Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19893 articoli.

Decreto-Legge 11 novembre 2021 n. 157

DL 11 novembre 2021 n. 157 / DL Contrasto alle frodi sul superbonus al 110% Misure urgenti per il contrasto alle frodi nel settore delle agevolazioni fiscali ed economiche. (GU n.269 del 11.11.2021) Entrata in vigore del provvedimento: 12/11/2021 Vedi Nuovo modello per la comunicazione delle opzioni (cessione e sconto in fattura) aggiornato D.L. 157/2021 "Antifrodi" Mancata conversione del decreto-legge 11 novembre 2021, n. 157, recante: «Misure urgenti per il contrasto alle [...]

Decreto Legislativo 10 marzo 2023 n. 24

Decreto Legislativo 10 marzo 2023 n. 24 / Decreto Whistleblowing / Consolidato 04.2025 ID 19221 | Update 28.04.2023 Decreto Legislativo 10 marzo 2023 n. 24 Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali. (GU n. [...]

Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008 - 01.2020

Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008 - 01.2020 Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Ed. 01. 2020 (17 Gennaio 2020)Disponibile il testo coordinato MLPS nell'edizione Gennaio 2020  Download TUS Ed. 01.2020 Novità in questa versione: - Inseriti gli interpelli dal n. 4, 5, 6, 7 e n. 8 del 2019;-  Sostituito il Decreto Direttoriale n. 8 del 25 febbraio 2019 con il Decreto Direttoriale n. 57 del 18 settembre [...]

Modello redazione piano di sicurezza lavoratori marittimi

Modello redazione piano di sicurezza lavoratori marittimi D. Lgs. n. 271/99 Sicurezza e salute dei lavoratori marittimi a bordo delle navi da pesca (art. 6, comma 1) Il presente lavoro è orientato a fornire un utile servizio alla categoria degli Armatori che esercitano l’attività di pesca, per l’assolvimento degli obblighi derivanti dalla applicazione del D.Lgs. n. 271/99 che ha introdotto la normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori marittimi a [...]

Linee guida in materia di lavoro agile nelle amministrazioni pubbliche

Linee guida in materia di lavoro agile nelle amministrazioni pubbliche / Dicembre 2021 ID 14836 | Update 01.12.2021 / In allegato Schema Linee guida lavoro agile PA Update 01.12.2021 - Versione 30.11.2021 "Oggi siamo arrivati alla conclusione del confronto con le organizzazioni sindacali sulle linee guida per lo smart working nella Pubblica amministrazione, che anticipano ciò che sarà definito entro l'anno nei contratti di lavoro. Il testo, adesso, sarà inviato [...]

Scale-piattaforme

Scale-piattaforme Gli infortuni con le scale e le piattaforme per la manutenzione hanno spesso conseguenze molto gravi. Perciò vale la pena di intervenire per tempo.I pericoli principali sono:- scivolare- inciampare, cadere- essere colpiti dalla caduta di oggettiCon la presente lista di controllo potete gestire meglio queste situazioni di pericolo. Fonte SUVA... [...]

Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008 - 09.2024

Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008 / Settembre 2024 ID 22613 | 25.09.2024 / In allegato Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Ed. 09.2024 (24 Settembre 2024)Disponibile il testo coordinato Ingg. Amato e Di Fiore nell'edizione Settembre 2024.  Download TUS Ed. 09.2024 Novità in questa versione: - Eliminato il DM 10/03/1998 definitivamente abrogato con l’entrata in vigore dei Decreti Ministeriali [...]

MISE: FAQ - APE e requisiti minimi

MISE: FAQ - APE e requisiti minimi Update: 08.01.2020 Dal 1° ottobre 2015 sono quindi in vigore le nuove regole sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici e per la redazione dell’APE. Per agevolare l’applicazione della nuova normativa, il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato due documenti di chiarimento che hanno l'obiettivo di rispondere ai quesiti presentati dai tecnici del settore con maggior frequenza. I documenti sono stati predisposti con i [...]

GHS Rev. 7 Luglio 2017

GHS Rev. 7 Luglio 2017 Sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche (GHS): Settima edizione riveduta Il GHS affronta la classificazione delle sostanze chimiche per i tipi di pericolo e vuole armonizzare tali tipi di pericoli, comprese etichette e schede di sicurezza. Esso mira a garantire che le informazioni sui rischi fisici e la tossicità da sostanze chimiche siano le migliori possibili per l a tutela della salute umana e l'ambiente [...]

Direttiva 98/24/CE

Direttiva 98/24/CE / Testo consolidato 2024 ID 9422 | Update 17.04.2024 Direttiva 98/24/CE del Consiglio del 7 aprile 1998 sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro (quattordicesima direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE) GU L 131 del 5.5.1998 Modifiche: Direttiva 2007/30/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2007 (GU L 165/21 [...]

Emissione e omologazione motori a combustione interna per macchine mobili non stradali: in arrivo il Regolamento "Emissioni"

Il nuovo Regolamento "Emissioni" Quadro normativo semplificato per i limiti di emissione e omologazione dei motori a combustione interna per macchine mobili non stradali. Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai requisiti in materia di limiti di emissione e di omologazione dei motori a combustione interna per macchine mobili non stradali - 2014/09/25. In arrivo il nuovo Regolamento che sostituirà almeno 6 Direttive (dal 1997 [...]

Guide for Safe Machinery - SICK

Guide for Safe Machinery SIX STEPS TO A SAFE MACHINE About this guide What does the guide contain? In front of you is an extensive guide on the legal background relating to machinery and on the selection and use of protective devices. We will show you various ways in which you can safeguard machinery and protect persons against accidents taking into account the applicable European directives, regulations, and standards. The examples and statements given are the result of our many years of [...]

EU FAQ | COVID-19: Procedure di valutazione conformità DPI

EU FAQ | COVID-19: Procedure di valutazione conformità DPI  Conformity assessment procedures for protective equipment Version 1: 27 March 2020 This document is addressed to prospective manufacturers of protective equipment. The document will be complemented on a regular basis in order to address any additional questions or concerns expressed by the economic operators. N.B. These Guidelines are intended only to facilitate the application of Regulation (EU) 2016/425, Council Di [...]

Decreto Legislativo 26 maggio 1997 n. 152

Decreto Legislativo 26 maggio 1997 n. 152 / Trasparenza contratti - Consolidato 01.2025 ID 17214 | Update news 14.01.2025 Decreto Legislativo 26 maggio 1997 n. 152 Attuazione della direttiva 91/533/CEE (abrogata da Direttiva (UE) 2019/1152 / ndr) concernente l'obbligo del datore di lavoro di informare il lavoratore delle condizioni applicabili al contratto o al rapporto di lavoro. (GU n.135 del 12.06.1997)______ Aggiornamenti atto: 29/07/2022DECRETO LEGISLATIVO 27 giugno 2022, n. [...]

Ordini Professionali: la formazione non può essere obbligatoria

Ordini Professionali: la formazione non può essere  obbligatoria Sentenza Corte di giustizia dell’Unione europea C-1/12 Il diritto dell’Unione non ammette che un ordine professionale imponga ai propri membri un sistema di formazione obbligatoria che elimina parzialmente la concorrenza e stabilisce condizioni discriminatorie a danno dei suoi concorrenti. Il fatto che un ordine professionale sia tenuto per legge a porre in essere un sistema di formaz... [...]

EMC Prodotti | Direttiva 2014/30/UE e NTA

EMC Prodotti | Direttiva 2014/30/UE e NTA / Ed. 6.0 Giugno 2022 ID 8895 | Ed. 6.0 del 10 Giugno 2022   Testo consolidato direttiva 2014/30/UE - EMC Prodotti - con il Decreto di recepimento IT D.lgs 194/2007 così come modificato dal D.lgs 80/2016 e l'elenco delle norme armonizzate 2022. Disponibile il testo EMC Prodotti in formato mobile EPUB sugli Store segnalati ed il formato PDF direttamente dal nostro sito, copiabile/sta [...]

Guideline Safety Portable Electrical Equipment

Guideline Safety Portable Electrical Equipment Guideline on Managing Safety in the Use of Portable Electrical Equipment in the Workplace This Guideline describes safe practices that should be followed by those involved with portable electrical equipment. The use of portable electrical equipment is a common requirement in the workplace. Such equipment ranges from desk-lamps in offices to drills and grinders on construction sites. All of these devices are potential safety hazards and there [...]

Direttiva 84/500/CEE

Direttiva 84/500/CEE Direttiva 84/500/CEE del Consiglio del 15 ottobre 1984 relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri per quanto riguarda gli oggetti di ceramica destinati ad entrare in contatto con i prodotti alimentari GU L 277 del 20.10.1984______ Modificata da: - M1 Direttiva 2005/31/CE della Commissione del 29 aprile 2005 (GU L 110 36 30.4.2005) Recepimento Decreto 4 Aprile 1985Disciplina degli oggetti di ceramica destinati ad entrare in contatto con i pr [...]

Guida pratica stoccaggio di sostanze pericolose

Guida pratica stoccaggio di sostanze pericolose ID 16503 | Edizione riveduta 2018 / Cantoni N-O / CH  La presente guida fornisce informazioni su aspetti rilevanti (giuridici, edilizi, tecnici nell’ambito della sicurezza e organizzativi) concernenti la struttura e la gestione di un deposito di sostanze e di preparati (miscele) pericolosi. Esamina inoltre lo stoccaggio di sostanze e preparati pericolosi (solidi, liquidi e gassosi) in imballaggi quali fusti, bombole e sacchi (cfr. [...]

EN 12285-1:2018 | Serbatoi in acciaio fabbricati in officina

UNI EN 12285-1:2018 | Serbatoi in acciaio fabbricati in officina Serbatoi in acciaio fabbricati in officina - Parte 1: Serbatoi cilindrici orizzontali a singola pelle e doppia pelle per lo stoccaggio sotterraneo di liquidi, infiammabili e non infiammabili che inquinano l'acqua, diversi da quelli per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici Data entrata in vigore: 08 novembre 2018 UNI EN 12285-1:2018 / UNI EN 12285-2:2005 / UNI EN 12285-3:2019 A Giugno 2019 &egra [...]

Decreto 6 agosto 2012

Decreto 6 agosto 2012  MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Recepimento della direttiva 2009/161/UE della Commissione del 17 dicembre 2009 che definisce il Terzo elenco di valori indicativi di esposizione professionale in attuazione della direttiva 98/24/CE del Consiglio e che modifica la direttiva 2009/39/CE della Commissione. GU Serie Generale n.218 del 18-09-2012 Elenco sostituito Elenco sostituito dal Decreto 2 maggio 2020 (GU n.128 del 19-05-2020) Art [...]

Certificato di abilitazione ascensoristi: in arrivo il Regolamento

Certificato di abilitazione ascensoristi: pubblicato il Regolamento Update 27.11.2017 In Gazzetta ufficiale n. 277 del 27.11.2017 pubblicata la Legge europea 2017, approvata con Legge 20 Novembre 2017, n. 117 "Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea - Legge europea 2017" (Art. 23. Disposizioni per l’integrale attuazione della direttiva 2014/33/UE relativa agli ascensori e ai [...]

Metodologia valutazione rischio stress lavoro-correlato - settore sanitario

La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato - modulo settore sanitario Ed. Ottobre 2022 ID 16222 | 02.11.2022 / In allegato Documento aggiornato ottobre 2022_______ In allegato:- Ed. 10.2022- Ed. 03.2022_______ Il monografico illustra i risultati delle attività di ricerca e di sperimentazione sul campo effettuate dal Laboratorio rischi psicosociali e tutela dei lavoratori vulnerabili con la collaborazione di strutture sanitarie afferenti a [...]

Decreto Legislativo 16 gennaio 2013 n. 13

Decreto Legislativo 16 gennaio 2013 n. 13 ID 7239 | 16.08.2025 Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, a norma dell'articolo 4, commi 58 e 68, della legge 28 giugno 2012, n. 92. (GU n.39 del 15-2-2013) Entrata in vigore del provvedimento: 02/03/2013 Aggiornamenti all'atto 22/06/2023 [...]

Decreto 24 gennaio 2011 n. 19

Decreto 24 gennaio 2011 n. 19  Regolamento sulle modalità di applicazione in ambito ferroviario, del decreto 15 luglio 2003, n. 388, ai sensi dell'articolo 45, comma 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.  GU n.58 del 11.03.2011____________ D.Lgs. 81/2008...Art. 45. Primo soccorso 1. Il datore di lavoro, tenendo conto della natura della attività e delle dimensioni dell'azienda o della unità produttiva, sentito il medico competente ove nominato, pren [...]

Carriage of Dangerous Goods by Road - HSA

Carriage of Dangerous Goods by Road A Guide For Business This guide for business is geared towards businesses that are involved in the consignment, loading/unloading and carriage of dangerous goods by road. Dangerous goods are substances and articles which have been identified as hazardous for transport and present a risk to people, property and the environment. The guide has been arranged to provide a comprehensive summary of the legal provisions of the ADR (European Agreement Concerning [...]

Decreto MIT 31 luglio 2015 Equipaggiamento marittimo

Decreto MIT 31 luglio 2015: Attuazione Direttiva MED ID 1901 | 27.09.2015 Decreto 31 luglio 2015Attuazione della direttiva 2014/93/UE di modifica della direttiva 96/98/CE, in tema di materiali costituenti equipaggiamento marittimo, recepita con decreto del Presidente della Repubblica 6 ottobre 1999, n. 407 (GU n. 191 19.8.2015) Entrata in vigore: 20 Agosto 2015 Abrogazione Direttiva 2014/93/UE La Direttiva 2014/93/UE è abrogata dal 17/09/2016 dalla& [...]

Linee guida europee sicurezza del carico

Linee guida europee sicurezza del carico Guida UE Sicurezza del carico Linee guida sulle miglior prassi europee sulla sicurezza del carico nei trasporti su strada Quando si trasporta un carico, fissarlo in modo adeguato permette di evitare danni al veicolo e lesioni ai passeggeri o ad altri utenti della strada, e di evitare ingorghi dovuti alla perdita del carico. Il carico non assicurato adeguatamente può cadere, sbilanciare il veicolo e a volte può perfino farlo rovesciar [...]

Technical File Medical Device

Technical File Medical Device ID 6890 | 28.09.2020 Update 28.09.2020 - In allegato Esempio Struttura TFMD_______ Il presente documento si propone dare informazioni relative al Regolamento (UE) 2017/745 per la costituzione di un Technical File Medical Device.Questa prima Revisione 00 2019 è puramente normativa, con revisioni successive daremo esempi pratici. Regolamento (UE) 2017/745 MDR... ALLEGATO II DOCUMENTAZIONE TECNICA La documentazione tecnica e, se applicab [...]

Direttiva 2008/57/CE

Direttiva 2008/57/CE / STI Direttiva 2008/57/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 giugno 2008 relativa all’interoperabilità del sistema ferroviario comunitario GUUE L191/15 del 18.07.2008 Entrata in vigore: 07.08.2008 Abrogata da: Direttiva (UE) 2016/797 Direttiva (UE) 2016/798 Normativa di attuazione: Decreto Legislativo 8 ottobre 2010 n.191   [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024