Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20142 articoli.

Verifiche periodiche ascensori

Verifiche periodiche ascensori Soggetti abilitati ai sensi dell’art. 13, comma 1 lettera e del DPR 162/99 Abilitazioni agli organismi di ispezione "di tipo A" accreditati, per le verifiche periodiche sugli ascensori, ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020:2012 per le verifiche periodiche degli ascensori, dei montacarichi e degli apparecchi di sollevamento rispondenti alla definizione di ascensore la cui velocità di spostamento non supera 0,15 m/s, a mezzo di tecnic [...]

Linee guida Valutazione impatto acustico impianti eolici

Linee guida Valutazione impatto acustico impianti eolici Questa parte delle Linee guida descrive la procedura per la misurazione dell'immissione acustica di un impianto eolico presso i diversi punti ricettori, al fine di caratterizzarne l'emissione e i livelli di rumorosità residua in relazione ai diversi valori di velocità del vento misurati in prossimità dei ricettori stessi. Il procedimento di misura è finalizzato alla creazione di una banca dati da utilizzare [...]

MALPROF 2009-2010: Studio malattie professionali

MALPROF 2009-2010 Giunto alla sesta edizione, il Rapporto MALPROF 2009-2010 è il principale risultato, in termini di trasferimento delle conoscenze del Sistema di Sorveglianza Nazionale sulle Malattie Professionali, costituito dall'Inail - Settore Ricerca, Certificazione e Verifica - ai sensi del "Patto per la tutela e la prevenzione nei luoghi di lavoro" (recepito dal DPCM 17 dicembre 2007)   Il Sistema di Sorveglianza costituisce uno degli strumenti operativi che concorrono [...]

Decreto Ministeriale n.149 del 22 agosto 2022

DM n.149 del 22 agosto 2022 / Modello comunicazione accordo lavoro agile ID 17419 | 22.08.2022 / In allegato DM, Modello e Istruzioni Modello comunicazione informazioni lavoratori accordo individuale lavoro agile da trasmettere MLPS - Articolo 23 comma 1 L. n. 81/2017 previsto dall'Art. 41 bis Legge 4 agosto 2022 n. 122._________ Articolo 1 1. In attuazione dell’articolo 23, comma 1, della legge 22 maggio 2017, n. 81 e successive modificazioni, è ad [...]

ECHA: Update Candidate List 27.06.2018

ECHA: Update Candidate List 27.06.2018 10 nuove sostanze aggiunte alla Candidate List  Helsinki, 27 giugno 2018 L' ECHA ha aggiunto otto nuove SVHC all'elenco delle sostanze candidate dopo il processo di identificazione SVHC con il coinvolgimento del comitato degli Stati membri (MSC). Altre due sostanze, TMA e DCHP, sono state aggiunte all'elenco, essendo state identificate come SVHC dalla Commissione Europea a causa delle loro proprietà di sensibilizzazione respiratoria [...]

Linea Guida Bordi

Linea Guida Bordi Linea guida per la scelta, l'uso e la manutenzione dei sistemi collettivi di protezione dei bordi:- Parapetti provvisori;- Reti di protezione;- Sistemi combinatiISPESL 2006 CollegatiReti di sicurezza di piccole dimensioni: UNI 11808-1:2021 e UNI 11808-2:2021Reti di sicurezza. Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione [...]

Regolamento (UE) 2021/382

Regolamento (UE) 2021/382 Regolamento (UE) 2021/382 della Commissione del 3 marzo 2021 che modifica gli allegati del regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’igiene dei prodotti alimentari per quanto riguarda la gestione degli allergeni alimentari, la ridistribuzione degli alimenti e la cultura della sicurezza alimentare (GU L 74/3 del 4.3.2021) Entrata in vigore: 24.03.2021 ... Articolo 1 Gli allegati I e II del regolamento (CE) n. 852/2 [...]

D.M. 18 aprile 2005

D.M. 18 aprile 2005 / Criteri individuazione PMI Adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione di piccole e medie imprese. (GU n. 238 del 12 ottobre 2005)_______ Art. 1. 1. Il presente decreto fornisce le necessarie indicazioni per la determinazione della dimensione aziendale ai fini della concessione di aiuti alle attivita' produttive e si applica alle imprese operanti in tutti i settori produttivi. Art. 2. 1. La categoria delle microimprese, delle piccole imp [...]

Norme CEI pubbliche: Accordo MISE-CEI Legge 128/1998

Norme CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano - in materia di normativa tecnica, dal 2009 al 2014. La pubblicazione di norme per la salvaguardia della sicurezza è prevista dalla convenzione MISE-CEI  (art. 46, c.3 Legge 128/1998) (UNI-CEI). 2014Cavi metallici a elementi multipli utilizzati nei sistemi di comunicazione e controllo di tipo analogico e digitale - Specifica settoriale per cavi schermati caratterizzati fino a 600 MHzCavi metallici a elementi multipli utilizzati nei si [...]

Linee guida determinazione valori di fondo suoli ed acque sotterranee

Linee guida per la determinazione dei valori di fondo per i suoli ed per le acque sotterranee ISPRA Manuale 174/2018 Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 14.11.2017. Doc. n. 20/17 Le “Linee guida per la determinazione dei valori di fondo per i suoli ed per le acque sotterranee” sono state elaborate nell’ambito delle attività del Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente (SNPA). Il documento si propone di armonizzare, a livello di SNPA, le definizion [...]

Scale portatili - Quaderno tecnico INAIL 2018

Scale portatili - Quaderno tecnico INAIL 2018 Le scale portatili vengono adottate, quale mezzo di accesso e lavoro, in molteplici attività effettuate nei cantieri temporanei o mobili. Le scale portatili vanno utilizzate, come posto di lavoro in quota, solo nei casi in cui l’uso di altre attrezzature di lavoro considerate più sicure non sia giustificato a causa del limitato livello di rischio e della breve durata di impiego oppure delle caratteristiche esistenti dei siti [...]

Quaderni Tecnici Sicurezza cantieri INAIL

Quaderni Tecnici INAIL 2018/2020 ID 6932 | Update 22.07.2020 Pubblicato sul sito di INAIL l'aggiornamento 2020 dei Quaderni Tecnici sulla sicurezza nei cantieri. Casseforme - Quaderno tecnico 2020Obiettivo dei Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili è accrescere il livello di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili…Leggi tutto SISTEMI PROTEZIONE INDIVIDUALE CADUTE -QUADERNO TECNICO INAIL 2018 Sistemi di protezione individuale dalle cadute - Qua [...]

Guidelines LVD 2014/35/EU - August 2018

Guidelines LVD 2014/35/EU - August 2018 LVD 2014/35/EU - Guidelines on the application of the directive - August 2018 These Low Voltage Directive Guidelines (LVD Guide) are intended to be a manual for all parties directly or indirectly affected by the Low Voltage Directive 2014/35/EU (hereinafter referred to as ‘the LVD’), applicable from 20 April 2016, replacing the previous Directive 2006/95/EC. This guide updates the first version of the “guidelines on the applic [...]

Linee guida europee trasporti eccezionali su strada

Trasporti eccezionali su strada Linee guida europee sulla miglior prassi per i trasporti eccezionali su stradaL’Unione Europea si è dotata, fin dal 1996, di una chiara legislazione in materia di dimensioni e pesi massimi consentiti per il trasporto su strada. Tuttavia, i carichi che superano tali limiti massimi - definiti dagli esperti “carichi eccezionali” - rivestono un ruolo economicamente rilevante all’interno del settore del trasporto merci su strada. Ne [...]

Linee guida calcolo percentuale raccolta differenziata rifiuti urbani: Decreto 26 maggio 2016

Decreto 26 maggio 2016 Linee guida per il calcolo della percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani. Le presenti linee guida forniscono indirizzi e criteri per il calcolo della percentuale di raccolta differenziata dei rifi uti urbani e assimilati raggiunta in ciascun comune, al fi ne di uniformare, sull’intero territorio nazionale, il metodo di calcolo della stessa.I contenuti delle linee guida sono da intendersi come disposizioni alle quali le singole regioni si a [...]

REACH: le nuove disposizioni sugli articoli per bambini contenenti piombo

REACH: le nuove disposizioni sugli articoli per bambini contenenti piombo Regolamento (UE) 2015/628 Regolamento (UE) 2015/628 della Commissione del 22 aprile 2015 che modifica l'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda il piombo e i suoi composti (Testo rilevante ai fini del SEE)GU L 104 del 23.4.2015Non devono [...]

ANSI/RIA R15.06-2012: American National Standard for Industrial Robots and Robot Systems - Safety Requirements

ANSI/RIA R15.06-2012 / Industrial Robots and Robot Systems- Safety Requirements ID 2121 | Update news 15.03.2024 / Preview attached The objective of this standard is to enhance the safety of personnel using industrial robots and industrial robot systems by establishing requirements for the manufacture, integration, installation and safeguarding of industrial robots.  Approved March 28, 2013. 160 Pages. A revision of ANSI R15.06-1999, this standard provides guidelines for the manufac [...]

Sicurezza Cantieri: Notifica Preliminare Art. 99 D.Lgs. 81/2008

Sicurezza Cantieri: Notifica Preliminare Art. 99 D.Lgs. 81/2008 Art. 99. - Notifica preliminare 1. Il committente o il responsabile dei lavori, prima dell'inizio dei lavori, trasmette all'azienda unità sanitaria locale e alla direzione provinciale del lavoro territorialmente competenti la notifica preliminare elaborata conformemente all'allegato XII, nonché gli eventuali aggiornamenti nei seguenti casi: a) cantieri di cui all'articolo 90, comma 3; b) cantieri che, inizialmente non soggetti all'... [...]

STRIMS | Sistema Tracciabilità Rifiuti Materiali e Sorgenti

STRIMS | Sistema Tracciabilità Rifiuti Materiali e Sorgenti ID 12739 | 22.03.2021 / In allegato Scheda e FAQ  Rev. 1.0 del 22.03.2021 Update FAQ - in rosso le nuove FAQ ISIN - Avvio STRIMS 02.02.2021  L’avvio del sito STRIMS è la risposta ad un’importante novità prevista dal D.Lgs. 101/2020, ovvero l’obbligo di registrazione al sito istituzionale dell’ISIN di tutti gli operatori del settore, in particolare di chiunque importa o prod [...]

Malattie professionali: Prima sentenza sul nesso uso cellulare e neurinoma

Prima sentenza sul nesso uso scorretto del cellulare e neurinoma dell'acustico Update 14.01.2020 L'uso prolungato del telefono cellulare può causare tumori alla testa. Lo sostiene la Corte d'Appello di Torino che, il14 gennaio 2020, ha confermato la sentenza di primo grado del Tribunale di Ivrea, emessa nel 2017 (Fonte: ANSA 14.01.20) ___________ Il Tribunale di Ivrea, sezione Lavoro, con sentenza n. 96/2017 pubblicata il 30/03/2017 RG n. 452/2015, (vedi in calce) ha riconosciuto [...]

Decreto Legislativo 21 febbraio 2019 n. 23

Decreto Legislativo 21 febbraio 2019 n. 23 Recepimento IT Regolamento GAR | regolamento (UE) 2016/426 Attuazione della delega di cui all'articolo 7, commi 1 e 3, della legge 25 ottobre 2017, n. 163, per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/426 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi e che abroga la direttiva 2009/142/CE. (GU Serie Generale n.72 del 26-03-2019) [...]

Linee guida applicazione direttiva 2000/14/CE

Linee guida applicazione direttiva 2000/14/CE Update Giugno 2017 Update Giugno 2017 Linee guida per l’applicazione della direttiva 2000/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri concernenti l’emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all’aperto. Le linee guida intendono a contribuire a una migliore comprensione e ad agevolare l'applicazione Direttiva 2000/14/CE del Parla [...]

IEC 60204-1:2016 RLV Redline version

IEC 60204-1:2016 RLV Redline version 13 Ottobre 2016 Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine - Parte 1: Requisiti generali IEC 60204-1:2016 RLV contiene la norma internazionale e la sua versione Redline. La versione Redline è disponibile solo in inglese. La versione Redline fornisce un modo rapido e semplice per confrontare tutte le modifiche tra questa norma e la sua edizione precedente. La versione Redline non è lostan [...]

La semplificazione dei procedimenti di tutela paesaggistica - ANCI

ANCI Quaderno 7/2017: D.P.R. 13 febbraio 2017, n. 31 La semplificazione dei procedimenti di tutela paesaggistica - Istruzioni tecniche, linee guida, note e modulistica Semplificazione dei procedimenti di tutela paesaggistica Con il D.P.R. 13 febbraio 2017, n. 31 (in G.U. 22 marzo 2017, n. 68), è adottato il Regolamento che introduce modifiche in termini di semplificazione della normativa vigente in materia di autorizzazione paesaggistica, individuando - gli interventi sottopos [...]

Decreto 11 aprile 2011 n. 82

Decreto 11 aprile 2011 n. 82  Regolamento per la gestione degli pneumatici fuori uso (PFU), ai sensi dell'articolo 228 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e successive modificazioni e integrazioni, recante disposizioni in materia ambientale.(GU n.131 del 08-06-2011) Abrogato da: Decreto 19 novembre 2019 n. 182 Regolamento recante la disciplina dei tempi e delle modalita' attuative dell'obbligo di gestione degli pneumatici fuori uso, ai sensi dell'articolo 228, com [...]

Provvedimento 5 ottobre 2006

Linee guida per la definizione di protocolli tecnici di manutenzione predittiva sugli impianti di climatizzazione In allegato Check list manutenzione impianti climatizzazione e altri Documenti d'interesse in accordo con Provvedimento 5 ottobre 2006 Provvedimento 5 ottobre 2006.Accordo, ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano sul documento recante: Linee guida per la definizi [...]

Norme armonizzate Sicurezza generale Prodotti Ottobre 2014

Norme armonizzate Sicurezza generale Prodotti Ottobre 2014 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alla sicurezza generale dei prodotti (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme europee ai sensi della direttiva. Direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 3 dicembre 2001, relativa alla sicurezza generale dei prodotti [Gazzetta ufficiale L 11& [...]

DPI Motoseghe

DPI Motoseghe LINEA GUIDA ISPESL - Individuazione degli indumenti di protezione contro i rischi meccanici nell'uso di motoseghe a catena portatili... [...]

D.P.R. 10 settembre 1982 n. 915

D.P.R. 10 settembre 1982 n. 915 Attuazione delle direttive (CEE) n. 75/442 relativa ai rifiuti, n. 76/403 relativa allo smaltimento dei policlorodifenili e dei policlorotrifenili e n. 78/319 relativa ai rifiuti tossici e nocivi.(GU n.343 del 15-12-1982)Abrogato da: D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 Testo nativo di archivio allegato CollegatiTUA | Testo Unico AmbienteD.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 [...]

Focus Accordo Stato-Regioni Attrezzature di lavoro

Accordo Conferenza Stato-Regioni n. 53 del 22 Febbraio 2012 ID 525 | 06.03.2015 Focus Accordo Stato-Regioni Attrezzature di lavoro Abrogato da: Accordo 17 aprile 2025 - Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, di cui al me [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024