Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.311
/ Documenti scaricati: 31.931.976
/ Documenti scaricati: 31.931.976
ID 20014 | 20.07.2023 / In allegato
La temperatura percepita è un modo per cercare di misurare in modo oggettivo quello che percepiamo. Intervengono fondamentalmente due cose: l'umidità e la velocità dell'aria. L'aria umida rende più lenta l'evaporazione del sudore che è il principale mezzo che utilizza il nostro corpo per disperdere il calore in eccesso quindi quando c'è l'afa abbiamo una sensazione maggiore di caldo. L'altro fattore è il vento che in caso di bassa temperatura aumenta la dispersione del calore che produciamo perché lo strato d'aria riscaldato dal nostro corpo viene allontanato più facilmente.
Con la combinazione di temperatura effettiva ed umidità ci troviamo di fronte all’Indice Humidex. Esso è utilizzato per calcolare il disagio fisico nelle giornate con temperature alte, comprese tra i 20 °C e i 55 °C, e con un elevato tasso di umidità relativa.
L'umidità relativa è il rapporto percentuale tra la quantità di vapore acqueo nell’atmosfera e la quantità che sarebbe necessaria per giungere alla saturazione.
Per il calcolo dell’Indice Humidex (H) è necessario ricorrere alla seguente formula:
H = Ta + (0.5555 x (e – 10 ))
Dove Ta è la temperatura dell’aria ed e è la pressione di vapore.
Ecco una tabella dove è possibile osservare i valori dell’indice di calore (Humidex) e il grado di disagio. I valori sono approssimativi e possono variare da persona a persona. Si tratta di un modo semplice per cercare di capire il livello generale di disagio:
...
Collegati
ID 15763 | Buona Prassi validata MLPS 2012
In materia di pulizia e mantenimento dello stato di efficienza degli indumen...
ID 11718 | 07.10.2020
Il periodo di emergenza sanitaria connessa alla pandemia da SARS-CoV-2 ha portato alla necessità di sospendere l’attività scolast...
ID 23554 | 04.03.2025 / In allegato
OGGETTO: Definizione di lavoratore marittimo ai sensi del comma 3 dell’articolo II della Convenzione MLC, 2006.
Con l’unito decreto...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024