - OD 005 I Documento operativi IEC OD 005 stabiliscono i requisiti per un sistema qualità del fabbricante relativo alla Produzione di prodotti ATEX (Ex).Parte 1: Guida alla implementazione e mantenimento di un sistema di qualità ATEXParte 2: Audit Checklist Questi documenti devono essere letti congiuntamente alla norma ISO 9001: 2008 _______________ This Operational Document, OD 005 sets out the IEC [...]

Linee guida valutazione del rischio chimico

Valutazione Rischio chimico Linee guida per la valutazione del rischio da esposizione ad Agenti Chimici Pericolosi e ad Agenti Cancerogeni e Mutageni Il progetto “Linea Guida per la Valutazione del rischio da esposizione ad Agenti Chimici Pericolosi e ad Agenti Cancerogeni e Mutageni” rappresenta uno dei punti più alti dell’impegno del Centro Interagenziale “Igiene e Sicurezza del Lavoro” in materia di tutela della salute e della sicurezza degli operator [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024